Hyundai Santa Fe 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2015, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2015Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 691 of 706

799
Manutenzione
SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI (SE IN DOTAZIONE)
Il sistema di controllo emissioni della
vettura è coperto da garanzia illimitata
scritta. Consultare le informazioni sulla
garanzia contenute nel libretto di
Garanzia e Manutenzione del veicolo.
Il veicolo è dotato di sistema di controllo
delle emissioni conforme a tutte le
normative vigenti in materia.
Sono previsti i seguenti tre sistemi di
controllo delle emissioni:
(1) Sistema controllo emissioni basamento
(2) Sistema controllo emissioni vapori
(3) Sistema controllo emissioni allo
scarico
Per garantire il corretto funzionamento
dei sistemi di controllo delle emissioni, è
consigliabile far eseguire i controlli e la
manutenzione della vettura da un
concessionario autorizzato HYUNDAI in
conformità al programma di
manutenzione indicato nel presente
manuale.Avvertenza per le prove in occasione
dei controllo e della manutenzione
(veicoli con sistema di controllo
elettronico della stabilità (ESC))
• Per evitare accensioni irregolari del
veicolo durante la prova al banco
dinamometrico, disinserire il
sistema di controllo elettronico
della stabilità (ESC) premendo
l'interruttore ESC.
• Al termine della prova al banco
dinamometrico, reinserire il sistema
ESC premendo nuovamente il
relativo interruttore.1. Sistema controllo emissioni
basamento
Il sistema di controllo emissioni dal
basamento viene usato per evitare
l'inquinamento atmosferico causato da
gasi di blow-by emessi dal basamento. Il
sistema alimenta aria fresca filtrata al
basamento attraverso il tubo flessibile di
aspirazione. All'interno del basamento,
l'aria fresca si mescola con i gas di blow-
by, che quindi giungono al sistema di
induzione passando per la valvola PCV.
2. Sistema controllo emissione
vapori
Il sistema di controllo emissione vapori è
progettato per evitare la fuoriuscita dei
vapori di carburante nell'atmosfera.
Page 692 of 706

Manutenzione
100 7
Canister
I vapori di carburante generati nel
serbatoio del carburante vengono
assorbiti e conservati in un canister di
bordo. A motore in funzione, i vapori di
carburante assorbiti nel canister
vengono aspirati nel cassoncino
d'aspirazione attraverso l'elettrovalvola
controllo spurgo canister.
Elettrovalvola di controllo spurgo
canister (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
comandata dalla centralina di gestione
motore (ECM); quando la temperatura
del refrigerante motore è bassa con il
motore al minimo, l'elettrovalvola PCSV
si chiude per evitare che il carburante
evaporato venga aspirato all'interno del
motore. Dopo il riscaldamento del motore
durante la guida normale, la valvola
PCSV si apre per introdurre il carburante
evaporato nel motore.
3. Sistema di controllo emissioni
allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema estremamente
efficace che controlla le emissioni allo
scarico conservando prestazioni ottimali
del veicolo.
Modifiche al veicolo
Questo veicolo non deve essere
modificato. Apportare modifiche alla
vostra vettura può comprometterne
prestazioni, sicurezza e durata e può
anche dare origine a violazioni delle
norme di legge su sicurezza ed
emissioni.
Inoltre, qualsiasi danno o degrado delle
prestazioni causato da qualsivoglia
modifica può non essere coperto dalla
garanzia.
• L'utilizzo di dispositivi elettrici non
autorizzati potrebbe compromettere il
normale funzionamento del veicolo,
danneggiare i cavi, scaricare la
batteria e generare incendi. Per ragioni
di sicurezza, non utilizzare dispositivi
non autorizzati.
Precauzioni relative ai gas di scarico
(monossido di carbonio)
• Il monossido di carbonio può essere
presente insieme agli altri fumi di
scarico. Quindi, se all'interno del
veicolo si avverte un qualsiasi tipo di
odore, farlo controllare e riparare
immediatamente. Se si sospetta
l'ingresso di fumi nell'abitacolo,
procedere solo a finestrini
completamente aperti. Far controllare
e riparare immediatamente il veicolo.
ATTENZIONE- Gas di
scarico
I gas di scarico del motore
contengono monossido di
carbonio (CO). Essendo incolore ed
inodore, è pericoloso e può
risultare letale se inalato. Attenersi
alle istruzioni seguenti per evitare
l'intossicazione da CO.
Page 693 of 706

