FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 91 of 244

Anomalia del sistema
Le spie integrate descritte di seguito sono accompagnate da un segnale acustico.
Spie sul quadro Messaggio Significato
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Indica un’anomalia del sistema. Consultare al
più presto la Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Indica che tra meno di 1100 km sarà
impossibile riavviare il veicolo. Questi allarmi
saranno ripetuti ogni 100 km. Consultare al
più presto la Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Indica che una volta arrestato il motore il
veicolo non si riavvierà. Rivolgetersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
90)La spia STOPimpone, per sicurezza, di fermarsi tassativamente e subito compatibilmente con le condizioni del traffico. Spegnere il
motore e non riavviarlo. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
19)L’assenza di ritorni visivi o sonori indica un’anomalia del quadro della strumentazione. L’accensione di questa spia impone un arresto
immediato compatibilmente con le condizioni del traffico. Verificare che il veicolo sia correttamente immobilizzato e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
89
Page 92 of 244

QUADRO E
STRUMENTI DI
BORDO
Computer di bordo 1 fig. 172
A seconda delle versioni, raggruppa le
seguenti funzioni:
distanza percorsa;
parametri di viaggio;
messaggi informativi;
messaggi di anomalia di
funzionamento (associati alla spia
);
messaggi di allarme (associati alla
spiaSTOP).Tasti di selezione della
visualizzazione
Far scorrere verso l’alto (tasto 9) o
verso il basso (tasto 10) le seguenti
informazioni esercitando pressioni
successive e brevi (la visualizzazione
dipende dall’equipaggiamento del
veicolo e dal paese di
commercializzazione) fig. 173.
Sul display è possibile visualizzare le
seguenti informazioni:
contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;
combustibile utilizzato;
consumo medio;
consumo istantaneo;
autonomia prevedibile con
carburante residuo;
distanza percorsa;
velocità media;
limite di manutenzione, contatore di
sostituzione olio;
reinizializzazione della pressione
degli pneumatici;
velocità impostata del
Cruise Control / Speed Limiter;
ora e temperatura;
giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle
anomalie di funzionamento;
volume percentuale di additivo
rimanente.
Azzeramento del contachilometri
parziale
Con la visualizzazione selezionata su
«contachilometri parziale», premere uno
dei tasti9o10fig. 173 fino
all’azzeramento del contachilometri.
Azzeramento dei parametri di
viaggio
Con la visualizzazione selezionata su
uno dei parametri di viaggio, premere a
lungo il tasto9o10fig. 173 fino
all’azzeramento della visualizzazione.
Interpretazione di alcuni valori
visualizzati dopo un azzeramento
I valori di consumo medio, di autonomia
e di velocità media sono sempre più
precisi e significativi man mano che
aumenta la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento.
Durante i primi chilometri percorsi dopo
un azzeramento, si può constatare che
l’autonomia aumenta viaggiando.
172T36518
173T35570
90
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 93 of 244

Questo è dovuto al fatto che il sistema
tiene conto del consumo medio
realizzato dall’ultimo azzeramento. Il
consumo medio può diminuire quando:
il veicolo esce da una fase di
accelerazione;
il motore raggiunge la temperatura di
esercizio (azzeramento: motore freddo);
passare da una circolazione urbana a
una circolazione extraurbana.
Azzeramento automatico dei
parametri di viaggio
L’azzeramento è automatico al
superamento della capacità di uno dei
parametri.
91
Page 94 of 244

COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
101778 km 112.4 km Totalizzatore generale e parziale.
COMBUSTIBILE
8L
Parametri di viaggio.
Combustibile utilizzato.
Combustibile consumato dall’ultimo azzeramento.
CONSUMO MEDIO
5.8 L/100
Consumo mediodall’ultimo azzeramento.
Il valore è visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri dall’ultimo azzeramento.
ISTANTANEO
7.4 L/100
Consumo istantaneo.
Valore visualizzato dopo aver raggiunto la velocità di 30 km/h.
AUTONOMIA
541 km
Autonomia stimata con il combustibile residuo.
Valore visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri.
DISTANZA
522 km
Distanza percorsadall’ultimo azzeramento.
VELOCITA MEDIA
89.4 km/h
Velocità mediadall’ultimo azzeramento.
Valore visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri.
PRESSIONE PNEU SET
< PRES LUNGA >Reinizializzazione della pressione degli pneumatici.
Consultare il paragrafo «TPMS – TYRE PRESSURE MONITORING SYSTEM» del capitolo «Sicurezza»
LIMITATORE
90 km/hVelocità impostata del regolatore/limitatore di velocità
Consultate il paragrafo «Speed Limiter» del capitolo «Conoscenza del veicolo»
92
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 95 of 244

