ECO mode CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2015Pages: 312, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 3 of 312

C3Picasso_it_Chap00a_sommaire_ed01-2014
Citroën presenta una gamma ricca
che abbina
tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la s ua scelta.
Buon Viaggio con CiTRoËN !
al volante del suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
rinvio alla pagina indicata
Legenda
contributo alla protezione dell'ambiente informazione complementare allarme sicurezza
La lettura dei capitoli dettagliati è
indispensabile per approfittare al meglio del
veicolo, in totale sicurezza.
i
l
s
uo veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti citati in questo documento,
secondo il livello di finitura, della versione
e delle caratteristiche del Paese di
commercializzazione.
ll montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologati da
C
i
TR
o
ËN potrebbe provocare un'anomalia
del sistema elettronico del veicolo. Rivolgersi
ad un rappresentante della Marca C
i
TR
o
ËN
per conoscere gli equipaggiamenti e
accessori omologati. Messaggio importante.
Page 20 of 312

18
C3Picasso_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Airbag
temporaneamente.si accende per alcuni secondi e poi
si spegne all'inserimento del contatto.de ve spegnersi all'avviamento del motore.se n
on si spegne, consultare la rete CiT RoË N o un
riparatore qualificato.
fissa.
an
omalia di uno dei sistemi a
i
rbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Cintura di sicurezza
anteriore non
allacciata/volutamente
sganciatafissa e poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.il guidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Cintura di sicurezza
posteriore non
allacciata/volutamente
sganciatafissa, poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.uno o più passeggeri posteriori
non hanno allacciato la cintura di
sicurezza.
Servosterzo fissa.
an
omalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Por ta/e
aperta/e
fissa se la velocità è
inferiore a 10
km/h.
un
a delle porte o il bagagliaio sono
rimasti aperti. Chiudere l'elemento interessato.
fissa e accompagnata
da un segnale acustico
se la velocità è
superiore a 10
km/h.
spie di funzionamento
Page 42 of 312

40
C3Picasso_it_Chap03_confort_ed01-2014
Ventilazione
Trattamento dell'aria
L'aria in entrata può seguire vari percorsi, in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
i
l comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato miscelando l'aria
dei vari circuiti.
il c
omando di distribuzione dell'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette d'aerazione.
il c
omando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
i comandi di questo sistema sono raggruppati
s ul pannello A della console centrale.
s econdo
il modello, le funzioni presentate sono le
seguenti:
-
i
l livello di confort richiesto,
-
i
l flusso d'aria,
-
la
distribuzione dell'aria,
-
l
o sbrinamento e il disappannamento,
-
i c
omandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Bocchette di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza e dei vetri.
2.
B
occhette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
a
e
ratori laterali richiudibili e orientabili.
4.
a
e
ratori centrali richiudibili e orientabili.
5.
u
s
cite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
u
s
cite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
sis
tema che crea e mantiene condizioni di
confort adeguate nell'abitacolo del veicolo.
Confort
Page 62 of 312

60
C3Picasso_it_Chap04_ouverture_ed01-2014
alzacristalli
1. Alzacristallo elettrico lato guidatore.
2. Alzacristallo elettrico lato passeggero.
3.
A
lzacristallo elettrico posteriore destro.
4.
A
lzacristallo elettrico posteriore
sinistro.
5.
D
isattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici e delle por te
posteriori.
Alzacristalli elettrici
F Premere il comando o tirarlo. il v etro si ferma al rilascio del
comando.
Alzacristalli elettrici
sequenziali
due modalità di utilizzo :
-
mo
dalità manuale
F
P
remere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza.
i
l v
etro si
ferma al rilascio del comando.
-
mo
dalità automatica
F
P
remere il comando o tirarlo oltre il
punto di resistenza.
i
l v
etro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando.
F
u
n n
uovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
i
comandi degli alzacristalli funzionano
per circa 45
secondi dopo l'interruzione
del contatto, o fino all'apertura di una
porta anteriore.
i
comandi degli alzacristalli rimangono
attivi per circa 45
secondi dopo
l'estrazione della chiave di contatto o
fino all'apertura di una porta anteriore.
sis
tema che consente di aprire o chiudere
un vetro manualmente o automaticamente. do
tato di un sistema di protezione in caso di
pizzicamento sui modelli sequenziali, e di un
sistema di disattivazione in caso errato utilizzo
dei comandi posteriori su tutti i modelli.
aperture
Page 73 of 312

