CITROEN DS3 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2016Pages: 410, PDF Dimensioni: 17.66 MB
Page 141 of 410

139
DS3_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.Per conservare l'efficacia dei
tergicristalli con spazzole piatte, si
consiglia di:
-
m
anipolarle con cura,
-
p
ulirle regolarmente con acqua e
sapone,
-
n
on utilizzarle per tenere premuto
un cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Questa posizione permette di sollevare le
spazzole per il parcheggio invernale, di pulirle o
di sostituirle, senza danneggiare il cofano.
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
qualsiasi azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole in verticale.
Per riportare le spazzole alla posizione iniziale
dopo l'intervento, inserire il contatto e azionare
il comando.
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore
Visibilità
Page 142 of 410

DS3_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
A. Plafoniera
B. Faretti di lettura car te
Plafoniera
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Plafoniera
- allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
- a ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, senza limite.
Faretti di lettura carte
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Page 143 of 410

141
DS3_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Illuminazione abitacoloL'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Accensione
Di notte, l' illuminazione dei vani
appoggiapiedi e del portaoggetti al centro
del cruscotto si accende automaticamente,
contemporaneamente all'accensione delle luci
di posizione.
Spegnimento
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Può essere spenta manualmente utilizzando
il pulsante del reostato d'illuminazione del
quadro strumenti.
F
F
ari accesi, premere più volte il pulsante a
sinistra sul quadro strumenti per diminuire
progressivamente l'intensità luminosa della
postazione di guida.
F
P
remere ancora una volta per diminuire al
massimo l'intensità luminosa e spegnere
l'illuminazione dell'abitacolo. Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla
sua chiusura.
Illuminazione del bagagliaio
La durata dell'accensione varia in
funzione del contesto:
-
a
contatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia di energia,
circa trenta secondi,
-
a m
otore avviato, senza limite di
tempo.
Visibilità
Page 144 of 410

Sicurezza
Page 145 of 410

DS3_it_Chap06_securite_ed01-2015
Page 146 of 410

Indicatori di
direzione
F A sinistra: abbassare il comando dei fari superando il punto di resistenza.
F
A d
estra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
Segnale d'emergenza
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F E' anche possibile spegnerlo premendo il tasto.
Page 147 of 410

145
DS3_it_Chap06_securite_ed01-2015
Avvisatore acustico
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.
F
P
remere in corrispondenza di una delle
razze del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di inoltrare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza verso
i servizi di soccorso o verso la piattaforma
dedicata (servizi effettuati dall'Assistenza
CITROËN).
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.
Sicurezza
Page 148 of 410

Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo
un tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Page 149 of 410

147
DS3_it_Chap06_securite_ed01-2015
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
S e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento).
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato sinistro, lo ricorda.
Sicurezza
Page 150 of 410

La richiesta di reinizializzazione del sistema si effettua a contatto inserito e a veicolo fermo, dal menu di configurazione del veicolo.
Display monocromatico A
F Premere il tasto MENu p er accedere al
menu generale.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu Config. veicolo , poi confermare
premendo il tasto
o
K
.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare il
menu " Reiniz gonfiaggio " poi confermare
premendo il tasto
o
K
.
A
ppare un messaggio per confermare la
richiesta.
F
C
onfermare premendo il tasto o
K
.
Display monocromatico C
F Premere il tasto MENu p er accedere al
menu generale.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu " Personalizzazione-
configurazione ", poi confermare
premendo il tasto
o
K
.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare il
menu " Definire i parametri veicoli ", poi
confermare premendo il tasto
o
K
.F
P remere i tasti "
5" o " 6", per selezionare
il menu "go nfiaggio pneumatici", poi il
menu " Reinizializzazone ", poi confermare
premendo il tasto
o
K
.
U
n messaggio conferma la
reinizializzazione.