sensor FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 29 of 272

DISPLAY MULTIFUNZIONALE
Il veicolo può essere dotato di display multifunzionale
in grado di offrire informazioni utili all'utente, in
funzione di quanto precedentemente impostato
durante la guida del veicolo.
VIDEATA "STANDARD"
La videata standard è in grado di visualizzare le
seguenti indicazioni fig. 19:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri, oppure
miglia, percorsi).
COra.
DTemperatura esterna (per versioni/mercati, dove
previsto) (per versioni Natural Power e versioni
Comfort-Matic dotate di sensore di temperatura
esterna, la visualizzazione è nel menù trip, vedi
"Trip computer").
EPosizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
FIndicazione funzione START&STOP (per
versioni/mercati, dove previsto).
GGear Shift Indication (indicazione cambio marcia)
(per versioni/mercati, dove previsto).
NotaAll'apertura di una porta anteriore il display si
attiva visualizzando per alcuni secondi l'ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle relative
opzioni, verso l'alto o per incrementare il
valore visualizzato.
fig. 19F0T0421fig. 20F0T0500
25
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 40 of 272

TRIP COMPUTER
Generalità
Il "Trip computer" consente di visualizzare, con
chiave di avviamento in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento del veicolo.
Tale funzione è composta da due trip separati
denominati "Trip A" e "Trip B" capaci di monitorare
la "missione completa" del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro. Entrambe le funzioni
sono azzerabili (reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Temperatura esterna (per veicoli Natural Power
dotati di sensore di temperatura)
Autonomia
Distanza percorsa
Consumo medio
Consumo istantaneo
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida).
Il "Trip B", presente solo su display multifunzionale,
consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”).
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia (per versioni/mercati, dove
previsto)
Indica la distanza che può essere ancora percorsa
con il combustibile presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia mantenendo la
stessa condotta di guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----” al verificarsi dei seguenti eventi:
valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30
mi)
in caso di sosta con motore avviato per un tempo
prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia
può essere influenzata da diversi fattori: stile di
guida (vedere quanto descritto al paragrafo "Stile di
guida" nel capitolo "Avviamento e guida"), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano, ecc…),
condizioni di utilizzo del veicolo (carico trasportato,
pressione dei pneumatici, ecc…). La programmazione
di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
36
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 93 of 272

SISTEMA ESC (Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ESC migliora il controllo direzionale e la
stabilità del veicolo sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo del veicolo, applicando i freni della ruota
appropriata. Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale da
mantenere la controllabilità del veicolo.
Il sistema ESC utilizza dei sensori installati sul veicolo
per determinare la traiettoria che il guidatore
intende seguire tramite lo sterzo e la confronta con
la traiettoria attuale del veicolo. Quando la
traiettoria desiderata e quella reale si discostano, il
sistema ESC interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo del veicolo.
Sovrasterzo: si verifica quando il veicolo sta
girando più del dovuto rispetto all'angolo volante
impostato
Sottosterzo: si verifica quando il veicolo sta
girando meno del dovuto rispetto all'angolo
voltante impostato
L'ESC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
Hill Holder
ASR
MSR
HBAINTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura è
in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESC si inserisce automaticamente
all’avviamento del veicolo e non può essere
disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ESC si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia
, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo
"Spie e messaggi"). In tal caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Il sistema ESC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
89
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 98 of 272

SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici
iTPMS è in grado di monitorare, tramite i sensori
velocità ruota, lo stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di uno oppure
più pneumatici sgonfi mediante l'accensione a luce
fissa della spia
sul quadro strumenti e la
visualizzazione, sul display, di un messaggio dedicato
unitamente ad una segnalazione acustica.
Nel caso in cui si tratti di un solo pneumatico sgonfio
il sistema può essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli pneumatici. Tale
segnalazione viene visualizzata anche in seguito ad
uno spegnimento e successivo avviamento del
motore, finché non si esegue la procedura di "Reset".
Procedura di "Reset"
Il necessita di una fase iniziale di
"autoapprendimento" (la cui durata dipende dallo
stile di guida e dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in rettilineo a 80 km/h
per almeno 20 minuti), che inizia eseguendo la
procedura di "Reset".
La procedura di "Reset" deve essere effettuata:
ogni volta che la pressione degli pneumatici viene
modificata;
quando si sostituisce anche solo uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta. Prima di
effettuare il "Reset", gonfiare gli pneumatici ai
valori nominali di pressione riportati nella tabella
delle pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici").
Se non si effettua il "Reset", in tutti i casi sopra citati,
la spia
può fornire false segnalazioni su uno
oppure più pneumatici.
Per eseguire il "Reset", con vettura ferma e chiave di
avviamento ruotata in posizione MAR, agire sul
Menu di Setup procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione breve: il
display visualizza la scritta "Reset";
premere il pulsanteoppureper effettuare
la scelta ("Si" oppure "No");
premere il pulsantecon pressione breve: il
display visualizza la scritta "Confermare";
premere il pulsanteoppureper effettuare
la scelta ("Si" per effettuare il "Reset "oppure "No"
per uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsantecon pressione
lunga per tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel
menu.
A "Reset" effettuato sul display verrà visualizzato il
messaggio indicante che l' "autoapprendimento"
è stato avviato.
94
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 100 of 272

