CITROEN C-ELYSÉE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ELYSÉE, Model: CITROEN C-ELYSÉE 2016Pages: 330, PDF Dimensioni: 21.97 MB
Page 291 of 330

6
Spie di funzionamento
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave
lampeggia
per 5 secondi, per segnalare che
la manutenzione deve essere effettuata al più
presto.
Esempio:
la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica:
Per le versioni Diesel Blue HDi, questo
allarme è accompagnato anche
dall'accensione fissa della spia Service,
dall'inserimento del contatto.
Il chilometraggio restante da percorrere
può essere ponderato dal fattore tempo,
in funzione delle abitudini di guida
dell'utilizzatore.
La chiave può quindi accendersi anche
se è stata superata la durata dall'ultima
manutenzione, indicata nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Per le versioni Diesel Blue HDi, la
chiave può anche accendersi in modo
anticipato, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore (secondo
il Paese di commercializzazione).
La degradazione dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa
.
Page 292 of 330

3
5
Guida
Assistenza al parcheggio posteriore
Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato dalla rete).
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. È accompagnata da un segnale
acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della
retromarcia, questa spia si accende
sul quadro strumenti, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete o ad un riparatore
qualificato.
Le informazioni qui sotto sono relative alla presenza dell'Autoradio / Bluetooth
®
con display integrato nel veicolo.
Page 293 of 330

7
5
Guida
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO"
si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa :
- con cambio pilotato a 5 marce,
a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del freno o
si sposta la leva del cambio in posizione N
.
Un contatore di tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto. Si riazzera
ad ogni inserimento del contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivato,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
La spia "ECO"
lampeggia per
qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il ser vosterzo...
Page 294 of 330

8
Guida
Disattivazione
Passaggio in modalità START del
motore
In qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF"
per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio
sul display.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
La spia "ECO"
si spegne e il motore
si riavvia, in presenza di cambio
pilotato
:
- leva delle marce in posizione A
o M
, se si
rilascia il pedale del freno,
- oppure leva delle marce in posizione N
e
pedale del freno rilasciato, se si sposta la
leva delle marce in posizione A
o M
,
- o se si inserisce la retromarcia.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
- aprendo la porta del guidatore,
- slacciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
- la velocità del veicolo supera gli 3 km/h
con cambio pilotato,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "ECO"
lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Page 295 of 330

9
5
Guida
Manutenzione
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
del quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Anomalia di funzionamento
Questo sistema necessita una batteria da 12 V
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN)
o un riparatore qualificato.
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Prima di qualsiasi inter vento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Il sistema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Ogni inter vento
su questo tipo di batteria deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando, accompagnato da un messaggio sul
display.
Page 296 of 330

10
Sicurezza
Segnalazione pneumatici sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un
tragitto inferiore a 10 km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Page 297 of 330

11
7
Sicurezza
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
)
Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
)
Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
)
Se si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
)
In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
Page 298 of 330

12
Sicurezza
La richiesta di reinizializzazione del sistema si effattua a contatto inserito
e a veicolo fermo
:
- dal menu di configurazione del veicolo, per i veicoli equipaggiati di display,
- mediante il pulsante situato nel cassettino portaoggetti, per i veicoli senza display.
)
Premere il tasto MENU
per accedere al
menu generale.
)
Premere i tasti "
" o "
" per selezionare
il menu " Personalizzazione-
configurazione
", poi confermare
premendo il tasto centrale.
)
Premere i tasti "
" o "
"per selezionare il
menu " Definire i parametri veicoli
", poi
confermare premendo il tasto centrale.
)
Premere i tasti "
" o "
" per selezionare
la categoria " Aiuto alla guida
", poi
confermare premendo il tasto centrale.
)
Premere i tasti "
" o "
", per selezionare
il menu " Gonfiaggio pneumatici"
, poi
" Reinizializzazone
",poi confermare
premendo il tasto centrale.
Un messaggio conferma la
reinizializzazione.
Display monocromatico C
Veicoli senza display
)
Aprire il cassettino portaoggetti.
)
Premere a lungo questo tasto.
Un segnale sonoro basso conferma la
reinzializzazione.
Un segnale sonoro acuto indica che la
reinizializzazione non è stata effettuata.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Page 299 of 330

13
7
Sicurezza
Anomalia di funzionamento
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sor veglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 300 of 330

14
Informazioni pratiche
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi,
se il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito di
carburante ; vedere il disegno nel cofano
motore corrispondente nella rubrica
"Motore Diesel".
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un
posizionamento obbligato, consultre la rubrica
corrispondente.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
non insistere con il motorino d'avviamento ;
ricominciare la procedura.
)
Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
)
Aprire il cofano motore.
)
Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
)
A zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).
)
Senza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
)
Richiudere il cofano motore.
Motore HDi 92 CV
)
Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
)
Inserire il contatto (senza avviare il
motore).
)
Attendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
)
Ripetere l'operazione 10 volte.
)
Azionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Motore Blue-HDI