7101
Manutenzione
• Non far funzionare il motore in
ambienti ristretti o chiusi (come i
garage) per più di quanto strettamente
necessario per spostare il veicolo o
farlo uscire da essi.
• Quando ci si ferma per più di pochi
minuti con il veicolo in moto in un'area
aperta, regolare il sistema di ventilazione
(secondo necessità) in modo da aspirare
aria esterna all'interno dell'abitacolo.
• Non restare mai fermi a lungo con il
motore in moto.
• In caso di arresto o di mancato
avviamento del motore, tentativi di
riavviamento troppo prolungati possono
danneggiare il sistema di controllo delle
emissioni.Precauzioni nell'impiego del
convertitore catalitico
(se in dotazione)La vettura è dotata di un dispositivo di
controllo delle emissioni con convertitore
catalitico.
Quindi, si devono rispettare le seguenti
precauzioni:
• Per i motori a benzina usare solo
BENZINA SENZA PIOMBO.
• Non utilizzare il veicolo quando
denuncia segni di malfunzionamento,
quali mancate accensioni o significativo
decadimento delle prestazioni.
• Non fare uso improprio o abusare del
motore. Esempi di uso improprio sono
procedere a motore spento o
percorrere discese con la marcia
inserita ed il motore spento.
• Non far funzionare a lungo il motore
con un minimo alto (5 minuti o più).
• Non modificare o manomettere
qualsiasi parte del motore e del
sistema di controllo delle emissioni.
Tutti i controlli e le regolazioni devono
essere effettuati da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• Non viaggiare con poco carburante nel
serbatoio. Un eventuale esaurimento
del carburante può causare mancate
accensioni, sovraccaricando così il
catalizzatore.
ATTENZIONE- Pericolo
d'incendio
• Un impianto di scarico bollente
può innescare l'incendio dei
materiali infiammabili presenti
sotto il veicolo. Evitare di
parcheggiare, lasciare il motore
al minimo o guidare sopra o
vicino ad oggetti infiammabili,
quali erba, vegetazione, carta,
foglie, ecc.
• Il sistema di scarico e il sistema
catalitico sono molto caldi mentre
il motore è in moto o subito dopo
averlo spento. Stare distanti dal
sistema di scarico e dal sistema
catalitico, ci si potrebbe bruciare.
Inoltre, non rimuovere il
dissipatore di calore attorno al
sistema di scarico, non sigillare il
fondo del veicolo e non
verniciare il veicolo per il
controllo della corrosione. In
alcune circostanze si potrebbe
correre il rischio d'incendio.
Page 694 of 706

La mancata osservanza di queste
precauzioni può portare a danneggiare il
catalizzatore ed il veicolo. Inoltre
comportamenti di questo tipo possono
far decadere le garanzie.Diesel Particulate Filter
(se in dotazione)
Il filtro diesel antiparticolato (Diesel
Particulate Filter - DPF) rimuove il
particolato emesso dal veicolo.
A differenza del filtro aria usa e getta, il
sistema DPF brucia (ossida)
automaticamente e rimuove il particolato
che si è accumulato in funzione della
condizione di guida. In altre parole, il
particolato accumulato viene bruciato e
rimosso dalla combustione del motore
gestita dal sistema di controllo motore e
dalle temperature elevate dei gas di
scarico derivanti da condizioni di guida
normali o gravose.
Tuttavia, se si continua a guidare il
veicolo a velocità moderata per un lungo
periodo di tempo, il particolato
accumulato potrebbe non essere
rimosso in modo automatico a causa
della basse temperature dei gas di
scarico. In tal caso, il particolato
accumulato è fuori dal limite di
rilevazione e il processo di ossidazione
eseguito dal sistema di controllo motore
potrebbe non avvenire e l'indicatore
luminoso di malfunzionamento inizia a
lampeggiare.Quando l'indicatore di malfunzionamento
lampeggia, smetterà di lampeggiare se si
guida ad una velocità superiore a 60
km/h o con una marcia inserita superiore
alla seconda e il regime motore
compreso tra 1500 e 2000 giri/min per un
certo periodo di tempo (circa 25 minuti).
Se l'indicatore di malfunzionamento
continua a lampeggiare nonostante
quanto sopra indicato, rivolgersi a un
concessionario autorizzato HYUNDAI e
far controllare il sistema DPF.
Se si procede la guida con l'indicatore di
malfunzionamento che continua a
lampeggiare per un lungo periodo di
tempo, il sistema DPF potrebbe
danneggiarsi e il consumo di carburante
aumentare.
AVVERTENZA - Gasolio
(se in dotazione con DPF)
Per i veicoli diesel dotati del sistema
DPF, si raccomanda di utilizzare
gasolio a composizione regolata.
Se si utilizza gasolio con una
percentuale elevata di zolfo (più di
50 ppm) e additivi non specificati, lo
scarico emette fumo bianco e il
sistema DPF potrebbe danneggiarsi.
7102
Manutenzione
Page 695 of 706

Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Potenza lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Indici di carico e di velocità degli pneumatici. . . . 8-5
Peso lordo del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Capienza bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Lubrificanti raccomandati e relative capacità . . . 8-7
Numero di identificazione veicolo (VIN) . . . . . . . . 8-10
Etichetta di omologazione del veicolo . . . . . . . . . . 8-10
Etichetta specifiche/pressioni pneumatici . . . . . . . 8-11
Numero motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-11
Etichetta refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-12
Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-12
8
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
Page 696 of 706

