FIAT STRADA 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2012Pages: 187, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 51 of 187

Accesa fissa:
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Accesa lampeggiante:
OLIO MOTORE
DEGRADATO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi non appena avviato il
motore.
Insufficiente pressione
olio motore
La spia si accende in modalità fissa,
unitamente al messaggio (per
versioni/mercati, dove previsto)
visualizzato dal display, quando il
sistema rileva l’insufficiente
pressione dell’olio motore.
vSe la spia vsi
accende durante la
marcia (su alcune versioni
unitamente al messaggio
visualizzato dal display)
arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Olio motore degradato
La spia
vsi accende in modalità
lampeggiante unitamente al
messaggio visualizzato dal display
(per versioni/mercati, dove previsto)
quando il sistema rileva il degrado
dell’olio motore
L’accensione in modalità
lampeggiante di questa spia non è da
ritenere un difetto del veicolo, ma
segnala al guidatore che l’utilizzo
normale del veicolo ha portato alla
necessità di sostituire l’olio motore.Se l’olio non viene sostituito, al
raggiungimento di una seconda soglia
di degrado, sul quadro strumenti si
accende anche la spia
Ue il
funzionamento del motore viene
limitato a 3000 giri/minuto.
Se l’olio non viene ancora sostituito,
al raggiungimento di una terza soglia
di degrado, per evitare
danneggiamenti, il motore viene
limitato a 1500 giri/minuto.
Per evitare
danneggiamenti al
motore si raccomanda
la sostituzione olio motore
all’accensione della spia
vin
modalità lampeggiante.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
49
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 49
Page 52 of 187

Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia
Unon si
accende oppure se, si accende
durante la marcia, (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), rivolgersi
il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat. La funzionalità
della spia
Upuò essere
verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi
alle norme vigenti nel Paese in
cui si circola.
AVARIA SISTEMA DI
INIEZIONE
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione
MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi a motore avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia, segnala un non
perfetto funzionamento dell’impianto
di iniezione con possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e
consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
In queste condizioni si può
proseguire la marcia, evitando però
di richiedere sforzi gravosi al motore
o forti velocità. Rivolgersi in ogni
caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat. INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando una o l’altra porta o
entrambe non sono perfettamente
chiuse. Su alcune versioni il display
visualizza il messaggio dedicato. Con
veicolo in movimento, su alcune
versioni, viene emesso un segnale
acustico.CINTURE DI
SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia lampeggia
10 volte in 10 secondi
indipendentemente dall’allacciamento
o meno della cintura di sicurezza.
<
´
U
50
AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT
CODE
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’accensione della spia (su alcune
versioni, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display) segnala l’avaria
del sistema Fiat Code o, se presente,
del sistema di allarme: in questo caso
rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
Y
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 50
Page 53 of 187

RISERVA
COMBUSTIBILE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando nel
serbatoio sono rimasti dai 5,5 ai 7,5
litri di combustibile.
Su alcune versioni lampeggia la spia
Ksul display.
ç
51
PRERISCALDO
CANDELETTE/
AVARIA
PRERISCALDO
CANDELETTE
(giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende: la spia si
spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita.
Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura
ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi
impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia
all’impianto di preriscaldo
candelette. Rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
m
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende se le pastiglie
freno anteriori risultano usurate; in
tal caso provvedere alla sostituzione
appena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza
un messaggio dedicato.
d
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 51
Page 54 of 187

AVARIA LUCI
ESTERNE
(giallo ambra)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci di arresto (stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure
l’interruzione del collegamento
elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.La presenza di acqua
nel circuito di
alimentazione può
arrecare gravi danni al sistema
d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spia
c
si accenda (su alcune versioni
unitamente al messaggio
visualizzato dal display)
rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat
per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione
avvenga immediatamente dopo
un rifornimento, è possibile che
sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso spegnere
immediatamente il motore e
contattare la Rete Assistenziale
Fiat.
W
PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO
GASOLIO
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia csi accende quando c’è
acqua nel filtro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
c
52
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 52
Page 55 of 187

