CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 291 of 308

13
5
Sicurezza
SICUREZZA
Visualizzazione sul tablet touch
screen poi sul quadro strumenti
La visualizzazione dei cartelli si effettua
secondo le due fasi seguenti :
- Tutti i nuovi cartelli stradali riconosciuti
sono visualizzati sul tablet touch screen
sotto forma di pop-up per 40 secondi.
- Poi, questi cartelli sono visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema può visualizzare due cartelli
stradali (limitazione di velocità e divieto
di sorpasso) parallelamente in due zone
dedicate del quadro strumenti.
Se viene rilevato un cartello stradale
supplementare, come ad esempio, un
cartello di limitazione di velocità in caso
di carreggiata bagnata, questo apparirà
in una finestra vuota sotto al cartello
corrispondente.
I cartelli supplementari sono filtrati nel
seguente modo :
- I cartelli indicanti presenza di neve o
di ghiaccio appaiono unicamente se la
temperatura esterna è inferiore a 3°C.
- I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se i tergicristalli
sono attivati quando la temperatura
esterna è inferiore a 3°C.
- I cartelli riguardanti i pesi i veicoli
pesanti non sono visualizzati se
riguardano un veicolo che pesa meno di
4 tonnellate.
- I cartelli riguardanti i veicoli agricoli non
sono visualizzati.
Principi
Con la telecamera, situata sopra al
parabrezza, questo sistema rileva e legge
le indicazioni di limitazione di velocità, i
divieti di sorpasso ed i cartelli idicanti la
fine dell'applicazione dei cartelli indicati in
precedenza.
Page 292 of 308

14
Sicurezza
Attivazione / Disattivazione
Funzione programmabile con il tasto MODE
; nel
menu "Traffi c Sign", selezionare "ON" o "OFF".
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica per ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni
delle limitazioni di velocità nei seguenti casi :
- intemperie (pioggia, neve),
- inquinamento atmosferico,
- rimorchio, roulotte,
- guida con catene da neve,
- guida con un kit per le sospensioni non
d'origine,
- riparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
- neopatentati,
- ...
Il sistema potrebbe essere disturbato o
non funzionare nelle seguenti situazioni :
- cattive condizioni di visibilità (sole
abbagliante, illuminazione insufficiente
della carreggiata, nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta, distanza troppo
elevata tra il veicolo ed il cartello
stradale),
- diminuzione delle temperature e
condizioni climatiche particolarmente
avverse,
- zona del parabrezza situata davanti
alla telecamera sporca, appannata,
brinata, coperta da neve, danneggiata o
ricoperta da un'autoadesivo,
- malfunzionamento della telecamera,
- cartografia obsoleta o errata,
- cartelli nascosti (altri veicoli,
vegetazione, neve),
- cartelli non conformi alla norma,
danneggiati o deformati,
- variazione del carico comportante una
forte inclinazione della telecamera
(il sistema potrebbe non funzionare
momentaneamente per permettere
un'auto regolazione della telecamera).
Leggere la rubrica "Tecnologia a bordo -
Confi gurazione del veicolo".
IT.15JPR.A060
Page 293 of 308

JUMPER
CITROËN
SUPPLEMENTO
Page 294 of 308

Questo documento contiene gli ultimi aggiornamenti della guida d'uso del veicolo.
Queste informazioni completano o annullano e sostituiscono quelle che vi figurano.
Leggere prima la guida d'uso del veicolo.
ERGONOMIA
e CONFORT 3.
SICUREZZA
5.
Fari abbaglianti automatici 4 Riconoscimento
dei cartelli stradali 12
TECNOLOGIA
a BORDO 4.
Confi gurazione del veicolo 6
ALL'AVVIAMENTO
2.
Quadri strumenti 1
Sistema di messa in
stand-by della batteria 3
Page 295 of 308

Posto di guida
1
2
ALL'AVVIAMENTO
1.
Tachimetro (km o miglia).
2.
Display.
3.
Indicatore livello carburante.
4.
Temperatura del liquido di
raffreddamento.
5.
Contagiri (giri/min x 1000).
QUADRI STRUMENTI
Display livello 1
Nella parte inferiore :
- Ora,
- Temperatura esterna,
- Chilometri/miglia percorsi(e),
-
Computer di bordo (autonomia, consumi ....)
- Altezza del fascio proiettori,
- Allarme superamento velocità
programmabile,
- Regolatore o limitatore di velocità,
- Indicatore di cambio marcia,
- Stop & Start,
Nella parte superiore :
- Data,
- Indicatore di manutenzione,
- Messaggi d'allarme,
- Messaggi di stato delle funzioni,
- Configurazione del veicolo.
Quadro strumenti / Display livello 1
Page 296 of 308

Posto di guida
2
Display livello 2
Nella parte sinistra :
- Ora,
- Temperatura esterna,
- Spie d'allarme o di stato,
- Regolatore o limitatore di velocità.
Nella parte destra :
- Data,
- Indicatore di manutenzione,
- Computer di bordo (autonomia,
consumo...),
- Messaggi d'allarme,
- Messaggi di stato delle funzioni,
- Configurazione del veicolo,
- Altezza fascio fari,
- Chilometri / Miglia percorsi.
Quadro strumenti / Display livello 2
Page 297 of 308

