ESP CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: BERLINGO MULTISPACE, Model: CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013Pages: 268, PDF Dimensioni: 9.13 MB
Page 129 of 268

 127
SICUREZZ
A
4
 127
   
 
Bambini a bordo  
 
 
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER 
BAMBINI 
 Un'errata installazione del seggiolino 
per bambini nel veicolo compromette la 
protezione del bambino in caso di collisione. 
  Non dimenticare di allacciare le cinture 
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini 
per bambini  limitando al massimo il 
gioco 
 rispetto al corpo del bambino, 
anche per percorsi di breve durata. 
  Per un'installazione ottimale del seggiolino 
per bambini "rivolto in senso di marcia", 
verifi care che il suo schienale sia appoggiato 
allo schienale del sedile del veicolo e che 
l'appoggiatesta non sia d'intralcio. 
  Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, 
riporlo correttamente o bloccarlo, onde 
evitare che diventi pericoloso in caso di 
brusca frenata. 
  I bambini di età inferiore ai 10 anni non 
devono essere trasportati nella posizione "in 
senso di marcia" sul sedile del passeggero 
anteriore, tranne se i sedili posteriori sono 
già occupati da altri bambini o non possono 
essere utilizzati oppure ancora sono assenti. 
  Quando si colloca un seggiolino per 
bambini "con schienale verso la strada" 
sul sedile anteriore, disattivare l'airbag 
passeggero. Altrimenti il bambino 
rischia ferite gravi o addiritura mortali 
in caso di attivazione dell'airbag.  
 
   
Per una maggiore sicurezza, non lasciare: 
 
 
 
-   uno o più bambini soli e senza 
sorveglianza nel veicolo, 
   
-   un bambino o un animale in un veicolo 
esposto al sole, con i vetri chiusi, 
   
-   le chiavi a portata di mano dei 
bambini all'interno del veicolo.  
 
 
Sistemazione di un rialzo 
 
La parte toracica della cintura di 
sicurezza deve essere posizionata sulla 
spalla del bambino senza toccare il collo. 
  Ve r ifi care che la parte addominale 
della cintura di sicurezza passi sopra 
alle gambe del bambino. 
  CITROËN raccomanda di utilizzare 
un rialzo con schienale, dotato di 
una guida per cintura all'altezza della 
spalla.  
SICUREZZA BAMBINI 
 
 
Impedisce l'apertura delle porte laterali 
dall'interno.    
Modalità manuale 
  Un'etichetta indica la posizione del 
dispositivo di sicurezza. 
   
 
-   Aprire completamente la porta 
superando il punto di resistenza. 
   
-   Ribaltare la leva situata sul fi anco 
della porta.  
 
   
Modalità elettrica 
  Quando il contatto è inserito, 
premere il pulsante. Il diodo si 
accende. 
   
Attenzione: questo dispositivo 
è indipendente dal comando 
di bloccaggio centralizzato. 
  Togliere sempre la chiave di contatto 
quando si esce dal veicolo, anche per 
un periodo breve. 
  Si consiglia di verifi care l'attivazione 
della sicurezza bambini ad ogni 
inserimento del contatto. 
  In caso di urto violento, il dispositivo 
elettrico di sicurezza bambini si 
disattiva automaticamente.  
    Per impedire l'apertura accidentale 
delle porte, utilizzare il dispositivo 
"Sicurezza bambini" se il veicolo 
lo prevede. 
  Non aprire i vetri posteriori per più di 
un terzo. 
  Per proteggere i bambini dai raggi 
solari, equipaggiare i vetri posteriori 
con tendine laterali.   
Page 134 of 268

132
   
 
Equipaggiamenti  
 
   
Il montaggio di un 
equipaggiamento o di un 
accessorio elettrico non 
omologato da CITROËN può 
provocare una panne del sistema 
elettonico del veicolo. Si raccomanda 
di prestare attenzione a questo 
particolare e si consiglia di rivolgersi 
ad un rappresentante della Marca 
per farsi presentare la gamma 
degli equipaggiamenti o accessori 
omologati. 
  A seconda dei Paesi di 
commercializzazione, i gilet 
di sicurezza, i triangoli di 
presegnalazione, le lampadine di 
ricambio sono obbligatori a bordo del 
veicolo.     
Calcolatore telematico "Active Fleet 
Data" 
  Il calcolatore, collegato direttamente 
al cuore del veicolo (rete multiplexata: 
"Full CAN"), permette, attraverso la 
prestazione del servizio "chiavi in 
mano", di inviare in tempo reale le 
seguenti informazioni: 
   
 
-  chilometri percorsi, 
   
-   chilometri rimanenti prima della 
prossima manutenzione, 
   
-   allarmi e difetti (livello olio, 
livello acqua, temperatura olio, 
temperatura acqua, ecc.).  
  I responsabili dei "Parchi Auto" 
possono così ottimizzare il controllo 
e la gestione dei loro veicoli 
professionali. 
  A seconda del Paese, rivolgersi 
alla rete CITROËN per maggiori 
informazioni.  
  
