oil Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 11 of 359

Introduzione
4
1
A020104AEN
Uso di MTBE
Si raccomanda vivamente di non usare
carburanti contenenti un tasso di MTBE
(Metil-terziario butil-etere) superiore al
15% del volume (tasso di ossigeno oltreil 2,7% del peso).
I carburanti contenenti un tasso di MTBE
superiore al 15% del volume (tasso diossigeno oltre il 2,7% del peso) possono
abbassare le prestazioni e provocare
blocchi di vapore o difficoltà d'avviamento. A020105AUN
Non usare metanolo
I carburanti al metanolo (un distillato dal
legno) non vanno usati. Questo tipo di
carburante può deteriorare le prestazioni
del veicolo e danneggiare i componenti
del sistema di alimentazione. A020106AEN
Carburanti ecologici
Per dare un contributo all'ecologia, si
raccomanda di usare benzineaddizionate con detergenti che aiutano a
prevenire la formazione di depositi nel
motore. Queste benzine aiutano il motorea funzionare in modo pulito e aumentanoil rendimento del sistema di controllodelle emissioni.
A020107AUN
Utilizzo all'estero
Prima d'intraprendere un viaggio
all'estero, avere cura di:
Osservare le normative inerenti
omologazione ed assicurazione.
Accertare la disponibilità di un tipo di carburante compatibile con il veicolo.
AVVERTENZA
In caso di danni al sistema di
alimentazione o di problemi diprestazioni dovuti all'utilizzo dicarburanti al metanolo o contenentiun tasso di MTBE (Metil-terziario
butil-etere) superiore al 15% delvolume (tasso di ossigeno oltre il2,7% del peso), si perderà il dirittoalla garanzia.
AVVERTENZA
Non usare mai benzolo contenente metanolo. Cessare l'uso di qualsiasi
tipo di benzolo che compromette laguidabilità.
Page 163 of 359

Dotazioni della vostra vettura
90
4
7. Pulsante di sintonizzazione
TUNE e regolazione audioManopola di selezione
canale manuale
Pulsante di sintonizzazione TUNE e regolazione audioManopola di selezione
canale manuale Ruotare questo comando mentre si
ascolta una stazione radio per regolare
manualmente la frequenza.
Per aumentare la frequenza ruotare in
senso orario, per diminuirla ruotare in
senso antiorario. Pulsante SETUP
Premere questo pulsante per commutare
tra le funzioni RDS e di regolazione
scorrimento. Se dopo aver premuto ilpulsante non viene eseguita alcuna
operazione entro 5 secondi, l'unità
ritorna alla modalità di riproduzione.
(Una volta in modalità SETUP, scorrere e
selezionare le voci ruotando e premendoil pulsante di sintonizzazione [TUNE]).
Le voci delle impostazioni cambiano
nella sequenza SCROLL ➟SDVC ➟
RDS ➟RETURN ➟AUDIO ➟P.Bass Manopola di controllo della qualità delsuono Premendo il pulsante si cambia il modo
AUDIO. Sul display compare la funzione
selezionata. Dopo aver selezionato la
funzione desiderata, ruotare la manopola
comando audio in senso orario o
antiorario.
Comando regolazione bassi
Per alzare i BASSI, ruotare la manopola
in senso orario, viceversa per diminuirli
ruotarla in senso antiorario.
Comando regolazione medi
Per alzare i MEDI, ruotare la manopola in
senso orario, viceversa per diminuirli
ruotarla in senso antiorario.
Comando regolazione alti
Per alzare gli ALTI, ruotare la manopola
in senso orario, viceversa per diminuirli
ruotarla in senso antiorario.
Comando regolazione FADER
Ruotare la manopola in senso orario per
enfatizzare il suono proveniente dagli
altoparlanti posteriori (il suono degli
altoparlanti anteriori viene attenuato). Ruotando la manopola in senso
antiorario si enfatizza il suono
proveniente dagli altoparlanti anteriori (il
suono degli altoparlanti posteriori viene
attenuato).
Comando regolazione bilanciamento
Ruotare la manopola in senso orario per
enfatizzare il suono proveniente
dall'altoparlante destro (il suono
dell'altoparlante sinistro verrà attenuato).Ruotando la manopola in senso
antiorario si enfatizza il suono
proveniente dall'altoparlante sinistro (il
suono dell'altoparlante destro viene
attenuato).
8. Pulsante PTY (FLDR)
Premere il pulsante [FLDR ] per cercare la stazione in funzione del tipo
di programma (PTY) RDS.
Premere il pulsante [PTY ] per cercare la stazione in funzione del tipo
di programma (PTY) RDS.
Page 238 of 359

