CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2014Pages: 290, PDF Dimensioni: 9.45 MB
Page 51 of 290

2
Display multifunzione
49
Computer di bordo, alcune definizioni
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km vengono visualizzati dei trattini.Aggiungendo almeno 5 litri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se è
superiore a 100 km.
Autonomia
(km o miglia) Numero di chilometri chepossono ancora essere percorsicon il carburante presente nel serbatoio, sulla base delconsumo medio degli ultimichilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
tr
ascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo
azzeramento dei dati percorsi.
Distanza percorsa
(km o miglia) Calcolata dall'ultimo azzeramento dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h) Calcolata dall'ultimoazzeramento dei dati delpercorso.
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta da
percorrere fino alla destinazione finale.
Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al
posto dei numeri vengono visualizzati
dei trattini.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti) Se il veicolo è equipaggiato del
sistema Stop & Start, un contatore
di tempo accumula le durate della
modalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto con la chiave.
Se restano visualizzati dei trattini al posto dei numeri, consultare la reteCITROËN o un riparatore qualificato.
Questo valore può variare in seguitoad un cambiamento di guida o di tipo di strada, che determini una notevolevariazione del consumo istantaneo.
Questa funzione è attiva solo oltre i30 km/h.
Page 52 of 290

Confort
50
Vent ila zione
L'aria in entrata può seguire vari percorsi, in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscaldamento
(r isc aldamento),
- passaggio in un circuito di refrigerazione
(c limatiz z a zione).
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confor t desiderato miscelando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette d'aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul pannello A
della console centrale. Secondo
il modello, le funzioni presentate sono le
seguenti:
- il livello di confor t richiesto,
- il flusso d'aria,
- la distribuzione dell'aria,
- lo sbrinamento e il disappannamento,
- i comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza e dei vetri.
2.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
Aeratori laterali richiudibili e orientabili.
4.
Aeratori centrali richiudibili e orientabili.
5.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Sistema che crea e mantiene condizioni di
confor t adeguate nell'abitacolo del veicolo.