CITROEN C4 CACTUS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2019Pages: 256, PDF Dimensioni: 7.73 MB
Page 161 of 256

159
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il terreno deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Con il cambio manuale, inserire la prima
marcia quindi disinserire il contatto per
bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico , posizionare il selettore delle
marce su P poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato , posizionare il selettore delle
marce su D poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Inserire il freno a mano e verificare
l'accensione della spia sul quadro
strumenti.
I passeggeri devono uscire dal veicolo e
rimanere in una zona sicura.
Accertarsi che il cric sia ben posizionato
su uno degli alloggiamenti previsti per il
sollevamento del veicolo.
Un utilizzo non corretto del cric potrebbe
provocare la caduta del veicolo.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto. Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota
, dopo aver
serrato i bulloni ruota, rimontare la calotta
posizionando la tacca di fronte alla
valvola, quindi premere lungo il bordo con
il palmo della mano.
Elenco delle operazioni
F Se il veicolo è equipaggiato di ruota in acciaio, rimuovere il copricerchio.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di ruote in lega,
togliere il copribullone centrale con l'attrezzo
3 .
F
S
e il veicolo è dotato di bulloni antifurto,
montare la boccola antifurto 5 sulla chiave
smonta ruota 1 per sbloccare il bullone
antifur to.
F
A
llentare gli altri bulloni utilizzando
esclusivamente la manovella smontaruota 1 .Prestare attenzione alla stabilità del cric.
Se il terreno è scivoloso o mobile, il cric
rischia di scivolare o richiudersi su se
stesso. Rischio di ferirsi!
Posizionare il martinetto unicamente
negli alloggiamenti A o B sotto al veicolo,
accertando che la sua parte superiore
sia correttamente centrata nella zona
d'appoggio del veicolo. Diversamente, il
veicolo rischia di essere danneggiato e/o
il martinetto di abbassarsi – Rischio di
ferirsi!
F P osizionare la base del cric 2 al suolo
e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o posteriore B
previsto sul telaio, il più vicino possibile alla
ruota da sostituire.
8
In caso di panne
Page 162 of 256

160
F Estendere il cric 2 fino a quando la relativa parte superiore non entra in contatto con
l'alloggiamento A o B utilizzato; la zona di
appoggio A o B del veicolo deve essere
inserita correttamente al centro della parte
superiore del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il terreno, per poter
montare facilmente la ruota di scorta (non
fo r at a). Sistemazione della ruota danneggiata
La ruota danneggiata può essere
sistemata sotto al pianale, nel normale
alloggiamento della ruota di scorta.
Per riporre un cerchio in alluminio,
rimuovere prima il copricerchio dal centro
della ruota in modo da poter posizionare al
suo posto il dispositivo di fissaggio (dado
o bullone).
In caso di ruota di scorta tipo "ruotino",
la ruota danneggiata può essere riposta
sotto al pianale. Riporla nel bagagliaio;
utilizzare una copertura per proteggere
l'interno del bagagliaio.
Montaggio di una ruota
F Svitare i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F
T
ogliere la ruota.
Montaggio della ruota di scor ta tipo
"ruotino"
Se il veicolo è dotato di cerchi in lega,
al serraggio dei bulloni, durante il
rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a contatto con la ruota
di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La
ruota è fissata dall'appoggio conico di
ogni bullone.
In caso di panne
Page 163 of 256

