FIAT STRADA 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2012Pages: 187, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 71 of 187

PORTE
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere
realizzata in condizioni di
sicurezza.
ATTENZIONE
DALL’ESTERNO
Apertura: ruotare la chiave in
posizione 1-fig. 75 e tirare la maniglia
di apertura.
Chiusura: ruotare la chiave in
posizione 2.
fig. 75
F0X0051m
fig. 76
F0X0052m
DALL’INTERNO
Apertura: tirare la leva di apertura
A-fig. 76.
Chiusura: chiudere la porta e
premere la leva.
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Dall’esterno
A porte chiuse, inserire e ruotare la
chiave nella serratura di una delle
porte.Dall’interno
A porte chiuse, premere (per
bloccare) o tirare (per sbloccare)
una delle leve apertura porte.
La chiusura centralizzata può essere
attivata anche con il telecomando.
AVVERTENZA Se una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto
sull’impianto, la chiusura
centralizzata non si inserisce e dopo
alcuni tentativi si ha l’esclusione del
dispositivo per circa 30 secondi.
In questo periodo è possibile
bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 30
secondi la centralina è nuovamente
pronta a ricevere i comandi.
Se è stata rimossa la causa del
mancato funzionamento, il
dispositivo riprende a funzionare
regolarmente, altrimenti ripete il
ciclo di esclusione.
69
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 69
Page 72 of 187

fig. 76
F0X0056m
fig. 77
F0X0057m
ALZACRISTALLI
Elettrici fig. 76
(per versioni/mercati dove previsto)
Nella modanatura della porta lato
guida è ricavato lo spazio per due
interruttori che comandano, con la
chiave di avviamento in posizione
MAR:
A - cristallo sinistro;
B - cristallo destro.
Nella maniglia interna della porta
lato passeggero c’è un interruttore
per il comando del relativo cristallo.
Premere gli interruttori per
abbassare i cristalli. Tirare per alzarli.
L’uso improprio degli
alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati
dagli stessi. Scendendo dal
veicolo, togliere sempre la
chiave d’avviamento per
evitare che gli alzacristalli
elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a
bordo.
ATTENZIONEManuali fig. 77
(per versioni/mercati dove previsto)
Agire sulle rispettive maniglie A di
comando per abbassare/sollevare il
cristallo.
70
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 70
Page 73 of 187

fig. 78
F0X0058m
fig. 79
F0X0060m
fig. 80
F0X0061m
TETTO APRIBILE
Alcune versioni con cabina lunga
possono essere equipaggiate con
tetto apribile basculante che, offre
inoltre la possibilità di essere
completamente rimosso a seconda
della necessità di ventilazione
all’interno della cabina.
Funzione di basculamento
Ruotare la ghiera della fig. 78 nel
senso indicato, in modo che possa
permettere l’apertura del tetto
apribile nella posizione desiderata.
Il dispositivo avrà raggiunto il grado
massimo di apertura quando la
ghiera si presenta in posizione
verticale.Rimozione vetro tetto apribile
I punti successivi descrivono la
procedura per rimuovere il vetro del
tetto apribile. Tale operazione dovrà
essere eseguita con estrema cautela
per evitare la caduta del vetro e i
conseguenti danneggiamenti:
– spostare il tetto apribile fino alla
posizione d’apertura massima;
– rilasciare il fermo di colore rosso
fig. 79, esercitando una leggera
pressione sullo stesso secondo
quanto indicato (tale operazione
dovrà essere eseguita utilizzando
l’estremità del cacciavite presente
nella borsa degli attrezzi, posta sotto
il sedile del passeggero);– agendo dal vano bagagli rimuovere
il vetro del tetto apribile e staccarlo
dalla propria sede anteriore,
tirandolo indietro;
– inserire il vetro del tetto apribile
utilizzando la ghiera di basculamento
posta in prossimità del vano bagagli
nello spazio esistente tra il vetro
posteriore e la rete di protezione,
farlo quindi scorrere tra le due guide
di predisposizione come illustrato in
fig. 80;
– bloccare il vetro del tetto apribile
alla rete di protezione tramite la
cinghia di gomma A in dotazione;
71
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 71
Page 74 of 187