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
REGOLATORE
90 km/hVelocità impostata del regolatore/limitatore di velocità
Consultate il paragrafo «Cruise Control» del capitolo «Conoscenza del veicolo»
13°
16:30Ora e temperatura.
Consultate il paragrafo «Display» del capitolo «Conoscenza del quadro strumenti»
NESSUN MESSAGGIO
MEMORIZZATOGiornale di bordo.
Visualizzazione in successione:
messaggi di informazioni (air bag passeggero OFF…);
messaggi relativi ad anomalie di funzionamento (iniezione da controllare...).
ADBLUE 62%Volume percentuale di additivo rimanente.
Fare riferimento alle informazioni contenute nel paragrafo “Serbatoio additivo AdBlue (Urea)” del capitolo
«Conoscenza del veicolo»
Esempi di selezione
Significato delle informazioni selezionate
Computer di bordo con il messaggio limite di manutenzione
SCADENZA
MANUTENZIONECAMBIO OLIO FRA 30 000 km / 24 MESIScadenza manutenzione
Con dispositivo di avviamento inserito e motore non avviato viene
visualizzato sul display il messaggio dedicato, premere il tasto9oil
tasto 10 fig. 173 per circa 5 secondi così da visualizzare il limite di
manutenzione (distanza o tempo fino al prossimo tagliando).
Quando la scadenza del prossimo tagliando è prossima, si
presentano diversi casi:autonomia inferiore a 1.500 km o un mese: viene visualizzato
sul display il messaggio dedicato insieme alla scadenza più vicina
(distanza o tempo);
autonomia uguale a 0 k m o data di sostituzione olio raggiunta:
viene visualizzato sul display il messaggio dedicato insieme alla
spia .
Il veicolo necessita quindi di una sostituzione olio il più presto
possibile. FARE MANUTENZ. ENTRO 300 km /
24 GIORNI
FARE MANUTENZIONE
93
Page 96 of 244

Esempi di selezione
Significato delle informazioni selezionate
Computer di bordo con il messaggio limite di manutenzione
A seconda della versione del veicolo, il limite di sostituzione olio si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità, porta a porta,
guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla successiva sostituzione può quindi
diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Reinizializzazione:per reinizializzare la scadenza della sostituzione dell’olio, visualizzare l’autonomia restante (distanza e tempo), tenere
premuto il tasto9o10fig. 173
per circa 10 secondi finché non compare l’indicazione fissa della scadenza di sostituzione dell’olio.
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono essere utili all'avviamento veicolo o fornire indicazioni su un tipo di scelta o sulle condizioni di guida.
COMPUTER DI BORDO: messaggi di anomalia di funzionamento
Compaiono con la spia
.All'apparire di questi messaggi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat guidando con
prudenza. Il mancato rispetto rischia di provocare un danno al veicolo.
Vengono eliminati premendo il tasto di selezione della visualizzazione oppure automaticamente dopo pochi secondi. Vengono
però memorizzati nel giornale di bordo. La spia
resta accesa.
COMPUTER DI BORDO: messaggi di allarme
Compaiono con la spia STOP e impongono, per la vostra sicurezza, una sosta tassativa ed immediata
compatibilmente con le condizioni del traffico. Arrestare il motore e non riavviarlo. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
94
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 97 of 244

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione al veicolo e
fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI................96
CINTURE DI SICUREZZA........96
PRETENSIONATORI...........99
AIR BAG FRONTALI..........100
AIR BAG LATERALI...........103
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI.................104
SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA . . .130
TPMS – TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM........133
95
Page 98 of 244

SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
91) 92)
20) 21)
3)
In funzione degli allestimenti, possono
essere presenti:
pretensionatori dell’avvolgitore della
cintura di sicurezza anteriore;
limitatori di carico;
air bag frontali guidatore e
passeggero.
Questi sistemi sono studiati per
funzionare separatamente oppure
contemporaneamente nel caso di un
urto frontale.
A seconda della violenza dell’urto il
sistema aziona:
il bloccaggio della cintura di
sicurezza;
il pretensionatore della cintura di
sicurezza (che si attiva per tendere la
cintura);
l’air bag frontale.
ATTENZIONE
91)Dopo ogni incidente, far controllare tutti
i dispositivi di sicurezza.
92)Qualsiasi intervento sul sistema
completo (pretensionatori, air bag, moduli
elettronici, cablaggi) o il riutilizzo su un altro
veicolo, anche se identico, è rigorosamente
vietato.
AVVERTENZA
20)Al fine di evitare azionamenti accidentali
che possano causare dei danni, solo il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
su pretensionatori e air bag.
21)Il controllo delle caratteristiche
elettriche dell’attuatore deve essere
effettuato esclusivamente da personale con
una preparazione specifica, che utilizzi
attrezzi adatti.
AVVERTENZA
3)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas dei
pretensionatori e degli air bag.
CINTURE DI
SICUREZZA
93)
Per evidenti ragioni di sicurezza,
allacciare sempre le cinture di sicurezza.
Inoltre, rispettare sempre le leggi del
paese in cui ci si trova.
AVVERTENZA Per una piena efficacia
delle cinture posteriori, assicurarsi che il
sedile unico posteriore sia
correttamente bloccato. Consultare il
paragrafo “Sedili unici posteriori” del
capitolo “Conoscenza del veicolo”.
Prima di avviare il motore, regolare
innanzitutto la posizione di guida,
regolare le cinture di sicurezza per
ottenere la migliore protezione possibile
(per tutti i passeggeri).
Le cinture di sicurezza devono essere
mantenute sempre pulite. Utilizzare i
prodotti selezionati dalla Rete
Assistenziale Fiat oppure acqua
saponata tiepida strofinando con una
spugna e asciugando con un panno
asciutto. Non utilizzare detersivi o
prodotti chimici.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE
DI GUIDA
Sedersi bene contro lo schienale del
sedile (dopo avere tolto indumenti quali
cappotto, giubbotto....). Questo è un
fattore essenziale per il posizionamento
corretto della schiena;
96
SICUREZZA
Page 99 of 244

