Hyundai Santa Fe 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2008, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2008Pages: 287, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 161 of 287

2 OPERAZIONI DI GUIDA
4PER AVVIARE IL MOTOREPRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
!
C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZO
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle epremere a fondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambioautomatico, portare la leva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la
chiavetta dell'accensione e girarlain posizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare la chiavetta. Non tenere la chiavettain posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambionon e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico).
10. Controllare il funzionamento delle
spie di segnalazione e di tutte le lampade con la chiave girata su "ON".
AVVERTENZA (Per motori a diesel):
Per assicurarsi che nell'impianto
frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde, ènecessario lasciare girare il motore al minimo per diversi secondi dopo l'avviamento.
C020A02O-GTT Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno,
verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di un possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno distazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il corretto posizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza,
controllando che tutti i passeggeriabbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte le spie di segnalazione appropriate funzionino e che vi sia sufficiente carburante.
!AVVERTENZA:
Quando si guida il veicolo,
indossare sempre calzature appro- priate. L’uso di calzature non adatte (scarpe a tacco alto, scarponi da sci) potrebbe compromettere lacapacità di utilizzare il pedale del freno e dell’acceleratore, e la frizione (se installato).
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
4
Page 162 of 287

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5
!
SC050A2-FT
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo inmovimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato. NOTA: Non mantenere la chiave nella
posizione "START" per più di 15 secondi.
o "ON" Tutte le parti elettriche della vettura
sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamentonella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria e danneggiare l'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
o "ACC"
Con la chiave in posizione "ACC", si
possono far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START o "LOCK"
In questa posizione, si può togliereoppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si blocca il volante della vettura. NOTA: Se la rotazione della chiave verso la posizione START risulta difficoltosa, ruotare il volante da una parte e dall’altra, quindi girarela chiave.
o "START" In questa posizione, si avvia il motore.Questo girerà finché non si lasciaandare la chiave. POSIZIONE DELLA CHIAVE
CM italy-2.p65
10/17/2007, 10:49 AM
5
Page 163 of 287

2 OPERAZIONI DI GUIDA
6AVVIAMENTO DEL MOTORE
!
C050A01E
C050A01A-ATT
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore
acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas discarico emesso dalla vettura è inodore ma può essere letale. C051A01O-GTTAVVIAMENTO DEL MOTORE
DIESEL A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d'avviamento
finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO Azionare il motorino d'avviamento. Se il motore non parte al primo
tentarivo, attendere alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo dipreriscaldamento.
ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento
dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendolacontemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta. C070C01E
LOCK
ACC
ON
START LOCK
ON
START
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
6
Page 164 of 287

2
OPERAZIONI DI GUIDA
7
C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento
sulla posizione "ON" e controllateche tutte le spie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motoridiesel): portare la chiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poi verde dopo brevetempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
Spia ambra "OFF" (spenta)
Spia ambra"ON" (accesa)
C050B01HP
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10
secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchetto d'avviamento, e quindi nuovamentein posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premutoil pedale della frizione effettuando l'avviamento, per evitare che, nelcaso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimenti inaspettati.!
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
7
Page 165 of 287

2 OPERAZIONI DI GUIDA
8CAMBIO MANUALE
C070A02NF-ATT La posizione delle marce è riportata
anche sulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avanti è sincronizzata.
Per passare in retromarcia, tirare la
linguetta di sicurezza e innestare laretromarcia.
NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si sia completamente fermata, quindiinserite. o In condizioni climatiche fredde,
il passaggio delle marcepotrebbe risultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante delcambio si sarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato
completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizioneN (folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedaledella frizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida: tale abitudinepuò portare all'usura prematura delle forcelle di inserimento marce.
OCM053003E
!
C055B01B-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO
DEL MOTORE INTERCOOLER TURBO (Per motori a diesel)
(1)Non mandare su di giri il motore, né accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlo girareal minimo per alcuni secondi prima di partire: tale precauzione consente la lubrificazione sufficiente delturbo-compressore.
(2)Dopo una guida prolungata o ad
alta velocità, che abbia richiestoun elevato carico del motore, si dovrebbe lasciar girare il motore al minimo per circa 1 minuto prima dispegnerlo. Questo periodo a re- gime minimo permetterà al turbocompressore di raffreddarsiprima che il motore sia spento.
AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a
un carico elevato, non spegnerlosubito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi danni al motore o al turbocompressore.
Linguetta di sicurezza
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
8
Page 166 of 287

2
OPERAZIONI DI GUIDA
9
!
ZC090B1-AT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima
di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedale della frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate lafrizione per mantenere ferma la vettura ma fate uso del freno di stazionamento. C070E02A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI
Passaggio da-a
1-2 2-3 3-4 4-5
Velocità
raccomandata km/h
20 40 55 75
I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenereun risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali.
!AVVERTENZA:
o Non scalare ad una marcia inferiore saltando più di 2 rapporti, non scalare ad una marcia inferiore se il motore sta girando ad alto regime (5000 giri/min. o superiore). Il passaggio alla marcia inferiore in tali condizioni può danneggiare ilmotore.
o Se il motore viene avviato senza
premere il pedale della frizione,con il freno di stazionamento rilasciato e la leva del cambio in posizione diversa da N (Folle), ilveicolo potrebbe muoversi di scatto e causare un serio incidente. ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5°alla 4°, prestare attenzione a noninserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggio potrebbe provocare un fuorigiri del motore eil contagiri (se fornito) raggiungera' la "zona rossa". Tale fuorigiri potrebbe causare gravi danni almotore.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
9
Page 167 of 287

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
C070D02O-ATT Precauzioni che è bene osservare durante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folleper affrontare una discesa proce- dendo per inerzia. Questa pratica è estremamente pericolosa. Lasciaresempre la marcia inserita.
o Non mantenere azionati i freni a
lungo. In questo caso, potrebbero surriscaldarsi e funzionare in maniera difettosa. Al contrario,quando si affronta una lunga discesa, è bene rallentare ed inserire una marcia più bassa. Cosìfacendo, si può sfruttare il freno motore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questaprecauzione permette di evitare il passaggio ad una marcia inferioread un regime troppo alto del motore, che potrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzione consentirà di avere un migliorecontrollo della vettura. o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare inretromarcia, premere la frizione (cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tresecondi, quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentino dellavelocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita dicontrollo del veicolo.
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia oaffrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più espostaal rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata,il rischio di ribaltamento risultaancora più grande.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
10
Page 168 of 287

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di dueo più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
CAMBIO AUTOMATICO (4 A/T, 5 A/T)
OCM053004
Il cambio automatico Hyundai ad
elevata efficienza ha quattro marce avanti ed una marcia indietro. Lesingole marce vengono selezionate automaticamente, in base alla posizione della leva di selezione. Laleva di selezione è provvista di 2 porte: la porta principale e la porta manuale.
NOTA: Per maggiori informazioni sul
funzionamento della porta manuale, consultare il paragrafo "Sports Mode" (Modo Sport). C090A01NF-GTT (Se installato)
Nella porta principale, la leva di
selezione ha 4 posizioni.
OCM051042L
NOTA:Premere il pedale del freno durante il cambio marcia. (Se il veicolo è equipaggiato con sistema bloccaggio cambio) La leva di selezione può essere spostata liberamente.
Se il veicolo è nuovo, oppure se la batteria è stata rimossa e quindinuovamente installata, i primi passaggi marcia potrebbero risultare più o meno bruschi edirregolari. Questa condizione è normale.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
11
Page 169 of 287

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
ZC110B1-AT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (Parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare ilmotore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su"P" quando la vettura è inmovimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
! ZC110D1-AT
o N (Folle): La posizione "N" corrisponde alla
posizione di folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchèciò non sia raccomandabile.
C090E01CM-ATT
o D (Guida Normale): Selezionate questa posizione per la
guida normale. Fermare completamente la vettura prima dimettere il selettore in posizione "D". La selezione delle 4 marce avviene automaticamente dando il meglio ineconomia e potenza. ZC110C1-AT
o R (Retromarcia): Selezionate questa posizione per
effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamenteferma prima di inserire la retromarcia.
La sequenza dei passaggi marciasi normalizzerà dopo che laCentralina del Cambio Automatico avrà comandato alcune volte un ciclo completo di passaggio dellemarce.
!
ATTENZIONE:
Non spostate la leva del selettore su "R" o "P" quando la vettura è in movimento. Le spie poste sul quadro strumenti indicano la posizione della leva di selezione quando il blocchetto d'avviamento è girato su "ON". Du-rante la guida nel modo "Sport", sul display numerico viene visualizzato il numero della marcia attualmenteinserita.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
12
Page 170 of 287

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
C090F02L-GTT Sports mode (Modo Sport)
Per selezionare il modo Sport, aveicolo sia fermo che in movimento, portare la leva di selezione dallaposizione "D" sulla porta manuale. Per ritornare al funzionamento nella posizione "D", riportare la leva diselezione sulla porta principale.Nel modo Sport, lo spostamento avantie indietro della leva di selezione marceagevola il cambio marcia consentendo una buona rapidità dell'operazione. Contrariamente al cambio manuale, ilmodo Sport consente di cambiare marcia con il pedale dell'acceleratore premuto. OCM053006
UP (+)
: Spingere la leva in avanti una
volta per cambiare alla marciasuperiore.
DOWN (-) : Tirare la leva all'indietro
una volta per scalare diuna marcia.
SKIP : Spostando rapidamente avanti
o indietro, per due volte, la leva di selezione, è possibile saltare una marcia, e cioèpassare dalla 1.a alla 3.a, oppure dalla 3.a alla 1.a.
ATTENZIONE:
o Nel modo Sport i passaggi alle marce superiori non avvengono automaticamente. Il guidatore deve effettuare il cambio alla marcia superiore in base allecondizioni prevalenti della strada, badando a mantenere il regime del motore al di sottodell'area rossa del contagiri.
! o Spostando rapidamente la leva
di selezione all'indietro (-) due volte, è possibile saltare unamarcia, cioè passare dalla 3.a alla 1.a, dalla 4.a alla 2.a Tuttavia, poiché il freno motore applicatoimprovvisamente e/o una rapida accelerazione possono dare luogo ad una perdita di presasul fondo stradale, si raccomanda di scalare alle marce inferiori con cautela, tenendo conto dellavelocità del veicolo.
o Spostando rapidamente la leva selettrice all'indietro (-) per due volte, è possibile saltare una marcia, cioè passare dalla 3.aalla 1.a, dalla 4.a alla 2.a, oppure dalla 5.a alla 3.a Tuttavia, poiché l'inserimento improvviso delfreno motore e/o una rapida decelerazione possono causare la perdita di trazione, i passaggialle marce inferiori devono essere effettuati in base alla velocità del veicolo.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
13