Il vetro del tetto
apribile può
danneggiarsi se non
adeguatamente fissato alla
rete di protezione con la
specifica cinghia.
ATTENZIONE
Per rimontare il vetro del tetto
apribile, invertire l’ordine della
procedura di rimozione ed avendo
cura di verificare il corretto
inserimento sia nella sede anteriore
sia nel fermo fig. 79. Esercitare una
leggera pressione sulla parte
posteriore del vetro, fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio;
successivamente ruotare 2 volte la
ghiera fig. 78 (in senso contrario a
quello di apertura del vetro).
fig. 81
F0X0062m
Prima di rimettere in
marcia il veicolo,
assicurarsi che il vetro del tetto
apribile sia perfettamente
bloccato e a tale scopo
esercitare una leggera
pressione sulla parte interna.
ATTENZIONEVANO DI CARICO
Per aprire la ribaltina posteriore:
– inserire la chiave nella serratura
A-fig. 81 e ruotarla in senso
antiorario;
– premere in B sul marchio Fiat e
contemporaneamente tirare la
parte inferiore C del marchio
stesso, quindi accompagnare con
un mano la discesa della ribaltina.
72
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 72
Page 75 of 187

Durante l’operazione di
discesa della ribaltina
non interporre le mani:
pericolo di pizzicamento e/o di
ferimento.
ATTENZIONE
Per utilizzare al meglio il vano di
carico, la ribaltina può essere
rimossa (si consiglia l’aiuto di un
altro adulto); procedere come
segue:
– smontare i dispositivi di ritegno
A-fig. 82 (uno per lato) dei tiranti
laterali;
A
fig. 82
F0X0063m
fig. 83
F0X0064m
– posizionare la ribaltina a 45°;
– rimuovere la ribaltina tirando nel
senso indicato dalla freccia fig. 83.
Attenzione alle mani sia
in fase di rimozione
della ribaltina sia in fase di
rimontaggio. Pericolo di
pizzicamento e/o di ferimento.
ATTENZIONE
Prima di riprendere il
viaggio assicurarsi:
– del corretto rimontaggio dei
tiranti di sicurezza laterali
– del corretto reinserimento
nella relativa sede della
ribaltina stessa;
– provare ad aprire e chiudere
(anche con la chiave) la
ribaltina.
ATTENZIONE
Un montaggio errato
della ribaltina è un
pericolo per sé e per gli altri.
ATTENZIONE
Rispettare le leggi
vigenti per il trasposto
del carico. Non utilizzare MAI
il vano di carico per il
trasporto di persone.
ATTENZIONE
73
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 73
Page 76 of 187

Se si vuole trasportare
combustibile con una
tanica di riserva occorre farlo
nel rispetto delle disposizioni di
legge, usando solamente una
tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli occhielli di
ancoraggio carico. Anche così
tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
ATTENZIONEAVVERTENZE
1) La ribaltina regge carichi statici
(veicolo fermo) fino a 300 kg;
appoggiandovi carichi di peso
superiore, si danneggiano gli
incernieramenti.
2) È indispensabile che il carico sia
saldamente vincolato tramite funi
agli appositi anelli, per impedire
sia scorrimenti longitudinali sia
spostamenti trasversali o sobbalzi
(vedi paragrafo “Consigli per il
carico” nel capitolo “Corretto
uso del veicolo”).
3) Trasportando un carico piuttosto
pesante, è bene, viaggiando di
notte, controllare e regolare
l’altezza del fascio luminoso delle
luci anabbaglianti.
Con gancio di traino
montato non aprire
totalmente la ribaltina;
pericolo di danneggiarla.
TELO DI COPERTURA
VANO DI CARICO
Alcune versioni sono equipaggiate
con un telo che consente la
protezione degli oggetti trasportati
nel vano di carico.
Per poterla arrotolare:
– ruotare il fermo meccanico
A-fig. 84 agendo nel senso indicato
dalla freccia, disimpegnando il
dispositivo di bloccaggio B;
– aprire i dispositivi di chiusura
A-fig. 85 quindi allentare i
cinghietti B;
– disimpegnare i cinghietti dai
relativi dispositivi di ancoraggio
(3 per lato) solidali alla
carrozzeria;
fig. 84
F0X0065m
74
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 74
Page 77 of 187

