CITROEN C4 CACTUS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2019Pages: 256, PDF Dimensioni: 7.73 MB
Page 151 of 256

149
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
SistemaSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17
l i t r i.
Un dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando viene raggiunto il livello della riser va: a quel
punto sarà possibile percorrere ancora circa 2.400
km prima che il serbatoio si svuoti completamente.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo è superiore
a 20.000 km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue.
Serbatoio AdBlue® vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema
SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
dal sistema SCR, recarsi appena possibile
presso una concessionaria CITROËN o un
riparatore qualificato: dopo 1100 km percorsi,
verrà attivato automaticamente un sistema
che provvederà a impedire l'avviamento del
motore.
In entrambi i casi, un indicatore d'autonomia
permette di conoscere la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e gli
indicatori e gli allarmi associati, leggere
la rubrica corrispondente.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L’AdBlue® gela a temperature inferiori a
-11° C c i r c a .
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in qualsiasi
condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un
rabbocco di AdBlue® appena possibile
non appena viene visualizzato il primo
messaggio che informa che si è raggiunto
il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema SCR:
-
U
tilizzare solamente fluido AdBlue
®
conforme alla norma ISO 22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
diesel, CITROËN ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
7
Informazioni pratiche
Page 152 of 256

150
L'AdBlue® può essere acquistato presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli speciali (versioni
con accesso al serbatoio AdBlue
® dallo
sportellino di rifornimento carburante).
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato a mezzi
pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a -11° C circa
e si deteriora a temperature superiori a 25° C. Si
raccomanda di conser vare i flaconi in un luogo fresco
e al riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato
per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere utilizzato
solo dopo essersi completamente scongelato a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i contenitori di
AdBlue® a bordo del veicolo.
Precauzioni d'utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana. In inverno, verificare che la temperatura
del veicolo sia superiore a -11° C. In caso
contrario, l'AdBlue
® gela e non può essere
versato nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo
in un luogo più caldo per alcune ore per
permettere il rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Non versare mai l'AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
Per informazioni specifiche sulla modalità
d'accesso al serbatoio AdBlue® (nel vano
motore o tramite il bocchettone di rifornimento
carburante), consultare attentamente le
indicazioni riportate di seguito.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
sversamenti sulla fiancata della carrozzeria,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Informazioni pratiche
Page 153 of 256

151
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
bloccare le por te del veicolo, inserire
la chiave nel blocchetto di avviamento
o inserire la chiave del sistema
"Aper tura e Avviamento a mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
Per accedere al serbatoio
dell'AdBlue® dallo sportellino
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è previsto
ad ogni manutenzione del veicolo presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato.
Tuttavia, data la capacità del serbatoio, potrebbe
rendersi necessario effettuare un rabbocco di fluido
tra due tagliandi, non appena viene segnalato da
un sistema di allarme (spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco da
soli, attenersi scrupolosamente alla seguente
procedura.
L'utilizzo di un flacone con dispositivo
salvagoccia consente di semplificare le
operazioni di rabbocco.
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave.
oppure
F C on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore.
F
N
el bagagliaio, sollevare il rivestimento
e, secondo l'equipaggiamento, rimuovere
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti sotto al pianale.
F
S
enza premere, ruotare di un quarto di
giro il tappo nero in senso antiorario e
rimuoverlo.
F
R
uotare il tappo blu in senso antiorario.
F
M
unirsi di flaconi salvagoccia di AdBlue
®.
Accesso al serbatoio
AdBlue® dallo sportellino
del carburante
Un tappo blu sotto al bocchettone di
riempimento del serbatoio carburante indica
l'accesso al serbatoio AdBlue
®.
Attenersi scrupolosamente alla seguente
procedura di rabbocco.
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Oppure
F
C
on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore. Dopo aver verificato la data di scadenza,
leggere attentamente i consigli di utilizzo
che figurano sull'etichetta prima di
procedere al versamento del contenuto
del flacone nel serbatoio dell'AdBlue
® del
veicolo.
F
A
l termine del rabbocco, ripetere le
operazioni in ordine inverso.
7
Informazioni pratiche
Page 154 of 256

152
F Munirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
Oppure
F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
Importante:
per non riempire in eccesso il serbatoio di
AdBlue
®, si consiglia di:
F
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13 litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
F
I
n caso di riempimento presso una
stazione di ser vizio, interrompere
immediatamente il rabbocco al terzo
scatto della pistola.
F
D
opo il riempimento, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate e lo
sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante aperto, ruotare il tappo blu di
AdBlue
® in senso antiorario.
Consigli per la manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione
del veicolo sono dettagliate nel libretto di
manutenzione e di garanzia.
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una
manutenzione adatta e regolare è
indispensabile alla sua longevità.
Attenersi al libretto di manutenzione e di
garanzia del veicolo per conoscere tutte
le precauzioni particolari da adottare.
Manutenzione degli adesivi
Questi adesivi sono trattati in modo da
aumentarne la resistenza all'invecchiamento e
agli strappi.
Sono stati studiati per la personalizzazione
della carrozzeria.
Durante il lavaggio del veicolo, tenere il getto
ad alta pressione a oltre 30 centimetri dagli
adesivi. Per garantire la manutenzione degli
adesivi sui vetri fissi delle porte posteriori,
si raccomanda quanto segue:
-
U
tilizzare un getto ampio ad una
temperatura compresa tra 25°C e
40°C.
-
È p
referibile orientare il getto
perpendicolarmente rispetto agli
adesivi.
Informazioni pratiche
Page 155 of 256

