Hyundai Santa Fe 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2015, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2015Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 131 of 706

Dotazioni della vostra vettura
36 4
(1) Comando alzacristallo elettrico porta
conducente
(2) Comando alzacristallo elettrico porta
passeggero
(3) Comando alzacristallo elettrico porta
posteriore (sinistra)
(4) Comando alzacristallo elettrico porta
posteriore (destra)
(5) Apertura e chiusura del cristallo
(6) Sollevamento*/abbassamento*
automatici del cristallo
(7) Comando bloccaggio alzacristalli
elettrici
* : se in dotazione
✽NOTA
In condizioni climatiche fredde e umide,
gli alzacristalli elettrici potrebbero non
funzionare correttamente a causa del
gelo.
ALZACRISTALLI
ODM042019
Page 132 of 706

437
Dotazioni della vostra vettura
Alzacristalli elettrici
Per poter azionare gli alzacristalli
elettrici, il commutatore di accensione
deve essere in posizione ON.
Ogni porta dispone di un comando per
l'azionamento del relativo alzacristallo.
Sulla porta del conducente è presente un
gruppo comandi per gli alzacristalli
elettrici che permette il controllo di tutti i
finestrini. Il conducente dispone inoltre di
un interruttore di blocco alzacristalli
elettrici che permette di inibire il
funzionamento dei finestrini dei
passeggeri posteriori. Dopo aver estratto
la chiave d'accensione, o dopo averla
girata in posizione "ACC" o "LOCK", è
possibile azionare gli alzacristalli elettrici
per 30 secondi circa. Tuttavia, se le porte
anteriori vengono aperte, gli alzacristalli
elettrici non possono essere azionati nei
primi 30 secondi.
✽NOTA
Mentre si guida il veicolo con i finestrini
posteriori abbassati o il tettuccio (se in
dotazione) aperto (o parzialmente
aperto), è possibile avvertire schiaffi o
pulsazioni d'aria. Tale rumorosità è
normale e può essere ridotta o eliminata
come indicato di seguito. Se la
rumorosità è generata dai finestrini
posteriori abbassati, abbassare
parzialmente entrambe i finestrini
anteriori di circa 3 cm. Se la rumorosità
proviene dal tettuccio aperto, ridurre
leggermente l'apertura.
Apertura e chiusura del cristallo
Tipo A
Per aprire o chiudere un finestrino,
spingere in basso o tirare verso l'alto la
parte anteriore del tasto corrispondente
fino al primo scatto (5).
ODM042020
Page 133 of 706

Dotazioni della vostra vettura
38 4
Tipo B
Discesa automatica alzacristallo
(se in dotazione)
Premendo per un istante il tasto
dell'alzacristallo elettrico fino al secondo
scatto (6), il finestrino viene abbassato
completamente anche se il tasto viene
rilasciato. Per fermare il finestrino alla
posizione desiderata durante la corsa,
tirare per un istante il tasto verso l'alto.Tipo C
Discesa/salita automatica alzacristallo
conducente (se in dotazione)
Premendo o tirando verso l'alto per un
istante il tasto dell'alzacristallo elettrico
fino al secondo scatto (6), il finestrino
viene abbassato o sollevato
completamente anche se il tasto viene
rilasciato. Per fermare un finestrino nella
posizione desiderata mentre è in
movimento, sollevare o premere verso il
basso l'interruttore, quindi rilasciarlo.
✽NOTA
Se gli alzacristalli elettrici non
funzionano correttamente, occorre
reinizializzare il sistema come segue:
1. Girare il commutatore d'accensione
in posizione ON.
2. Chiudere il finestrino lato guida e
continuare a tirarne verso l'alto il
comando per almeno 1 secondo dopo
che il finestrino si è completamente
chiuso.
ODM042021ODMECO2001
Page 134 of 706