71
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Modello con fanalino fendinebbia
posteriore singolo
Fanalino fendinebbia posteriore
F
P
er accendere il fendinebbia posteriore
ruotare in avanti la ghiera a impulsi C .
in c
aso di spegnimento automatico dei fari (con
modello
au
To)
, il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnere i fari, ruotare all'indietro la
ghiera a impulsi C .
Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posterioreFari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
da
re un impulso ruotando la ghiera C:
F
i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per
accendere il fanalino fendinebbia
posteriore,
F
u
na volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
C.
Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
in c
aso di spegnimento automatico dei fari (con
modello au
To) o d
i spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
in p
resenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. i n queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
5
Visibilità
Page 130 of 312

128
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
indicatore di cambio marcia*
Funzionamento
il sistema interviene solo nell'ambito di guida in
modalità economia.
in f
unzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
i
n
fatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.
i
l g
uidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Esempio :
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata. -
P
ressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- il s istema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
in c
aso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, per esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non
consiglierà un cambio di marcia.
il s
istema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
si
stema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte.
* i
n
funzione della motorizzazione. -
T
erza marcia inserita.
Con cambio pilotato, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
Guida
Page 196 of 312

194
C3Picasso_it_Chap12_caracteristiques-techniques_ed01-2014
MOTORI DIESELHDi 90 cv FAPe- HDi 90 cv FAPHDi 115 cv FAP
Tipi di versioni:
SH... 9HP0
9HP8/P/S 9HD8
Cilindrata (cm
3) 1 5601 5601 560
al
esaggio x corsa (mm) 75
x 88,375
x 88,375
x 88,3
Potenza massima: norma CEE (kW)* 686884
Regime di potenza massimo (giri/min) 4
0004
0003
600
Coppia massima: norma CEE (Nm) 230230 270
Regime di coppia massimo (giri/min) 1
7501
7501
750
Carburante GasolioGasolioGasolio
Catalizzatore sìsìsì
Filtro antiparticolato sìsìsì
CAMBIO Manuale (5
marce) Manuale pilotato (6
marce) Manuale (6
marce)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia) 3,753,753,75
.../S : modello e-H
di e
quipaggiato di sistema s
t
op & s
t
art.
Motorizzazioni e cambi
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla normativa europea (direttiva 1999/99/CE).
Caratteristiche tecniche
Page 204 of 312

01
202
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
selezione :
-
automatica della stazione inferiore/
superiore.
-
del brano del C
d , pista MP3 o sistema
multimediale precedente/successivo.
-
della parte sinistra/destra del display
quando appare un menu.
s
postamento sinistra/destra, in modalità
" Spostare la mappa ".i
nterruzione
dell'operazione in
corso, risalita nel menu
ad albero.
Pressione lunga :
ritorno alla
visualizzazione
permanente.
a
ccesso al Menu
" Configurazione ".
Pressione lunga :
accesso alla copertura
GP
s
e alla modalità
dimostrazione di
navigazionea
ccesso al Menu
" Info Traffico TMC "
e visualizzazione degli
allarmi sul traffico in
corso.
s
elezione :
-
della riga precedente/successiva di una
lista o di un menu.
-
della cartella multimediale precedente/
successiva.
-
passo per passo della frequenza radio
precedente/successiva.
-
della cartella MP3 precedente / successiva.
spostamento alto/basso, in modalità
" Spostare la mappa ".
IN BREVE
accesso al Menu
" Navigazione-guida "
e visualizzazione delle
ultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato : accensione /
spegnimento.
Pressione breve a motore
avviato : spegnimento /
ripresa della modalità audio.
Tasto MODE :
s
elezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lunga :
visualizzazione di una
videata nera (
da
RK).
Comando di selezione e conferma
o K :
s
elezione di un elemento sul display o in una lista o in
un menu, poi conferma con una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve pressione fa
apparire il menu contestuale, secondo la visualizzazione
sul display.
Rotazione in visualizzazione mappa : zoom avanti/
indietro della scala della mappa.
Regolazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messaggi T
a e i consigli
della navigazione).
Page 267 of 312

