FIAT FIORINO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2018Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 91 of 204

Disattivazione manuale
air bag frontale lato
passeggero e laterale
Torace-Pelvico (Side
bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, nel caso in cui sia
seduto sul seggiolino in posizione
contromarcia, è possibile disattivare gli
air bag frontale lato passeggero e
laterale Torace-Pelvico (Side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale degli air bag lato passeggero
frontale e laterale Torace-Pelvico (Side
bag) (per versioni/mercati, dove
previsto) vedere il paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
Alla riattivazione degli air bag lato
passeggero frontale e laterale
Torace-Pelvico (Side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto), la spia
si spegne.
La spia
ubicata su plancia centrale
fig. 99 indica lo stato della protezione
passeggero.A seguito di una manovra di
accensione veicolo (chiave in posizione
MAR), purché dal precedente
spegnimento siano passati almeno 5
secondi, la spia si accende per circa 8
secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
E' possibile che, con manovre di
spegnimento/riaccensione veicolo
inferiori ai 5 secondi, la spia rimanga
spenta. In tal caso per verificare il
corretto funzionamento della spia,
spegnere il veicolo, attendere almeno 5
secondi ed effettuare la manovra di
accensione.
Durante i primi 8 secondi l'accensione
della spia non indica il reale stato della
protezione passeggero ma ha lo scopo
di verificarne il corretto funzionamento.La spia potrebbe illuminarsi con
intensità differenti a seconda delle
condizioni del veicolo. L'intensità
potrebbe anche variare durante lo
stesso ciclo chiave.
Protezione passeggero attiva:ilLED
è spento.
Protezione passeggero disattiva:il
LED
si accende a luce fissa.
99F0T0505
89
Page 92 of 204

AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO E SEGGIOLINI BAMBINI: ATTENZIONE
100F1A0387
90
SICUREZZA
Page 93 of 204

ATTENZIONE
78)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero e sui sedili. Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero e, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti del veicolo.
79)GRAVE PERICOLO: In presenza di air
bag lato passeggero attivo NON installare
sul sedile anteriore passeggero seggiolini
bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. In caso di urto,
l'attivazione dell'air bag potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Pertanto, disinserire sempre l'air bag
lato passeggero quando sul sedile
anteriore passeggero viene installato un
seggiolino per bambino montato nel verso
opposto a quello di marcia. Inoltre, il sedile
anteriore passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag passeggero non
appena disinstallato il seggiolino
medesimo.
AIR BAG LATERALI
(Side bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo può essere
dotato di air bag laterali anteriori per
la protezione torace-pelvico (Side bag
anteriori) del guidatore e del
passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l'interposizione
del cuscino fra l'occupante e le parti
interne della struttura laterale del
veicolo.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d'urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si
gonfiano istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti
e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini
si sgonfiano.Gli air bag laterali non sono sostitutivi,
ma complementari all'uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.
È pertanto sempre necessario l'utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto laterale assicurano comunque il
corretto posizionamento
dell'occupante, evitandone l'espulsione
in caso di urti molto violenti.
SIDE BAG
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale
del sedile anteriore fig. 101 ed ha il
compito di proteggere il torace ed
il bacino degli occupanti in caso di urto
laterale di severità medio-alta.
101F0T0180
91
Page 94 of 204

AVVERTENZA La migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto
laterale si ha mantenendo una corretta
posizione sul sedile, permettendo in
tal modo un corretto dispiegamento del
Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con
acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).
AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali (per versioni/mercati, dove
previsto) è possibile qualora il veicolo
sia sottoposto a forti urti che
interessano la zona sottoscocca, come
ad esempio urti violenti contro gradini,
marciapiedi o risalti fissi del suolo,
cadute del veicolo in grandi buche o
avvallamenti stradali.
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri. Queste
polveri non sono nocive e non indicano
un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e
l'interno del veicolo possono venire
ricoperti da un residuo polveroso:
questa polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di
sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l'integrità
dell'impianto.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat.
In caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far disattivare l'impianto air
bag, inoltre in caso di cambio di
proprietà del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego e
delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del "Libretto di Uso e
Manutenzione".
L'attivazione di pretensionatori, air bag
frontali e air bag laterali anteriori è
decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di
uno o più di essi non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
80) 81) 82) 83) 84) 85) 86) 87) 88) 89)
ATTENZIONE
80)Se, ruotando la chiave in posizione
MAR, la spianon si accende oppure
rimane accesa durante la marcia (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul
display), è possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di ritenuta. In tal
caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di
casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema.
81)Guidare tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo che, in
caso di intervento dell'air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in avanti
ma tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
82)Su alcune versioni, in caso di avaria del
LED
(ubicato sulla mostrina presente
sulla plancia portastrumenti), si accende la
spia
sul quadro strumenti e vengono
disattivati gli air bag lato passeggero.
83)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
84)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
92
SICUREZZA
Page 95 of 204