439
Dotazioni della vostra vettura
Arretramento automatico
Se un oggetto o una parte del corpo
impedisce il sollevamento del finestrino,
ne viene rilevata la resistenza e viene
interrotta la chiusura. Il finestrino viene
quindi abbassato di 30 cm per
permettere la rimozione dell'oggetto.
Se il finestrino incontra una certa
resistenza mentre il tasto dell'alzacristallo
elettrico viene costantemente tirato verso
l'alto, il finestrino interrompe la corsa di
chiusura e si abbassa di circa 2,5 cm. E
se il tasto dell'alzacristallo elettrico viene
nuovamente tirato continuamente verso
l'alto entro 5 secondi dall'intervento della
funzione di arretramento automatico,
quest'ultima non si riattiva.
✽NOTA
La funzione di arretramento automatico
è attiva soltanto quando si utilizza la
funzione "salita automatica" tirando
verso l'alto il pulsante di comando. La
funzione di arretramento automatico
non interviene se il finestrino viene
sollevato usando la posizione intermedia
del tasto comando alzacristallo.
Pulsante di blocco alzacristalli
elettrici
Il conducente può inibire gli interruttori
alzacristalli elettrici delle porte posteriori
portando il pulsante di blocco alzacristalli
elettrici in posizione di blocco (premuto).
Quando l'interruttore di blocco
alzacristalli elettrici è premuto:
• Il gruppo comandi del conducente può
comandare tutti gli alzacristalli elettrici.
• Il gruppo comandi del passeggero
anteriore può comandare l'alzacristallo
elettrico lato passeggero anteriore.
• Il gruppo comandi passeggero
posteriore non può comandare
l'alzacristallo elettrico passeggero
posteriore.
ATTENZIONE
Prima di chiudere un finestrino
verificare sempre l'eventuale
presenza di ostacoli per evitare
lesioni personali o danni al veicolo.
Se un oggetto di diametro inferiore a
4 mm rimane incastrato tra il
cristallo e la canalina superiore del
finestrino, è possibile che non ne
venga rilevata la resistenza e la
funzione di arretramento automatico
non intervenga.OUN026013
ODM042022
Page 135 of 706

Dotazioni della vostra vettura
40 4
ATTENZIONE - Alzacristalli
• NON lasciare mai le chiavi a
bordo quando ci sono bambini
incustoditi e il motore è in
funzione.
• NON lasciare bambini da soli sul
veicolo. Inoltre i bambini più
piccoli possono inavvertitamente
mettere in movimento la vettura,
rimanere intrappolati nei
finestrini o ferire sé stessi o altri.
• Prima di chiudere un finestrino,
verificare sempre un paio di volte
che non vi siano mani, braccia o
viso lungo la corsa.
• Non permettere ai bambini di
giocare con gli alzacristalli
elettrici. Tenere il comando degli
alzacristalli elettrici sulla porta
del conducente in posizione
LOCK (premuto). L'azionamento
involontario degli alzacristalli da
parte dei bambini può causare
lesioni serie.
• Non sporgere il viso o le braccia
dai vani dei finestrini durante la
marcia.
AVVERTENZA
• Per evitare possibili danni al
sistema degli alzacristalli elettrici,
non aprire o chiudere due
finestrini contemporaneamente.
Ciò consente inoltre di aumentare
la durata del fusibile.
• Non cercare mai di azionare
contemporaneamente il comando
principale lato guida ed i singoli
comandi sulle porte degli
alzacristalli in direzioni opposte.
In tal caso il finestrino si
bloccherà e non sarà possibile né
aprirlo né chiuderlo.
Page 136 of 706

441
Dotazioni della vostra vettura
Apertura del cofano
1. Tirare la leva di sblocco per sganciare
il cofano. Il cofano si apre leggermente.2. Andare davanti alla vettura, sollevare
leggermente il cofano, spingere il
gancio di sicurezza (1) che si trova
all'interno della parte centrale ed
alzare il cofano (2).
3. Sollevare il cofano. Il cofano si apre
completamente da solo una volta
raggiunta la metà corsa.
COFANO
ATTENZIONE
Aprire il cofano dopo aver spento il
motore e fermato il veicolo in
piano, con la leva del cambio in
posizione P (parcheggio) per il
cambio automatico [o in 1ª o R
(retromarcia) per il cambio
manuale] e inserito il freno di
stazionamento.
ODM042023
ODM042024
Page 137 of 706

