ABS FIAT DUCATO 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2010, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2010Pages: 286, PDF Dimensioni: 11.94 MB
Page 82 of 286

81
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l’alto la velocità varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la velocità varia in
modo continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente nei
seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure azionando il
freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;
❒richiedendo un cambio marcia con cambio
automatico in modalità sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore; in questo caso
il sistema non viene disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha precedenza sul sistema;
il cruise control rimane comunque attivo, senza
necessità di premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei
seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABSo ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 81
Page 115 of 286

114
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ABS
Se non sono mai state utilizzate in precedenza veicoli
dotati di ABS, si consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno scivoloso,
naturalmente in condizioni di sicurezza e nel pieno
rispetto del Codice di Circolazione Stradale del paese in
cui ci si trova e si consiglia inoltre di leggere
attentamente le notizie seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante,
che evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e
di intensità dell’azione frenante, il bloccaggio e
conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo
in tal modo il controllo del veicolo anche nelle frenate di
emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking
force Distribution), che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km (a veicolo nuovo o dopo
aver sostituito pastiglie/dischi): durante questo periodo
è opportuno non effettuare frenate troppo brusche,
ripetute e prolungate. Regolazione assetto fari fig. 134
Per la regolazione agire sui pulsantiÒe posti sulla
mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione
visiva della posizione relativa alla regolazione.
AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci
luminosi ogni volta che cambia il peso del carico
trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione secondo il paese di prima
commercializzazione. Nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in
direzione contraria, occorre modificare l’orientamento
del fascio luminoso mediante l’applicazione di una
pellicola autoadesiva, appositamente studiata.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso cautela
sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:41 Pagina 114
Page 116 of 286

115
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale (per versioni/mercati, dove
previsto), (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante mantiene la propria
efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema
ABS. Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto. INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>e xsul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale (per versioni/mercati, dove
previsto), (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità
di sbandamento. Guidare pertanto con estrema cautela
fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
In caso di accensione della sola spia x
sul quadro strumenti (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, per versioni/mercati, dove
previsto) arrestare immediatamente il veicolo e
rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:41 Pagina 115
Page 117 of 286

116
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del veicolo, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di
perdita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente
utile quando cambiano le condizioni di aderenza del
fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti
(per versioni/mercati, dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante motore nel cambio
marcia a ridurre) e HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che il veicolo è in
condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento del veicolo e non può essere disinserito. BRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento del
pedale freno) e garantisce un incremento di pressione
idraulica frenante di supporto a quella del guidatore,
consentendo interventi più veloci e potenti dell’impianto
frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di
sistema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso
(segnalato dall’accensione della spia
áunitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto).
Quando l’ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:41 Pagina 116
Page 156 of 286

155
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato alla carrozzeria
da personale specializzato, tenuto a rispettare eventuali
informazioni supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le attuali normative
vigenti con riferimento alla Direttiva 94/20/CEE e
successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un dispositivo di
traino idoneo al valore della massa rimorchiabile del
veicolo sul quale si intende procedere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere adottato un
giunto unificato, che generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installato sul veicolo una centralina
specifica per il funzionamento delle luci esterne del
rimorchio. I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati a 12VDC
(norme CUNA/UNI e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore del veicolo e/o
del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (argano elettrico,
ecc.) deve essere alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
Il sistema ABS di cui può essere dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante
del rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il
comando del freno del rimorchio. L’impianto
frenante del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico del veicolo.
ATTENZIONE
147-160 DUCATO LUM I 7ed 21-04-2010 13:44 Pagina 155
Page 167 of 286

RISERVA CARBURANTE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti
circa 10/12 litri di carburante (a seconda delle versioni).
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, significa che è
presente un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso.
166
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ç
AVARIA SISTEMA ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o non
disponibile. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
>
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE (versioni Multijet - giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si accende;
si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. Avviare il motore
immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata,
l’accensione della spia può avere una durata quasi
impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all’impianto di
preriscaldo candelette. Rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
m
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 166
Page 202 of 286

