audio Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 17 of 359

23
Un'occhiata alla vettura
PANORAMICA PLANCIA
1. Quadro strumenti .............................4-33
2. Devioluci/indicatori di direzione ........4-49
3. Avvisatore acustico ..........................4-28
4. Tergi/lavacristalli ...............................4-54
5. Comandi audio al volante* ...............4-84
6. Air bag frontale conducente*............3-38
7. Commutatore d'accensione................5-4
8. Orologio digitale* ..............................4-80
9. Impianto audio* ................................4-83
10. Interruttore lampeggiatori d'emergenza................................................4-49, 6-2
11. Sistema di comando climatizzazione* .......................................................4-61
12. Freno di stazionamento ..................5-19
13. Leva del cambio .......................5-8/5-11
14. Porte ausiliaria, USB e iPod* .........4-85
15. Air bag frontale passeggero* .........3-38
16. Cassetto plancia.............................4-75
* : se in dotazione
B020000ATQ OTQ027002G
Page 74 of 359

4
Chiavi / 4-3
Telecomando / 4-4
Sistema di allarme antifurto / 4-6
Serrature delle porte / 4-8
Portellone / 4-13
Alzacristalli / 4-16
Cofano / 4-21
Sportello di rifornimento carburante / 4-23
Volante / 4-27
Specchietti retrovisori / 4-29
Quadro strumenti / 4-33
Sistema di assistenza parcheggio in retromarcia / 4-46
Lampeggiatori di emergenza / 4-49
Illuminazione / 4-49
Tergilavacristalli / 4-54
Luci interne / 4-57
Lunotto termico / 4-60
Climatizzatore manuale / 4-61
Sbrinamento e disappannamento del parabrezza / 4-73
Vani portaoggetti / 4-75
Equipaggiamenti interni / 4-77
Impianto audio / 4-83
Dotazioni della vostra vettura
Page 156 of 359

483
Dotazioni della vostra vettura
✽✽NOTA
Se si installa un faro HID aftermarket,
l'audio e i dispositivi elettronici del
veicolo potrebbero danneggiarsi.
Antenna
D300102ATQ
Antenna a tetto (se in dotazione)
Per la ricezione delle stazioni AM ed FM,
il veicolo dispone di un'antenna sul tetto.
Questa antenna è amovibile. Per la
rimozione, girare l'antenna in senso
antiorario. Per l'installazione, girarla in
senso orario.
IMPIANTO AUDIO
AVVERTENZA
• Prima di entrare in luoghi ad
altezza ridotta, assicurarsi che
l'antenna sia completamente ritratta o rimossa.
Per evitare che l'antenna venga danneggiata, rimuoverla prima di
entrare in un lavaggio automatico.
Quando si reinstalla l'antenna, è importante serrarla correttamente.Può comunque essere rimossaquando si parcheggia il veicolo o
si carica il portapacchi.
Al caricamento del portapacchi, non sistemare i bagagli inprossimità dell'asta dell'antennaper garantire una buona ricezione.
OTQ047135
OHM048154L
Tipo B
Tipo A
Page 157 of 359