Dotazioni della vostra vettura
42 4
Chiusura del cofano
1. Prima di chiudere il cofano motore,
verificare che:
• Tutti i tappi di riempimento presenti
nel vano motore siano installati
correttamente.
• Guanti, stracci o altri materiali
combustibili siano stati rimossi dal
vano motore.
2. Abbassare il cofano per metà e
spingerlo verso il basso. Verificare che
il cofano sia bloccato saldamente.
ATTENZIONE - Cofano
• Prima di chiudere il cofano,
rimuovere gli eventuali ostacoli
del vano motore. La chiusura del
cofano in presenza di ostruzioni
nel vano motore può essere
causa di danni materiali o gravi
lesioni personali.
• Non dimenticare guanti, stracci o
altri materiali infiammabili nel
vano motore. Si potrebbero
innescare incendi dovuti al
calore.
ATTENZIONE
• Verificare sempre attentamente
che il cofano sia saldamente
bloccato prima di avviare il
veicolo. Se non bloccato, il
cofano potrebbe aprirsi durante la
guida, ostacolando bruscamente
la visibilità con conseguenti
possibili incidenti.
• Non avviare il veicolo con il
cofano in posizione sollevata,
che ostruirebbe la visuale e
potrebbe cadere o danneggiarsi.
ATTENZIONE
Quando si controlla il vano motore,
fare attenzione a non urtare con la
testa il gancio di sicurezza cofano
ubicato all'interno del cofano
stesso.
ODMNMC2034
Page 138 of 706

443
Dotazioni della vostra vettura
Apertura dello sportello di
rifornimento carburante
Lo sportello deve essere aperto
dall'interno dell'abitacolo sollevando il
relativo dispositivo di apertura ubicato
sulla porta del conducente.
✽NOTA
In caso di mancata apertura dello
sportello del carburante dovuta alla
formazione di ghiaccio attorno allo
sportello, assestare lievi colpetti o
premere lo sportello per rompere il
ghiaccio e sganciare lo sportello. Non far
leva sullo sportello. Se necessario
spruzzare un liquido scongelante
approvato (non usare antigelo per
radiatori) attorno allo sportello oppure
spostare il veicolo in un luogo caldo e
lasciare sciogliere il ghiaccio.
1. Spegnere il motore.
2. Per aprire lo sportello di rifornimento
del carburante, tirare l'apposita leva
verso l'alto.
3. Aprire lo sportello (1) di rifornimento
tirandolo verso l'esterno.
4. Per rimuovere il tappo (2) di rifornimento,
ruotarlo in senso antiorario.
5. Effettuare il rifornimento.
SPORTELLO DI RIFORNIMENTO CARBURANTE
ODM042025
ODM042026
Page 139 of 706

