FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 71 of 244

POSACENERE
Può essere contenuto indifferentemente
in uno dei due alloggiamenti 1 fig. 139 o
2 fig. 140.
AVVERTENZA Se il veicolo non dispone
di un accendisigari e di un posacenere,
è possibile acquistarli presso la linea
Accessori.
PRESA ACCESSORI
77) 78)
La presa 3 fig. 141 e, in funzione degli
allestimenti, le prese 4 fig. 142 e 5
fig. 143, sono omologate per collegare
accessori la cui potenza non supera i
120 Watt (12 V).
ATTENZIONE
69)Sul pianale (del posto guida) non deve
trovarsi alcun oggetto: in caso di frenata
brusca rischierebbe di scivolare sotto la
pedaliera impedendone l’uso.
138T36662
139T36647
140T36574
141T36582
142T36583
143T36719
69
Page 72 of 244

70)Controllare che nessun oggetto duro,
pesante o appuntito sporga o sia presente
nei vani portaoggetti «aperti», in modo tale
da non mettere a repentaglio l’incolumità
degli occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.
71)Si ricorda la necessità di rispettare le
normative vigenti che regolano l’utilizzo del
telefono e/o di tablet multimediale.
72)In curva, in fase di accelerazione o
frenata, aver cura che il liquido del
recipiente presente nel portalattine non
fuoriesca. Rischio di lesioni se il liquido è
caldo.
73)Lasciare sempre la seduta chiusa
durante la guida. Rischio di lesioni in caso
di frenata brusca o di incidente, rischio di
caduta di oggetti nell’abitacolo.
74)È vietato sedersi sul sedile centrale
quando il suo schienale è reclinato.
75)Quando lo sportellino 40 fig. 137 è
aperto, è vietato utilizzare il sedile del
passeggero anteriore laterale. Rischio di
lesioni gravi in caso di frenata brusca o di
urto.
76)Aver cura di non collocare oggetti
pesanti e/o taglienti che potrebbero
cadere. Rischio di lesioni.
77)Collegare solo accessori con potenza
massima di 120 Watt (12 V). In caso di
utilizzo contemporaneo di diverse prese per
accessori, la potenza totale degli accessori
collegati non deve superare 180 Watt.
Rischio d’incendio.
78)Prima di allontanarsi dal veicolo,
verificare di aver scollegato sempre tutti i
dispositivi dalle prese accessori per evitare
eventuali anomalie di funzionamento
(batteria scarica, chiusura delle porte e del
bagagliaio, ecc.).EQUIPAGGIAMENTI
MULTIMEDIALI
La presenza e l’ubicazione di questi
dispositivi dipendono
dall’equipaggiamento multimediale del
veicolo.
Prese multimediali 1 fig. 144
Touch screen multimediale 2 fig. 144
Comando al volante 3 fig. 144
Comando vocale 4 fig. 144
Microfono (ubicato sull’imperiale al di
sopra dell’aletta parasole lato guidatore)
Per il funzionamento di questi
equipaggiamenti consultare le istruzioni
di quest’ultimo.
AVVERTENZA Si ricorda la necessità di
rispettare le normative vigenti che
regolano l’utilizzo di queste
apparecchiature.
AUTORADIO
Predisposizione autoradio
Sganciare la protezione che ostruisce la
sede dell’autoradio 1 fig. 145. Le
connessioni di: antenna, alimentazione
+e–eicavi degli altoparlanti sono
dietro la protezione.
Altoparlanti
Ruotare le griglie 2 fig. 146 per
accedere ai cavi dell’altoparlante.
Per il funzionamento di questi accessori
consultare le istruzioni di quest'ultimo,
che si raccomanda di conservare con
gli altri documenti di bordo.
144T36591-1
145TIMAGE-2
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 73 of 244

AVVERTENZAIn tutti i casi, è necessario attenersi
scrupolosamente alle istruzioni della
documentazione fornita nel libretto in
dotazione.
Le caratteristiche dei supporti e dei
cablaggi (disponibili presso la Rete
Assistenziale Fiat) variano a seconda
dell’allestimento del veicolo e del
modello di autoradio. Per conoscere il
loro riferimento, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Qualsiasi intervento sul circuito
elettrico del veicolo può essere
eseguito solo dalla Rete Assistenziale
Fiat in quanto un collegamento
scorretto potrebbe danneggiare
l’impianto elettrico e/o gli organi ad
esso collegati.
COPRIBAGAGLI
79)
Il copribagagli è composto da una o da
due parti rigide.
Sono possibili due posizioni:
la posizione alta A fig. 147;
la posizione bassa B fig. 149.
A seconda delle versioni, si ha la
possibilità di sollevare la parte 1
fig. 148 fino alla posizione verticale per
agevolare le operazioni di carico del
bagagliaio.
ATTENZIONE
79)Non mettere alcun oggetto, soprattutto
se pesante o contundente, sul
copribagagli. In caso di una frenata brusca
o d’incidente potrebbe mettere a rischio
l’incolumità degli occupanti del veicolo.
146T36707
147T36651
148T36652
149T36653
71
Page 74 of 244

CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità)
80) 81)
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere il veicolo ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h, su lunghi
tratti stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
Comandi (fig. 150 e fig. 151 )
1fig. 150 Interruttore generale
On/Off.
2fig. 151 Attivazione,
memorizzazione e aumento della
velocità di regolazione (+).
3fig. 151 Diminuzione della velocità
di regolazione (-).
4fig. 151 Attivazione con richiamo
della velocità di regolazione
memorizzata (R).
5fig. 151 Messa in stand-by della
funzione (con memorizzazione della
velocità di regolazione) (O).
Attivazione
Premere l’interruttore 1 fig. 150 lato
.La spia 6 fig. 152 di colore verde si
accende e viene visualizzato sul display
il messaggio dedicato accompagnato
da trattini per indicare che la funzione è
attiva ed in attesa di registrare una
velocità.
Impostazione della velocità
A velocità costante (superiore a
30 km/h circa), premere il tasto 2
fig. 151 (+): la funzione viene attivata e
la velocità corrente viene memorizzata.
La velocità sostituisce i trattini e la
regolazione viene confermata
dall’accensione di una spia 6
fig. 152 verde oltre alla spia 7 fig. 152.
Guida
Dopo aver memorizzato la velocità di
regolazione e dopo aver attivato la
regolazione, è possibile rilasciare il
piede dall’acceleratore.
82) 83)
150T36543
151T36544152T36504-3
72
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 75 of 244

Variazione della velocità
Si ha la possibilità di variare la velocità
premendo successivamente:
il tasto 2 fig. 153 per aumentare la
velocità.
il tasto 3 fig. 153 per diminuire la
velocità.
Superamento della velocità
In ogni momento è possibile superare la
velocità premendo il pedale
dell’acceleratore. Nella fase in cui la
velocità del veicolo è superiore a quella
impostata, l’indicazione della velocità
lampeggia sul quadro strumenti.
Successivamente, rilasciare il pedale
dell’acceleratore: dopo alcuni secondi, il
veicolo riprende automaticamente la
velocità impostata inizialmente.Impossibilità di mantenimento
velocità
In caso di forte pendenza, la velocità
non può essere rispettata dal sistema:
la velocità memorizzata lampeggia sul
quadro strumenti per informare della
situazione.
Messa in stand-by della funzione
La funzione può essere sospesa
agendo:
sul tasto 5 (O) fig. 154;
sul pedale del freno;
sul pedale della frizione.
Nei tre casi, la velocità resta
memorizzata e viene visualizzato sul
display il messaggio dedicato.
L’attivazione è confermata dallo
spegnimento della spia
.
Richiamo della velocità
memorizzataSe è memorizzata una velocità, è
possibile richiamarla, dopo essersi
assicurati che le condizioni di
circolazione siano adatte (traffico, stato
del fondo stradale, condizioni
atmosferiche…). Premere il tasto 4
fig. 154 se la velocità del veicolo è
superiore a 30 km/h. Quando si
richiama la velocità memorizzata,
l’attivazione è confermata
dall’accensione della spia
.
NOTA se la velocità precedentemente
memorizzata è molto più elevata della
velocità corrente, il veicolo accelererà
fortemente fino a questo limite.
AVVERTENZA Quando la funzione si
trova in stand-by, premendo
l’interruttore 2 fig. 154 si riattiva la
funzione senza tener conto della
velocità memorizzata: viene utilizzata la
velocità alla quale viaggia il veicolo.
Interruzione della funzione
153T36544-1
154T36544
155T36543
73
Page 76 of 244

