sat nav CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2015Pages: 312, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 103 of 312

101
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Collocazione dei seggiolini per bambini con cintura di
sicurezza
Conformemente alla legislazione europea (direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:
a:
s
e
ggiolino per bambini universale : questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli e
fissato con la cintura di sicurezza.
b:
G
ruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del
passeggero anteriore. Quando sono installati nella 2ª fila, possono impedire l'utilizzo degli altri posti.
c: Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
U:
s
e
dile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed
omologato nella categoria "universale", con "schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X:
s
e
dile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
C
iT
R
oË
N raccomanda di trasportare i bambini sui sedili posteriori arretrando la panchetta al massimo. Peso del bambino ed età indicativa
Posizione Inferiore a 13
kg
(gruppi 0
(b) e 0+)
Fino ≈ 1
annoDa 9
a 18 kg
(g r u p p o 1)
Da 1
a ≈ 3 anniDa 15
a 25 kg
(gr uppo 2)
Da 3
a ≈ 6 anniDa 22
a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6
a ≈ 10 anni
s
edile del passeggero
anteriore (c) U
UUU
s
edili posteriori laterali UUUU
s
edile posteriore centrale XXXX
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
7
sicurezza dei bambini
Page 106 of 312

104
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini isoFiX per
bambini
in conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini isoFiX s ui sedili equipaggiati di ancoraggi is
oFiX nel veicolo.
Per i seggiolini
iso
FiX p
er bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura iso
FiX d
el seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra A e G , è indicata sul seggiolino accanto al logo
iso
FiX
.
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, "nel senso di marcia" che si
aggancia con la cinghia alta.
IL- SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Semi-Universale, ovvero:
-
"
schienale verso la strada" dotato di cinghia alta o di asta di sostegno,
-
"
nel senso di marcia" dotato di asta di sostegno,
-
u
na navicella dotata di cinghia alta o di asta di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere il paragrafo "Fissaggi
iso
FiX
".
*
La navicella iso
FiX
, fissata agli anelli inferiori di un sedile iso
FiX
, occupa due sedili posteriori.Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 kg (gruppo 1)
da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella"schienale verso la strada" "schienale verso
la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali
collocabili sui sedili posteriori laterali IL- SU
* IL- SU IL- SU IUF
IL- SU
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
sicurezza dei bambini
Page 184 of 312

182
C3Picasso_it_Chap11_informations-pratiques_ed01-2014
Modalità
alleggerimento
elettrico
sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Modalità economia d'energia
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
F
Pe
r riattivare immediatamente queste
funzioni, riavviare il motore e lasciarlo
avviato per alcuni istanti.
il t
empo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.
Attivazione della modalità
una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display multifunzione appare un messaggio
di attivazione della modalità economia
d'energia e le funzioni attive vengono messe
in attesa.
se l
a batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
corrispondente).
se n
ello stesso momento è in corso una
comunicazione telefonica con il sistema
audio navigazione eMyWay, questa
sarà interrotta entro 10
minuti.
si
stema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente
della batteria.
do
po lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare, per una durata massima di trenta
minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,...
Questo periodo di tempo può essere fortemente ridotto se la carica della batteria è bassa.
informazioni pratiche
Page 203 of 312

201
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
il sistema è protetto in modo da funzionare solo su
questo veicolo.
eMyWay
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono
particolare attenzione a veicolo fermo.
a motore spento e per preservare la carica della
batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione della
modalità economia d'energia.
SOMMARIO
02
Comandi
al volante
03
Funzion
amento generale
04
Navigazione
- Guida
05
Informazioni
sul traffico
06
Telefonare
07
Radio
08
Lettori
musicali multimediali
09
Regolazioni
audio
10
Configurazione
11
Struttura delle
videate p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
202
204
205
207
220
223
233
236
242
243
244
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
Domande frequenti p.
248
Page 220 of 312

04
218
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
Premere N AV per visualizzare il
menu " Navigazione - guida ".
Sintesi vocale della guida
selezionare " Opzioni " e confermare.
Regolazione del volume / Disattivazione
s
elezionare " Regolare sintesi vocale "
e confermare.
s
elezionare la graffa del volume e
confermare.s cegliere "
Disattivare " per disattivare i consigli vocali.
s
elezionare "OK" e confermare.
Regolare il volume sonoro al livello
desiderato e confermare.
i
l volume sonoro dei consigli può essere regolato durante la
diffusione del consiglio stesso e mediante azione sul comando di
regolazione del volume sonoro.
La regolazione del volume sonoro dei consigli di guida è
accessibile anche mediante il menu " SETUP " / " Sintesi vocale ".
NAVIGAZIONE - GUIDA
Page 250 of 312

248
C3Picasso_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
La tabella seguente riporta le risposte alle domande poste più di fre\
quente sull'autoradio.
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
i
l calcolo dell'itinerario
non viene effettuato.
i
criteri di guida sono forse in contraddizione con l'attuale localizzazi\
one
(esclusione delle strade a pagamento su un'autostrada a pagamento). Verificare i criteri di guida nel Menu "Navigazione"
\ "Opzioni" \ "Definire i criteri di calcolo".
Non riesco ad inserire il
C
a
P. Il sistema integra i CAP fino a 7
caratteri al massimo.
i
P
oi
non appaiono.
i
P oi non sono stati selezionati.
s
elezionare i P oi nella lista dei P oi .
L'allarme sonoro "Zona a
rischio" non funziona. L'allarme sonoro non è attivo.
a
ttivare l'allarme sonoro nel menu "Navigazione -
Guida" "
o pzioni" "Programmare zone a rischio".
i
l sistema non propone
di deviare un evento sul
percorso.
i
criteri di guida non prendono in conto le informazioni TMC. Selezionare la funzione "Info traffico" nella lista dei
criteri di guida.
s
i riceve un allarme
"Zona a rischio" che non
è sul proprio percorso. Non durante un percorso guidato, il sistema annuncia tutte le "Zone a
rischio" posizionate in un'area a cono situata davanti al veicolo. ll si\
stema
può allertare per delle "Zone a rischio" situate sulle strade vicine \
o
parallele.
i
ngrandire la mappa per visualizzare la posizione
esatta della "Zona a rischio".
s elezionare
"
s ull'itinerario di guida" per non essere più allertati
non durante il percorso guidato o diminuire il
tempo dell'annuncio.