Dotazioni della vostra vettura
84
4
D300200ATQ
Comandi audio al volante (se in dotazione)
La finalità dei comandi audio al volante è quella di aumentare la sicurezza diguida.
VOL (+/-) (1)
Premere il pulsante (+) per alzare il
volume.
Premere il pulsante (-) per abbassare il volume.
SEEK/PRESET ( / ) (2)
Il pulsante SEEK/PRESET (RICERCA/
PRESELEZIONE) svolge diverse funzioni
a seconda del modo operativo del
sistema. Per le funzioni indicate di seguito
il pulsante deve essere tenuto premutoper 0,8 secondi o più.
Modalità RADIO
Si comporta come il pulsante di ricerca automatica delle stazioni.
Modalità CD/USB/iPod Funziona come il pulsante di
AVANZAMENTO VELOCE/
RIAVVOLGIMENTO. Quando viene tenuto premuto per meno0,8 secondi, il pulsante SEEK/PRESET
si comporta in modo diverso a secondadella modalità impostata.
Modalità RADIO
Si comporta come i pulsanti delle
stazioni preselezionate.
Modalità CD/USB/iPod
Si comporta come il pulsante di brano
precedente/successivo.
MODE (3)
Premere il pulsante per cambiare la
sorgente audio. FM (1~2)
➟ AM ➟ CD ➟ USB/AUX (iPod)
➟ FM...
MUTE (4)
Premere il pulsante per escludere
l'audio.
Le informazioni dettagliate riguardanti i pulsanti di comando dell'impianto audio
sono descritte nelle pagine seguenti di
questo capitolo.AVVERTENZA
Non premere i comandi audio al
volante contemporaneamente.
OTQ047124
Page 158 of 359

485
Dotazioni della vostra vettura
D281400AFD
Porte ausiliaria, USB e iPod (se in dotazione)
Se la vostra vettura dispone di una porta
ausiliaria e/o USB (universal serial bus)
oppure di una porta iPod, a queste portevi si possono collegare dispositivi audio
ed USB ad anche un iPod.
✽✽NOTA
Quando si utilizza un dispositivo audio
portatile collegandolo alla presa di
corrente, la riproduzione può risultare
disturbata. In tal caso, utilizzare
l'alimentazione propria del dispositivo
audio portatile.
❈ iPod è un marchio di Apple Inc.
OTQ040211
Page 159 of 359

Dotazioni della vostra vettura
86
4
D300800AEN Principio di funzionamento dell'autoradio
I segnali radio AM (MW, LW) e FM vengono
diffusi mediante i ponti radio situati nei
pressi delle città. Questi segnali vengono
intercettati dall'antenna del veicolo. La radio
riceve quindi questi segnali e li diffonde
mediante gli altoparlanti del veicolo.
Quando il veicolo viene raggiunto da un
segnale forte, l'avanzata tecnologia
dell'impianto audio garantisce la massima
qualità di riproduzione. Non sempre, però, il
segnale che giunge al veicolo è sempre
così forte e chiaro.
Questo può essere dovuto a diversi fattori
come la distanza dall'emittente radiofonica,la vicinanza ad altre emittenti con segnale
forte oppure la presenza di fabbricati,
ponti o altri ostacoli di grandi dimensioni
nelle vicinanze.
Rispetto alle stazioni FM, quelle AM
(MW, LW) possono essere ricevute da
una maggiore distanza. Questo è dovuto
alle onde radio AM (MW, LW) che
vengono trasmesse a bassa frequenza.Anziché viaggiare in modo rettilineo
attraverso l'atmosfera, queste onde radio
lunghe a bassa frequenza riescono a
seguire la curvatura terrestre. Forniscono
inoltre una miglior copertura in quanto
riescono anche ad aggirare gli ostacoli. Le stazioni FM trasmettono ad alta
frequenza e le onde radio non seguono
quindi la curvatura della superficie
terrestre. Per questo motivo il segnale
delle stazioni FM inizia generalmente ad
indebolirsi già ad una breve distanza
dall'emittente. I segnali FM vengono
inoltre facilmente disturbati dai fabbricati,
dalle montagne e da altri ostacoli.
Tutto ciò può creare determinate condizioni di ascolto che possono
portare a credere che la radio non
funzioni come dovrebbe. Le situazioni di
seguito indicate sono condizioni normali
e non sono quindi indice di problemi
legati al funzionamento della radio.
¢¢¢
JBM001
¢¢¢¢¢¢
JBM002
Ricezione stazioni FM Ricezione stazioni AMJBM003
Stazione radiofonica FM
Montagne
Fabbricati
Ponti in ferro
Area non ostacolata
Page 160 of 359