SEGNALAZIONE
AVARIA GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza
dei seguenti eventi.
Pulizia DPF (trappola
particolato) in corso
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende per segnalare al
guidatore che il sistema DPF ha la
necessità di eliminare le sostanze
inquinanti imprigionate (particolato),
mediante il processo di
rigenerazione.
Per avere lo spegnimento della spia è
necessario mantenere il veicolo in
movimento fino al termine della
processo di rigenerazione.
Assieme all’accensione della spia, il
display visualizza il messaggio
dedicato.
Su alcune versioni, unitamente al
messaggio visualizzato, è presente
una segnalazione acustica.
è
53
L’accensione di questa spia non è un
difetto del veicolo e pertanto non è
necessario il “ricovero” del veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat.
La velocità di marcia
deve essere sempre
adeguata alla situazione del
traffico, alle condizioni
atmosferiche e attenendosi alle
leggi vigenti sulla circolazione
stradale. Si consiglia di
spegnere il motore e quindi
arrestare la marcia, solamente
dopo lo spegnimento della
spia, a rigenerazione avvenuta.
ATTENZIONE
Velocità limite superata
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (su alcune versioni
unitamente al messaggio dedicato sul
display e ad un segnale acustico)
quando il veicolo oltrepassa il limite
di velocità precedentemente
impostato.
Interruttore inerziale blocco
combustibile intervenuto
La spia si accende quando è
intervenuto l’interruttore inerziale
blocco combustibile.
Il display visualizza il messaggio
dedicato.
FARI DI
PROFONDITÀ
(giallo ambra)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia si accende quando vengono
attivati i fari di profondità.
Questi funzionano solo con luci
abbaglianti accese.
„
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 53
Page 56 of 187

SISTEMA E-LOCKER
(Bloccaggio
differenziale anteriore
per versioni/ mercati dove
previsto)
La spia si accende (su alcune versioni
unitamente al messaggio dedicato sul
display) nelle seguenti modalità:
– in modalità lampeggiante quando
viene attivato il sistema;
– lampeggia più velocemente per
segnalare che la velocità del
veicolo è prossima ai 20 km/h;
– a luce fissa i caso di anomalia del
sistema.INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di
comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso l’alto o, assieme
alla freccia sinistra, quando viene
premuto il pulsante luci di
emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE
SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di
comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso il basso o,
assieme alla freccia destra, quando
viene premuto il pulsante luci di
emergenza.
ELD
LUCI DI POSIZIONE
(verde) - FOLLOW ME
HOME (verde)
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di
posizione.
Follow me home
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende quando viene
utilizzato questo dispositivo (vedere
Follow me home in questo capitolo).
Il display visualizza il messaggio
dedicato.
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende attivando le luci
fendinebbia anteriori.LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
(per versioni/ mercati,
dove previsto)
La spia si accende attivando le luci
retronebbia.
3
5
4
LUCI
ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci
abbaglianti.
1
54
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 54
Page 57 of 187

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
1 - Diffusori per disappannamento
del parabrezza.
2 - Diffusori per disappannamento
dei cristalli laterali anteriori.
3 - Diffusori centrali e laterali
orientabili.
4 - Bocchette laterali per inviare
l’aria ai piedi dei passeggeri
anteriori.
fig. 55F0X0027m
55
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 55
Page 58 of 187

DIFFUSORI ORIENTABILI
E REGOLABILI fig. 56-57
I diffusori possono essere orientati
in alto o in basso mediante
rotazione.
A - Comando per la regolazione
della portata d’aria:
– ruotato in ❏: diffusore aperto;
– ruotato in ■: diffusore chiuso.B - Comando per l’orientamento
laterale del flusso dell’aria.
I diffusori possono essere
orientati in alto o in basso.
C - Diffusore fisso per vetri laterali
fig. 57.RISCALDAMENTO
E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 58
A - Manopola per regolare la
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda).
B - Cursore per impostare la
funzione di ricircolo, eliminando
l’ingresso di aria esterna.
C - Manopola per attivare il
ventilatore.
D - Manopola per la distribuzione
dell’aria.
fig. 56fig. 57
F0X0032m F0X0031m
fig. 58
F0X0033m
56
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 56
Page 59 of 187

