CITROEN DS4 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2017Pages: 468, PDF Dimensioni: 11.17 MB
Page 141 of 468

139
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Lavacristallo anteriore e lavafari
F Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. Il lavacristallo e poi il tergicristallo
funzionano per una durata limitata.
Funzionano solo quando i fari anabbaglianti o
abbaglianti sono spenti o a veicolo fermo.
Livello minimo del liquido del
lavacristallo / lavafari
Per i veicoli equipaggiati di lavafari, il livello
minimo di questo liquido è indicato mediante
un'astina collocata nel foro di riempimento del
serbatoio specifico, situato nel vano motore.
Il controllo ed il rabbocco di questo liquido
devono essere effettuati a motore spento.
Il livello di questo liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto
nel periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli e particolarmente del liquido
lavacristallo / lavafari, leggere la rubrica
corrispondente.
Abbinati al lavacristallo, i lavafari funzionano a
veicolo marciante, se gli anabbaglianti o gli
abbaglianti sono accesi
.
Per diminuire il consumo di liquido
lavafari, questi funzionano solo
ogni 7
utilizzi del lavacristallo o ogni
40
chilometri, nel corso dello stesso
tragitto.
Lavacristallo anteriore Lavafari
04
Illuminazione e visibilità
Page 142 of 468

140
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di :
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
Posizione particolare del tergicristallo anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
04
Illuminazione e visibilità
Page 143 of 468

141
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
ruotarla per posizionare il simbolo desiderato di
fronte al riferimento.
In caso di neve o brina abbondanti e
quando si utilizza un portabiciclette sul
portellone, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico accedendo al
menu di configurazione del veicolo.
Arresto,
Funzionamento a intermittenza,
Lavacristallo con movimento delle
spazzole.
Ruotare la ghiera a fondo ; il
lavacristallo posteriore, poi il
tergicristallo posteriore funzionano
per una durata determinata.
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Programmazione
Tergicristallo posteriore
L'attivazione delle funzioni si effettua
dal menu di configurazione del
veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
04
Illuminazione e visibilità
Page 144 of 468

142
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura car te anteriori
3.
P
lafoniera posteriore
4.
F
aretti di lettura car te posteriori
Plafoniere
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Plafoniera anteriore e posteriore
- allo sbloccaggio del veicolo,
- a ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
-
c on il contatto disinserito,
circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia,
circa
trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente",
si accenderà anche la plafoniera
posteriore, salvo se quest'ultima è in
posizione "spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".
Faretti di lettura carte anteriori
e posteriori
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
04
Illuminazione e visibilità
Page 145 of 468

143
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Illuminazione dell'abitacolo
Di notte, le illuminazioni dei frontalini
dell'autoradio, del climatizzatore automatico
e del portaoggetti centrale del cruscotto si
accendono automaticamente all'accensione
delle luci di posizione.L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Può essere spenta manualmente regolando il
reostato d'illuminazione del quadro strumenti
su uno dei livelli più bassi.
Su alcune versioni, si accendono anche i tre
diodi situati nella canalina che collega il tetto al
retrovisore interno.
Accensione
Spegnimento
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
04
Illuminazione e visibilità
Page 146 of 468

144
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla
sua chiusura.
Illuminazione del bagagliaio
La durata dell'accensione varia in
funzione del contesto :
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci
minuti,
-
i
n modalità economia di energia,
circa trenta secondi,
-
a motore avviato, senza limite di tempo.
04
Illuminazione e visibilità
Page 147 of 468

145
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
04
Illuminazione e visibilità
Page 148 of 468

SICUREzzA
Page 149 of 468

DS4_it_Chap05_securite_ed01-2016
DS4_it_Chap05_securite_ed01-2016
05
Page 150 of 468

148
Raccomandazioni generali relative alla sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. Non staccarle : sono parte
integrante del veicolo.Importante :
- L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologato da CITROËN potrebbe provocare un sovraconsumo ed una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla rete CITROËN per prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi elettronici
che equipaggiano il veicolo, è strettamente riservato alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato, che disponga degli attrezzi adatti (rischio di malfunzionamento
dei sistemi elettronici che può provocare delle panne o delle anomalie gravi). La
responsabilità non ricadrà sul Costruttore in caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da CITROËN o realizzati
senza rispettare le prescrizioni tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione delle garanzie legale e contrattuale.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale
adatto che solo la rete CITROËN può
mettere a disposizione.
Installazione di accessori emettitori per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per radiocomunicazione con antenna esterna, rivolgersi
tassativamente alla rete CITROËN che comunicherà le caratteristiche degli stessi
(banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica Automotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore nel Paese, alcuni equipaggiamenti di sicurezza
possono essere obbligatori : gilet di sicurezza, triangoli di presegnalazione, etilometri,
lampadine, fusibili di ricambio, estintore, cofanetto di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo...
05
Sicurezza