Al volante
38
5
E120102ATQ
Catene da neve
Dato che i fianchi degli pneumatici radiali
sono più sottili, essi si potrebberodanneggiare montando su di essi alcuni
tipi di catene da neve. Pertanto èconsigliabile usare gli pneumatici da
neve anziché le catene. Non montare
catene da neve sui veicoli equipaggiaticon cerchi in lega d'alluminio dato che
potrebbero venire danneggiati dalle
catene da neve. Se occorre montare le
catene, accertarsi che il loro spessore
sia inferiore a 15 mm. Eventuali danni al
veicolo dovuti all'uso di catene da neve
non idonee non sono coperti dalla
garanzia del veicolo.
Montare le catene da neve sulle ruote
posteriori. Montaggio delle catene
Quando si montano le catene, seguire le
istruzioni del loro produttore e montarle il
più strettamente possibile. A catene
installate procedere lentamente. Se si
sente che le catene urtano contro la
carrozzeria o il telaio, fermarsi e
stringerle. Se il problema permane,
rallentare fino alla sua scomparsa.
Rimuovere le catene quanto prima
possibile, non appena la strada è
sgombera dalla neve.
AVVERTENZA
Sincerarsi che le catene da neve
siano delle dimensioni e del tipo
corretto per gli pneumatici.Catene da neve non correttepossono causare danni alla carrozzeria ed alle sospensioni
che potrebbero non esserecoperti dalla garanzia delproduttore. Inoltre, i ganci di
chiusura delle catene possono danneggiarsi al contatto con icomponenti del veicolo causandoil distacco delle catene dalle
ruote. Accertarsi che le catene da neve siano certificate SAE classe"S".
Per sicurezza, controllare sempre la corretta e solida installazione
delle catene, dopo aver percorso0,5-1 km. Riserrare o rimontare lecatene se risultano allentate.
ATTENZIONE - Montaggio
delle catene
Quando si montano le catene,
parcheggiare il veicolo su unasuperficie piana e lontana dal
flusso del traffico. Attivare i
lampeggiatori d'emergenza e, se
disponibile, disporre il triangolo
d'emergenza dietro la vettura.
Prima di montare le catene,posizionare sempre il cambio su P
(Parcheggio), inserire il freno distazionamento e spegnere il
motore.
OTQ057011
Page 276 of 359

Manutenzione
8
7
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
G040000ATQ
Attenersi alla Manutenzione programmata
ordinaria nel caso in cui il veicolo venga
abitualmente utilizzato dove non
intervengono le condizioni sotto elencate.
Se interviene una qualsiasi dellecondizioni seguenti, attenersi alla
Manutenzione in condizioni di impiego
gravose.
Uso abituale su tragitti brevi.
Uso in ambienti polverosi o in zone sabbiose.
Uso con intensivo ricorso ai freni.
Uso in zone dove vengono impiegati sale o altri materiali corrosivi.
Uso su fondi sconnessi o fangosi.
Uso in zone montane.
Uso prolungato al minimo o a bassa velocità.
Uso prolungato in zone a temperature molto basse e/o ad elevata umidità.
Uso per oltre il 50% nel traffico cittadino congestionato con
temperatura ambiente oltre i 32°C.
Se il veicolo viene impiegato nelle
condizioni precedenti, ispezioni,sostituzioni e rabbocchi devono essereeffettuati con maggiore frequenza rispetto
a quanto prescritto dalla normaleManutenzione Programmata. Oltrepassatoil periodo o il chilometraggio indicato nello
schema,continuate a seguire gli intervallidi manutenzione programmata prescrittidal costrutore.
Page 328 of 359