RISCALDAMENTO
1) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore
rosso.
2) Manopola del ventilatore C: indice
sulla velocità desiderata.
3) Manopola per la distribuzione
dell’aria D; indice su:
≤per riscaldare i piedi e
contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
μper inviare aria ai piedi ed
avere dai diffusori centrali e
bocchette plancia una
temperatura leggermente più
bassa;
wper riscaldamento rapido.
4) Cursore ricircolo: per ottenere
un riscaldamento più rapido,
spostare il cursore del ricircolo
aria in posizione vequivalente
a circolazione di sola aria interna.DISAPPANNAMENTO E/O
SBRINAMENTO RAPIDO
Parabrezza e vetri laterali
1) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore
rosso (completamente ruotata a
destra).
2) Manopola del ventilatore C:
indice sulla massima velocità.
3) Manopola per la distribuzione
dell’aria D: indice su -.
AVVERTENZA Con la manopola per
distribuzione dell’aria su -viene
immessa aria anche dai diffusori
centrali e laterali. Per ottimizzare la
funzione di disappannamento /
sbrinamento (anche sui vetri laterali)
chiudere la portata aria ai diffusori
centrali (apposita manopola di
comando ruotata verso il basso
O
p) ed aprire l’aria sui diffusori
laterali (apposita manopola di
comando ruotata verso l’alto
¥).4) Cursore per il ricircolo aria in
posizione
¶, equivalente ad
immissione aria dall’esterno.
A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi per
mantenere le condizioni ottimali di
visibilità.
VENTILAZIONE
1) Diffusori d’aria centrali e laterali:
completamente aperti.
2) Manopola per la temperatura
dell’aria A: indice sul settore blu.
3) Manopola del ventilatore C:
indice sulla velocità desiderata.
4) Manopola per la distribuzione
dell’aria D: indice su
¥.
5) Cursore per il ricircolo aria: in
posizione
¶, equivalente ad
immissione aria dall’esterno.
57
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 57
Page 60 of 187

RICIRCOLO
Con cursore in posizione vsi
attiva solo la circolazione dell’aria
interna.
AVVERTENZA In condizioni di
temperatura esterna molto elevata
l’inserimento del ricircolo accelera il
raffreddamento dell’aria. Inoltre, è
particolarmente utile in condizione
di forte inquinamento esterno (in
coda, in galleria, ecc.). Se ne
sconsiglia però un uso molto
prolungato, specialmente se si è in
molti sul veicolo.
AVVERTENZA Non utilizzare la
funzione ricircolo in una giornata
piovosa/fredda, si aumenterebbe
notevolmente l’appannamento
interno dei vetri, rendendo precarie
le condizioni di visibilità e di guida.CLIMATIZZATORE
MANUALE
COMANDI fig. 59
A - Manopola per regolare la
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda).
B - Cursore per l’inserimento del
ricircolo dell’aria, eliminando
l’ingresso di aria esterna.
C - Manopola per attivare il
ventilatore e, premendola, per
inserire/disinserire l’impianto di
climatizzazione.L’inserimento del climatizzatore è
consentito solo se l’indice di questa
manopola è posizionato in
corrispondenza delle velocità 1, 2, 3
o 4 -, ed è segnalato
dall’accensione del led centrale
presente sulla manopola stessa.
In posizione
O
pl’inserimento del
climatizzatore risulta quindi inibito.
D - Manopola per la distribuzione
dell’aria.
fig. 59
F0X0033m
L’impianto utilizza
fluido refrigerante
R134a che, in caso di
perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di
fluido R12 incompatibile con i
componenti dell’impianto
stesso.
58
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 58