Page 140 of 268

138
   
 
Livelli  
 
 
 
Livello del liquido di 
raffreddamento 
  Utilizzare solo il liquido raccomandato 
dal costruttore, altrimenti si rischia di 
danneggiare gravemente il motore. 
   
 
Quando il motore è caldo, 
la temperatura del liquido di 
raffreddamento è regolata 
dall'elettroventola. Poiché 
l'elettroventola può funzionare con 
la chiave disinserita e il circuito di 
raffreddamento è pressurizzato, 
attendere almeno un'ora dopo lo 
spegnimento del motore prima di 
effettuare qualsiasi intervento. 
  Per evitare ustioni, allentare il tappo 
di 1/4 di giro per far scendere la 
pressione. Quando la pressione è 
scesa, togliere il tappo e ripristinare 
il livello aggiungendo del liquido di 
raffreddamento. 
  La necessità di effettuare frequenti 
rabbocchi indica un'anomalia da far 
controllare al più presto dalla rete 
CITROËN. 
   
Livello del liquido del 
servosterzo 
  Con il veicolo in piano e a motore 
freddo, svitare il tappo e controllare il 
livello che deve trovarsi tra i riferimenti 
MINI e MAXI.    Per rigenerare il fi ltro, si consiglia 
di viaggiare non appena possibile, 
quando le condizioni del traffi co lo 
consentono, ad una velocità di 60 km/h 
o superiore, per almeno cinque minuti 
(fi no alla scomparsa del messaggio e 
allo spegnimento della spia servizio). 
  Durante la rigenerazione del fi ltro 
antiparticolato si potrebbero avvertire 
rumorosità provenienti dai relais situati 
nel cruscotto. 
  Se il messaggio rimane visualizzato 
e se la spia servizio resta accesa 
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualifi cato. 
   
Rabbocco 
  Il livello deve trovarsi tra i riferimenti 
MINI e MAXI ubicati sul vaso 
d'espansione. Se il rabbocco è 
superiore ad 1 litro, far controllare il 
circuito dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualifi cato.  
 
 
 
Livello del liquido del 
lavacristallo e del lavafari 
  Per una pulizia ottimale e per la 
massima sicurezza, utilizzare 
unicamente prodotti della gamma 
CITROËN. 
  Per garantire una pulizia ottimale ed 
evitare il gelo, non utilizzare acqua per 
il rabbocco o la sostituzione di questo 
liquido. 
  Capacità del serbatoio del lavacristallo: 
circa 3 litri. 
  Se il veicolo è dotato di lavaproiettori, 
la capienza del serbatoio è di 6 litri.  
 
 
Livello di additivo del 
gasolio (Diesel con filtro 
antiparticolato) 
   
Rabbocco 
  Il rabbocco di questo additivo deve 
essere tassativamente ed al più presto 
effettuato dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualifi cato.  
 
 
 
Prodotti esausti 
 
Evitare il contatto prolungato tra l'olio 
usato e la pelle. 
  Il liquido dei freni è nocivo e molto 
corrosivo. 
  Non gettare l'olio esausto, il liquido dei 
freni o il liquido di raffreddamento nelle 
fognature o per terra, ma solo negli 
specifi ci contenitori disponibili presso 
la rete CITROËN.     Il livello minimo di questo additivo è 
indicato dall'accensione della spia 
servizio, accompagnata da un segnale 
acustico e da un messaggio sul display. 
  Quando si presenta a motore avviato è 
dovuto ad un principio di saturazione del 
fi ltro antiparticolato (condizioni di guida 
di tipo urbano estremamente prolungate: 
velocità ridotta, imbottigliamenti protratti 
nel tempo, …).  
Page 141 of 268

