CITROEN DS3 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2016Pages: 410, PDF Dimensioni: 17.66 MB
Page 181 of 410

179
DS3_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2015
Seggiolino ISOFIX per bambini
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
Raccomandato da CITRoËN e omologato per il veicolo
Seggiolino ISOFIX con TOP TETHER
"RÖMER Duo Plus IS
oF
IX"
(classe di dimensione B1 )
gr
uppo 1: da 9 a 18 Kg Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A , e all'anello B, chiamato TOP TETHER,
mediante una cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazioni della scocca: seduta, riposo e allungata.
Sicurezza dei bambini
Page 182 of 410

DS3_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2015
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da fissare ai
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A e g ed è indicata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
I
uF:
s
edile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix
u
n
iversale, in senso di marcia, da fissare
con la cinghia alta "TOP TETHER".
IL- S
u
: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix semi
u
n
iversale, ossia:
-
c
on schienale verso la strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
-
i
n senso di marcia, equipaggiato di asta,
-
u
na navicella equipaggiata di una cinghia alta o di un'asta.
Per fissare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi I
S
OFIX
".
X:
s
edile non adatto alla collocazione di un seggiolino o di una navicella ISOFIX per il gruppo di
peso indicato. Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 10
Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni
Tipo di seggiolino IS
oF
IX Navicella"schienale verso la strada"
"schienale verso la strada""in senso di marcia"
Classe di misura IS
oF
IX F
gC D E C D A B B1
S
eggiolini IS
oF
IX universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali X
XIL- S
uXI
L- S
uIu
F
IL- S
u
T
ogliere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino con
schienale su un sedile del passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
Page 183 of 410

181
DS3_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2015
Sicurezza dei bambini
Page 184 of 410

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Informazioni pratiche
Page 185 of 410

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Page 186 of 410

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Serbatoio del carburanteCapacità del serbatoio: 50 litri circa (Benzina) o 46 litri (Diesel) o 33 litri (gPL); (Secondo la
versione: circa 30 litri (Benzina o Diesel)).
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 7 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può dare luogo
a un rumore d'aspirazione dell'aria.
Questa depressione, del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
F
s
pegnere tassativamente il motore,
F
ap
rire lo sportellino del carburante,
F
i
nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra, F
t ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino,
F
e
ffettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento , per non provocare
malfunzionamenti.
Una volta terminato il rifornimento:
F
r
icollocare il tappo,
F
r
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,
F
r
ichiudere lo sportellino.
Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Alla prima
accensione, restano circa 5 litri di
carburante nel serbatoio.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
girando la chiave.
Per evitare di rimanere in panne, effettuare
tassativamente un rifornimento di carburante.
Se il serbatoio rimane senza carburante
(Diesel), consultare la rubrica " Verifiche".
Page 187 of 410

185
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino
all'85% di etanolo) sono esclusivamente
riservati ai veicoli commercializzati per
questo tipo di carburante (veicoli BioFlex). La
qualità di etanolo deve rispettare la norma
europea
EN
15293.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma
EN 590 miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel. Tuttavia, questo utilizzo,
anche se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione. Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
Per DS3 R ACING, si raccomanda
vivamente l'utilizzo di benzina senza
piombo RON98 per garantire il
funzionamento ottimale del motore
(attenersi all'etichetta incollata sullo
sportello del serbatoio del carburante).
Informazioni pratiche
Page 188 of 410

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
* Secondo il Paese di commercializzazione.
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento carburante (Diesel)*È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.È sempre possibile l'utilizzo di una
tanica per riempire il serbatoio.
Al fine di garantire un corretto
inserimento del carburante, avvicinare
il terminale della tanica senza premerlo
contro allo sportellino del posizionamento
obbligato e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
Page 189 of 410

187
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Mancanza di carburante (Diesel)Per i veicoli dotati di motore HDi, in caso di mancanza di carburante nel serbatoio, occorre reinnescare il circuito del carburante.
Questo sistema è composto da una pompetta di reinnesco e da un tubo trasparente situati nel vano motore.
F
R
iempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
Sec
ondo la versione, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompetta di
reinnesco.
F
A
zionare la pompetta di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione può
risultare dura) si deve vedere il carburante
nel tubo trasparente con il connettore verde.
F
A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore.
F
Sec
ondo la versione, riposizionare e
riagganciare la copertura del motore.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motori Blue-HDI
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere.
Azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco poi procedere all'avviamento.
Informazioni pratiche
Page 190 of 410

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Additivo AdBlue® e sistema SCR
per motori Diesel BlueHDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, CITROËN ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) e il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. L'additivo AdBlue
® è contenuto in un serbatoio
specifico, situato nel bagagliaio, nella parte
posteriore del veicolo. La sua capienza è di
17
litri: permette un'autonomia di guida di
circa 20 000 km prima dell'attivazione di un
dispositivo che avverte quando il livello della
riserva consente di percorrere 2 400 km.
Ad ogni tagliando di manutenzione programmata
del veicolo presso la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato, verrà effettuato il riempimento
del serbatoio dell'additivo AdBlue
® per permettere il
corretto funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione supera la soglia di 20 000 km,
si raccomanda di recarsi presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato per far
effettuare il rabbocco necessario. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR,
il livello di emissioni del veicolo non è
più conforme alla regolamentazione
Euro
6: il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato: dopo 1 100 km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.