CITROEN DS4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2016Pages: 436, PDF Dimensioni: 11.02 MB
Page 91 of 436

89
DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Regolazione lombare manuale
F Ruotare la manopola per raggiungere la posizione lombare desiderata.
Regolazione lombare elettrica
F Premere la parte anteriore o posteriore del comando per ottenere il sostegno lombare
desiderato. Questa funzione assicura un massaggio
lombare e funziona solo a motore avviato.
F
P
remere il comando per attivare la
funzione.
La spia del comando si accende e la funzione
massaggio si attiva per 60
minuti. Durante
questo lasso di tempo, il massaggio prevede
6
cicli da 10 minuti ciascuno (6 minuti di
massaggio seguiti da 4
minuti di pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva
automaticamente. La spia del comando si spegne.
disattivazione
È possibile disattivare in qualsiasi momento
la funzione massaggio premendo il comando.
Il movimento in corso prosegue fino a tornare
alla sua posizione iniziale senza massaggio.
Funzione massaggio
confort
Page 92 of 436

DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Memorizzazione delle
posizioni di guida
Sistema che tiene conto delle regolazioni
elettriche del sedile del guidatore e dei
retrovisori. Consente di memorizzare e di
richiamare due posizioni con i tasti del sedile
lato guida.
Memorizzazione di una posizione
co
n i tasti M / 1 / 2
F Inserire il contatto.
F R egolare il sedile e i retrovisori esterni.
F
P
remere il tasto M poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1
o 2.
V
errà emesso un segnale acustico per
segnalare l'avvenuta memorizzazione.
Richiamo di una posizione memorizzata
A contatto inserito o a motore avviato
F Premere il tasto 1 o 2 per richiamare la
posizione corrispondente.
U
n segnale acustico indica la fine della
regolazione.
La memorizzazione di una nuova
posizione annulla la precedente. È possibile interrompere il movimento
in corso premendo il tasto M
, 1
o 2
oppure utilizzando un comando di
regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato
per circa 45
secondi dopo l'interruzione
del contatto.
Page 93 of 436

91
DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Sedili posterioriSedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile (2/3 -1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
F
S
postare in avanti il sedile anteriore, se
necessario.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza tra
l'appoggiatesta laterale e l'appoggiatesta
centrale per evitare che durante la
ricollocazione dello schienale, la cintura di
sicurezza rimanga bloccata.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
Ribaltamento dello schienale
F Tirare in avanti il comando 1 per sbloccare
lo schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile. F
R
addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F
V
erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F
R
icollocare la cintura di sicurezza sul lato
dello schienale.
Riposizionamento dello
schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
confort
Page 94 of 436

DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili. Per rimuovere un
appoggiatesta.
Per rimuovere un appoggiatesta :
F
s
bloccare lo schienale con il comando 1 ,
F
s
postare leggermente in avanti lo
schienale 2 ,
F
t
irarli verso l'alto, fino all'arresto,
F
p
oi premere il tastino A .
Appoggiatesta posteriori
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono sempre essere
collocati e correttamente regolati.
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Page 95 of 436

93
DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
disappannamento - SbrinamentoRegolazione
F Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Retrovisori esterni
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l’angolo cieco".
chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il
comando A, non si aprono allo sbloccaggio
delle porte del veicolo. Occorrerà tirare
nuovamente il comando A . Se il veicolo ne è equipaggiato, il
disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua
premendo il comando di sbrinamento
del lunotto.
Vedere paragrafo "Disappannamento -
Sbrinamento del lunotto".
Il disappannamento - sbrinamento del lunotto può
essere attivato solo quando il motore è avviato. Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
confort
Page 96 of 436

DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori
possono essere chiusi manualmente.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suolo durante
le manovre di parcheggio in retromarcia.
Programmazione
F A motore avviato, inserire la retromarcia.
F S elezionare e regolare in successione i
retrovisori sinistro e destro.
La regolazione viene memorizzata
immediatamente.
Attivazione
F A motore avviato, inserire la retromarcia.
F S postare il comando A a destra o a sinistra
per selezionare il rispettivo retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
disattivazione
F Disinserire la retromarcia e attendere dieci secondi.
oppure
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla sua
posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione iniziale
anche:
-
s
e la velocità supera i 10 km/h,
-
s
e il motore viene spento.
Page 97 of 436

95
DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Modello giorno/notte automatico
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
confort
Page 98 of 436

DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Ventilazione / Riscaldamento
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul frontalino A della console centrale.
diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili. 4. A
eratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. U scite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
D
iffusori d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
7.
U
scite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Page 99 of 436

97
DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare
temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere rubrica corrispondente).
confort
Page 100 of 436

DS4_it_Chap03_confort_ed03-2015
consigli per le regolazioni interne
Per ottenere...Riscaldamento o c
l
imatizzazione manualedi
stribuzione d'aria Flusso d'ariaRicircolo d'aria
interno / Entrata d'aria esterna Temperaturacl
imatizzazione
manuale
c
AL
dO
F
RE dd
O
dIS
APPANNAMENTO
SBRINAMENTO
Aria condizionata automatica : utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente automatico premento il tasto "AUTO" .