La funzione può essere disinserita
agendo sul tasto 1 fig. 155. Lo
spegnimento delle spie verdi
esul quadro strumenti conferma il
disinserimento della funzione.
84) 85) 86)
ATTENZIONE
80)La funzione Cruise Control non agisce
in alcun caso sul sistema frenante.
81)Questa funzione fornisce un aiuto
supplementare alla guida. Tuttavia questa
funzione non può sostituirsi al guidatore.
Non può quindi in nessun modo sostituire
l’osservazione dei limiti di velocità, né la
vigilanza (siate sempre pronti a frenare in
qualsiasi circostanza), né la responsabilità
del guidatore. Il Cruise Control non deve
essere utilizzato quando il traffico è intenso,
in strade sinuose o sdrucciolevoli (ghiaccio,
aquaplaning, ghiaia) e quando le condizioni
meteorologiche sono sfavorevoli (nebbia,
pioggia, raffiche di vento…). Rischio di
incidente.
82)Attenzione, occorre mantenere i piedi
vicino ai pedali per essere pronti ad
intervenire in caso di emergenza.
83)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
84)La messa in stand-by o la
disattivazione del Cruise Control non
comporta una diminuzione rapida della
velocità: bisogna frenare premendo il
pedale del freno.85)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
86)Il Cruise Control elettronico può essere
pericoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità costante.
In alcune condizioni la velocità potrebbe
risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo del veicolo e provocare
incidenti. Non usare il dispositivo in
condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
Il limitatore di velocità è una funzione
che consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida
preimpostata.
Comandi
1fig. 156 Interruttore generale
On/Off.
156T36543
157T36544
74
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 77 of 244

memorizzazione e aumento del limite di
velocità (+).
3fig. 157 Diminuzione del limite di
velocità (-).
4fig. 157 Attivazione con richiamo
del limite di velocità memorizzato (R).
5fig. 157 Messa in stand-by della
funzione (con memorizzazione del limite
di velocità (O).
Attivazione
87)
Premere il tasto 1 lato. La spia 6
fig. 158 si accende di colore arancione
e viene visualizzato sul display il
messaggio dedicato accompagnato da
trattini per indicare che la funzione è
attiva e in attesa di registrare un limite di
velocità.
Per registrare la velocità corrente,
premere l’interruttore 2 (+): il limite di
velocità sostituisce i trattini.La velocità minima registrata sarà di
30 km/h.
Guida
Quando è stata memorizzata una
velocità, fintanto che questa velocità
non viene raggiunta, la guida è uguale
al veicolo che non ha questa
funzionalità.
Una volta raggiunto tale limite, agendo
sul pedale dell’acceleratore non si potrà
superare la velocità programmata,
tranne nei casi d’emergenza (consultare
il paragrafo «Superamento dell velocità
limite impostata»).
Variazione della velocità limite
Si ha la possibilità di variare la velocità
limitata agendo con pressioni
successive:
l’interruttore 2 fig. 159 (+) per
aumentare la velocità;
l’interruttore 3 fig. 159 (-) per
diminuire la velocità.Superamento della velocità limite
impostata
In ogni momento, è possibile superare
la velocità impostata, premendo con
decisione e a fondo il pedale
dell’acceleratore (oltre il «punto di
resistenza»).
Durante il tempo di superamento, la
velocità impostata lampeggia sul
quadro strumenti accompagnata da un
segnale acustico.
Successivamente, rilasciare il pedale
dell’acceleratore: la funzione si riattiva
non appena si viene raggiunta una
velocità inferiore a quella memorizzata.
In caso di forte pendenza, la velocità
impostata non può essere mantenuta
dal sistema: la velocità memorizzata
lampeggia sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale acustico
ad intervalli regolari.
Impossibilità per la funzione di
mantenere la velocità limite
impostata
In caso di forte pendenza, la velocità
non può essere mantenuta dal sistema:
la velocità memorizzata lampeggia sul
quadro strumenti ed è accompagnata
da un segnale acustico a intervalli
regolari.
158T36504-2
159T36544-1
75
2fig. 157 Attivazione,
Page 78 of 244

Messa in stand-by della funzione
La funzionalità dello speed limiter viene
interrotta agendo sull’interruttore 5 (O)
fig. 160. In questo caso, il limite di
velocità viene memorizzato e viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato insieme alla velocità
memorizzata.
Richiamo della velocità limite
memorizzata
Se una data velocità è memorizzata, la
si può richiamare premendo il tasto 4
(R) fig. 160.
Quando il limitatore si trova in stand-by,
premendo l’interruttore 2 fig. 160 si
riattiva la funzione senza tener conto
della velocità memorizzata: viene
utilizzata la velocità alla quale viaggia il
veicolo.Interruzione della funzione
La funzione può essere disinserita, in tal
caso la velocità non è più memorizzata.
Lo spegnimento della spia arancione
sul quadro strumenti conferma il
disinserimento dello speed limiter.
ATTENZIONE
87)Lo Speed Limiter non agisce in alcun
caso sul sistema frenante.
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
Controllo dei gas di scarico
Il sistema del controllo dei gas di
scarico permette di individuare le
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinante del veicolo.
Tali anomalie possono causare un
eccesso di emissioni inquinanti e
provocare danni meccanici.
Questa spia sul quadro strumenti indica
eventuali anomalie di funzionamento del
sistema:
Se resta accesa, rivolgetevi al più
presto alla Rete Assistenziale Fiat;
Se lampeggia, riducete il regime del
motore fino alla scomparsa del
lampeggiamento. Consultate al più
presto la Rete Assistenziale Fiat.
Consultare le informazioni contenute nel
paragrafo “Serbatoio additivo AdBblue
(Urea)” del Capitolo “Conoscenza del
veicolo”.
Ambiente
Il veicolo è stato progettato con la
volontà di rispettare l’ambiente per tutto
il suo ciclo di vita: dalla fabbricazione,
all’utilizzo, alla fine del ciclo di vita.
160T36544
76
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 79 of 244