487
Dotazioni della vostra vettura
Affievolimento - A mano a mano che ilveicolo si allontana dalla stazione
radiofonica, il segnale si indebolisce ed
il suono inizia ad affievolirsi. In questo
caso, vi suggeriamo di sintonizzare
un'altra stazione con segnale più forte.
Distorsione/Scariche - I segnali FM deboli, così come gli ostacoli di grandi
dimensioni interposti tra la stazione
trasmittente ed il veicolo, possono
generare disturbi come scariche o
distorsioni. Quando è presente questo
tipo di disturbo, se ne può limitare
l'effetto riducendo il livello dei toniacuti. Cambio di stazione - Quando il
segnale FM diventa debole, è possibile
che la radio si sintonizzi su un'altra
frequenza vicina con segnale più forte.
Questo si verifica perché la radio èprogettata in modo da sintonizzarsi sul
segnale più chiaro. Se ciò accade,
sintonizzare la radio su un'altra
stazione con segnale più forte.
Interferenze - I segnali radio che provengono da più direzioni possono
generare distorsioni o interferenze.
Questo può essere dovuto al segnaledella stessa stazione che viene
ricevuto sia direttamente che per
riflessione oppure ai segnali di due
stazioni con frequenza quasi uguale.
Se ciò accade, sintonizzare la radio su
un'altra stazione finché il fenomeno
non scompare.
Utilizzo di telefoni cellulari o di
apparati ricetrasmittenti
Quando si utilizza un telefono cellulare
all'interno del veicolo, è possibile che il
suono emesso dagli altoparlanti venga
disturbato. Questo non è indice di
malfunzionamento dell'impianto audio.
Se si verifica questo inconveniente,
utilizzare il telefono cellulare tenendosi il
più lontano possibile dall'impianto audio.
¢¢¢
JBM004JBM005
Stazione 2 88,1 MHzStazione 2 88,3 MHz
AVVERTENZA
Quando si utilizzano sistemi dicomunicazione come telefonicellulari o apparati ricetrasmittenti all'interno del veicolo, si deveinstallare un'apposita antenna
esterna dedicata. L'utilizzo di telefonicellulari o di apparati ricetrasmittenti che si servono della propria antennaall'interno del veicolo può interferire
con l'impianto elettrico del veicolocompromettendo il funzionamento dei sistemi di sicurezza.
ATTENZIONE
Non utilizzare il telefono cellulare
mentre si guida. Per usare il
telefono cellulare, ci si deve
fermare in un posto sicuro.
Page 161 of 359

Dotazioni della vostra vettura
88
4
1. Pulsante di accensione/spegnimento e
manopola di regolazione volume
2. Pulsante selezione banda FM/AM
3. Pulsante selezione funzione TA
4. Pulsante SEEK
5. Pulsante stazioni preselezionate
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
7. Pulsante di sintonizzazione TUNE e regolazione audioManopola di selezione
canale manuale
8. Pulsante PTY (FLDR)
TQ_PA710R-RADIO
PANNELLO COMANDI AUTORADIO (PA710R)
Page 162 of 359