Dati tecnici & Informazioni per il cliente
2 8
DIMENSIONI
MOTORE
Dimensione2,4 Benzina 3,3 Benzina R2,0 DieselR2,2 Diesel
Cilindrata
cc
2.359 3.3421.9952.199
Alesaggio x Corsa
mm
88x97 92x83,884x9085,4x96
Ordine d'accensione
1-3-4-2 1-2-3-4-5-61-3-4-21-3-4-2
N. di cilindri
4. In-line V - tipo4. In-line4. In-line
Dimensione mm
Lunghezza 4690
Larghezza 1880
Altezza 1675 / 1685 *
1
Carreggiata ant.235/65 R17 1633
235/60 R18 1628
235/55 R19 1628
Carreggiata post.235/65 R17 1644
235/60 R18 1639
235/55 R19 1639
Passo 2700
*1 : Con portabagagli sul tetto
Page 697 of 706

83
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
POTENZA LAMPADINE
Lampadina Potenza Tipo di lampadina
AnterioreFari (anabbaglianti) 55 o 35(HID) * H7L o D3S
Fari (abbaglianti) 55 H7L
Indicatori di direzione anteriori 21 PY21W
Luci di posizione anteriori 5 o LED W5W o LED
Luci fendinebbia anteriori* 35 H8
Luci ripetitrici laterali (specchietto esterno) LED LED
Luci addizionali in curva* 27 GE880
Luci diurne* LED LED
PosterioreLuci antinebbia posteriori* 21 P21W
Luci di posizione/stop posteriori (esterno) 21 o 5, LED P21 o W5W, LED
Luci di posizione posteriori (interno) 8 W8W
Luci di posizione/stop posteriori (interno) LED LED
Indicatori di direzione posteriori 21 PY21W
Luci retromarcia 16 W16W
Terza luce stop LED LED
Luci targa 5 W5W
InternoLuci leggimappa 10 FESTOON
Luci abitacolo 8 FESTOON
Luci specchietti di cortesia 5 FESTOON
Luce cassetto plancia 5 FESTOON
Luci di cortesia porta 5 FESTOON
Luce bagagliaio 5 FESTOON
* : se in dotazione
Page 698 of 706

Dati tecnici & Informazioni per il cliente
4 8
RUOTE E PNEUMATICI
Anteriori Posteriori Anteriori Posteriori
235/65R17 7,0J×17
2,3 2,3 2,3 2,3
235/60R18 7,5J×18
(33, 230) (33, 230) (33, 230) (33, 230)
235/55R19 7,5J×19
T165/90R17 4,0T×174,2 4,2 4,2 4,2
(60, 420) (60, 420) (60, 420) (60, 420)
Pneumatico di
misura
convenzionaleCoppia di serraggio dadi
ruota kg•m (N•m) Pressione di
gonfiaggio bar (kPa)
9~11
(65~79, 88~107)
ComponenteDimensione
pneumaticoDimensione
ruotaPieno carico
()
Ruotino di scorta
(se in dotazione)Carico normale
()
AVVERTENZA
Quando si sostituiscono gli pneumatici, devono avere tutti la medesima dimensione di
quelli originali in dotazione con il veicolo.
L'uso di pneumatici di dimensioni diverse può causare danni o comportamenti irregolari.
Page 699 of 706

85
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
INDICI DI CARICO E DI VELOCITÀ DEGLI PNEUMATICI
*1: Indice di carico (Load Index)
*2: Simbolo velocità (Speed Symbol)
DimensioneDimensione
pneumaticoDimensione
ruotaCapacità di caricoCapacità di velocità
LI *1KgSS *2Km/h
Pneumatico
di misura convenzionale235/65R177,0J×17104900T190
H210
235/60R187,5J×18103875H210
235/55R197,5J×19101825H210
Page 700 of 706

Dati tecnici & Informazioni per il cliente
6 8
PESO LORDO DEL VEICOLO
VoceTheta II 2,4 R2,0 R2,2
2WD/4WD 2WD 4WD 2WD 4WD
5 posti 2.510 kg (5.533 lbs.) 2.510 kg (5.533 lbs.) 2.510 kg (5.533 lbs.) 2.510 kg (5.533 lbs.) 2.510 kg (5.533 lbs.)
7 posti 2.510 kg (5.533 lbs.) 2.550 kg (5.622 lbs.) 2.600 kg (5.732 lbs.) 2.550 kg (5.622 lbs.) 2.600 kg (5.732 lbs.)
Per Europa
Voce 5 posti 7 posti
VDAMIN.585 l(20,7 cu ft) 516 l(18,2 cu ft)
MAX.1.680 l(59,3 cu ft) 1.615 l(57,0 cu ft)
Min : Dietro al sedile posteriore in corrispondenza del bordo superiore dello schienale.
Max: Dietro al sedile anteriore in corrispondenza del tetto.
CAPIENZA BAGAGLIAIO