FIAT STRADA 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2012Pages: 187, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 121 of 187

119
fig. 135
F0X0115m
fig. 136
F0X0116m
fig. 137
F0X0117m
– scollegare il connettore quindi
svitare le viti A-fig. 136 per aver
accesso alle lampade da sostituire;
– estrarre le lampade spingendole
leggermente e girandole in senso
antiorario.
Le lampade fig. 136 sono di tipo:
B - da 12V-P21/5W per le luci stop
C - da 12V-P21W per le luci
retromarcia
D - da 12V-P21W per gli indicatori
di direzione
E - da 12V-P21/5W per le luci di
posizione e retronebbia.LUCE 3° STOP
Il terzo stop è a LEDS.
In caso di avaria, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.LUCE TARGA fig. 137
Per sostituire la lampada da:
1) svitare le viti di fissaggio A e
togliere il trasparente.
2) estrarre il portalampada facendolo
ruotare leggermente e sostituire
la lampada B inserita a pressione.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 119
Page 122 of 187

120
SE SI SPEGNE UNA
LUCE INTERNA
PLAFONIERA ANTERIORE
Con trasparente basculante
Per sostituire la lampada:
– agendo con un cacciavite nei punti
indicati dalle frecce fig. 138
rimuovere il gruppo plafoniera
completo;
– aprire il coperchio metallico
A-fig. 139 agendo nel senso della
freccia;
– sostituire quindi la lampada
cilindrica B disimpegnandola dai
relativi contatti laterali;– richiudere il coperchio metallico
quindi rimontare il gruppo
completo montato a pressione.
Con luce spot
Per sostituire le lampade:
– agendo con un cacciavite nei punti
indicati dalle frecce fig. 140
rimuovere il gruppo plafoniera
completo;
– rimuovere il trasparente A-fig. 141
agendo sui dispositivi di ritegno B;
– sostituire la lampada cilindrica D
disimpegnandola dai relativi
contatti laterali C;– per sostituire la luce spot di
lettura E, ruotare il relativo
connettore i senso antiorario e
sostituire la lampada montata a
pressione;
– rimontare il trasparente quindi
rimontare il gruppo completo
montato a pressione.
fig. 138
F0X0118m
fig. 139
F0X0119m
fig. 141
F0X0121m
fig. 140
F0X0120m
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 120
Page 123 of 187

121
fig. 143
F0X0123m
fig. 142
F0X0122m
fig. 144
F0X0124m
fig. 145
F0X0125m
LUCE CASSETTO
PORTAOGGETTI fig. 144
(per versioni/mercati dove previsto)
Per sostituire la lampada cilindrica:
– estrarre il trasparente A
premendolo e tirandolo verso il
basso;
– sostituire la lampada cilindrica B
disimpegnandola dai relativi
contatti laterali;
– rimontare il trasparente A e
fissarlo esercitando una pressione
verso l’alto.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
SOSTITUIRE I FUSIBILI
I fusibili proteggono l'impianto
elettrico intervenendo in caso di
avaria od intervento improprio
sull'impianto stesso. Quando un
dispositivo non funziona, occorre
pertanto verificare l'efficienza del
relativo fusibile di protezione:
l'elemento conduttore A-fig. 145 non
deve essere interrotto. In caso
contrario occorre sostituire il fusibile
bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore
interrotto. PLAFONIERA POSTERIORE
(per versioni/mercati dove previsto)
Per sostituire la lampada cilindrica:
– agendo nel punto indicato dalla
freccia fig. 142 rimuovere il
gruppo plafoniera completo;
– aprire il riflettente A-fig. 143 e
sostituire la lampada cilindrica B
disimpegnandola dai relativi
contatti laterali.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 121
Page 124 of 187

122
Se un fusibile generale
di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un
fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale
di protezione sistemi di
sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema
motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Per l'individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle
riportate nelle pagine seguenti.
Non sostituire mai un
fusibile guasto con fili
metallici o altro
materiale di recupero.
Nel caso il fusibile
dovesse ulteriormente
interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un
altro avente amperaggio
superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
ATTENZIONE
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 122
Page 125 of 187

123
Per accedere alla centralina fusibili
fig. 143, svitare le viti di fissaggio
A-fig. 144 e togliere il riparo B.
I simboli grafici che individuano il
particolare elettrico principale
corrispondente ad ogni fusibile sono
riportati sulla parete interna del
coperchio.
fig. 143
F0X0126m
fig. 144
F0X0127m
FUSIBILI CENTRALINA PLANCIA fig. 143
La centralina dei fusibili si trova sotto la plancia portastrumenti, a sinistra del
volante.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 123
Page 126 of 187

