FIAT FIORINO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2018Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 101 of 204

CAMBIO
“COMFORT-MATIC”
Il veicolo è equipaggiato con cambio
meccanico a controllo elettronico
denominato “COMFORT-MATIC” che
consente due logiche di funzionamento:
MANUALeAUTO.
Con la logicaAUTOè possibile
utilizzare la funzioneECO(Economy)
che consente di contenere i consumi.
Per inserire tale funzione premere il
pulsante E fig. 104.
Se si utilizza la funzioneECOil display
visualizza la sigla E (Economy) accanto
alla marcia inserita fig. 105.
30)
LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema, è consigliabile, utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio inA/M
fig. 106 per inserire la logica automatica
oppure inRfig. 107 per inserire la
retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
LOGICA MANUALE
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema utilizzare esclusivamente il
piede destro per agire sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio verso+
fig. 108 per inserire la prima marcia
(se si proviene daNoRbasta portare
la leva nella posizione centrale ) oppure
inRfig. 107 per inserire la retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
In condizione di marcia, spingere la
leva del cambio verso+fig. 108 per
inserire la marcia superiore oppure
verso–per inserire quella inferiore.
104F0T0223
105F0T0961106F0T0226
107F0T0229
99
Page 102 of 204

NOTA Durante il cambio marcia non è
necessario rilasciare il pedale
acceleratore. Nel caso in cui la richiesta
di cambio marcia possa compromettere
il corretto funzionamento del motore e
del cambio, il sistema non permetterà il
cambio marcia.
ATTENZIONE
30)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico,
che permette di guidare il veicolo ad
una velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti,
con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. L'impiego del
dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo in
città.
Inserimento dispositivo
L'inserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
e dal
relativo messaggio sul quadro strumenti
(per versioni/mercati, dove previsto).
La funzione di regolazione velocità non
può essere attivata in 1
amarcia o in
retromarcia; è consigliabile attivare
la funzione con marce uguali o superiori
alla 4
a.
Affrontando le discese con il dispositivo
attivato è possibile che la velocità del
veicolo aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.Memorizzazione velocità veicolo
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 109 su ON e
premendo il pedale dell'acceleratore
portare il veicolo alla velocità
desiderata;
portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità del veicolo viene memorizzata
ed è quindi possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
108F0T0224
109F0T0405
100
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 103 of 204

Ripristino velocità memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
accelerare progressivamente fino
a portarsi ad una velocità vicina a quella
memorizzata;
inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
premere il pulsante B fig. 109.
Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
spostando la leva verso il basso (-)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF;
spegnendo il motore;
Disattivazione della funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
premendo il pedale del freno quando
il dispositivo sta regolando la velocità;
premendo il pedale della frizione
quando il dispositivo sta regolando la
velocità;
premendo il pulsante B fig. 109
quando il dispositivo sta regolando la
velocità (per versioni/mercati, dove
previsto);
premendo il pedale dell'acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disattivato effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante B fig. 109 per
ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l'accelerazione.
Il dispositivo si disattiva
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
97) 98)
ATTENZIONE
97)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
98)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare il pomello
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
101
Page 104 of 204

SPEED BLOCK
(per versioni 1.3 multijet con cambio
manuale)
Il veicolo è dotato di una funzione di
limitazione della velocità impostabile, su
richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo fig. 110
su cui è riportato il valore della velocità
massima impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
99)
31)
Sono ubicati nel paraurti posteriore fig.
111 ed hanno la funzione di rilevare
ed avvisare il conducente, mediante
una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli
nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall'ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata nella parte posteriore del
veicolo, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo
od essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate dal
danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio110F0T0330
111F0T0155
102
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 105 of 204

depositati sui sensori o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
I sensori di parcheggio funzionano
correttamente con porte a battente
chiuse. Le porte aperte possono
causare segnalazioni errate da parte del
sistema: chiudere pertanto sempre le
porte posteriori.
Non apporre inoltre adesivi sui
sensori.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe nonessere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
99)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. Il sensore di
parcheggio costituisce un aiuto per il
conducente, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
31)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l'ugello oltre i 10 cm
di distanza.
SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
101) 102) 103) 104)
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e siano
verificate tutte le condizioni per uno
spegnimento automatico; lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
103
Page 106 of 204

