FIAT STRADA 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2012Pages: 187, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 111 of 187

109
In caso di acquisto
successivo di ruote in
lega in sostituzione delle
ruote in acciaio, vi consigliamo
di tenere a disposizione 4
bulloni originali che saranno
utilizzati solamente con
l’impiego della ruota di scorta.
Pericolo di danneggiare i mozzi
delle ruote.
Segnalare la presenza
del veicolo fermo
secondo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo
rifrangente, ecc. È opportuno
che il passeggero scenda ed
attenda che si compia la
sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di
strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a
bloccare il veicolo.
ATTENZIONESOSTITUZIONE RUOTA
È opportuno sapere che:
– la massa del cric è di 2,900 kg;
– il cric non richiede nessuna
regolazione;
– il cric non è riparabile. In caso di
guasto va sostituito con un altro
originale;
– nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento
illustrata nel presente capitolo, è
montabile sul cric.
Non avviare mai il
motore quando il
veicolo è sollevato sul cric.
Se si viaggia con rimorchio,
staccare il rimorchio prima di
sollevare il veicolo.
ATTENZIONE
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 109
Page 112 of 187

110
ESTRARRE ATTREZZI, CRIC
E RUOTA DI SCORTA
Fiat Strada Cabina Corta
o Estesa
La borsa attrezzi è reperibile dietro
il sedile guidatore. A seconda delle
versioni la borsa può essere
trattenuta da cinghie elastiche
oppure da Velcro.
La ruota di scorta può essere
alloggiata esternamente nel vano di
carico.Fiat Strada Adventure Cabina
Doppia
Per reperire la borsa attrezzi, tirare
la maniglia centrale e ribaltare il
cuscino posteriore.
La ruota di scorta è alloggiata
esternamente nel vano di carico.
1) Estrarre il cric e la relativa
manovella di azionamento.
2) Prelevare la chiave per le ruote e,
a seconda dellle versioni, il dado
antifurto.3) Togliere il telo di copertura ruota
di scorta e svitare completamente
la ghiera A-fig. 112-113 usando,
dove occorre, l’apposito dado
antifurto B-fig. 113.
fig. 113
F0X0094m
fig. 112
F0X0093m
fig. 110
F0X0091m
fig. 111
F0X0092m
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 110
Page 113 of 187

111
SOSTITUIRE LA RUOTA
1) Allentare di circa un giro i bulloni
di fissaggio della ruota da
sostituire.
2) Con cerchi in lega, scuotere il
veicolo per facilitare il distacco
del cerchio dal mozzo della ruota.
3) Girare la manovella del cric in
modo da aprirlo parzialmente.
4) Sistemare il cric in corrispondenza
del simbolo B-fig. 114 vicino alla
ruota da sostituire e assicurarsi
che la scanalatura A del cric sia
ben calzata nel longherone C.5) Avvisare le eventuali persone
presenti che il veicolo sta per
essere sollevato; occorre
pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l’avvertenza di non
toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata.
6) Girare la manovella del cric e
sollevare il veicolo, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri. Girando la manovella,
cautelarsi che la rotazione
avvenga liberamente senza rischi
di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo.
Anche le parti del cric in
movimento (vite ed articolazioni)
possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso
lubrificante.
7) Svitare completamente i 4 bulloni
ed estrarre la copppa ruota (dove
prevista) e la ruota da sostituire.
8) Assicurarsi che la ruota di scorta
sia, sulle superfici di appoggio,
pulita e priva di impurità che
potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni
di fissaggio. Montare la ruota di
scorta, facendo coincidere i fori
A-fig. 115 con i relativi perni B.
9) Avvitare uno dei bulloni A-fig. 116
in corrispondenza della valvola di
gonfiaggio B.
A
B
fig. 116
F0X0097m
fig. 114
F0X0095m
fig. 115
F0X0096m
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 111
Page 114 of 187