 139
VERIFICHE
6
   
 
Controlli  
 
 
CONTROLLI
   
Filtro a carboni attivi e filtro 
abitacolo 
  Uno sportellino d'accesso situato sotto 
al cassettino portaoggetti permette di 
sostituire i fi ltri. 
  Il fi ltro a carboni consente di fi ltrare 
le polveri in maniera continua e con 
ottime prestazioni. 
  Se il fi ltro dell'abitacolo è sporco, può 
deteriorare le prestazioni del sistema 
dell'aria climatizzata e creare odori 
sgradevoli. 
  Consigliamo di preferire un fi ltro 
abitacolo combinato che, grazie 
al secondo fi ltro attivo specifi co, 
contribuisce a purifi care l'aria respirata 
dai passeggeri e a mantenere pulito 
l'abitacolo (riduzione di sintomatologie 
allergiche, di cattivi odori e depositi di 
grasso). 
   
Filtro antiparticolato (Diesel) 
 
La manutenzione del fi ltro 
antiparticolato deve tassativamente 
essere effettuata presso la rete 
CITROËN. 
  Accelerando dopo una guida 
prolungata del veicolo a bassissima 
velocità o al regime minimo, si possono 
notare emissioni di vapore acqueo 
dal tubo di scarico. Queste emissioni 
non infl uiscono sul comportamento del 
veicolo e sull'ambiente.  
 
 
Batteria 
 
Poco prima dell'inverno, far verifi care 
la batteria dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualifi cato.  
 
 
Pastiglie dei freni 
 
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, 
in particolare per le vetture utilizzate in città, 
per brevi tragitti. Può essere necessario far 
controllare lo stato dei freni anche al di fuori 
delle manutenzioni del veicolo. 
  A meno che non si tratti di una perdita nel 
circuito, un abbassamento del liquido dei 
freni indica un'usura delle pastiglie dei freni.  
 
 
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni 
  Per le informazioni relative alla verifi ca 
dello stato di usura dei dischi/tamburi 
dei freni, rivolgersi alla rete CITROËN.  
 
 
Freno di stazionamento 
 
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di 
stazionamento o una perdita di effi cacia 
del sistema frenante, è necessaria una 
regolazione anche tra due manutenzioni. 
  Far verifi care il sistema dalla rete 
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.  
 
 
Filtro dell'olio 
 
Sostituire periodicamente la cartuccia 
secondo le raccomandazioni del 
programma di manutenzione.     Consultare il libretto di manutenzione 
per conoscere gli intervalli di 
sostituzione di questi elementi. 
  A seconda dell'ambiente (atmosfera 
polverosa, ecc.) e dell'utilizzo 
del veicolo (guida in città, ecc.), 
raddoppiare se necessario il numero di 
sostituzioni.   
Page 159 of 268

157
GUIDA RAPID
A
7
   
 
Sostituzione di un fusibile  
 
 
SOSTITUIRE UN FUSIBILE
 
Le scatole dei fusibili sono situate: 
   
 
-   nella parte inferiore sinistra del 
cruscotto (dietro il coperchio), 
   
-   nel vano motore (accanto alla 
batteria).  
  Vengono fornite le descrizioni dei soli 
fusibili che possono essere sostituiti 
dal guidatore mediante la pinzetta 
situata dietro il vano portaoggetti del 
cruscotto, lato destro. Per qualsiasi 
altro intervento, rivolgersi alla 
rete CITROËN o ad un riparatore 
qualifi cato. 
 
 
Stacco e riattacco di un fusibile 
 
 
Sostituire sempre un fusibile 
bruciato con un fusibile dello stesso 
amperaggio. 
 
    Avviso ai professionisti: per avere 
informazioni complete sui fusibili 
e i relais, consultare gli schemi 
elettrici dei "Metodi" disponibili presso 
la Rete. 
  CITROËN declina ogni responsabilità 
per spese derivanti dall'installazione 
di accessori ausiliari non forniti, non 
raccomandati dalla rete CITROËN e 
non montati secondo le sue istruzioni, 
in particolare quando il consumo di tutti 
gli apparecchi supplementari collegati 
supera i 10 millesimi di Ampère.  
   Prima di sostituire un fusibile, è 
necessario conoscere la causa 
dell'anomalia e porvi rimedio. 
   
 
● 
  Utilizzare la pinza.   
Page 174 of 268

9.2
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA   
 
 
 
 
 
 
 
 
CITROËN CHIAMATA D'EMERGENZA LOCALIZZATA  
In caso d'emergenza, premere questo tasto per più di2 secondi. Il diodo verde lampeggia, e un messaggio 
vocale conferma che la chiamata è stata avviata alla piattaforma CITROËN Emergenza * .  
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta, e il
diodo verde si spegne.
Una pressione 
(in qualsiasi momento) superiore a 8 secondi di questo 
tasto, annulla la richiesta. 
   
