CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2014Pages: 290, PDF Dimensioni: 9.45 MB
Page 11 of 290

.In breve
9
1. Antifurto e contatto. 2.Comandi dell'autoradio sotto al volante.3.Comandi tergicristalli/lavacristalli/computer di bordo.4.
Aeratori centrali orientabili e chiudibili.
5. Vano d'alloggiamento.
- Deodorante per abitacolo.
6.Sensore di soleggiamento.
7
. Airbag passeggero. 8.Aeratore laterale orientabile e chiudibile. 9.
Disattivazione dell'Airbag passeggero.10.Cassettino portaoggetti.11.
Pulsante del controllo dinamico di stabilità(ESP/ASR).
- Pulsante dell'assistenza al parcheggio.
- Pulsante del bloccaggio centralizzato.
- Pulsante del segnale d'emergenza.
- Pulsante del sistema
Stop & Start. 12. Comandi di riscaldamento/aria condizionata. 13.Autoradio.14 .Chiamata d'emergenza o d'assistenza. 15.Presa 12 V (100 W maxi) 16.
Presa USB / Presa Jack. 17.Portalattine. 18.Comando dei sedili riscaldati. 19.
Freno di stazionamento.
Posto di guida
Page 12 of 290

In breve
10
Regolazioni del sedile del guidatore
Longitudinale
59
Inclinazione dello schienale
Altezza
Regolazioni
Page 13 of 290

.In breve
11
Regolazione del volante
1.
Sbloccaggio del comando.2.Regolazione dell'altezza e della profondità. 3.Bloccaggio del comando.
Regolazioni complementari
del sedile anteriore
Altezza dell'appoggiatesta
Appoggiagomito
A.
Sbloccaggio dell'appoggiagomito.
B. Regolazione dell'appoggiagomito.
Regolazioni
65
Page 14 of 290

In breve
12
Regolazione
Funziona a contatto inserito.
Dal sedile del guidatore, selezionare il retrovisore spostando il comando 1 , a sinistra
o a destra. Quindi regolare il retrovisore nelle
quattro direzioni, agendo sul comando 2.Il disappannamento-sbrinamento dei retrovisori è abbinato a quello del lunotto.
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
1.Selezione della posizione "giorno" dello specchietto.
2. Orientamento del retrovisore.
Cintura di sicurezza anteriore
1.
Bloccaggio 2.Regolazione in altezza 65
118
Chiusura dei retrovisori
In parcheggio, i retrovisori sono chiudibili manualmente o elettricamente.
6
4
Regolazioni
Modello giorno/notte automatico
1.Rilevazione automatica della modalità giorno/notte 2.Orientamento del retrovisore
Page 15 of 290

.In breve
13
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B
Alzare o abbassare il comando dei fari
oltrepassando il punto di resistenza; i relativi
indicatori di direzione lampeggeranno fino alritorno in posizione.
Indicatori di direzione
Modalità "AUTO"
)Spingere il comando verso il basso erilasciarlo.
Ghiera B: tergilunotto
8188 Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Fari anabba
glianti/abbaglianti.
Fanalino
fendinebbia posteriore
oppure
Fendinebbia anteriori e
posteriori. Arr
esto
Funzionamento a intermittenza
Lavacristallo
Comando A: tergicristallo anteriore
Te rgicristalli
Arresto "AUTO"
)Spingere il comando verso l'alto e riportarlo
in posizione "0"
.
114
Funzione "autostrada"
Dare un semplice impulso verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggeranno tre
volte.
Questa funzione è utilizzabile a qualsiasi
velocità, ma è utile soprattutto per i
cambiamenti di corsia su strade a scorrimentoveloce.
Visibilità
87
89
80
Page 16 of 290

In breve
14
utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente automatico premendo il tasto "AUTO"
, dopo aver scelto il
livello di confort desiderato.
Consigli per le regolazioni interne
Vent ila zione
Per avere...
Riscaldamento o Aria condizionata manuale
Distribuzione d'ariaFlusso d'ariaRicircolo d'aria/Entrata d'aria esternaTemperaturaA/C manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTOSBRINAMENTO
Page 17 of 290