489
Dotazioni della vostra vettura
Uso dei comandi nel modo RADIO
1. Pulsante di accensione/spegnimento e manopola di
regolazione volume
Quando il commutatore d'accensione è in
posizione "ACC" o "ON", accende/ spegne
l'apparato. Per alzare o abbassare il
volume, ruotare il comando rispettivamente
verso destra o verso sinistra.
Premere questo pulsante per accendere o spegnere il sistema audio.
In base al modello, se il commutatore di accensione non è in posizione ACC o ON, dopo 10 secondi di presenza
dell'alimentazione, sul display LCD
compare la segnalazione "Battery
Discharge" (la batteria si sta
scaricando) e il sistema si spegne
automaticamente dopo 1 ora di
funzionamento.
Regola il volume del sistema audio del veicolo. Ruotare in senso orario per
alzare il volume o in senso antiorario
per abbassarlo. 2. Pulsante selezione banda
FM/AM
Seleziona la banda FM o AM e, ad ogni
pressione del pulsante, cambia bandanel seguente ordine FM1 ➟FM2 ➟FMA ➟
AM ➟AMA ➟FM1...
3. Pulsante selezione funzione TA
Attiva/disattiva la ricezione dei canali TA
RDS durante l'ascolto delle stazioni FM o
della riproduzione dei brani CD o della
porta ausiliaria.
4. Pulsante SEEK
La pressione del pulsante [SEEK ] permette di ricercare automaticamente le stazioni aumentando la frequenza.
Se non vengono trovate stazioni, la
radio si risintonizza sulla stazione
precedente.
La pressione del pulsante [TRACK ]
permette di ricercare automaticamente
le stazioni riducendo la frequenza. Se
non vengono trovate stazioni, la radio si
risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare le stazioni
preselezionate. Per memorizzare la
stazione sintonizzata in un pulsante,
tenere premuto il pulsante per almeno0,8 secondi finché non si sente un "bip".
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni
con il segnale più forte vengono
automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni
preselezionate e quindi riprodotte nella
lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene
memorizzata nessuna stazione, la radio
si risintonizza sulla stazione precedente.
Page 163 of 359

Dotazioni della vostra vettura
90
4
7. Pulsante di sintonizzazione
TUNE e regolazione audioManopola di selezione
canale manuale
Pulsante di sintonizzazione TUNE e regolazione audioManopola di selezione
canale manuale Ruotare questo comando mentre si
ascolta una stazione radio per regolare
manualmente la frequenza.
Per aumentare la frequenza ruotare in
senso orario, per diminuirla ruotare in
senso antiorario. Pulsante SETUP
Premere questo pulsante per commutare
tra le funzioni RDS e di regolazione
scorrimento. Se dopo aver premuto ilpulsante non viene eseguita alcuna
operazione entro 5 secondi, l'unità
ritorna alla modalità di riproduzione.
(Una volta in modalità SETUP, scorrere e
selezionare le voci ruotando e premendoil pulsante di sintonizzazione [TUNE]).
Le voci delle impostazioni cambiano
nella sequenza SCROLL ➟SDVC ➟
RDS ➟RETURN ➟AUDIO ➟P.Bass Manopola di controllo della qualità delsuono Premendo il pulsante si cambia il modo
AUDIO. Sul display compare la funzione
selezionata. Dopo aver selezionato la
funzione desiderata, ruotare la manopola
comando audio in senso orario o
antiorario.
Comando regolazione bassi
Per alzare i BASSI, ruotare la manopola
in senso orario, viceversa per diminuirli
ruotarla in senso antiorario.
Comando regolazione medi
Per alzare i MEDI, ruotare la manopola in
senso orario, viceversa per diminuirli
ruotarla in senso antiorario.
Comando regolazione alti
Per alzare gli ALTI, ruotare la manopola
in senso orario, viceversa per diminuirli
ruotarla in senso antiorario.
Comando regolazione FADER
Ruotare la manopola in senso orario per
enfatizzare il suono proveniente dagli
altoparlanti posteriori (il suono degli
altoparlanti anteriori viene attenuato). Ruotando la manopola in senso
antiorario si enfatizza il suono
proveniente dagli altoparlanti anteriori (il
suono degli altoparlanti posteriori viene
attenuato).
Comando regolazione bilanciamento
Ruotare la manopola in senso orario per
enfatizzare il suono proveniente
dall'altoparlante destro (il suono
dell'altoparlante sinistro verrà attenuato).Ruotando la manopola in senso
antiorario si enfatizza il suono
proveniente dall'altoparlante sinistro (il
suono dell'altoparlante destro viene
attenuato).
8. Pulsante PTY (FLDR)
Premere il pulsante [FLDR ] per cercare la stazione in funzione del tipo
di programma (PTY) RDS.
Premere il pulsante [PTY ] per cercare la stazione in funzione del tipo
di programma (PTY) RDS.