112
10) Montare la coppa ruota (dove
prevista) in modo che il foro più
grande A-fig. 117 sia posizionato
in corrispondenza del bullone
che già fissa la ruota.
11) Inserire i rimanenti 3 bulloni.
12) Avvitare i bulloni, utilizzando
l’apposita chiave.
13) Girare la manovella del cric in
modo da abbassare il veicolo ed
estrarre il cric.14) Stringere a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l’ordine
illustrato in fig. 118.
15) Svitare completamente il cric e
separarlo dalla leva di
azionamento.
16) Riporre la manovella nella
propria sede.
17) Riporre la ruota forata nel vano
per ruota di scorta e fissarla con
l’apposita ghiera.
fig. 117
F0X0098m
fig. 118
F0X0099m
18) Ricollocare cric e attrezzi nei
propri alloggiamenti fissando il
tutto con i relativi sistemi di
ritenuta.
AVVERTENZA Prima possibile: far
riparare la ruota forata e rimontarla
sul veicolo evitando così di viaggiare
con la ruota di scorta.
AVVERTENZA Periodicamente,
controllare la pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 112
Page 115 of 187

113
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene
contengono gas in
pressione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di
frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene
devono essere
maneggiate toccando
esclusivamente la parte
metallica. Se il bulbo
trasparente viene a contatto
con le dita, riduce l’intensità
della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della
lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo
con un panno inumidito di
alcool e lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la
sostituzione delle
lampade presso la Rete
Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento
delle luci esterne sono requisiti
essenziali per la sicurezza di
marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
– Prima di sostituire una lampada
spenta verificare che i contatti non
siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono
essere sostituite con altre dello
stesso tipo e potenza.
– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre
l’orientamento per motivi di
sicurezza.
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti
tipi di lampade fig. 119:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada,
premere il bulbo, ruotarlo in senso
antiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
D-E. Lampade alogene
Per rimuovere la lampada, svincolare
la molla di bloccaggio dalla sede relativa.SE SI DEVE SOSTITUIRE
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce,
prima di sostituire la lampada,
verificare che il fusibile
corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo “Se si
brucia un fusibile” in questo
capitolo.
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 113
Page 116 of 187

114
fig. 119
F0X0100mD
E
D
E
A
B
B
E
B
B
B
A
C
C
C
C
EH4
H1
H4
H1
W5W
PY21W
PY21W
H1
P21/5W
P21/5W
P21W
C5W
C10W
C10W-W5W
C10W
C5W
H160W
55W
55W
55W
5W
21W
21W
55W
21W
5W/21W
21W
5W
10W
C10W-5W
10W
5W
55W
Lampade fig. 119 Tipo Potenza
Abbaglianti:
Fari con monoparabola
Abbaglianti: Fari poliellitici
Anabbaglianti:
Fari con monoparabola
Abbaglianti: Fari poliellitici
Posizione anteriori
Frecce anteriori
Frecce posteriori
Fendinebbia
Retronebbia
Posizione posteriori / Stop
Retromarcia
Targa
Plafoniera anteriore:
con trasparente basculante
Plafoniera anteriore:
con luce spot
Plafoniera posteriore
(per versioni/mercati dove previsto)
Cassetto portaoggetti
Profondità
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:56 Pagina 114
Page 117 of 187

115
SE SI SPEGNE UNA
LUCE ESTERNA
LUCI ABBAGLIANTI
E ANABBAGLIANTI
Per sostituire le lampade alogene
delle luci abbaglianti o anabbaglianti,
procedere come segue:
Fari monoparabola
– scollegare il connettore
A-fig. 120;
– rimuovere la cuffia in gomma
B-fig. 121;
– sganciare la molletta di fissaggio C-
fig. 122 quindi sfilare la lampada D;– inserire la nuova lampada facendo
coincidere le alette della parte
metallica con le apposite
scanalature presenti nella parabola
del faro;
– riagganciare la molletta di fissaggio,
rimontare la cuffia e ricollegare il
connettore.Fari poliellittici
– rimuovere il coperchio A-fig. 123
per sostituire la lampada
anabbaglianti oppure B per
sostituire la lampada abbaglianti;
fig. 123
F0X0104m
fig. 122
F0X0103m
fig. 120
F0X0101m
fig. 121
F0X0102m
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 115
Page 118 of 187