153
Mancanza di carburante
(diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motorizzazioni BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Triangolo di
presegnalazione
(alloggiamento)
Questo dispositivo di sicurezza è un complemento
all'accensione del segnale d'emergenza.
La sua presenza a bordo del veicolo è
obbligatoria.
Il triangolo può essere riposto sotto al tappeto del
bagagliaio (nel vano portaoggetti) o, secondo la
versione, sotto al sedile del passeggero anteriore. Prima di scendere dal veicolo per montare
e installare il triangolo, accendere il
segnale lampeggiante d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le
istruzioni del fabbricante.
Collocazione del triangolo
sulla carreggiata
F Posizionare il triangolo di segnalazione
dietro al veicolo, attenendosi alla
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Solo la presa da 12 V sulla par te
anteriore del veicolo consente di
collegare il compressore per il tempo
sufficiente a riparare o gonfiare i
pneumatici del veicolo.
Le altre prese da 12 V non sono
progettate per l'uso con il compressore.
8
In caso di panne
Page 156 of 256

154
Segnalazione pneumatici sgonfi
Dopo la riparazione del pneumatico,
la spia resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
segnalazione pneumatici sgonfi, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Accesso al kit
Il kit si trova nell'apposita scatola, situata sotto
al pianale del bagagliaio.
Elenco degli attrezzi
1. Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Contiene un prodotto di riempimento che
permette di riparare temporaneamente un
pneumatico e di regolarne la pressione.
2. Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti o nella
scatola porta attrezzi) (a seconda
dell'allestimento).
Permette l'adattamento della manovella
smontaruota agli speciali bulloni
"ant if ur to".
3. Anello amovibile di traino.
Per ulteriori informazioni sul Traino del
veicolo e l'uso dell'anello di traino amovibile,
consultare la sezione corrispondente.
Composizione del kit
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone prodotto di riempimento, con tubo
flessibile incorporato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci
il traffico ed inserire il freno di stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
In caso di panne
Page 157 of 256

155
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare, e conser varlo in un
luogo pulito.
F
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
A
pplicare l'etichetta
autoadesiva promemoria
velocità. L'etichetta promemoria velocità deve
essere incollata all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore, per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
F
In
serire il contatto.
F
D
isinserire il contatto.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore. F
C
ollegare il flessibile del flacone di prodotto
di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione a 2.0 bar. Il prodotto di
riempimento è iniettato in pressione nel
pneumatico; non scollegare il tubo dalla
valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi di prodotto).
8
In caso di panne
Page 158 of 256

156
Se dopo 7 minuti circa, non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato per la riparazione del
veicolo.
F
S
postare l'interruttore sulla posizione " O".
F
S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12 V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola.
F
R
imuovere il kit.
F
R
imuovere e conser vare il flacone.
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
CITROËN o in un centro di riciclo.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato. Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Controllo / regolazione
della pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
ed eventualmente gonfiare i pneumatici.F
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
G
uidare immediatamente il veicolo per circa
cinque chilometri (a una velocità compresa
tra 20 e 60 km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conser varlo in un luogo pulito.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore. F
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
In
serire il contatto.
In caso di panne
Page 159 of 256

157
Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
U
na volta raggiunta la pressione, spostare
l'interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo. Non guidare per oltre 200 km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
F
A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all'etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo. Per
ridurre la pressione: premere il pulsante
nero sul flessibile del compressore, accanto
al raccordo della valvola.
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Accedere agli attrezzi
Dettaglio degli attrezzi
Gli attrezzi sono ubicati nel bagagliaio sotto al
pianale.
Rimuovere il tappetino del bagagliaio per acceder vi.
1. Manovella smontaruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
8
In caso di panne
Page 160 of 256

158
3.Smonta copribulloni delle ruote.
Per rimuovere i copribulloni sui cerchi
in alluminio o il copribullone centrale
(secondo la versione).
4. Anello amovibile di traino.
5. Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti o nella
scatola porta attrezzi, a seconda
dell'equipaggiamento).
Per adattare la manovella smontaruota
agli speciali bulloni "antifurto".
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o , attenersi
alla rubrica corrispondente.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
il veicolo e possono variare in base
all'allestimento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric va utilizzato unicamente per
sostituire uno pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla rete CITROËN o
a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.Accesso alla ruota di scorta
Inserimento della retromarcia Riposizionamento della ruota
F Ricollocare la ruota nel relativo
alloggiamento.
F
A
llentare di qualche giro il dado sulla vite.
Se la ruota non è presente nell'apposito
vano, non è possibile rimontare i
dispositivi di fissaggio (dado e bullone).
La ruota di scorta è situata nel bagagliaio, sotto
al pianale.
A seconda del motore, la ruota di scorta è una
ruota standard o di tipo "ruotino".
F
S
ganciare ed estrarre la scatola porta
attrezzi. F
A
llentare il dado centrale.
F
R
imuovere il dispositivo di fissaggio (dado e
v i te).
F
S
ollevare la ruota di scorta verso di sé.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
F
P
osizionare il dispositivo di fissaggio (dado
e vite) al centro della ruota.
F
S
tringere a fondo fino al clic il dado centrale
per fissare bene la ruota.
F
A
gganciare la scatola porta attrezzi.
In caso di panne