124
FUSIBILI CENTRALINA
VANO MOTORE fig. 145
Per accedere alla centralina fusibili
necessita aprire il coperchio della
centralina stessa.
fig. 145
F0X0128m
Se necessita effettuare
un lavaggio del vano
motore, avere cura di
non insistere direttamente con
getto d'acqua sulla scatola
cablata vano motore.
107-132 STRADA LUM I 1ed 11-01-2012 8:48 Pagina 124
Page 127 of 187

125
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
F12
F13
F31
F32
F35
F37
F38
F39
F42
F43
F44
F47
F48
F49
F50
F51
F5315A
15A
7,5A
15A
10A
10A
20A
15A
7,5A
30A
20A
30A
30A
7,5A
7,5A
7,5A
10A
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettori
Alimentazione luce retromarcia, bobine teleruttori su centralina
vano motore, sistema climatizzazione manuale
Alimentazione +30 comando illuminazione luci esterne
Alimentazione interruttore luci di arresto (segnale NC)
Luci stop, nodo quadro strumenti
Bloccaporte
Alimentazione +30 luce plafoniera, luce cassetto portaoggetti, autoradio
Centralina sistema ABS
Tergiscristallo, pompa bidirezionale
Presa di corrente - accendi sigari
Alzacristallo anteriore sinistro
Alzacristallo anteriore destro
Servizi +15 alimentazione autoradio, specchi elettrici,
illuminazione plancetta comandi centrale e laterale, illuminazione
comandi specchi elettrici
Sistema Air bag
Alimentazione + luci per luce targa, illuminazione comandi riscaldatore,
illuminazione presa di corrente – accendi sigari, illuminazione autoradio
Luci di direzione (frecce), luci di emergenza, nodo quadro strumentifig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
fig. 143
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 125
Page 128 of 187

126
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Preriscaldo candelette
Centralina plancia - base
Centralina plancia - optional
Commutatore di accensione
Sistema antipattinamento
Monovelocità – prima velocità ventola radiatore
Monovelocità – seconda velocità ventola radiatore
Elettroventola climatizzatore
Avvisatore acustico (clacson)
Generatore tachimetro, elettrovalvola canister, centralina preriscaldo,
carichi secondari, impianto controllo motore
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Centralina controllo motore, teleruttore impianto controllo motore,
teledeviatore impianto raffreddamento motore
Centralina controllo motore (alimentazione), gruppo
elettrovalvole pompa gasolio
Centralina controllo motore
Compressore climatizzatore
Filtro riscaldato
Pompa combustibile, impianto elettrostop
Fari supplementari
+15 polo positivo sotto chiave
Fendinebbia
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.F00
F01
F02
F03
F04
F06
F07
F08
F10
F11
F14
F15
F16
F17
F18
F19
F20
F21
F23
F24
F3060A
70A
40A
20A
50A
30A – 40A (*)
40A – 60A (*)
40A
15A
15A
10A
10A
7,5A
10A
7,5A
7,5A
20A
15A
15A
10A
15Afig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
fig. 145
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 126
Page 129 of 187

127
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
Prima di tutto, si consiglia di vedere
nel capitolo “Manutenzione del
veicolo” le precauzioni per evitare
che la batteria si scarichi e per
garantirne una lunga durata.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
– scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
– collegare ai poli della batteria i
cavi dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
– accendere l'apparecchio di
ricarica;
– terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
– ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
Il liquido contenuto
nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il
contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di
ricaricare una batteria
congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il
rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far
controllare la batteria prima
della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso
e corrosivo.
ATTENZIONE
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 127
Page 130 of 187

128
SE SI DEVE SOLLEVARE
IL VEICOLO
CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un
pneumatico”, in questo capitolo.
Il cric serve solo per la
sostituzione delle ruote
sul veicolo a cui è in dotazione.
Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio
sollevare altri veicoli. In nessun
caso, utilizzarlo per riparazioni
sotto veicolo.
ATTENZIONE
Il non corretto
posizionamento del cric
può provocare la caduta del
veicolo sollevato. Non utilizzare
il cric per portate superiori a
quella indicata sul cric stesso.
ATTENZIONEÈ opportuno sapere che:
– il cric non richiede nessuna
regolazione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto va sostituito con un altro
originale;
– nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento illustrata
nel presente capitolo, è montabile
sul cric.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 128