Manutenzione
60
7
Descrizione Valore fusibile Componente protetto
TAIL RH 10A Faro destro (luce di posizione), gruppo ottico posteriore destro, luce targa destra
H/LP LO LH 10A Faro sinistro
H/LP LO RH 10A Faro destro
SNSR 1 10A "Relè condizionatore aria, relè ventola condensatore (D4CB), sonda Lambda (D4CB), relè riscaldatore PTC 1 (D4CB), interruttore luci stop (D4CB)"
SNSR 2 15A "D4CB: sensore posizione albero a camme, relè candelette, attuatore EGR, valvola di controllo VGT, centralina immobilizzatoreG4KC: relè pompa carburante, elettrovalvola di spurgo canister, valvola di controllo olio, sensore
posizione albero motore, sonda lambda, centralina immobilizzatore, attuatore controllo regime minimo"
IGN COIL 15A Bobine d'accensione 1~4 (G4KC), condensatore (G4KC)
ECU 1 10A ECM (D4CB)
ECU 2 20A ECM (D4CB, G4KC), iniettori 1~4 (G4KC)
SAFETY P/WDW 20A Dispositivo di sicurezza alzacristallo elettrico
Page 353 of 359

LUBRIFICANTI RACCOMANDATI E RELATIVE CAPACITÀ
Dati tecnici
4
9
I040000FTQ
Per aiutare ad ottenere le corrette prestazioni e durata da parte di motore e gruppo propulsore, usare soltanto lubrificanti di qualità
adeguata. L'uso di lubrificanti di qualità corretta migliorano anche l'efficienza del motore con conseguenti migliori consumi di carburante.
Questi lubrificanti e fluidi sono consigliati per l'impiego su questo veicolo.
*1
Consulte los números de viscosidad SAE recomendada en la página 9-6.
* 2
Sono ora disponibili gli oli motore del tipo a risparmio energetico. Oltre ad offrire altri vantaggi, contribuiscono a limitare i consumi di carburan-
te riducendo la quantità di carburante necessaria per superare l'attrito del motore. Spesso, tali vantaggi, sono difficilmente quantificabili nella
guida giornaliera, ma su base annuale possono offrire significativi risparmi di denaro ed energia.
* 3
V.G.T - Turbocompressore a geometria variabile
* 4
W.G.T - Turbocompressore con valvola
* 5
Se nel vostro Paese l'olio API service SM non c'è, potete usare l'olio API service SL.
Lubrificante Volume Classificazione
7,4 l
5,4 l API service CF-4 o superiore, ACEA B2 o B3
5,1 l API service SM *5
, ILSAC GF-4 o superiore
Fluido cambio 3,0
l
manuale 1,95 l API Service GL-4 SAE 75W/85
Fluido cambio 10,0
l APOLLOIL ATF RED-1
automatico 8,0 l CASTLE AUTO FLUID T-IV, DIAMOND ATF SP-I
Servosterzo 0,9~1,0 l PSF-3
Olio motore *1
*2
(scarico e
rifornimento)
Motore diesel A2.5
Motore diesel 4D56
& Motore a benzina
Motore diesel A2.5
Motore diesel 4D56
& Motore a benzina
Motore
diesel
Motore a benzina A2.5
4D56
VGT* 3
: API Service CH-4 o superiore, ACEA B4
WGT* 4
: API Service CF-4 o superiore, ACEA B4