161
Dopo la sostituzione di una ruota
Guidando con la ruota di scorta tipo
"ruotino" montata, non superare la velocità
di 80 km/h.
Recarsi presso una concessionaria
CITROËN o un riparatore qualificato il
più presto possibile per far controllare il
serraggio dei bulloni e la pressione della
ruota di scorta.
Far controllare la ruota forata. Dopo
l'ispezione, il tecnico dirà se lo pneumatico
può essere riparato o se è necessario
sostituirlo.
Elenco delle operazioni
F Se il veicolo ne è equipaggiato, bloccare il bullone antifurto con la manovella
smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 5 .
F
S
errare gli altri bulloni solo con la manovella
smontaruota 1 .
F
R
iporre gli attrezzi nel contenitore.
F
C
ollocare la ruota sul mozzo.
F
A
vvitare i bulloni a mano.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, effettuare
un preserraggio del bullone antifurto con
la manovella smontaruota 1 dotata della
boccola antifurto 5 . F
E
ffettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 1 .
F
A
bbassare completamente il veicolo.
F
R
ipiegare il cric 2 e staccarlo.
Sostituzione di una lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi,
evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneggiare la
vernice di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto disinserito
e con il faro spento da parecchi minuti
(rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per
non danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa
con una lampada nuova dello stesso tipo
e con le stesse specifiche.
8
In caso di panne
Page 164 of 256

162
Diodi elettroluminescenti (LED)
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, rivolgersi alla rete CITROËN o
a un riparatore qualificato.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Fari anteriori
1.Luci diurne/luci di posizione (LED)
2. Fari anabbaglianti (H7).
3. Fari abbaglianti: (H1).
4. Indicatori di direzione (PY21W).
5. Fendinebbia (PS24W).
Fari diurni/luci di posizione (LED)
Fari anabbaglianti
Per la sostituzione dei diodi elettroluminescenti
(LED), rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
F
T
ogliere il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
F
A
fferrare il connettore e il portalampada, poi
sollevare il tutto verso l'alto per sganciarlo.
F
E
strarre l'insieme connettore e
portalampada. F
S collegare il connettore del fanalino.
F E strarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni
in senso inverso, ruotando il dentino di
posizionamento della lampada verso l'alto.
Fari abbaglianti
F Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
S
collegare il connettore della lampada (non
tirare il connettore di massa, situato al di
s ot to).
In caso di panne
Page 165 of 256

163
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
ordine inverso.
Indicatori di direzione
Il lampeggio rapido degli indicatori di
direzione (lato destro e sinistro) indica
l'anomalia di una delle lampade sul lato
corrispondente.
F
R
uotare di un ottavo di giro in senso
antiorario il portalampada ed estrarlo.
F
R
imuovere la lampadina bruciata e
sostituirla.
Per rimontare, eseguire le operazioni in senso
inverso. Le lampade color ambra, ad esempio gli
indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampade dello stesso colore
e con specifiche identiche.
Fari fendinebbia
F Sotto al paraurti anteriore, svitare le tre viti
di fissaggio del paraspruzzi.
F
S
postare il paraspruzzi per accedere al faro
fendinebbia anteriore.
F
S
collegare il connettore del portalampada
premendo la linguetta, situata nella parte
superiore. Per rimontare, eseguire le operazioni in ordine
inverso.
F
S
pingere la molla, poi tirarla verso il centro
del veicolo per liberare la lampada.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per la sostituzione di queste lampade,
è possibile anche consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Indicatori di direzione laterali
integrati
Per la sostituzione di questo tipo di fanalino,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato. F
T
ogliere il portalampada stringendo le due
mollette (in alto e in basso) tra il pollice e
l'indice.
F
S
ostituire il modulo (portalampada e
lampada).
8
In caso di panne
Page 166 of 256

164
Luci posteriori
1.Luci di stop (P21W).
2. Fendinebbia (LED).
3. Luci di posizione (LED).
4. Fanalini di retromarcia (W16W).
5. Indicatori di direzione (PY21W).
Sostituzione delle lampadine
Queste lampadine si sostituiscono dall'interno
del bagagliaio.
F
A
prire il bagagliaio. F
R
imuovere il rivestimento laterale per
accedere agli attacchi delle luci.
F S collegare il connettore della lampadina A
premendo il pulsante di rilascio (situato al di
sotto del connettore per il lato destro, al di
sopra del connettore per il lato sinistro).
F
S
vitare il dado B e rimuoverlo (controllare
che non cada all'interno del parafango ).
F
A
bbassare la linguetta di tenuta del fanalino
C , poi estrarlo con precauzione.
F
A
llargare le linguette di tenuta ed estrarre il
portalampada dal suo alloggiamento.
F
S
collegare il connettore delle luci di
posizione D ed estrarre il portalampada.
F
S
ostituire la lampadina difettosa.
-
p
er il fanalino di retromarcia, estrarre la
lampadina (inferiore),
In caso di panne
Page 167 of 256