Fabbricazione
La fabbricazione del veicolo è stata
effettuata presso uno stabilimento
industriale che applica procedure
avanzate volte alla riduzione degli
impatti ambientali nei confronti degli
abitanti e della natura delle zone
circostanti (riduzione dei consumi di
acqua e di energia, dei disturbi visivi e
acustici, delle emissioni atmosferiche e
acquose, smaltimento e valorizzazione
dei rifiuti).
Emissioni
Nella fase di utilizzo, il veicolo è stato
progettato in modo da emettere una
quantità inferiore di emissioni di gas a
effetto serra (CO
2), e dunque in modo
da consumare meno (es.: 170 g/ km
equivalgono a 6,4 l/100 km per un
veicolo Diesel).
Inoltre, i veicoli sono dotati di sistemi
antinquinamento come la marmitta
catalitica, la sonda lambda ecc.
Per alcuni veicoli, questo sistema è
completato da un filtro antiparticolato
che permette di ridurre le emissioni di
particolato.
Rispetto dell'ambiente
I componenti usati e sostituiti in
occasione degli interventi di
manutenzione periodica (batteria, filtro
dell’olio, filtro dell’aria, pile...) e i bidoni
d’olio (sia vuoti o pieni di olio usato)
devono essere consegnati ai consorzi di
raccolta specializzati.Per consegnare il veicolo a fine vita
senza oneri aggiuntivi, può rivolgersi o
presso i nostri concessionari in caso di
acquisto di un altro veicolo o presso
uno dei centri di raccolta e demolizione
autorizzati da FCA. Tali centri sono stati
accuratamente selezionati al fine di
garantire un servizio con adeguati
standard qualitativi per la raccolta, il
trattamento ed il riciclaggio dei veicoli
dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Riciclabilità
Il veicolo è riciclabile all’85% e
valorizzabile al 95%.
Per raggiungere tali obiettivi, numerosi
componenti del veicolo sono stati
progettati in modo da consentirne il
riciclaggio. Le strutture e i materiali
sono stati particolarmente studiati per
facilitare lo smontaggio di questi
componenti e il loro ritrattamento nelle
filiere specifiche.
Allo scopo di preservare le risorse delle
materie prime, il veicolo integra
numerosi componenti in materie
plastiche riciclate o in materiali
rinnovabili (materiali vegetali o animali
come cotone o lana).
PARTICOLARITÀ
DELLE VERSIONI
DIESEL
88)
18)
Regime motore
I motori Diesel sono dotati di un sistema
di iniezione che non permette al motore
di superare un certo numero di giri,
qualunque sia la marcia inserita.
Se viene visualizzato il messaggio
«Antinquinamento controllare» con la
spia
e la spia di allarme,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
Durante la guida, a seconda del tipo di
combustibile utilizzato, in casi
eccezionali il veicolo può emettere fumi
bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione
automatica del filtro antiparticolato e
non ha alcuna conseguenza sul
comportamento del veicolo.
Mancanza totale di combustibile
Dopo il rifornimento in seguito
all’esaurimento completo del
combustibile, è necessario ripristinare il
circuito del combustibile: consultare il
paragrafo «Rifornimento del veicolo»
prima di riavviare il motore.
77
Page 80 of 244

Etichetta livello fumosità del motore
Le informazioni (1) verranno visualizzate
sull’etichetta A fig. 161 presente nel
vano motore.
1= emissioni di scarico Diesel.
Precauzioni invernali
Per evitare ogni inconveniente in caso
di gelo:
assicurarsi che la batteria sia sempre
carica,
assicurarsi di non lasciare mai una
quantità troppo esigua di gasolio nel
serbatoio, in modo da evitare la
formazione di condensa di vapore
acqueo che si accumula sul fondo del
serbatoio.
ATTENZIONE
88)Non parcheggiare, lasciando avviato il
motore, in luoghi in cui sostanze o materiali
combustibili quali erba o foglie secche
possano entrare in contatto con il tubo di
scarico caldo.
AVVERTENZA
18)Modifiche o riparazioni dell'impianto di
alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto,
possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
161T36506
78
CONOSCENZA DEL VEICOLO