FIAT DOBLO COMBI 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 171 of 280

Versioni 1.3 Multijet Euro 6
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
194F0V0630
169
Page 172 of 280

Versioni 1.6 Multijet
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
195F0V0190
170
MANUTENZIONE E CURA
Page 173 of 280

Versioni 1.6 Multijet Euro 6
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
196F0V0615
171
Page 174 of 280

Versioni 2.0 Multijet
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
197F0V0160
172
MANUTENZIONE E CURA
Page 175 of 280

Versioni 1.4 T-JET Natural Power
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
198F0V0247
173
Page 176 of 280

OLIO MOTORE
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con veicolo in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso
fra i riferimenti MIN e MAX sull’asta di
controllo B fig. 190 - fig. 191 - fig. 192 -
fig. 193 - fig. 194 - fig. 195 - fig. 196 -
fig. 197 - fig. 198.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A fig. 190 - fig. 191 - fig.
192 - fig. 193 - fig. 194 - fig. 195 -
fig. 196 - fig. 197 - fig. 198, fino a
raggiungere il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso del veicolo il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.AVVERTENZA Il consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e
dalle condizioni di impiego del veicolo.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
133)
41)
3)
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta. Se il livello è
insufficiente, versare lentamente,
attraverso il bocchettone C fig. 190 -
fig. 191 - fig. 192 - fig. 193 - fig. 194 -
fig. 195 - fig. 196 - fig. 197 - fig. 198
della vaschetta, una miscela al 50% di
acqua demineralizzata e di liquido
PARAFLU
UPdellaPETRONAS
LUBRICANTS, fino a quando il livello è
vicino a MAX.La miscela di PARAFLU
UPed acqua
demineralizzata alla concentrazione del
50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di –35°C. Per condizioni
climatiche particolarmente severe,
si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPe del 40% di acqua
demineralizzata.
42)
134)
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido, togliere il tappo
D fig. 190 - fig. 191 - fig. 192 - fig.
193 - fig. 194 - fig. 195 - fig. 196 - fig.
197 - fig. 198, agendo sull’apposita
linguetta.
Usare una miscela di acqua e liquido
PETRONAS DURANCE SC35, in
queste percentuali:
30% di PETRONAS DURANCE SC 35
e 70% d’acqua in estate.
50% di PETRONAS DURANCE SC 35
e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare PETRONAS DURANCE SC 35
puro.
Controllare il livello del liquido attraverso
il serbatoio.
174
MANUTENZIONE E CURA
Page 177 of 280

Chiudere il tappo D premendo sulla sua
parte centrale.
135)
LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo E fig. 190 - fig. 191 - fig.
192 - fig. 193 - fig. 194 - fig. 195 - fig.
196 - fig. 197 - fig. 198: controllare che
il liquido contenuto nel serbatoio sia al
livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
43)
136) 137)
LIQUIDO PER IL
SERVOSTERZO
Controllare che il livello dell’olio, con
veicolo in piano e a motore freddo, sia
compreso tra i riferimenti MIN e MAX
rilevabili sul corpo del serbatoio G
fig. 190 - fig. 191 - fig. 192 - fig. 193 -
fig. 194 - fig. 195 - fig. 196 - fig. 197
- fig. 198.
Con olio caldo il livello può anche
superare il riferimento MAX.
Se necessario, aggiungere olio,
assicurandosi che abbia le stesse
caratteristiche di quello già presente
nell’impianto.
138)
4)
44)
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
COMFORT-MATIC E
DUALOGIC™
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio e per il controllo/la
sostituzione dell’olio per il sistema
idraulico di attuazione della frizione
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
5)
ATTENZIONE
132)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
133)Con motore caldo, agite con molta
cautela all’interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a motore
caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
134)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
175
Page 178 of 280

135)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
136)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
137)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’impianto di
frenatura
138)Evitate che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.
ATTENZIONE
40)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore.42)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
43)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
44)Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per più di 8
secondi consecutivi si produce rumore e si
rischiano danni all’impianto.
ATTENZIONE
3)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata per
smaltire olio e filtri usati nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
4)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.5)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
176
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 280

RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
IN ASSENZA DEL
SISTEMA START&STOP
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
IN PRESENZA DI
SISTEMA START&STOP
Versioni con falso polo fig. 199
disconnettere il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso, tranne
nel caso di sostituzione della batteria
stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria ed il cavo negativo al
falso polo B;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il morsetto
negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B.
Versioni prive di falso polo fig. 200
Per effettuare la ricarica procedere,
facendo molta attenzione, come segue:
premere il pulsante A per ottenere
lo stacco del connettore B dal sensore
C di monitoraggio stato batteria
(quest’ultimo ubicato sul polo negativo
della batteria stessa);
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
collegare il cavo negativo (–)
dell’apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (–) della batteria;
accendere l’apparecchio di ricarica;
199F0V0381
200F0V0380
177
Page 180 of 280

terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il connettore B al sensore
C della batteria.
139) 140)
ATTENZIONE
139)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L’operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d’incendio.
140)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
141)
Sostituzione spazzole tergicristallo
fig. 201
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo;
premere il dispositivo di ritegno A
e contemporaneamente sfilare la
spazzola dal braccio spingendola nel
senso indicato in figura.Sostituzione spazzola tergilunotto
fig. 202-fig. 203
(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni porta battente fig. 202
Procedere come segue:
premere l’aletta di ritegno A e sfilare
la spazzola facendola scorrere nel
senso indicato dalla freccia.
201F0V0090
202F0V0250
178
MANUTENZIONE E CURA