116
– scollegare il connettore B-fig. 124;
– sganciare la molletta di fissaggio A
quindi sfilare la lampada;
– inserire la nuova lampada
nell’alloggiamento dedicato,
riagganciare la molletta di fissaggio,
ricollegare il connettore e
richiudere il coperchio.INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI (FRECCE)
Per sostituire le lampade degli
indicatori di direzione, procedere
come segue:
Fari monoparabola
– rimuovere il gruppo portalampada
A-fig. 125 ruotandolo in senso
antiorario;
– sfilare la lampada spingendola
leggermente e girandola in senso
antiorario;
– inserire la nuova lampada
spingendola leggermente e
girandola in senso orario quindi
rimontare il gruppo portalampada.Fari poliellittici
– rimuovere il coperchio C-fig. 123
facendolo ruotare in senso orario;
– sfilare la lampada A-fig. 126
spingendola leggermente e
girandola in senso orario;
– inserire la nuova lampada
spingendola leggermente e
girandola in senso antiorario,
quindi rimontare il gruppo
portalampada.
fig. 126
F0X0107m
fig. 124
F0X0105m
fig. 125
F0X0106m
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 116
Page 119 of 187

117
LUCI DI POSIZIONE
ANTERIORI
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, procedere come segue:
Fari monoparabola
– rimuovere il gruppo portalampada
A-fig. 127 ruotandolo in senso
antiorario;
– sfilare la lampada dal
portalampada;
– inserire la nuova lampada quindi
rimontare il gruppo portalampada.Fari poliellittici
– rimuovere il coperchio B-fig. 123
facendolo ruotare in senso
antiorario;
– sfilare il gruppo portalampada
A-fig. 128;
– sfilare la lampada dal
portalampada;
– inserire la nuova lampada,
reinserire il gruppo portalampada
quindi richiudere il coperchio
facendolo ruotare in senso orario.LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI
Per la sostituzione delle lampade dei
fendinebbia anteriori, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
FRECCE LATERALI
Sono ricavate negli specchi esterni
fig. 129 e sono a LEDS.
In caso di avaria rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
fig. 129
F0X0110m
fig. 127
F0X0108m
fig. 128
F0X0109m
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 117
Page 120 of 187

118
FARI DI PROFONDITÁ
(versione Adventure)
Per la sostituzione delle luci dei fari
di profondità, procedere come segue:
– sterzare le ruote verso l’interno in
modo da poter operare con più
spazio;
– rimuovere il coperchio A-fig. 131
dal passaruota svitando le 4 viti
indicate dalle frecce;
– ruotare il coperchio B-fig. 132 in
senso antiorario;
– sfilare il connettore, sganciare la
molletta C-fig. 133 quindi
rimuovere la lampada;
– inserire la nuova lampada,
riagganciare la molletta, ricollegare
fig. 131
F0X0111m
fig. 132
F0X0112m
fig. 133
F0X0113m
fig. 134
F0X0114m
il connettore quindi chiudere il
coperchio in senso orario;
– rimontare il coperchio sul
passaruota.
AVVERTENZA Per il controllo e
l’eventuale regolazione dell’altezza
del fascio luminoso dei fari di
profondità, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.GRUPPO LUCI POSTERIORI
Per sostituire la lampada:
– agendo all’interno del vano di
carico, rimuovere i tappi A-fig.134
per raggiungere le viti che fissano
il gruppo luci;
– svitare le viti A-fig. 135 quindi
sfilare il gruppo completo verso
l’esterno;
107-132 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:57 Pagina 118