CITROËN CHIAMATA D'ASSISTENZA LOCALIZZATA  
 
 
All'inserimento del contatto la spia verde si
accende per 3 secondi, e indica il corretto 
funzionamento del sistema. 
   
La spia arancione lampe
ggia: il sistema presenta un malfunzionamento. 
  La spia arancione resta accesa in modo fi sso: 
sostituire la pila d'emergenza.
  In entrambi i casi, consultare la rete CITRO
ËN. Una seconda 
pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messa
ggio vocale.    
Premere per almeno 2 secondi questo tasto per richiedere
assistenza 
(in caso di immobilizzo del veicolo). 
Un messaggio vocale conferma l'invio della chiamata *  .
 
 
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA 
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo verde resta acceso (senza lampeggiare), e si spegne al termine della comunicazione.  
Questa chiamata viene attivata dalla piattaforma CITRO
ËN Emergenzache riceve delle informazioni di localizzazione del veicolo e può 
trasmettere un allarme specifi co ai servizi d'emergenza competenti. Nei 
Paesi in cui la piattaforma non Ë operativa o se il servizio di localizzazioneË stato espressamente rifi utato, la chiamata viene ricevuta direttamente 
dai servizi di soccorso (11 2) senza localizzazione.  
   
In caso di collisione rilevata dal calcolatore Airbag, e indipendentemente dall'attivazione eventuale degli Airbag, vieneinviata automaticamente una chiamata d'emergenza.
*  
 
Questi servizi sono soggetti a condizioni e disponibilit‡.
 Rivol
gersi alla rete CITROÀN.Se il veicolo non Ë stato acquistato presso la rete CITROÀN, si consiglia
di veri
fi care la confi gurazione di questi servizi e richiederne l'eventuale
modifi ca alla rete di assistenza della marca. In un Paese multilingua, laconfi gurazione è possibile nella lingua nazionale uffi ciale di preferenza.
   
Per ra
gioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei servizi
telematici di cui benefi cia il Cliente, il costruttore si riserva il diritto
di effettuare in qualsiasi momento de
gli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.   Se è stata sottoscritta l'offerta CITROËN eTouch, si dispone anche di servizi 
complementari nel proprio spazio personale MyCITROEN attraverso il sito Internet CITROËN del proprio Paese, accessibile in www.citroen.it. pppppy 
Page 227 of 268

9.55
12 STRUTTURA DELLE VIDEATE 
2
3
3
1
4
2
2
1
4
4
2
2
  Modalità notte 
 
g/n autom
   
Re
gola luminosità  
   
Im
postare data e ora  
 
 
MENU "SETUP" 
  Confi
gurazione display
 
 
Scegli colore
Armoni
a
Cartografi a
 
Modalità giorno 
 
 
Impostare la sintesi vocale
 
 Volume messaggi vocali di guida
   
Voce maschile / Voce femminile
2 
 
Impostare le unità di misura  
 
2
3
3
2 
 
Confi gurazione illuminazione     
Assistenza al parche
ggio
Attivaz. tergicristallo POST in RETROMARCIAA
Durata dell'illuminazione d'accompagnamento
1 
 
Parametri veicolo *  
2 
 
Funzionamento dei tergicristalli 
3Fari direzionali
3Illuminazione d'ambiente
3Funzione fari diurni
   
*   
I parametri variano in funzione del veicolo.
2Lista segnalazioni 
 
1Computer di bordo 
2Stato delle funzioni  
 
2 
 
Français
1 
 
Scelta della lingua 
2 
 
English
2 
 
Italiano  
2 
 
Portuguese  
2 
 
Español  
2 
 
Deutsch  
2 
 Nederlands
2 
 
Türkçe  
2 
 
Polski  
2 
 
Русский 
 
  
Page 230 of 268

9.58
   
 
DOMANDA 
 
 RISPOSTA  
 SOLUZIONE  
 
 
Alcuni contatti appaiono due volte nella lista.Le opzioni di sincronizzazione dei contatti propongono di sincronizzare 
i contatti del telefono o entrambi dalla scheda SIM. Quando le due 
sincronizzazioni sono selezionate, è possibile leggere due volte alcuni contatti.   Sce
gliere "Visualizzare i contatti della scheda SIM" oppure "Visualizzare la rubrica telefonica". 
 