06
265
C3Picasso_it_Chap13c_Rd45_ed01_2014
FUNZIONI BLUETOOTH
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare
attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra
il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth
dell'autoradio, devono essere effettuate a veicolo fermo e a
contatto inserito.Premere il tasto MEN
u .
Appare una finestra con un messaggio di ricerca in corso.
a
ttivare la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia "visibile da tutti" (configurazione
del telefono).
s
elezionare nel menu.
-
Bluetooth telefonia - a
udio
-
Configurazione Bluetooth
-
Ef
fettuare una ricerca Bluetooth
i
servizi offerti dipendono dalla rete, dalla scheda si M e dalla compatibilità
degli apparecchi Bluetooth utilizzati.
Verificare sul manuale del telefono e con il proprio operatore, quali sono i
servizi ai quali si può accedere.
Telefono BluetoothDisplay C
i
l menu TELEF o N o permette di accedere alle seguenti funzioni :
Rubrica*, Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti. Nella finestra appaiono i primi 4
telefoni riconosciuti.
sul display viene visualizzata una tastiera
virtuale : comporre un codice di almeno 4 cifre.
Confermare con oK.
s
ul display appare un messaggio con l'abbinamento riuscito.
Nella lista, selezionare il telefono da collegare. È possibile
collegare un solo telefono alla volta.
s
ul display del telefono scelto viene visualizzato un
messaggio. Per accettare l'abbinamento, digitare
questo codice sul telefono, poi confermare con
o K.
i
l collegamento automatico autorizzato è attivo solo dopo aver
configurato il telefono.
La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo la
sincronizzazione temporizzata.
(Disponibile secondo il modello e la versione)
*s e la compatibilità del cellulare è totale.
s
e l'operazione fallisce il numero di prove è illimitato.
Collegarsi al sito www.citroen.it per maggiori informazioni
(compatibilità, supporto complementare, ...).
Abbinare un telefono / Primo collegamento
Page 311 of 312

12
Caratteristiche tecniche
19
*
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla normativa europea (direttiva 1999/99/CE).
MOTORI DIESEL
HDi 90 cv FAP
e- HDi 90 cv FAP
BlueHDi 100
cv
HDi 115 cv FAP
Cambi
Cambio Manuale (a
5 marce)
Cambio ETG
6 (Pilotato a 6 marce)
Cambio Manuale (a
5 marce)
Cambio Manuale (a
6 marce)
Tipi varianti versioni:
SH...
9HP0
9HP8/P/S
BHY6
9HD8
Cilindrata (cm
3)
1 560
1 560
1 560
1 560
Alesaggio x corsa (mm)
75 x 88,3
75 x 88,3
75 x 88,3
75 x 88,3
Potenza massima: norma CEE (kW) *
68
68
73
84
Regime di potenza massimo (giri/min)
4 000
4 000
3 750
3 600
Coppia massima: norma CEE (Nm)
230
230
254
270
Regime di coppia massimo (giri/min)
1 750
1 750
1 750
1 750
Carburante
Gasolio
Gasolio
Gasolio
Gasolio
Catalizzatore
sì
sì
sì
sì
Filtro antiparticolato
sì
sì
sì
sì
Capacità d'olio motore (in litri) (con sostituzione
cartuccia)
3,75
3,75
3,75
3,75
Motorizzazioni e cambi
.../S
: modello e-HDi equipaggiato di sistema Stop & Start.