FIAT DOBLO COMBI 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 131 of 280

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A
fig. 139, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento. Con
dispositivo inserito sul quadro
si illuminano le spie
e.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e.
La funzione si spegne automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha
più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificaresempre l’orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
116) 117)
31) 32)
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell’aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all’interno del faro
indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade fig. 140:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.
BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
139F0V0513140F0V0027
129
Page 132 of 280

DLampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di
bloccaggio dalla sede relativa.
ELampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di
bloccaggio dalla sede relativa.
ATTENZIONE
116)Modifiche o riparazioni dell’impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
117)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
31)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.32)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 280

Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Abbaglianti H7 55W E
Anabbaglianti H7 55W E
Luci diurne / posizioni anteriori W21W 13W B
Indicatori di direzione anteriori WY21W 21W B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Retronebbia W16W 16W A
Retromarcia W16W 16W A
Posizione posteriore P21/5W 5W B
Stop P21W 21W B
3° stop battente W5W 5W A
3° stop basculante W5W 5W A
3° stop basculante (for privacy glass) Xenon 6W 6W A
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsti) H11 55W E
131
Page 134 of 280

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione
di una lampada”.
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, diurne,
anabbaglianti, abbaglianti e direzione
fig. 141.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente:
ALuci abbaglianti;
BLuci anabbaglianti;
CIndicatori di direzione e luci
posizione/diurne.
Per accedere alle lampade occorre
rimuovere i coperchi di protezione
montati a pressione.LUCI DI POSIZIONE / DIURNE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
C fig. 141;
ruotare in senso antiorario il
portalampada A fig. 142 e sfilarlo;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada, inserire
nuovamente il portalampada A fig.
142 quindi rimontare correttamente il
coperchio di protezione C fig. 141.
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
B fig. 141;
scollegare il connettore elettrico;
svincolare il portalampada dalle
mollette laterali A fig. 143;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali A fig. 143; quindi ricollegare
il connettore elettrico;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione B fig. 141.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
C fig. 141;
ruotare in senso antiorario il
portalampada A fig. 144 ed estrarlo;
141F0V0520142F0V0521
143F0V0522
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 280

estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario;
sostituire la lampada, rimontare il
portalampada A fig. 144 ruotandolo in
senso orario assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare il coperchio di protezione
C fig. 141.
Laterali
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
lampade degli indicatori di direzione
laterali, ubicati all’interno dello
specchietto retrovisore esterno, occorre
recarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat.LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 141;
scollegare il connettore elettrico;
svincolare il portalampada dalle
mollette laterali A fig. 145 ;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali A fig. 145; quindi ricollegare
il connettore elettrico;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione A fig. 141.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previste)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
lampade delle luci fendinebbia occorre
recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione,
direzione, retromarcia/retronebbia e
arresto (stop). Per accedere ai gruppi
ottici occorre procedere come segue:
aprire le porte posteriori;
svitare le viti di fissaggio A fig. 146;
estrarre il gruppo ottico dopo aver
scollegato il connettore elettrico.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 147 è la seguente:
ALuci stop;
BIndicatori di direzione;
CLuci retromarcia;
DLuci di posizione/retronebbia;
Per accedere alle lampade occorre
svitare le 6 viti di fissaggio E fig. 147 ed
estrarre il portalampade.
Per sostituire la lampada spingerla
leggermente e ruotarla in senso
antiorario (bloccaggio a “baionetta”),
quindi estrarla e sostituirla.
144F0V0523
145F0V0524
133
Page 136 of 280

LUCI 3° STOP
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
per versioni con portellone, svitare le
due viti di fissaggio A fig. 148 ed
estrarre il gruppo;
per versioni con porte battenti,
rimuovere i tappi in gomma B fig. 149
ed agire sulle alette C di ritegno,
estrarre il gruppo;
per versioni con tetto alto e porte
battenti, rimuovere il riparo in plastica A
fig. 150 e il tappo in gomma B fig.
150 montati a pressione, utilizzando un
cacciavite agire sulle alette di ritegno
come illustrato in figura ed estrarre
il gruppo;
agire sulle apposite alette ed estrarre
il portalampada;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
146F0V0034147F0V0525
148F0V0163
149F0V0164
150F0V0231
134
IN EMERGENZA
Page 137 of 280

LUCI TARGA (per
versioni con portellone)
Per sostituire le lampade A fig. 151,
procedere come segue:
agire sulle linguette di ritegno nei
punti indicati dalle frecce ed estrarre i
portalampada;
ruotare il portalampada B fig. 152 in
senso antiorario, quindi sfilare la
lampada C.LUCI TARGA (per
versioni con porte
battenti)
Per sostituire le lampade A fig. 153 ,
procedere come segue:
agire sulle linguette di ritegno nei
punti illustrati in figura e facendo leva
verso sinistra estrarre il trasparente;
sostituire le lampade svincolandole
dai contatti laterali, inserire le nuove
lampade accertandosi che risultino
correttamente bloccate tra i contatti
stessi.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo “Sostituzione di
una lampada”.
PLAFONIERA ANTERIORE
/ POSTERIORE
Plafoniera con trasparente
basculante
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
estrarre la plafoniera A fig. 154
agendo nei punti indicati dalle frecce;
aprire la copertura B fig. 155 come
indicato;
sostituire la lampada C fig. 156
svincolandola dai contatti laterali,
inserire la nuova lampada accertandosi
che la stessa risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
151F0V0179
152F0V0037
153F0V0036
154F0V0070
135
Page 138 of 280

richiudere la copertura e fissare la
plafoniera nella propria sede
accertandosi dell’avvenuto bloccaggio.
Plafoniera con luci spot (dove
prevista)
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
agire nei punti indicati dalle frecce e
rimuovere la plafoniera A fig. 157;
aprire lo sportellino di protezione B
fig. 158;
sostituire le lampade C
svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade
risultino correttamente bloccate tra
i contatti stessi;
richiudere lo sportellino B fig. 158 e
fissare la plafoniera A fig. 157 nel
proprio alloggiamento accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
118) 119) 120)
33) 35) 36)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta ubicata all’interno della borsa
porta attrezzi o nel contenitore Fix & Go
(per versioni/mercati, dove previsto).
Fusibili di protezione impianto
a metano
I componenti del sistema CNG sono
protetti da specifici fusibili. Per
l’eventuale sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CENTRALINA VANO
MOTORE
La scatola fusibili fig. 160 si trova sul
lato destro del motore, a lato della
batteria. Per rimuovere il coperchio di
protezione A fig. 159 ed accedere
alla centralina fusibili, svitare le due viti
di fissaggio B.
34)
155F0V0071
156F0V0072
157F0V0073
158F0V0074
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 280

CENTRALINE ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre
rimuovere lo sportello di protezione A
fig. 161 montato a pressione.
I fusibili si trovano nelle due scatole
portafusibili raffigurate in fig. 162.
159F0V0081
161F0V0562
160F0V0089
162F0V0563
137
Page 140 of 280

Centralina vano motore
fig. 159 - fig. 160
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Teledeviatore apertura porta basculante (versione Cargo) F09 10
Avvisatore acustico monotonale F10 10
AbbagliantiF14 15
Lunotto termicoF20 30
FendinebbiaF30 15
Presa di corrente posterioreF85 15
Presa di corrente abitacoloF86 15
138
IN EMERGENZA