ECO mode FIAT SCUDO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2013Pages: 223, PDF Dimensioni: 9.95 MB
Page 1 of 223

I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
La Fiat potrà apportare in qualunque momento modificheai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale.
Per ulteriore informazione, il Cliente è pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO
USO E MANUTENZIONE
FIATSCUDO
SCUDO UM ITA 19-06-2007 8:26 Pagina 1
Page 141 of 223

137
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di seguito elen-
cate.
Segnalare la presenza del
veicolo fermo secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se il veicolo è mol-
to carico, ed attendano che si com-
pia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. Tirare il freno a
mano.
ATTENZIONE
Prima di procedere alla so-
stituzione ruota disattivare il
sistema sospensioni pneumatiche (per
versioni/mercati, dove previsto). Con-
sultare il paragrafo “Sospensioni
pneumatiche” in questo capitolo.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dota-
zione è specifica per il vei-
colo; non adoperarla su veicoli di mo-
dello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio
veicolo. Le colonnette ruota sono
specifiche per il veicolo: non adope-
rarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
Fare riparare e rimontare la
ruota sostituita il più presto
possibile. Non ingrassare i filetti dei
bulloni prima di montarli: potrebbe-
ro svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della
coppa ruota, può causarne
il relativo distacco quando il veicolo
è in marcia. Non manomettere asso-
lutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Con-
trollare regolarmente la pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta at-
tenendosi ai valori riportati nel capi-
tolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sosti-
tuzione di ruote sul veicolo a
cui è in dotazione oppure su vetture
dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare veicoli di
altri modelli. In nessun caso, utiliz-
zarlo per riparazioni sotto il veicolo.
Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta del vei-
colo sollevato. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indica-
ta sull’etichetta che vi si trova appli-
cata.
ATTENZIONE
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazio-
ne;
❒il cric non è riparabile: in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro ori-
ginale;
❒nessun utensile al di fuori della sua ma-
novella di azionamento, è montabile sul
cric.
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 137