Versioni con cambio Comfort-matic
A veicolo fermo e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
daR. In caso di fermata in salita
l'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione "Hill
Holder" (funzione attiva solo con
motore avviato). L’arresto del motore è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona sul
display si spegne. In caso di
riavviamento del motore con la funzione
“Hill Holder” disabilitata, muovere la
leva verso (+), (-)oRe il motore riparte.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile
tramite il pulsante illustrato in fig. 112
posto su plancia. La disattivazione
è segnalata dall'accensione del led sul
pulsante.Inoltre, nelle versioni dove previsto,
vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig.
113 sul quadro strumenti e, dove
previsto, con un messaggio informativo
sul display.INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 114
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
100)
112F0T0426
113F0T0425
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 107 of 204

ATTENZIONE
100)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
101)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in veicolo sono presenti altre
persone.
102)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di OFF.103)Per veicoli con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno. Per veicoli con cambio
robotizzato, ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di arresto automatico
motore in pendenza, necessita riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.
104)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
105)
32) 33)
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo. con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Funzionamento alle basse
temperature
Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
PETRONAS DURANCE DIESEL ART
nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso,
114F0T0428
105
Page 108 of 204

introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno
del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILEApertura
1) Aprire lo sportello A fig. 115 tirandolo
verso l'esterno, mantenere il tappo B
fig. 115 fermo, inserire la chiave di
avviamento nella serratura e ruotarla in
senso antiorario.
2) Ruotare il tappo in senso antiorario
ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 115 che
lo assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello, come
illustrato in figura.
Chiusura
1) Inserire il tappo (completo di chiave)
e ruotarlo in senso orario, fino ad
avvertire uno o più scatti.
2) Ruotare la chiave in senso orario ed
estrarla, quindi chiudire lo sportello.
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
MOTORI A METANO
(NATURAL POWER)
BOCCHETTONE DI CARICA DEL
GAS METANO
Il bocchettone del Metano è situato in
prossimità di quello della Benzina
fig. 116.È completo di una valvola di “non
ritorno”: inserita nel corpo stesso del
bocchettone.
Per accedere al bocchettone, svitare il
tappoAfig. 116 ruotandolo in senso
antiorario.
Il profilo del bocchettoneBfig. 117 per
la ricarica è del tipo Universale
compatibile con gli standard “Italia” e
“NGV1”.
115F0T0068
116F0T0360
117F0T0336
106
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 109 of 204

In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
Nel caso di stazioni di servizio con
erogatori a m
3(a differenza di
pressione) per rilevare la pressione
residua in bombola, devono sbloccare
le valvole di non ritorno erogando
una piccola quantità di Metano.
Le targhette (consegnate con i
documenti del veicolo) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole.
34)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli.
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sul proprio
veicolo. Prima di procedere con il
rifornimento, verificare i simboli posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).Simboli per veicoli con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
Simboli per veicoli con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590.
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734.Simboli per veicoli a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
CNG: Metano compresso per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723.
ATTENZIONE
105)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
107
Page 110 of 204

ATTENZIONE
32)Per veicoli a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
33)Durante il rifornimento con sportello
tappo combustibile aperto, non aprire
la porta laterale scorrevole destra.
Assicurarsi che lo sportello tappo
combustibile sia chiuso durante le
operazioni di apertura / chiusura della porta
laterale scorrevole.
34)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve
essere dotato di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L'installazione deve essere
eseguita da personale specializzato che
rilascia apposita documentazione per
la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tener
conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare gli 80
km/h.
AVVERTENZA Per le versioni Natural
Power non è ammesso il traino di
rimorchi, non è quindi previsto il
montaggio del gancio di traino per
rimorchi.
106) 107)
ATTENZIONE
106)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
107)Non modificare assolutamente
l'impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico del
veicolo.
108
AVVIAMENTO E GUIDA