CITROEN DS4 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2015Pages: 452, PDF Dimensioni: 14.65 MB
Page 81 of 452

79
DS4_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Por te
Apertura
dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo
con la chiave elettronica dell'Apertura e
Avviamento a mani libere nella zona di
riconoscimento, tirare la maniglia della porta.
dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
chiusura
Quando una porta è chiusa male:
-
se il motore è avviato , questa spia
si accende ed è accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
- se il veicolo è in movimento (velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di
un messaggio d'allarme per alcuni secondi.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato,
premendo una volta il pulsante di
sbloccaggio del telecomando, sarÃ
possibile sbloccare solamente la porta
del guidatore. Sbloccaggio selettivo attivato:
-
l
'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del
guidatore (se tutte le porte del
veicolo non sono state sbloccate in
precedenza),
-
l
'apertura di una delle porte dei
passeggeri sblocca le altre porte
ed il bagagliaio.
Aperture
Page 82 of 452

DS4_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Bagagliaio
Secondo l'impostazione, vengono sbloccate
tutte le porte o solo il bagagliaio.Sbloccaggio selettivo
Per default, lo sbloccaggio globale delle porte è attivato.Questa impostazione si effettua nel menu
" g uida ", poi "Impostazioni veicolo" e
"Apertura veicolo" .
Quando è attivato unicamente lo sbloccaggio
del bagagliaio :
F
C
on la chiave elettronica in tasca, nella
zona di riconoscimento A , premere il
comando d'apertura del bagagliaio per
sbloccare solo il bagagliaio, poi sollevare il
portellone del bagagliaio.
Lo sbloccaggio delle porte è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori di
direzione per alcuni secondi.
Utilizzare questo tasto per accedere
a delle informazioni complementari. F
A
bbassare lo sportello del bagagliaio con
una delle maniglie di presa interne.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso
male, a motore avviato o a veicolo in
movimento (velocità superiore a 10
km/h),
appare un messaggio per alcuni secondi.
chiusura
Apertura
Sbloccaggio globale delle porte
F Dopo lo sbloccaggio delle porte del veicolo
o del bagagliaio o con la chiave elettronica
dell'Apertura e Avviamento a mani libere
in tasca, nella zona di riconoscimento A ,
premere il comando d'apertura del bagagliaio,
poi sollevare lo sportello del bagagliaio.
Page 83 of 452

81
DS4_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Dispositivo che permette di sbloccare
meccanicamente il bagagliaio in caso di
malfunzionamento della batteria o del sistema
di bloccaggio centralizzato.
comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.
Aperture
Page 84 of 452

DS4_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
1. comando alzacristallo elettrico del
guidatore.
2.
co
mando alzacristallo elettrico del
passeggero. -
mo
dalità manuale
F
P
remere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza. Il vetro si
blocca al rilascio del comando.
- mo dalità automatica
F P remere il comando o tirarlo oltre il
punto di resistenza. Il vetro si apre o
si blocca completamente dopo aver
rilasciato il comando.
F
U
na nuova pressione interrompe il
movimento del vetro. I comandi degli alzacristalli sono
sempre attivi per circa 45
secondi
dall'interruzione del contatto o fino al
bloccaggio del veicolo dopo l'apertura
di una porta.
In caso di impossibilità di manovrare
il vetro del passeggero dalla piastrina
di comando della porta del guidatore,
effettuare questa operazione
partendo dal comando della porta del
passeggero e viceversa.
Alzacristalli elettriciSono equipaggiati di un sistema di protezione antipizzicamento.
Alzacristalli elettrici
sequenziali
Sono possibili due opzioni:
Per evitare di danneggiare il motore
dell'alzacristallo, dopo una decina di
movimenti consecutivi di apertura/
chiusura completa del vetro, si
attiva una protezione che abilita
esclusivamente la chiusura del vetro.
Una volta chiuso, i comandi torneranno
nuovamente disponibili dopo circa
40
minuti.
Page 85 of 452

83
DS4_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo, si
ferma e ridiscende parzialmente.
Nel caso risultasse impossibile chiudere il vetro
Reinizializzazione
In caso di assenza di movimento automatico di
un vetro in risalita, è necessario reinizializzarne
il funzionamento:
F
t
irare il comando fino all'arresto del vetro,
F
r
ilasciare il comando e tirarlo nuovamente
fino alla completa chiusura,
F
t
enere ancora il comando nella posizione
per circa un secondo dopo la chiusura,
F
p
remere il comando per fare scendere
automaticamente il vetro fino alla posizione
bassa,
F
u
na volta che il vetro è in posizione bassa,
premere nuovamente il comando per circa
un secondo.
du
rante queste operazioni la funzione
antipizzicamento è disattivata.
(ad esempio in caso di gelo), quando il
vetro è sceso nuovamente :
F
p
remere e tenere premuto il comando
fino alla completa apertura,
F
p
oi tirarlo e tenerlo premuto fino
alla chiusura,
F
t
enere ancora il comando nella
posizione per circa un secondo
dopo la chiusura.
du
rante queste operazioni la
funzione antipizzicamento è
disattivata. In caso di pizzicamento durante
le manipolazioni degli alzacristalli,
occorre invertire il movimento del
vetro. Per farlo, premere il comando
interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo del passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la corretta
chiusura dei vetri.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante i movimenti dei vetri.
Attenzione ai passeggeri e/o alle
persone presenti, durante la chiusura
dei vetri con la chiave o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per breve tempo.
Aperture
Page 86 of 452

DS4_it_Chap03_confort_ed02-2015
Confort
Page 87 of 452

DS4_it_Chap03_confort_ed02-2015
Page 88 of 452

DS4_it_Chap03_confort_ed02-2015
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul frontalino A della console centrale.
diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili. 4. A
eratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. U scite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
D
iffusori d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
7.
U
scite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Page 89 of 452

87
DS4_it_Chap03_confort_ed02-2015
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare
temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere rubrica corrispondente).
confort
Page 90 of 452

DS4_it_Chap03_confort_ed02-2015
consigli per le regolazioni interne
Per ottenere...Riscaldamento o c
l
imatizzazione manualedi
stribuzione d'aria Flusso d'ariaRicircolo d'aria
interno / Entrata d'aria esterna Temperaturacl
imatizzazione
manuale
c
AL
dO
F
RE dd
O
dIS
APPANNAMENTO
SBRINAMENTO
Aria condizionata automatica : utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente automatico premento il tasto "AUTO" .