85)Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, sia pure a motore
arrestato, gli air bag possono attivarsi
anche a veicolo fermo, qualora questo
venga urtato da un altro veicolo in marcia.
Quindi, anche con veicolo fermo, i
seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia NON
vanno installati sul sedile anteriore
passeggero in presenza di air bag frontale
passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Pertanto,
disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora il dispositivo di
avviamento si trovi in posizione STOP,
nessun dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
86)Se il veicolo è stato oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.87)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia(con air bag
frontale lato passeggero attivato) ubicata
su plancia centrale si accende per alcuni
secondi, per ricordare che l'air bag
passeggero si attiverà in caso d'urto,
dopodiché si deve spegnere.
88)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
89)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di sicurezza
che pertanto vanno sempre allacciate.
93
Page 96 of 204

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE .......... 95
FRENO A MANO ............................. 96
IN SOSTA........................................ 97
USO DEL CAMBIO MANUALE ........ 98
CAMBIO “COMFORT-MATIC” ......... 99
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............100
SPEED BLOCK ...............................102
SENSORI DI PARCHEGGIO ............102
SISTEMA START&STOP ................103
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......105
TRAINO DI RIMORCHI ....................108
94
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 97 of 204

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo".
90) 91)
22) 23) 27) 28)
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sul quadro strumenti si
accende la spia
;
attendere lo spegnimento delle spie
e, che avviene tanto più
rapidamente quanto più è caldo il
motore;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro
di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si
è avviato.
A motore freddo, ruotando la chiave di
avviamento in posizione AVV, è
necessario che il pedale
dell'acceleratore sia completamente
rilasciato.
24)
PROCEDURA PER
VERSIONI NATURAL
POWER
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
25)
PROCEDURA PER
VERSIONI CON CAMBIO
COMFORT-MATIC
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita,
sia con cambio in folle (N). Con marcia
inserita è sempre necessario premere
il pedale del freno.
È consigliabile, prima di avviare il
motore, posizionare la leva del cambio
in folle (N).
26)
AVVERTENZA Se il motore non si avvia
al primo tentativo, occorre riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento. Se
con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia , si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se
ancora non si riesce ad avviare il
motore ricorrere all'avviamento
d'emergenza (vedere "Avviamento
d'emergenza" nel capitolo "In
emergenza") e recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat.
95
Page 98 of 204

AVVERTENZA Nel caso in cui la
richiesta di avviamento venga effettuata
con il cambio in condizione di avaria,
effettuare la procedura di “Avviamento
ritardato” (vedere anche i messaggi
relativi): ruotando la chiave in posizione
AVV per almeno 7 secondi, con il freno
premuto, il motore verrà avviato. Il
sistema permarrà in situazione di
recovery (massima marcia consentita:
3
a, modalità Automatica non
disponibile). Se il motore non si
dovesse avviare, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
90)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
91)Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all'usuale.
ATTENZIONE
22)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere al veicolo le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).23)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
24)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al
sistema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
25)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
Metano alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
26)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
27)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
28)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano fig. 102 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano:
tirare la leva verso l'alto, fino a garantire
il bloccaggio del veicolo. Con chiave
di avviamento su MAR si accende
la spia
.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva, premere
e mantenere premuto il pulsante A
verificando lo spegnimento della spia
sul quadro strumenti.
92) 93) 94)
102F0T0043
96
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 99 of 204

ATTENZIONE
92)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
93)Il veicolo deve risultare bloccato dopo
alcuni scatti della leva, se così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione.
94)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se il veicolo è parcheggiato
in salita. Se il veicolo è posteggiato in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
IN SOSTA
95)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo o un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria.
Versioni con cambio COMFORT-
MATIC
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI il
veicolo con cambio in folle (N) oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic), senza aver
prima posizionato la leva cambio inP.AVVERTENZE GENERALI
Con veicolo fermo e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente;
nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N);
al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere fermo il veicolo (ad
esempio: sosta in salita);
il surriscaldamento della frizione
potrebbe infatti danneggiarla, utilizzare
invece il pedale del freno ed agire sul
pedale dell’acceleratore solo quando si
decide di partire;
utilizzare la seconda marcia solo
quando è necessario aver maggior
controllo dello spunto nelle manovre
con fondi a bassa aderenza;
se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della
prima marcia o viceversa, operare solo
quando il veicolo è completamente
fermo e con pedale freno premuto;
97
Page 100 of 204

pur essendo vivamente sconsigliato,
se procedendo in discesa si dovesse
per motivi imprevisti, lasciar avanzare il
veicolo con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia, il
sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità del veicolo
stesso, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
ATTENZIONE
95)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio A fig. 103 nella posizione
desiderata (lo schema per l'inserimento
delle marce è riportato sull'impugnatura
della leva).
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a veicolo
completamente fermo. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
96)
29)
ATTENZIONE
96)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
29)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio. L'utilizzo del pedale frizione deve
essere limitato esclusivamente ai soli
cambi marcia. Non guidare con il piede
poggiato sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida come
un guasto.
103F0T0055
98
AVVIAMENTO E GUIDA