CITROEN C-ELYSÉE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ELYSÉE, Model: CITROEN C-ELYSÉE 2016Pages: 330, PDF Dimensioni: 21.97 MB
Page 251 of 330

8
Guida
Disattivazione
Passaggio in modalità START del
motore
In qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF"
per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio
sul display.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
La spia "ECO"
si spegne e il motore
si riavvia, in presenza di cambio
pilotato
:
- leva delle marce in posizione A
o M
, se si
rilascia il pedale del freno,
- oppure leva delle marce in posizione N
e
pedale del freno rilasciato, se si sposta la
leva delle marce in posizione A
o M
,
- o se si inserisce la retromarcia.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
- aprendo la porta del guidatore,
- slacciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
- la velocità del veicolo supera gli 3 km/h
con cambio pilotato,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "ECO"
lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Page 252 of 330

9
5
Guida
Manutenzione
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
del quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Anomalia di funzionamento
Questo sistema necessita una batteria da 12 V
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN)
o un riparatore qualificato.
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Prima di qualsiasi inter vento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Il sistema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Ogni inter vento
su questo tipo di batteria deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando, accompagnato da un messaggio sul
display.
Page 253 of 330

10
Sicurezza
Segnalazione pneumatici sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un
tragitto inferiore a 10 km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Page 254 of 330

11
7
Sicurezza
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
)
Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
)
Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
)
Se si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
)
In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
Page 255 of 330

12
Sicurezza
La richiesta di reinizializzazione del sistema si effattua a contatto inserito
e a veicolo fermo
:
- dal menu di configurazione del veicolo, per i veicoli equipaggiati di display,
- mediante il pulsante situato nel cassettino portaoggetti, per i veicoli senza display.
)
Premere il tasto MENU
per accedere al
menu generale.
)
Premere i tasti "
" o "
" per selezionare
il menu " Personalizzazione-
configurazione
", poi confermare
premendo il tasto centrale.
)
Premere i tasti "
" o "
"per selezionare il
menu " Definire i parametri veicoli
", poi
confermare premendo il tasto centrale.
)
Premere i tasti "
" o "
" per selezionare
la categoria " Aiuto alla guida
", poi
confermare premendo il tasto centrale.
)
Premere i tasti "
" o "
", per selezionare
il menu " Gonfiaggio pneumatici"
, poi
" Reinizializzazone
",poi confermare
premendo il tasto centrale.
Un messaggio conferma la
reinizializzazione.
Display monocromatico C
Veicoli senza display
)
Aprire il cassettino portaoggetti.
)
Premere a lungo questo tasto.
Un segnale sonoro basso conferma la
reinzializzazione.
Un segnale sonoro acuto indica che la
reinizializzazione non è stata effettuata.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Page 256 of 330

13
7
Sicurezza
Anomalia di funzionamento
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sor veglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 257 of 330

14
Informazioni pratiche
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi,
se il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito di
carburante ; vedere il disegno nel cofano
motore corrispondente nella rubrica
"Motore Diesel".
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un
posizionamento obbligato, consultre la rubrica
corrispondente.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il motore non si avvia al primo tentativo,
non insistere con il motorino d'avviamento ;
ricominciare la procedura.
)
Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
)
Aprire il cofano motore.
)
Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
)
A zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).
)
Senza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
)
Richiudere il cofano motore.
Motore HDi 92 CV
)
Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
)
Inserire il contatto (senza avviare il
motore).
)
Attendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
)
Ripetere l'operazione 10 volte.
)
Azionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Motore Blue-HDI
Page 258 of 330

15
10
Ver if ic he
Additivo AdBlue ®
e sistema SCR
per motori Diesel BlueHDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, CITROËN ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) e il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue ®
contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente.
L' a d d i t i v o A d B l u e
®
è contenuto in un serbatoio
specifico, situato nel bagagliaio, nella parte
posteriore del veicolo. La sua capienza è di
17 litri : permette un'autonomia di guida di
circa 20 000 km prima dell'attivazione di un
dispositivo che avverte quando il livello della
riser va consente di percorrere 2 400 km.
Ad ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'additivo AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione supera la soglia di 20 000 km,
si raccomanda di recarsi presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato per far
effettuare il rabbocco necessario.
Quando il serbatoio dell'AdBlue
®
è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione
Euro 6 : il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato : dopo 1 100 km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
Page 259 of 330

16
Ver if ic he
Indicatori d'autonomia
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue ® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
® , viene visualizzata l'autonomia più
bassa.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di additivo AdBlue ®
Autonomia superiore a 2 400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti nessuna informazione sull'autonomia
appare in automatico.
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km
All'inserimento del contatto, la spia UREA si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e della distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore - (es. : "NO START
IN 1 500 km" significa "Avviamento impossibile
tra 1 500 km").
Durante la guida, appare questa
visualizzazione ogni 300 km finché il livello
dell'additivo non è completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
® .
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Attenersi alla rubrica "Rabbocchi". Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Page 260 of 330

17
10
Ver if ic he
Panne per mancanza di additivo AdBlue ®
All'inserimento del contatto, si accendono la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e di 0 km o miglia -
("NO START IN) 0 km" significa "Avviamento
impossibile".
Il serbatoio dell'AdBlue
®
è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
Autonomia compresa tra 0 e 600 km
All'inserimento del contatto, si accendono la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN e da una distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore - (es. : "NO
START IN tra 600 km" significa "Avviamento
impossibile tra 600 km").
Durante la guida, questo messaggio appare
ogni 30 secondi finché il livello di additivo non
è completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
® .
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Attenersi alla rubrica "Rabbocchi".
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8 litri di AdBlue
® nel
serbatoio dell'additivo.
Attenersi alla rubrica "Rabbocchi".