165
Per rimontare, procedere in ordine inverso.
Assicurarsi che il fanalino della luce di
retromarcia sia collegata in modo corretto
prima di reinserire il portalampada.
Prestare attenzione ad inserire il fanalino nelle
sue guide rimanendo nell'asse del veicolo.
Stringere senza forzare per garantire la
tenuta, ma senza danneggiare il fanalino.
Luci di posizione (LED) e
fendinebbia (LED)
Per la sostituzione dei LED, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Terza luce di stop (LED)
Per la sostituzione dei diodi elettroluminescenti
(LED), rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Luci della targa (W5W)
Illuminazione interna
Plafoniera con lampadine (W5W)
F Con un cacciavite sottile a punta piatta, sganciare l'intera console attorno alla
plafoniera.
F
E
strarre la lampada bruciata e sostituirla.
F
R
imontare la mascherina attorno alla
plafoniera e agganciarla correttamente.
Plafoniera con LED
Per la sostituzione dei LED, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
-
p
er le altre luci, premere delicatamente
dall’alto e ruotare la lampadina
corrispondente di un quarto di giro in
senso antiorario.
F
I
nserire un cacciavite sottile in una delle
tacche all'esterno dell'elemento protettivo. F
S
pingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
F
R
imuovere l'elemento protettivo.
F
S
ostituire la lampada difettosa.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
8
In caso di panne
Page 168 of 256

166
Bagagliaio (W5W)
F Sganciare l'unità spingendo la base da dietro.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
F
R
imontare l'unità in posizione.
Sostituzione di un fusibile
Accesso all'attrezzatura
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro
del coperchio della scatola portafusibili del
cruscotto. F
S
ganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra, quindi quella destra.
F
S
ganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo.
F R imuovere la pinzetta sul retro del
coperchio.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre:
F c onoscere la causa della panne e aver vi
rimediato,
F
s
pegnere tutti le utenze che assorbono
energia elettrica, Per inter venire su un fusibile, è obbligatorio:
F
u
tilizzare le pinzette speciali per estrarre
il fusibile dalla relativa sede e verificare lo
stato del filamento,
F
s
ostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale intensità (stesso colore);
un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato. F
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F
i
dentificare il fusibile guasto utilizzando le
tabelle di attribuzione e gli schemi elettrici
esistenti.
OK Bruciato
Pinzette
In caso di panne
Page 169 of 256

167
La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle d'attribuzione potrebbe
provocare un malfunzionamento grave del
veicolo. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per verificare che siano
compatibili.
CITROËN declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da CITROËN
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i 10 mA.Fusibili nel cruscotto
Le 2 scatole portafusibili sono collocate nella
parte inferiore del cruscotto, sotto al volante sui
veicoli con guida a sinistra e sotto il cassetto
portaoggetti sui veicoli con guida a destra.
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio tirando la parte superiore sinistra, poi destra.
Scatola dei fusibili lato sinistro
8
In caso di panne
Page 170 of 256

168
FusibileN. Valore
nominale (A) Funzione
F1 10Retrovisori esterni (regolazione elettrica).
F4 15Allarme sonoro.
F6 20Lavacristallo anteriore e posteriore.
F8 20Tergicristallo posteriore
F10 30Serrature.
F27 5Allarme (preparazione).
F29 20Schermo tattile (Touch screen).
F31 15Radio.
F32 15Presa 12 Volt.
F35 5Regolazione dell'altezza dei fari, Grip control.
F36 5Plafoniera, faretti lettura carte.
In caso di panne