Dotazioni della vostra vettura
44 4
Chiusura dello sportello di
rifornimento carburante
1. Per installare il tappo, ruotarlo in senso
orario fino ad udirne lo scatto. Questo
indica che il tappo è serrato a dovere.
2. Per chiudere lo sportello, fare
pressione lungo in bordo. Verificare
che sia saldamente chiuso.
ATTENZIONE
- Rifornimento
• L'eventuale fuoriuscita di
carburante in pressione, può
raggiungere gli indumenti o la pelle
e quindi esporvi al rischio di
incendio e ustioni. Rimuovere
sempre lentamente e delicatamente
il tappo di rifornimento. Se si sente
un sibilo, attendere che cessi prima
di rimuovere completamente il
tappo.
• Durante i rifornimenti, evitare di
"rabboccare" il serbatoio una
volta che l'erogatore scatta
automaticamente.
• Controllare sempre che il tappo
di rifornimento sia installato
saldamente in modo che non si
verifichino fughe di carburante in
caso d'incidente.
ATTENZIONE - Pericoli
relativi al rifornimento
I carburanti per autotrazione sono
materiali infiammabili. Durante il
rifornimento, attenersi con
attenzione alle seguenti precauzioni.
Se tali precauzioni non vengono
rispettate si possono causare gravi
lesioni personali, ustioni o decessi
dovuti ad incendio o esplosione.
• Leggere le avvertenze esposte
nella stazione di servizio e
attenervisi.
• Prima del rifornimento controllare
dove si trova, se disponibile, il
comando di interruzione
d'emergenza dell'erogazione del
carburante della stazione di
servizio.
• Prima di toccare la pistola
erogatrice, toccare una qualsiasi
altra parte metallica del veicolo,
ben distante da serbatoio, pistola
erogatrice o altra fonte di vapori
di benzina, in modo da eliminare
l'elettricità statica, che è
potenzialmente pericolosa.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Non risalire sul veicolo dopo aver
iniziato il rifornimento per evitare
la formazione di elettricità statica
dovuta al contatto o sfregamento
contro componenti o tessuti
(poliestere, raso, nailon, ecc.) in
grado di generare elettricità
statica. L'elettricità statica può
incendiare i vapori di benzina
dando origine ad una rapida
combustione. Se si deve risalire a
bordo, farlo dopo aver eliminato
nuovamente ogni elettricità
statica potenzialmente
pericolosa, toccando una
qualsiasi parte metallica del
veicolo ben distante da
serbatoio, pistola erogatrice o
altra fonte di vapori di benzina.
(Continuazione)
Page 140 of 706

445
Dotazioni della vostra vettura
(Continuazione)
• Quando si utilizza una tanica di
carburante sincerarsi di mettere a
massa tale contenitore prima di
effettuare il rifornimento. La
scarica dell'elettricità statica dal
contenitore può innescare i
vapori di benzina dando origine
ad un incendio. Una volta iniziato
il rifornimento, deve restare a
contatto con il veicolo sino ad
operazione ultimata.
Usare solo taniche e contenitori
in plastica concepiti per il
trasporto e la conservazione di
benzina.
• Durante il rifornimento non usare
telefoni cellulari. La corrente
elettrica e/o le interferenze
elettroniche generate dai telefoni
cellulari possono potenzialmente
innescare i vapori di benzina
dando origine ad un incendio.
(Continuazione)(Continuazione)
• Quando si effettua il rifornimento,
spegnere sempre il motore. Le
scintille prodotte dai componenti
elettrici relativi al motore
possono innescare i vapori di
benzina dando origine ad un
incendio. A rifornimento ultimato,
prima di avviare il motore
verificare che il tappo e lo
sportello del serbatoio siano ben
chiusi.
• NON usare fiammiferi o accendini
e NON FUMARE o lasciare una
sigaretta accesa a bordo del
veicolo quando si è in una stazione
di servizio, soprattutto mentre si
sta facendo rifornimento. Il
carburante per autotrazione è
altamente infiammabile e può, se
innescato, dare origine ad incendi.
• Se durante il rifornimento si
sprigiona un incendio,
allontanarsi dal veicolo, e
contattare immediatamente il
responsabile della stazione di
servizio oppure chiamare i vigili
del fuoco. Seguire tutte le
istruzioni di sicurezza che vi
dovessero fornire.AVVERTENZA
• Fare rifornimento attenendosi a
quanto indicato in "Requisiti del
carburante" nella sezione 1.
• In caso di sostituzione del tappo
di rifornimento, accertarsi che le
parti di ricambio che si usano
siano adatte per la vostra vettura.
Un tappo non specifico può
causare seri problemi all'impianto
di alimentazione o al sistema di
controllo delle emissioni. Per
maggiori informazioni si consiglia
di rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• Non rovesciare carburante sulle
superfici esterne della vettura. Il
carburante può danneggiare le
superfici verniciate.
• Al termine del rifornimento,
controllare che il tappo di
rifornimento sia installato
saldamente in modo che non si
verifichino fughe di carburante in
caso d’incidente.