201
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 210-211
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra, Correttore assetto fari F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F32 10
Presa di corrente posteriore F33 15
AssenteF34 –
Luci retromarcia, Centralina servotronic, Sensore acqua nel filtro gasolio, (+chiave) F35 7,5
Centralina chiusura centralizzata (+ batteria) F36 15
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 7,5
Relè centralina plancia portastrumenti (+batteria) F38 10
Presa EOBD, Autoradio, Comando A/C, Allarme, Cronotachigrafo,
Timer webasto (+batteria) F39 10
Lunotto termico sinistro, Sbrinatore specchio lato guidatore F40 15
Lunotto termico destro, Sbrinatore specchio lato passeggero F41 15
ABS, ASR, ESP, Comando luci di arresto (secondario) (+chiave) F42 7,5
Tergicristallo (+chiave) F43 30
Accendisigari, Presa di corrente anteriore F44 20
Comandi su porta lato guidatore, Comandi su porta lato passeggero F45 7,5
AssenteF46 –
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 201
Page 203 of 286

202
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Autoradio, Alzacristallo lato guidatore, Comandi su plancia portastrumenti,
centralina allarme, Sensore pioggia (+chiave) F49 7,5
Airbag (+chiave) F50 7,5
Comando A/C, Cruise control, Cronotachigrafo (+chiave) F51 7,5
Relè centralina opzionale F52 7,5
Quadro strumenti, Retronebbia (+batteria) F53 7,5
Centralina vano motore fig. 212-213
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Pompa ABS (+batteria) F01 40
Candelette preriscaldo (+batteria) F02 50
Commutatore accensione (+batteria) F03 30
Centralina webasto (+batteria) F04 20
Ventilazione abitacolo con webasto (+batteria) F05 20
Ventola alta velocità raffreddamento motore (+batteria) F06 40/60
Ventola bassa velocità raffreddamento motore (+batteria) F07 40/50
Ventola abitacolo (+chiave) F08 40
Pompa lavacristallo F09 20
Avvisatore acustico F10 15
Impianto i.e. (servizi secondari) F11 15
Luce abbagliante destra F14 7,5
Luce abbagliante sinistra F15 7,5
Impianto i.e. (+chiave) F16 7,5
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 202
Page 204 of 286

203
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Impianto i.e. (sevizi primari) F17 10
Centralina controllo motore (+batteria) F18 7,5
Compressore condizionatore F19 7,5
Pompa lavafari F20 30
Pompa combustibile F21 15
Impianto i.e. (servizi primari) F22 20
Elettrovalvole ABS F23 30
Cambio automatico 8 (+chiave) F24 15
Luci fendinebbia F30 15
Centralina opzionale montante centrale destro fig. 214-215
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
AssenteF54 –
Sedili riscaldati F55 15
Presa di corrente passeggeri posteriori F56 15
Riscaldatore supplementare sottosedile F57 10
Luci di posizione laterali F58 10
Sospensioni autolivellanti (+batteria) F59 7,5
AssenteF60 –
AssenteF61 –
AssenteF62 –
Comando riscaldatore supplementare passeggeri F63 10
AssenteF64 –
Ventola riscaldatore supplementare passeggeri F65 30
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 203
Page 268 of 286

267
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
100
Multijet
90 (*)
10/12
11 (▼)
5,88
6,38
2,4 (❏)
0,6
0,62
1,5
5,5
5,5120
Multijet
90 (*)
10/12
11 (▼)
5,9
6,5
2,7 (❏) (❍)
2,9 (■) (●)
0,6
0,62
1,5
5,5
5,5130
Multijet
90 (*)
10/12
11 (▼)
5,9
6,5
2,7 (❏)
0,6
0,62
1,5
5,5
5,5160
Multijet
90 (*)
10/12
11 (▼)
8
9,1
2,9 (■)
0,6
0,62
1,5
5,5
5,5Combustibili prescritti
Prodotti originali
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN 590)
Miscela di acqua demineralizzata e
liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA WR P.E.
TUTELA CAR EXPERYA (❏)
TUTELA CAR MATRYX (■)
TUTELA TOP 4
TUTELA CAR GI/E
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
RIFORNIMENTI
litri litri litri litri
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Impianto di
raffreddamento motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con ABS:
ASR/ESP:
Servosterzo idraulico:
Recipiente liquido
lavacristallo:
con lavafari:
(*) Su tutte le versioni è possibile richiedere un serbatoio con capacità 120 litri.
Su allestimenti “Tempo libero” è possibile richiedere un serbatoio con capacità 60 litri.
(▼) Con Webasto: 11,15 litri - Riscaldatore sotto sedile 600 cc: 11,6 litri - Riscaldatore posteriore 900cc: 11,9 litri
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua
demineralizzata.
(❍) Cambio MLGU
(●) Cambio M38
231-276 DUCATO LUM I 9ed 15-04-2011 8:52 Pagina 267