– arrotolare lentamente il telo
agendo in direzione della cabina;
– bloccare il telo raccolto contro la
cabina utilizzando gli elastici di
predisposizione A-fig 86;
fig. 85
F0X0066m
fig. 86
F0X0067m
– allentare le viti dei blocchetti di
posizione A-fig. 87 (2 per ogni
lato) quindi far scorrere, lungo le
scanalature ricavate sulla
carrozzeria, le 2 traverse B nella
posizione desiderata;
– chiudere nuovamente le viti dei
blocchetti A.
fig. 87
F0X0068m
fig. 88
F0X0069m
COFANO MOTORE
Per aprire il cofano motore:
1) Tirare la leva A-fig. 88.
Eseguire l’operazione
solo a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Prima di procedere al
sollevamento del
cofano accertarsi che i bracci
dei tergicristalli non risultino
sollevati dal parabrezza.
ATTENZIONE
75
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 75
Page 78 of 187

2) Agendo sulla la levetta A-fig. 89
sollevare il cofano impugnandolo
centralmente e
contemporaneamente liberare
l’asta di sostegno A-fig. 90 dal
proprio dispositivo di bloccaggio.
3) Inserire l’estremità dell’asta nella
sede B del cofano motore.
Attenzione. L’errato
posizionamento
dell’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta
del cofano.
ATTENZIONE
A
fig. 89 fig. 90
F0X0070m
A
BF0X0071m
Con motore caldo,
agire con cautela
all’interno del vano motore per
evitare il pericolo di ustioni.
Non avvicinare le mani
all’elettroventilatore: può
mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il
motore si raffreddi.
ATTENZIONE
Evitare accuratamente
che sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo
accidentalmente, a contatto
con organi in movimento;
potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li
indossa.
ATTENZIONE
76
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 76
Page 79 of 187

fig. 91
Per chiudere il cofano motore:
1) Tenere sollevato il cofano con
una mano e con l’altra togliere
l’asta A-fig. 90 dalla sede B e
rimetterla nel proprio dispositivo
di bloccaggio.
2) Abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore.
3) Lasciarlo cadere: il cofano si
chiude automaticamente.
Verificare sempre la
corretta chiusura del
cofano, per evitare che si apra
mentre si viaggia.
ATTENZIONE
VETRO POSTERIORE
Il vetro posteriore (per versioni/
mercati, dove previsto) è scorrevole
sganciando il fermo A-fig. 91.
F0X0072m
fig. 92
F0X0073m
GRIGLIA DI
PROTEZIONE
A protezione del vetro posteriore
viene montata una griglia, fissata alla
carrozzeria, con funzioni di porta
scala fig. 92. Utilizzare il porta scala
per appoggiare e fissare
correttamente gli oggetti trasportati
di maggior altezza. Nelle versioni
con cabina estesa, doppia o
Adventure, sollevare il limitatore di
carico fig. 93-94.
77
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 77
Page 80 of 187

fig. 95
F0X0076m
fig. 94
F0X0075m
Per poter salire più agevolmente nel
vano di carico (ad es.: per sistemare
il carico) utilizzare, dove previsto, le
maniglie laterali A-fig. 95.
fig. 93
F0X0074m
Sia nel sollevare, sia nel
richiudere i limitatori
laterali, prestare molta
attenzione alle mani: pericolo
di pizzicamento e/o ferimento.
ATTENZIONE
Non salire sulle
modanature in plastica
del vano di carico; in modo
particolare nella zona vicina
allo sportello per il
rifornimento serbatoio
combustibile.
ATTENZIONE
Non utilizzare le
maniglie laterali per
legare oggetti.
ATTENZIONE
Non applicare ai
limitatori di carico
esterni una forza con pressione
laterale superiore a 30 kg.
ATTENZIONE
Non salire sui gradini
della griglia di
protezione; sono stati
progettati per supportare un
carico massimo di 50 kg.
ATTENZIONE
78
045-084 STRADA LUM I 1ed 20-01-2012 9:02 Pagina 78