.In breve
15
Quadro strumenti digitale
tras
lucido
Barrette dei comandi
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.
A.A contatto inserito, il livello del carburanterimane visualizzato sul quadro strumentidigitale.B.A contatto inserito, l'indicatore di livellodell'olio deve indicare "OIL OK"
per alcunisecondi. L'accensione della spia se
gnala lo stato della
funzione corrispondente.
A.
Disattivazione del sistema ESP/ASR.
A contatto inserito, si accendono le spie di allarme arancione e rossa.
A motore avviato, queste spie devono spegnersi rapidamente, ad eccezione dellaspia C (Airbag frontale lato passeggero
attivato) che si spegne entro un minuto circa.
Se restano accese alcune spie, consultare la
pagina corrispondente.
Spie
Spie di controllo
2223117
141
73
13 4
B.
Disattivazione dell'assistenza alparcheggio posteriore.
C.
Bloccaggio centralizzato.
D.
Disattivazione del sistema Stop & Start.
Page 18 of 290

In breve
16
Airbag frontale passeggero
Sicurezza elettrica bambini
1.
Inserimento della chiave. 2.
Selezione della posizione:
- "OFF"
(disattivazione), con seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada",- "ON"
(attivazione) con passeggeroanteriore o seggiolino per bambini "rivolto
verso la strada".3. Estrazione della chiave mantenendo la posizione. L'accensione della spia
Asegnala l'attivazionedella sicurezza elettrica bambini. A. Spia cinture di sicurezza anteriori e/o
posteriori non allacciate/ volutamente
sganciate. B. Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra. C.
Spia cintura di sicurezza anteriore destra.D.Spia cintura di sicurezza posteriore destra.
E. Spia cintura di sicurezza posteriore centrale.
F. Spia cintura di sicurezza posteriore sinistra.
G.Spia di disattivazione Airbag frontale
passeggero.H.Spia di attivazione Airbag frontalepasseggero.
Cinture di sicurezza e
Airba
g frontale passeggero
Sicurezza dei passeggeri
123
118, 119
113
Page 19 of 290

.In breve
17
Confort di guida
Questo cambio a sei marce offre, a scelta,
il confor t dell'automatismo o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
1.Leva delle marce.2. Comando sotto al volante "-".3.
Comando sotto al volante "+".
La marcia inserita o la modalità di guida selezionata appare sul display del quadrostrumenti.N.Neutral (Folle).R.
Reverse (Retromarcia). 1 a 6.Marce inserite. AUTO.
Modalità automatica.
)
Selezionare la posizione Ne premere con decisione il pedale del freno durante l'avviamento del motore. )
Selezionare la modalità automatica (posizione A
) o la modalità manuale (posizione AAM)spostando la leva delle marce 1,
oppure
inserire la retromarcia premendo la leva
delle marce 1
verso la posizione R. )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del freno, poi accelerare.
Cambio manuale pilotato a
6 marceVisualizzazione sul quadro
strument
i
Av viamento
128
Page 20 of 290

In breve
18
Confort di guida
Passaggio in modalità STOP delmotore
- leva delle marce in posizione A
o M
, quando si rilascia il pedale del freno,
- oppure la leva delle marce in posizione N
epedale del freno rilasciato, passando dalla
posizione A o M,
- o quando si inserisce la retromarcia.
Stop & Start
La spia "ECO" si accende sulquadro strumenti ed il motore si
pone automaticamente in attesa con cambio manuale pilotato:
- ad una velocità in
feriore a 8 km/h, se si
preme il pedale del freno o si inserisce la
leva delle marce in posizione N .
Passaggio in modalità START del motore
La spia " ECO
" si spegne ed il motoresi riavvia automaticamente con cambio manuale pilotato
:
In alcuni casi
particolari, la modalità STOP potrebbe non essere disponibile ; la spia" ECO" lampeggia per alcuni secondi, poi sispegne. In alcuni casi
particolari, la modalità STA R Tpotrebbe attivarsi automaticamente ; la spia "ECO" lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
Disattivazione / Riattivazione
È possibile in qualsiasi momento disattivare ilsistema premendo il comando "ECO OFF " ; la spia del tasto si accende.
Prima del rifornimento di carburante oprima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente ilcontatto con la chiave.
Il sistema si riattiva automaticamentead ogni avviamento con la chiave.
13
313 4
134, 135