ECU Hyundai Matrix 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2005, Model line: Matrix, Model: Hyundai Matrix 2005Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 139 of 229

3
IN CASO DI EMERGENZA
5RUOTINO DI SCORTA
!
!!AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema d'iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30 secondida quando si è spento il motore. La pompa di alta pressione, il tubo comune, gli iniettori e i tubi di altapressione sono soggetti a pressioni elevate anche dopo che il motore è stato spento. Il getto di carburanteprodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovesse venire a contatto con la pelle. Lepersone che portano un pacemaker dovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU o dalfascio cavi del vano motore mentre il motore sta girando, in quanto le alte correnti del sistema CommonRail producono campi magnetici considerevoli. AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediata-mente la vettura e rivolgeteVi al più vicinoConcessionario Hyundai. 6. Se non trovate la causa del
surriscaldamento, aspettate che latemperatura del motore torninormale. Quindi, se vi è stata una perdita del liquido di raffreddamento, togliete con cautela il tappo delradiatore e aggiungete dell'acqua per ripristinare il livello del liquido.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni disurriscaldamento. Se il fenomeno si ripete, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai.
ATTENZIONE:
Una diminuzione del liquido refrigerante indica che vi è una perdita nel circuito diraffreddamento ed è necessario un immediato controllo presso il Vostro Concessionario Hyundai. D040A01FC-GTT Per il ruotino di scorta, osservare le seguenti istruzioni:
1. Controllare la pressione di gonfiaggio appena possibile dopo l'installazione del ruotino di scorta, e regolarla alla pressione specificata. La pressione digonfiaggio deve essere controllata periodicamente e mantenuta al valore specificato mentre il ruotino di scorta èriposto. Pressione ruota di scorta:
2. La ruota di scorta deve essere usata
solo provvisoriamente e deve essere riposta nel bagagliaio non appena il pneumatico originale è stato riparato o sostituito.
3. Si sconsiglia un uso continuativo a velocità superiori agli 80 km/h.
4. Poiché il ruotino di scorta è stato
progettato specificamente per il vostro veicolo, esso non deve essere usato su nessun altro veicolo.
Dimensionipneumatico Pressione gonfiaggioT115/70R(D)15 420 kPa (60 psi)
Page 146 of 229

3 IN CASO DI EMERGENZA
12
D060B01FC
D060J01FC-GTT Dopo la sostituzione del pneumatico Se siete in possesso di un manometro, controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minore di quella consigliata,guidate a velocità moderata fino al più vicino punto di assistenza e gonfiate il pneumatico. Se la pressione fossemaggiore, sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere la pressione consigliata. RicordateVi di riavvitare il coperchiodella valvola. Dopo aver sostituito la ruota, fissare sempre la ruota bucata al suo posto nel bagagliaio e riporre il cric e gli attrezzi nella loro sede.
SE IL VEICOLO DEVE ESSERE TRAINATO
D080A01O-GTT Nel caso in cui il veicolo necessita di essere trainato, l'operazione dovrebbe essere effettuata da parte delconcessionario Hyundai o da un'officina che presta il servizio di carro attrezzi. Ciò serve a garantire che il veicolo nonverrà danneggiato durante il traino. Inoltre, i professionisti del settore sono in genere consapevoli delle leggi localiche regolano i servizi di traino. In ogni caso, piuttosto che correre il rischio di danneggiare il veicolo, è consigliabilemettere al corrente dell'informazione l'esecutore del servizio di traino. Assicurarsi che venga utilizzato unsistema dotato di catene di sicurezza e che vengano osservate tutte le leggi locali.Si consiglia di trainare il veicolo con ponte e carrelli per le ruote oppure con una attrezzatura a piattaforma con tuttele ruote sollevate dal terra.
ATTENZIONE:
o Il veicolo potrebbe essere danneggiato se venisse trainato in modo scorretto!
o Assicurarsi che il cambio sia in
folle.
o Se il motore non accenna ad avviarsi, assicurarsi che lo sterzonon sia bloccato portando la chiave nella posizione "ACC". HFC004!
Page 162 of 229

5OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
8SPIEGAZIONE DEI VARI CONTROLLI PREVISTI DALLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
!
6ZF060M1-FT
o Olio motore e filtro L’olio motore e il filtro debbono essere sostituiti agli intervalli specificati nel programma di manutenzione. Se la vettura è sottoposta a condizioni diguida particolarmente gravose, si dovrà sostituire olio e filtro con maggiore frequenza. 6ZF060B1-FT
o Cinghie di trasmissione
Controllare che le varie cinghie di trasmissione non presentino segni di tagli, crepe, usura eccessiva, traccedi olio. Sostituire se necessario. Verificare periodicamente che le cinghie di trasmissione abbiano latensione corretta e regolare secondo necessità. 6ZF060C1-FT
o Filtro carburante
Se il filtro è intasato, può limitare la
velocità massima del veicolo,danneggiando il sistema delle emissioni e rendendo difficoltoso l’avviamento.Se nel serbatoio del carburante si accumula una quantità eccessiva di corpi estranei, potrebbe esserenecessario sostituire il filtro con maggiore frequenza.
Dopo la sostituzione del filtro
carburante, far girare il motore per alcuni minuti, e verificare che non visiano perdite in corrispondenza degli attacchi.
G060D02A-ATT
o Tubazioni carburante e
attacchi
Controllare le tubazioni e gli attacchi del circuito del carburante, verificandol’eventuale presenza di perdite o danni. I tratti danneggiati o che perdono debbono essere sostituitiimmediatamente. AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema
d'iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30 secondi da quando si è spento il motore. Lapompa di alta pressione, il tubo comune, gli iniettori e i tubi di alta pressione sono soggetti a pressionielevate anche dopo che il motore è stato spento. Il getto di carburante prodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovesse venire a contatto con la pelle. Lepersone che portano un pacemaker dovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU o dalfascio cavi del vano motore mentre il motore sta girando, in quanto le alte correnti del sistema CommonRail producono campi magnetici considerevoli.
Page 188 of 229

6 MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
22
Mentre il motore gira al minimo, premete il pedale del freno e spostatela leva di selezione da "P" a ognuna di queste posizioni: "R", "N", "D", "2" e "L", quindi tornate sulla posizione"N" oppure "P". Lasciando il motore acceso:
1. Aprite il cofano e fate attenzione anon avvicinare mani e vestiti a parti mobili del motore.
2. Pulite accuratamente l'astina prima
di reinserirla. Premetela a fondo equindi estraetela. Il livello dell'olio indicato, deve essere nella zona segnata dall'astina e individuata con"HOT".
!
!
3. Se il livello dell'olio è basso, rabboccatelo attraverso il foro dell'astina. Non sovrabbondate.
AVVERTENZA:
La ventola di raffeddamento delmotore si aziona automaticamente quando la temperatura del motoreè elevata. Prestate attenzione du- rante l'operazione di controllo, poichè la ventola potrebbeaccendersi improvvisamente. AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema
d'iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30secondi da quando si è spento il motore. La pompa di alta pressione, il tubo comune, gliiniettori e i tubi di alta pressione sono soggetti a pressioni elevate anche dopo che il motore è statospento. Il getto di carburante prodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovessevenire a contatto con la pelle. Le persone che portano un pacemaker dovranno rimanere a più di 30 cmdi distanza dalla centralina ECU o dal fascio cavi del vano motore mentre il motore sta girando, inquanto le alte correnti del sistema Common Rail producono campi magnetici considerevoli.
C090A03FC
Il livello del fluido deve essere compreso in questa fascia
Page 205 of 229

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
39DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI
G200C01FC-GTT
(Per motori a benzina)
HFC4004
NOTE: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle più aggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Al momento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostro veicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa.
SISTEMA PROTETTO
Alternatore Fusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD) Alternatore, Relè di controllo motore, Centralina iniezione (ECM) Relè ventilatore radiatore Relè avviamento, Blocchetto d'avviamento Relè soffiatore Relè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatore Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Relè pompa carburante Iniettore, Bobina di accensione Sensore MAP, Sensore ossigeno, Sensore CP, Sensore battito, Sensore posizione farfalla Impianto stereo, Luce abitacolo, Luce console superiore, Quadro strumenti Relè avvisatore acustico Relè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambio automatico (TCM) Relè luci posizione posteriori Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione sinistra, Luce targa sinistra Gruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra, Luce targa destra Proiettore sinistro Proiettore destro, Fusibile (H/LP IND)
AMPERAGGIO
120A
40A 30A 20A 40A 40A 30A 20A 30A 30A 10A 15A 10A 10A10A 10A 15A 10A 20A 10A 10A15A 15A
DESCRIZIONE
BATT BATTECURAD
BLOCC AVV VENTIL
ALZACRISTEL COND
ABSABS
POM BEN INIET
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D
Page 206 of 229

6 MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
40
G200E01FC
G200E01FC-GTT (Per motori a diesel)
DESCRIZIONE
BATT BATTECURAD
BLOCC AVV VENTIL
ALZACRISTEL CONDABSABS
POM BEN ECU ECU
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D PROTECTED COMPONENTS
AlternatoreFusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD) Alternatore, Relè di controllo motore, Centralina iniezione (ECM)Relè ventilatore radiatoreRelè avviamento, Blocchetto d'avviamentoRelè soffiatoreRelè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatore Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABSCentralina dell'ABS, Connettore spurgo ABSRelè pompa carburanteECM N.5 (Batt +)ECM N.4 (Batt +) Relay candelette, Relay 1/2 riscaldatore ausiliario, Interruttore luci stop, Sensore PMS, Attuatore EGR,Attuatore piastra farfallaImpianto stereo, Luce abitacolo, Luce console superiore,Quadro strumenti, ETACM, Luce bagagliaioRelè avvisatore acusticoRelè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambio automatico (TCM)Relè luci posizione posterioriGruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione sinistra,Luce targa sinistraGruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra, Luce targa destra Proiettore sinistroProiettore destro, Fusibile (H/LP IND)
AMPERAGGIO
100A40A30A20A40A40A 30A 20A30A30A10A20A 10A 10A 10A 10A 10A15A10A20A10A 10A 15A 15A
NOTE: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro
veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle più aggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Al momento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostro veicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa.
Page 208 of 229

6 MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
42
BATT BATTECURAD
BLOCC AVV VENTIL
ALZACRISTEL CONDABSABS
POM BEN
ECU ECU
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB
ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D
PTC HTR 1 GLOW
PTC HTR 2 FFHS
PTC HTR 3 PROTECTED COMPONENTS
Alternatore Fusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD), SbrinatoreAlternatore, Relè di controllo motore, Centralina iniezione (ECM)Relè ventilatore radiatoreRelè avviamento, Blocchetto d'avviamentoRelè soffiatore Relè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatoreCentralina dell'ABS, Connettore spurgo ABSCentralina dell'ABS, Connettore spurgo ABSRelè pompa carburanteECM N.5 (Batt +) ECM N.4 (Batt +), Interruttore delle luci di stop, Relè n. 1 del riscaldatore PTC Relay candelette, Relay 1/2 riscaldatore ausiliario, Interruttore luci stop, Sensore PMS,Attuatore EGR, Attuatore piastra farfalla, Depressione VGTImpianto stereo, Luce abitacolo, Luce console superiore, Quadro strumenti,ETACM, Luce bagagliaioRelè avvisatore acustico Relè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambio automatico (TCM)Relè luci posizione posterioriGruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione sinistra, Luce targa sinistraGruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra, Luce targa destra Proiettore sinistro Proiettore destro, Fusibile (H/LP IND)Relè n. 1 del riscaldatore PTCRelè GLOW Relè n. 2 del riscaldatore PTC Relè FFHS Relè n. 3 del riscaldatore PTC
AMPERAGGIO
140A40A 30A30A40A 40A 30A30A 30A 30A 10A30A10A 15A 10A 10A 10A 15A10A20A 10A 10A15A15A40A80A 40A 30A40A
FUSIBILI
COLLEG- AMENTO FUSIBILI DESCRIZIONE
Page 209 of 229

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
43
DESCRIZIONE SPIA L.ABB
LUNO. TERMI
A/C COMPR. LUN. TER.L. STOP
CHIUS. CEN
EMERGAUDIO
ACC. SIG A/BAG
SPIA A/BAG
FRECCE
ECU
TEMPO RIZZ TEEGRI
AVVIAM
TEEGRI
S/HTD
P/OUTLET
BLOCC
L. RETRO
G200D01FC-GTT
Pannello interno
G200D01FC
SISTEMA PROTETTO
Spia proiettori Relè sbrinatore, Motore specchietto esterno lato sinistro (lato destro), Motore alzacristalli Interruttore aria condizionata Relè sbrinatore Interruttore luci di stop, relè alzacristalli elettrici Relè bloccaggio (sbloccaggio) porte, Centralina ETACM, Relè tettuccio apribile Relè antifurto, Relè luci d'emergenza Impianto stereo Accendisigari Centralina del sistema SRSSpia cruscotto SRS (airbag) Interruttore luci d'emergenza, Temporizzatore cinture di sicurezza, Quadro strumenti Centralina dell'ABS, Resistore di pre-eccitazione, Motorino lavacristallo Centralina iniezione (ECM), Sensore velocità veicolo, Centralina cambio automatico (TCM), Bobina d'accensione Centralina ETACM, Leva cambio automatico Motore tergilunotto, Relè tergilunotto Relè avviamento Relè tergicristallo, Motorino lavacristallo, Temporizzatore tergicristallo & sbrinatore Interruttore riscaldatore sedile anteriore sinistro (destro) Presa d'alimentazione anteriore (posteriore) Centralina ETACM, Relè alzacristalli elettrici, Relè sbrinatore, Relè tettuccio apribile, Relè proiettori, Relè soffiatore Interruttore specchietti esterni, Relè luci retronebbia
AMPERAGGIO
10A 10A 10A 30A 10A 15A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 20A 15A 25A 10A 10A