ATTENZIONE
Il fascio laser non è visibile ad occhio
nudo. Non guardare direttamente,
o utilizzando strumenti ottici (ad esempio lenti),
il fascio laser da una distanza inferiore a 10
cm: potrebbe causare danni alla vista. Il fascio
laser è presente anche quando la chiave è in
posizione MAR ma la funzione è spenta, non
disponibileoèstata disattivata manualmente
tramite Menu di Setup del display.
ATTENZIONE
Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in considerazione
veicoli di piccole dimensioni (ad esempio
biciclette, moto) oppure persone ed animali e
cose (ad esempio passeggini) ed in generale
tutti quegli ostacoli che presentano una bassa
riflessione alla luce emessa dal laser (ad es.
veicoli sporchi di fango).
ATTENZIONE
Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere
posizionata su di un banco a rulli (ad una
velocità compresa tra5e30km/h)oppure nel
caso in cui sia sottoposta ad un lavaggio in
un autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es. un'altra
vettura, un muro od un altro ostacolo), il
sistema potrebbe rilevarne la presenza ed
intervenire. In questo caso è per tanto
necessario disattivare il sistema agendo sul
Menu di Setup del display.
Il sensore laser potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di nebbia
fitta, neve abbondante, formazione di strati
di ghiaccio sul parabrezza.
96
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 101 of 272

La funzionalità del sensore può inoltre
essere compromessa dalla presenza di
polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
esempio veicoli marcianti non allineati alla
propria vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla stessa
corsia, curva con piccolo raggio di curvatura),
dalle condizioni del fondo stradale e dalle
condizioni di guida (ad es. guida fuoristrada).
Assicurarsi per tanto di mantenere sempre pulito il
parabrezza. Per evitare di rigare il parabrezza
utilizzare detergenti specifici e panni ben puliti.
Inoltre la funzionalità del sensore può essere
limitata o assente in alcune condizioni di guida,
traffico e fondo stradale.
Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento del sensore. Prima
di par tire assicurarsi per tanto di sistemare bene il
carico in modo da non coprire il campo d'azione
del sensore
Se in seguito a graffi, scheggiature, rottura
del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat . Non effettuare la sostituzione del
parabrezza autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda comunque di
effettuare la sostituzione del parabrezza nel
caso in cui esso sia danneggiato nella zona del
sensore laser.
Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore laser. Non ostruire
le aper ture presenti nel ricoprimento
estetico ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto del sensore occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
Nel caso di marcia su strade in prossimità
di alberi con frasche sporgenti è
opportuno disattivare il sistema per
evitare che la presenza di rami all'altezza del
cofano o del parabrezza interferiscano con il
sistema.
Non coprire il campo d'azione del sensore
con adesivi o altri oggetti. Prestare
attenzione anche ad oggetti presenti sul
cofano della vettura (ad es. strato di neve) ed
assicurarsi che non interferiscano con la luce
emessa dal laser.
97
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 105 of 272

SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore fig. 104 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica intermittente,
sulla presenza di ostacoli nella parte posteriore
del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall'ostacolo posto
dietro al veicolo, corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione acustica
intermittente.
La frequenza della segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della distanza tra veicolo
ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza che separa il
veicolo dall'ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se la distanza
dall'ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra veicolo ed
ostacolo rimane invariata, mentre, se questa
situazione si verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare,
ad esempio, segnalazioni in caso di manovre
lungo i muri.
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in
considerazione solo quello che si trova alla distanza
minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono
segnalate, durante l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e
dal messaggio visualizzato dal display multifunzionale
(per versioni mercati dove previsto), vedere capitolo
"Spie e messaggi".
fig. 104F0T0155
101
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 106 of 272

Per il corretto funzionamento del sistema
è indispensabile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori prestare la massima
attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare
l'uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori mantenendo l'ugello
oltre i 10 cm di distanza.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente
disattivato all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del gancio di
traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza avere un
rimorchio di seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per permettere le operazioni di
aggiornamento del sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un ostacolo dai
sensori centrali.AVVERTENZE GENERALIDurante le manovre di parcheggio prestare
sempre la massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte
posteriore del veicolo, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere
alterate dal danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio depositati sui
sensori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
I sensori di parcheggio funzionano correttamente
con porte a battente chiuse. Le porte aperte
possono causare segnalazioni errate da parte del
sistema: chiudere pertanto sempre le porte
posteriori.
Non apporre inoltre adesivi sui sensori.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero
influenzare le prestazioni del sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione
delle prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio potrebbero essere dovute alla presenza
sulla superficie del sensore di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla.
102
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 107 of 272

Il sensore rileva un oggetto non esistente
("disturbo di eco") causato da disturbi di carattere
meccanico, ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici).
La rilevazione di ostacoli nella parte alta del
veicolo (specialmente nel caso di furgoni o
cabinati) potrebbe non essere garantita in quanto
il sistema rileva ostacoli che possono urtare il
veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre
e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né animali.
Il sensore di parcheggio costituisce un aiuto
per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l'efficienza del veicolo attraverso la
riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con il cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo col pedale
del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta senza che il
pedale del freno sia premuto, se si posiziona la
leva del cambio su N.
NotaL'arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
Km/h, per evitare ripetuti arresti del motore quando
si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato dall'icona fig. 105
sul display, secondo gli allestimenti.
103
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 110 of 272

NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere comunque
il motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si
disabilita. Il conducente viene informato dell'anomalia
mediante l'accensione della spia di avaria generica A
fig. 107, dove previsto, col messaggio informativo
e con l'icona B fig. 107 di avaria sistema sul quadro di
bordo.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare particolare
attenzione per lo stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria. La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 108(tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio
dello stato batteria installato sul polo negativo Ddella batteria stessa. Tale sensore non deve essere
mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria, attendere
almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat . Sostituire la batteria con una dello stesso
tipo e con le stesse caratteristiche.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza fig. 109 con
batteria ausiliaria, non collegare mai il cavo negativo (
fig. 107F0T0427fig. 108F0T0428
106
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO