Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2011Pages: 415, PDF Dimensioni: 23.4 MB
Page 151 of 415

Dotazioni della vostra vettura
70
4
✽✽
NOTA
Questo sistema è in grado di rilevare
solamente gli oggetti che rientrano nel
raggio d'azione dei sensori, e non rileva
gli oggetti nelle zone dove i sensori non
sono presenti. Inoltre, gli oggetti bassi o
sottili, quali ad esempio pali o posti fra
due sensori, possono non essere rilevati.
Quando si effettua la retromarcia,
guardare sempre dietro.
Informare sempre le persone che
utilizzano il veicolo riguardo le capacità
ed i limiti del sistema.D170400AFD
Autodiagnosi
Eventuali malfunzionamenti del sistema di assistenza parcheggio in retromarcia
vengono indicati dall'assenza disegnalazioni acustiche oppure dalla loro
intermittenza innestando la posizione
"R". In tal caso, far controllare al più
presto la vettura da un Concessionario
Autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
Prestare molta attenzione quando
si marcia in prossimità di oggetti
posti sulla strada ed in particolar
modo ai pedoni, specialmente se si
tratta di bambini. Tenere ben
presente che alcuni oggetti, a
causa della loro distanza,
dimensione o del materiale,
possono non essere rilevati dai
sensori. Prima di muovere il
veicolo in una qualsiasi direzione,
controllare sempre che il campo sia
sgombro.
ATTENZIONE
La garanzia della vostra vettura non copre i danni subiti dal veicolo o
dagli occupanti dovuti almalfunzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia. Guidare sempre conprudenza ed in sicurezza.
Page 152 of 415

471
Dotazioni della vostra vettura
La retrocamera si attiva quando la luce della retromarcia è accesa con il
commutatore d'accensione in posizione
ON e la leva del cambio in posizione R(retromarcia). Questo è un sistema supplementare che
consente di vedere dietro il veicolo,
attraverso lo specchietto retrovisore con
monitor, mentre si esegue una retromarcia.
Tipo A
La retrocamera può essere disattivata
premendo il pulsante di attivazione/
disattivazione quando è attivata.
Per riaccendere la retrocamera, premere di
nuovo il pulsante di attivazione/
disattivazione quando il commutatore di
accensione è in posizione ON e la leva delcambio in posizione R (retromarcia).
Inoltre, la retrocamera si attiva
automaticamente quando il commutatore
di accensione viene portato in posizione
OFF e poi di nuovo in posizione ON.
Tipo B (se in dotazione)
Se il vostro veicolo è dotato del sistema
AVN (Audio, Video e Navigazione), durante
la retromarcia, il display retrovisore
mostrerà la zona dietro il veicolo attraverso
il monitor AVN. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento al manuale fornito a parte.
RETROCAMERA (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
Questo sistema è soltanto una funzione supplementare. Il
conducente deve sempre
controllare gli specchietti
retrovisori interno/esterni nonché
l'area dietro al veicolo prima e
durante la retromarcia, in quantoesiste una zona d'ombra non
visibile attraverso la telecamera.
Tenere sempre pulito l'obiettivo della telecamera. Se l'obiettivoviene contaminato da corpi
estranei, la telecamera non può
funzionare a dovere.
OCM040110
OCM040090
Visualizzazionevista posteriore■ Tipo A
OCM040090N
■Tipo B (se in dotazione)
Visualizzazione
vista posteriore
Page 153 of 415

Dotazioni della vostra vettura
72
4
D180000AUN
I lampeggiatori di emergenza devono
essere usati ogni qualvolta sia
necessario arrestare la vettura in una
posizione pericolosa. In occasione di taliarresti di emergenza, accostare semprequanto più possibile sul bordo della
strada. I lampeggiatori di emergenza si attivano
premendo il relativo interruttore. Questo
provoca l'accensione ad intermittenza di
tutti gli indicatori di direzione. I
lampeggiatori funzionano anche se la
chiave di accensione non è inserita nel
commutatore di accensione.
Per spegnere i lampeggiatori di
emergenza, agire nuovamente
sull'interruttore.
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA
OCM040111
Page 154 of 415

473
Dotazioni della vostra vettura
ILLUMINAZIONE
D190100BUN
Salvaguardia della batteria
Questa funzione ha lo scopo di prevenire la scarica della batteria.
Questo sistema provvede a spegnereautomaticamente le luci quando il
conducente rimuove la chiave
d'accensione ed apre la porta.
In questo modo, vengono spente automaticamente le luci di posizione
anche se il veicolo viene parcheggiato
sul ciglio della strada di notte. Se occorre mantenere accese le luci
con la chiave d'accensione rimossa,procedere come segue:
1) Aprire la porta del conducente.
2) Spegnere e riaccendere le luci di posizione mediante il devioluci sul
piantone dello sterzo. D190400AUN Comandi illuminazione
Il devioluci ha una posizione per i fari ed
una per le luci di posizione.
Per accendere le luci, ruotare la
manopola all'estremità della leva su unadelle seguenti posizioni: (1) OFF(2) Luci di posizione
(3) Fari
(4) Posizione accensione automatica luci
(se in dotazione) D190401AUN
Luci di posizione ( )
Portando il devioluci sulle luci di posizione (1ª posizione), si accendono le
luci posteriori, di posizione, della targa e
l'illuminazione del quadro strumenti.
OCM040120OCM040121
AVVERTENZA
Se il conducente esce dal veicolo
tramite una delle altre porte(eccetto porta lato conducente), la
funzione di salvaguardia dellabatteria non si attiva. Ciò provocaquindi lo scaricamento della batteria. In questo caso, accertarsi
di spegnere i fari prima di uscire dal veicolo.
Page 155 of 415

Dotazioni della vostra vettura
74
4
D190402AUN
Posizione fari ( )
Portando il devioluci sulla posizione fari
(2ª posizione), si accendono i fari, le luci
posteriori, le luci di posizione, le luci dellatarga e l'illuminazione del quadro
strumenti.
✽✽
NOTA
Per poter accendere i fari, il
commutatore di accensione deve essere
in posizione ON.
Posizione accensione automatica luci (se in dotazione)
Portando il devioluci sulla posizione
AUTO, le luci posteriori ed i fari siaccendono e si spengonoautomaticamente in base alla luce
esterna.
OCM040122OCM040123
AVVERTENZA
Affinché il sistema di controllo automatico delle luci funzioni in
modo corretto, non mettere mai nulla sopra al sensore (1) postosulla plancia.
Non pulire il sensore con detergenti per cristalli; questipotrebbero lasciare una leggerapellicola fastidiosa per il sensore.
Se il parabrezza della vostra vettura è atermico o trattato con
sostanze antiriflesso metallico, ilsistema di controllo automaticodelle luci potrebbe non funzionare correttamente.
Page 156 of 415

475
Dotazioni della vostra vettura
Funzionamento abbaglianti
Per accendere i fari abbaglianti, spingere
la leva in avanti. Tirarla indietro per
passare agli anabbaglianti.
Quando sono attivati i fari abbaglianti, il
relativo indicatore luminoso si accende.
Al fine di evitare di scaricare la batteria, non lasciare le luci accese a lungo
quando il motore è spento.Lampeggio abbagliante
Per far lampeggiare gli abbaglianti, tirare
la leva verso di sé. La leva ritorna
automaticamente in posizione normale
(anabbaglianti) quando rilasciata. Gli
abbaglianti lampeggiano anche se i farisono spenti.D190600AUN Interruttore indicatori di direzione
Affinché gli indicatori di direzione
funzionino, il commutatore d'accensione
deve essere su ON. Per attivare gli
indicatori di direzione, sollevare o
abbassare la leva (A). Le frecce verdi
poste sul quadro strumenti indicanoquale indicatore di direzione è in
funzione. A svolta effettuata, si
disinseriscono automaticamente. Se
l'indicatore continua a lampeggiare dopo
la svolta, riportare manualmente la leva
sulla posizione OFF.
OCM040125OCM040124OCM040126
Page 157 of 415

Dotazioni della vostra vettura
76
4
Per segnalare un cambio di corsia,
spostare leggermente la leva degli
indicatori di direzione e mantenerla in
tale posizione (B). La leva torneràautomaticamente alla posizione OFF
quando rilasciata.
Se l'indicatore sul quadro strumenti non lampeggia o lampeggia in modo
anomalo, significa che una lampadina
dell'indicatore di direzione relativo è
bruciata e deve essere sostituita.
✽✽
NOTA
Se un indicatore lampeggia in modo
anomalo, significa che è bruciata una
lampadina o che c'è un contatto
difettoso nel circuito elettrico.
D190700AFD Fendinebbia anteriori (se in dotazione)
I fendinebbia sono usati per migliorare la
visibilità ed evitare incidenti in caso di
scarsa visibilità dovuta a nebbia, pioggia
o neve, ecc. I fendinebbia si accendono
quando il relativo interruttore viene
portato in posizione dopo aver acceso le
luci di posizione. Per spegnere i fendinebbia, riportare
l'interruttore sulla posizione.
OCM052074
OCM029074N
Tipo A
Tipo B
AVVERTENZA
Quando accese, le luci antinebbia
assorbono un'elevata quantità di energia elettrica. Usare le luciantinebbia solo quando la visibilità è scarsa per evitare di scaricare
inutilmente la batteria.
Page 158 of 415

477
Dotazioni della vostra vettura
D190800AFD Antinebbia posteriori (se in dotazione)
Per accendere le luci antinebbia
posteriori, accendere i fari, quindi portare
l'apposito interruttore sulla posizione.
Le luci antinebbia posteriori si accendono
mediante l'apposito interruttore dopo aver
acceso le luci fendinebbia anteriori e le
luci di posizione.
Per spegnere le luci antinebbia
posteriori, riportare l'interruttore inposizione di accensione o spegnere i
fari.D190900AUN Luci diurne (se in dotazione)
Le luci diurne (DRL) rendono più visibile
la vostra vettura durante il giorno. Il
sistema DRL può essere un valido aiuto
in diverse situazioni e, in particolar modo,
dopo l'alba e prima del tramonto.
Il sistema DRL disattiva i fari quando:
1. L'interruttore luci di posizione è in
posizione ON.
2. Il motore si arresta.
Regolatore altezza fari (se in dotazione)
Per regolare il livello del fascio dei fari in
base al numero di passeggeri e al peso
dei bagagli nel portabagagli, ruotare il
regolatore dei fari.
Maggiore è il numero indicato sul regolatore e minore sarà l'altezza del
fascio luminoso dei fari. Tenere sempre il
fascio dei fari all'altezza corretta per
evitare di abbagliare i conducenti degli
altri veicoli.
OCM051028LOCM051019L
Page 159 of 415

Dotazioni della vostra vettura
78
4
Di seguito sono elencati gli esempi delle
corrette impostazioni del regolatore. Per
le condizioni di carico diverse da quelle
elencate di seguito, regolare la posizione
del regolatore in modo che il livello del
fascio luminoso sia quanto più possibile
prossimo alla condizione ottenutasecondo la lista.
Lavafari (se in dotazione)
Per attivare il lavafari, azionare
l'interruttore lavafari. Entrerà in azione
con le luci di posizione o i fari accessi e il
commutatore di accensione in posizione
ON. Il fluido detergente verrà spruzzato
sui fari.
Inoltre, se si tira la leva del lavafari verso
di sé, quando i fari sono accesi, il lavafari
viene attivato (se in dotazione).✽✽NOTA
Controllare periodicamente i lavafari per verificare che il fluido venga
spruzzato correttamente sui
trasparenti dei fari.
Il lavafari potrebbe non funzionare
temporaneamente in caso di
congelamento dopo essere rimasto
esposto ad acqua o neve in inverno.
Ma una volta sbrinato riprenderà a
funzionare regolarmente.
Carico Solo il conducente Conducente + passeggero
anterioreConducente + passeggero
anteriore + passeggerodella 3a fila*
Tutti i passeggeri(compreso il conducente)
Tutti i passeggeri(compreso il conducente) +
massimo carico ammessoConducente + massimo
carico ammesso
* : se in dotazione Posizione del
regolatore 0 0 112 3
OCM040127
Page 160 of 415

479
Dotazioni della vostra vettura
A : Controllo velocità tergicristallo(Anteriori)
· MIST / - Singola passata · OFF / O - Off· INT / ---
- Funzionamento ad
intermittenza del tergicristallo
· AUTO* - Controllo automatico del tergicristallo
· LO / 1 - Funzionamento a bassa velocità del tergicristallo
· HI / 2 - Funzionamento ad alta velocità del tergicristallo
B : Regolazione dell'intermittenza o del ciclo automatico del
tergicristallo
C : Lavaggio del vetro con un breve ciclo delle spazzole
D : Controllo del tergi/lavalunotto · – Spruzzo del fluido lavacristalli
· – Normale funzionamento del tergilunotto
· O/OFF – Off
· – Lavaggio del vetro con un breve ciclo delle spazzole
* se in dotazione
TERGILAVACRISTALLI
OCM040128/OCM040128L/OCM040129/OCM040129L
Tergi/lavaparabrezza
Tipo B
Tipo ATipo B
Tipo A
Tergi/lavalunotto (se in dotazione)