I contatti non sonoelencati in ordine alfabetico.  Alcuni tele
foni propongono delle opzioni di visualizzazione. In funzione 
dei parametri scelti, i contatti possono essere trasferiti in un ordine 
specifi co.  Modi
fi care i parametri di visualizzazione dellarubrica del telefono.
  Il sistema non riceve 
gliSMS.La modalit‡ Bluetooth non consente di trasmettere gli SMS al sistema. 
  Il 
CD viene espulsosistematicamente o non 
viene letto dal lettore. Il 
CD Ë a rovescio, illeggibile, non contiene dati audio o contiene unformato audio illeggibile dall'autoradio.    
-  Verifi care il senso di inserimento del CD nellettore.
   
-  Veri
fi care lo stato del CD: il CD non potr‡ essere letto se Ë molto danneggiato. 
   
-  V
erifi care il contenuto se si tratta di un CD 
masterizzato: consultare i consigli alla rubrica "AUDIO". 
   
-   Il lettore CD dell'autoradio non le
gge i DVD.
   
-  
Se di scarsa qualit‡, alcuni CD masterizzati 
non verranno letti dal sistema audio.   Il 
CD Ë stato masterizzato in un formato non compatibile con il lettore.
Il CD Ë 
protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio. 
  Il tempo di attesa dopo 
l'inserimento di un 
CD
o il collegamento di una chiavetta USB Ë lungo.   Al momento dell'inserimento di un nuovo elemento multimediale, il 
sistema le
gge un determinato numero di dati (cartella, titolo, artista, ecc...). Questa operazione puÚ durare da qualche secondo a qualche 
minuto.  
Questo fenomeno Ë normale.
  Il suono del lettore 
CD Ëdeteriorato. Il CD utilizzato Ë rigato o di cattiva qualit‡.   Inserire CD di buona qualit‡ e conservarli in buone condizioni. 
Le re
golazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte.  Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche musicali.  
Page 236 of 268

9.64
01IN BREVE
   
Espulsione del CD.  
     
 
Selezione della modalità:  
radio, CD audio/CD MP3, USB, connessione Jack, Streaming, AUX.  
 
 Selezione della
visualizzazione sullo schermo 
tra le modalità:
Data, funzioni audio,computer di bordo, telefono.     
Ricerca automatica 
frequenza 
inferiore/superiore.
Selezione brano CD, MP3 oUSB precedente/successiva.     Re
golazione delle 
opzioni audio: 
balance davanti
/dietro, sinistra/destra,
toni bassi/alti,loudness, acustichemusicali.Vi
sualizzazione della lista delle stazionilocali. 
Pressione lunga: branidel CD o delle cartelleMP3 (CD/USB). 
   
Attivazione/Interruzione della funzione TA (Annunci sul Traffi co).
Pressione lunga: accesso 
alla modalit‡ PTY 
*   (TYpi di
Programmi radio). 
Visualizzazione del 
menu generale.   Il tasto DARK modifi ca la visualizzazione 
dello schermo per un miglior confort di guidanotturna.  
1™ pressione: illuminazione della sola fascia
superiore.  2™ pressione: visualizzazione di uno schermo nero.  
3™ pressione: ritorno alla visualizzazione standard.    
Accensione/spegnimento,regolazione del volume.  
   
Tasti da 1 a 6:  
Selezione stazione radio memorizzata.  
Pressione lunga: memorizzazione di una stazione.     
Selezione frequenza inferiore/superiore.  
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Selezione cartella/genere/artista/playlist precedente/successiva (USB).  
Conferma.    
Selezione delle
gamme d'onda FM1,
FM2, FMast e AM.Interrompere
l'operazione in corso.
   
* 
 
 Disponibile secondo la versione.   
Page 251 of 268

9.79
09
TEMPERATURA: °CELSIUS/°FAHRENHEIT  
 
CON
SUMI CARBURANTE: KM/L - L/100 - MPG
1
2
2
  STRUTTURA DELLE VIDEATE
 
 
REGOL VISUAL
 
 
MESE  
   
GIORNO  
   
OR
A 
 
   
MINUTI      
ANNO  
   
MODALITÀ 12 H/24 H
 
 
LINGUE
 
 
ITALIANO
   
NEDERLANDS
   
PORTUGUES
   
PORTUGUES-BRASIL     
FRANCAIS  
   
DEUTSCH  
   
ENGLISH
   
ESPANOL
1
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2