CITROEN DS5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS5, Model: CITROEN DS5 2015Pages: 418, PDF Dimensioni: 15.83 MB
Page 181 of 418

179
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed01-2015
Sicurezza dei bambini
Page 182 of 418

Sicurezza
Page 183 of 418

DS5_it_Chap07_securite_ed01-2015
Page 184 of 418

Indicatori di
direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a sinistra.
F
A
lzare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.Tre lampeggiamenti
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60
km/h.
Segnale d'emergenza
Premere il pulsante, gli indicatori di direzione
lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
L'utilizzo di questa funzione è
disponibile indipendentemente dalla
velocità, ma è apprezzabile soprattutto
per i cambi di corsia su strade a
scorrimento veloce.
Page 185 of 418

183
DS5_it_Chap07_securite_ed01-2015
Avvisatore acusticoChiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di inoltrare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza verso i
servizi di soccorso o verso la piattaforma dedicata
(servizi effettuati dall'Assistenza CITROËN).Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
F
P
remere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione solo nei casi previsti dal
Codice della Strada del Paese in cui ci
si trova.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica Audio e telematica.
Sicurezza
Page 186 of 418

Programma elettronico di stabilità che
comprende i seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuiscono ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
controllo dinamico di stabilità
(cdS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Page 187 of 418

185
DS5_it_Chap07_securite_ed01-2015
Sistema di Assistenza alla motricità
sulla neve ("Snow motion")Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP
, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF)
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Su strada con scarsa aderenza è vivamente
consigliato l'utilizzo di pneumatici da neve. Secondo la versione, il veicolo dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l'
Intelligent Traction
c
ont
rol
.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction co
ntrol regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 188 of 418

controllo dinamico di stabilità
(cdS ) e antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
disattivazione
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia e della
spia del pulsante di disattivazione,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio, segnalano un'anomalia
di funzionamento di questo sistema.
Riattivazione
F Premere il pulsante.
La spia del pulsante si accende.
I sistemi CDS e ASR non agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso di
deriva della traiettoria. F
P
remere nuovamente questo
pulsante.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare i sistemi.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema CDS e l'ASR per
far slittare liberamente le ruote ed aumentare
l'aderenza.
I sistemi si riattivano automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50
km/h.
Oltre i 50 km/h, è possibile riattivarli
manualmente:
Page 189 of 418

187
DS5_it_Chap07_securite_ed01-2015
cdS/ASRDopo un urto, far verificare i sistemi
da parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato.
Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale ma non
deve invitare a guidare ad una velocità
elevata.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi indispensabile, per la propria
sicurezza, tenere attivati i sistemi CDS e
ASR in tutte le condizioni, particolarmente
se sono difficili. Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti elettronici, e alle
procedure di montaggio e di intervento della
rete CITROËN.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi CDS e ASR in condizioni invernali,
è tassativo equipaggiare il veicolo di
pneumatici da neve che permetteranno al
veicolo di mantenere un comportamento
neutro.
Sicurezza
Page 190 of 418

Cinture di sicurezza
cinture di sicurezza anterioricinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza con tre punti di ancoraggio
e di un avvolgitore con limitatore di sforzo
(tranne per il passeggero posteriore centrale).Per agganciare
F Tirare la cinghia, poi inserire la parte terminale nel dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare il corretto aggancio con una
prova di trazione della cinghia.
Per sganciare
F Premere il pulsante rosso della parte terminale.F Accompagnare l'avvolgimento della cintura di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza dei
passeggeri anteriori, in caso di urto frontale
e laterale. A seconda dell'entità dell'urto il
pretensionatore pirotecnico tende istantaneamente
le cinture di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.