Avviamento e arresto
3
2
ALL'AVVIAMENTO
SISTEMA DI MESSA IN STAND-BY
DELLA BATTERIA
In caso di non utilizzo prolungato
del veicolo, come in occasione di un
rimessaggio invernale ad esempio, è
vivamente consigliato mettere in stand-by la
batteria per proteggerla ed ottimizzarne la
durata di vita.
Per riattivare la batteria :
- Spegnere il motore (posizione STOP
).
- Premere il tasto rosso, poi girare la
chiave su BATT
.
Circa 7 minuti più tardi, la messa in stand-by
della batteria è effettuata.
Questo tempo è necessario per :
- Permettere all'utilizzatore di scendere
dal veicolo e bloccare le porte con il
telecomando.
- Garantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Quando la batteria è in stand-by,
l'accesso al veicolo è possibile solo
sbloccando la serratuar meccanica della
porta di guida.
Dopo il passaggio in stand-by della
batteria, le informazioni (ora, data,
stazioni radio...) sono memorizzate.
Per interrompere lo stand-by della batteria :
- Girare la chiave su MAR
.
- Avviare normalmente il motore del
veicolo (posizione AV V
).
Page 298 of 308

4
Comandi al volante
FARI ABBAGLIANTI AUTOMATICI
Sistema che accende automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni di
luce e del traffico, grazie ad una telecamera
posizionata sulla parte alta del parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Page 299 of 308

5
3
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante
Attivazione
Funzionamento
Una volta attivata la funzione, il sistema
agirà nel seguente modo :
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni
del traffico non permettono l'accensione dei
fari abbaglianti :
Leggere la rubrica "Tecnologia a bordo -
Confi gurazione del veicolo".
)
Fare un lampeggio (passando dal punto
duro) per attivare la funzione.
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
)
Un nuovo lampeggio dei fari mette
la funzione in pausa e il sistema
d'accensione dei fari passa in modalità
"accensione automatica dei fari".
Ad una velocità inferiore a 15 km/h, la
funzione si disattiva automaticamente.
Se i fari abbaglianti accesi sono necessari,
effettuare un nuovo lampeggio ; i fari
abbaglianti restano allora fissi fino a quando
il veicolo raggiunge la velocità di 40 km/h.
Oltre i 40 km/h, la funzione si riattiva
automaticamente (se non è stato effettuato
un nuovo lampeggio per spegnere i fari
abbaglianti durante questo intervallo di
tempo).
Disattivazione
)
Posizionare la ghiera di comando
dell'illuminazione sulla posizione " Fari
abbaglianti
".
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente :
- Se le condizioni di visibilità non
sono buone (in caso di nevicata, di
pioggia battente o di nebbia fi tta, ...).
- Se il parabrezza, davanti alla
telecamera è sporco, appannato o
coperto (da un adesivo, ...).
- Se il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Il sistema non è in grado di rilevare :
- Gli utilizzatori della strada non
dotati di illuminazione propria,
quali i pedoni.
- I veicoli la cui illuminazione
è coperta circolanti dietro ad
un guard rail, ad esempio in
autostrada,
- I veicoli che si trovano in cima o
alla base di un pendio ripido, in
curva, agli incroci.
- I fari anabbaglianti rimangono
accesi : questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Se la luce è poca e se le condizioni del
traffico lo permettono :
-
I fari abbaglianti
si accendono
automaticamente : queste
spie si accendendono sul
quadro strumenti.
)
Posizionare la ghiera del
comando d'illuminazione su
questa posizione.
)
Impostare la funzione con il tasto MODE
; nel
menu "Fari abbaglianti automatici", selezionare
"ON".
Page 300 of 308

Configurazione del veicolo
6
PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE
Dalla piastrina dei comandi MODE
Questa piastrina dei comandi, situata a
lato del volante, consente di accedere a
dei menu di personalizzazione di alcuni
equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti appaiono sul
display del quadro strumenti.
Sono proposte undici lingue : italiano,
inglese, tedesco, francese, spagnolo,
portoghese, olandese, brasiliano, polacco,
russo, turco.
Si accede a tutti i menu, se il veicolo è
equipaggiato del sistema audio.
Se il veicolo è equipaggiato di sistema
audio-telematica digitale, alcuni menu
sono accessibili solamente dal frontalino
dell'autoradio.
- di scorrere verso il basso all'interno
di un menu,
- di diminuire un valore.
Il tasto MODE consente:
- di accedere ai menu ed ai
sottomenu,
- di confermare la scelta all'interno di
un menu,
- di uscire dai menu.
Una pressione prolungata consente di
tornare alla videata principale.
Questo tasto consente:
Questo tasto consente:
- di scorrere verso l'alto all'interno di
un menu,
- di aumentare un valore.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu
sono accessibili unicamente a contatto
disinserito.