regolare la posizione del sedile in
funzione dei pedali. La posizione del
sedile deve essere tale da consentire di
premere a fondo il pedale della frizione.
Lo schienale deve essere inclinato in
modo che le braccia rimangano
leggermente piegate;
regolare la posizione
dell’appoggiatesta. Per la massima
sicurezza, la distanza tra la testa e
l’appoggiatesta deve essere minima;
regolare l’altezza del cuscino
(seduta). Questa regolazione permette
di ottimizzare la visibilità;
regolare la posizione del volante.
REGOLAZIONE DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Appoggiarsi bene allo schienale.
La cintura del torace 1 fig. 174 deve
essere il più vicino possibile alla base
del collo senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 fig. 174 deve
essere appoggiata alle cosce e contro il
bacino.
La cintura deve aderire il più possibile al
corpo. (es. evitare di indossare vestiti
troppo pesanti, o interporre oggetti tra il
corpo e la cintura).Bloccaggio
Svolgere la cintura lentamente e senza
strappi ed inserire la linguetta 3
fig. 175 nella fibbia 5 (verificare il
bloccaggio tirando la linguetta 3).
In caso di bloccaggio della cintura,
ripetere l'operazione.
Se la cintura è completamente
bloccata, tirare lentamente, ma con
forza, estraendone almeno circa 3 cm.Lasciare che si riavvolga normalmente
poi svolgerla di nuovo. Se il problema
persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Spia di allarme
della cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Si accende sul display centrale
all’avviamento del motore poi, se la
cintura non è allacciata e il veicolo
raggiunge circa 16 km/h lampeggia e si
attiva un segnale acustico per circa
2 minuti.
A seconda del veicolo, lampeggia se la
cintura del passeggero anteriore non è
allacciata.
Regolazione in altezza delle cinture
anteriori
Spostare la leva 6 fig. 176 per
selezionare la posizione di regolazione
in modo che la cintura a bandoliera 1
fig. 174 aderisca al corpo come detto in
precedenza.
174T13622
175T13622-1
176T36553
97
Page 100 of 244

Dopo avere effettuato la regolazione,
assicurarsi del corretto bloccaggio.
Sbloccaggio
Premere il pulsante 4 fig. 175, la cintura
viene riavvolta. Accompagnarla durante
il riavvolgimento.
Cinture laterali posteriori
Per la prima fila posteriore, utilizzare
tassativamente le cinture 8 fig. 177;
per l’ultima fila posteriore, utilizzare
tassativamente le cinture 7 fig. 177.
Quando la cintura 8 fig. 177 non viene
indossata, inserire la linguetta 9 nella
fibbia 10.
Condizioni di utilizzo: prima di
qualsiasi utilizzo delle cinture posteriori
laterali, assicurarsi, per ciascuna di
esse, che la linguetta fissa 11
fig. 178 sia tassativamente agganciata
nella fibbia 12.Il bloccaggio e lo sbloccaggio si
eseguono allo stesso modo delle
cinture anteriori.
Accesso all’ultima fila: per facilitare
l’accesso all’ultima fila, sganciare la
cintura della seconda fila dalla fibbia 13
fig. 179.
94)
Non dimenticare di bloccare di nuovo la
cintura quando un passeggero occupa
il posto.
Cinture centrali
Svolgere lentamente la cintura fino a
potere bloccare la linguetta nella fibbia
14 fig. 180.
95)
AVVERTENZA Per le funzionalità dei
sedili posteriori consultare il paragrafo
“Sedili unici posteriori” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105)177T36613
178T36614
179T36704
180T36556
98
SICUREZZA