JEEP COMPASS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2018Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.01 MB
Page 201 of 404

Abbandono corsia a sinistra - rilevamento di
entrambe le corsie
• Quando il sistema LaneSense è attivato, le
linee della corsia passano da grigie a bian-
che a indicare il rilevamento di entrambe le
linee di demarcazione. La spia LaneSense
è accesa fissa in verde quando i limiti di
entrambe le corsie sono stati rilevati e il
sistema è attivo per fornire avvertenze vi-
sive sul display quadro strumenti e un'av-
vertenza di coppia sul volante in caso si
abbandoni involontariamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva una
condizione di abbandono corsia, la linea
spessa di sinistra e la linea sottile di sini-
stra diventano fisse e gialle. La spia Lane-
Sense
passa da accesa fissa in verde
ad accesa fissa in giallo. In questo mo-
mento, viene applicata al volante una cop-
pia nella direzione opposta al limite della
corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante verrà ruo-
tato verso destra.• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e la sta per superare, la linea spessa di
sinistra lampeggia in giallo e la linea sottile
di sinistra rimane fissa in giallo. La spia
LaneSense
passa da accesa fissa in
giallo a lampeggiante in giallo. In questo
momento, viene applicata al volante una
coppia nella direzione opposta al limite
della corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante verrà ruo-
tato verso destra.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono corsia a destra.
Modifica dello stato di LaneSense
Il sistema LaneSense consente di regolare
l'intensità dell'avviso coppia (Low (Bassa) /
Medium (Media) / High (Alta)) e la sensibilità
della zona di avviso (Early (In anticipo) /
Medium (Media) / Late (In ritardo)), configu-
rabili sullo schermo del sistema Uconnect.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• Il sistema non applica la coppia al volante
ogni volta che viene attivato un sistema di
sicurezza (freni ABS, sistema antislitta-
mento, programma elettronico di stabilità,
allarme collisione frontale, ecc.).
• Anche l'uso degli indicatori di direzione e
delle luci di emergenza disattiva le
avvertenze.
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW
Simboli e messaggi sul display
È possibile visualizzare sul display un'imma-
gine della parte posteriore della vettura ogni
volta che il cambio viene portato in posizione
R (retromarcia). L'immagine della telecamera
di retromarcia ParkView viene visualizzata sul
display Uconnect, situato sulla colonna cen-
trale della plancia portastrumenti.
199
Page 202 of 404

Se il display Uconnect appare appannato,
pulire l'obiettivo della telecamera sulla parte
posteriore della vettura, sopra la targa poste-
riore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Telecamera di retromarcia ParkView" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se utilizza la
telecamera di retromarcia ParkView. Esa-
minare sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la presenza di
eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli o
punti ciechi. Continuare a prestare la mas-
sima attenzione durante le manovre di
retromarcia. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche le-
tali.
AVVERTENZA!
• Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La tele-
camera ParkView non è in grado di rile-
vare ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vettura.
• Per evitare danni alla vettura procedere
a bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter fre-
nare tempestivamente in caso di rileva-
mento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica-
mente al momento dell'inserimento o dell'e-
strazione della pistola di rifornimento. In
alcuni paesi, il bocchettone di rifornimento
senza tappo è progettato per evitare di rifor-
nire il serbatoio con un tipo di carburante non
corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il pul-
sante Unlock (Sblocco) sulla chiave o il
pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello di
rivestimento della porta lato guida.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
200
Page 203 of 404

2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante premendo sul
bordo esterno.
3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.
6. Attendere dieci secondi prima di rimuo-
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca com-
pletamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiusura.
La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento
di emergenza con una tanica di benzina.
1. Prelevare l'imbuto dall'alloggiamento
della ruota di scorta.
Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
Procedura di rifornimento
201
Page 204 of 404

2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog-
giamento della ruota di scorta.
NOTA:
• A volte a basse temperature, il ghiaccio
potrebbe impedire l'apertura dello sportello
del bocchettone rifornimento carburante.
In questo caso, esercitare una lieve pres-
sione sullo sportello per rompere i depositi
di ghiaccio e premere nuovamente il pul-
sante di rilascio interno per aprire lo spor-
tello. Non fare leva sullo sportello.
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando il tappo del serba-
toio carburante è aperto e durante il
rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
ATTENZIONE!
mative antincendio e potrebbe provo-
care l'accensione della spia MIL.
• L'eventuale pompaggio della benzina da
un recipiente portatile situato all'interno
della vettura può essere causa di incen-
dio con conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore della ben-
zina a terra durante il riempimento.
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Se non è possibile aprire lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante, uti-
lizzare l'apertura di emergenza dello sportello
di accesso al bocchettone di rifornimento
carburante.
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere il ripiano portapacchi del pia-
nale di carico, se in dotazione.
3. Rimuovere lo sportello di accesso situato
sul pannello di rivestimento interno per
rilasciare il cavo con la punta della
chiave.
Procedura di rifornimentoAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
202
Page 205 of 404

4. Afferrare il fermo del cavo di rilascio e
tirare delicatamente per sbloccare lo spor-
tello del bocchettone di rifornimento car-
burante.
NOTA:
Una forza eccessiva potrebbe rompere il
fermo del cavo.5. Premere sul bordo esterno per aprire lo
sportello del bocchettone rifornimento
carburante.
TRAINO DI RIMORCHI
Definizioni generiche di traino
Le definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di compren-
dere meglio le seguenti informazioni.
Dispositivo di rilascio dello sportello del
bocchettone rifornimento carburante
Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
Tubo di rifornimento carburante
203
Page 206 of 404

Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico è il peso massimo ammesso
della vettura, compreso il peso del condu-
cente, dei passeggeri, del carico e del dispo-
sitivo di traino. Il carico totale deve essere
calcolato in modo da non superare tale li-
mite. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione "Carico della vettura/Targhetta di cer-
tificazione della vettura" in "Avviamento e
funzionamento".
Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si intende il
peso del rimorchio più quello di tutto il ca-
rico, dei materiali di consumo e delle attrez-
zature (permanenti o temporanee) caricate
nel o sul rimorchio a pieno carico e operativo.
Il modo consigliato di rilevare il peso mas-
simo del rimorchio (GTW) consiste nel posi-
zionare il rimorchio completo di carico su una
bilancia a ponte pesaveicoli. Il peso totale del
rimorchio deve essere sostenuto dal ponte.
Carico massimo ammesso sugli assi
(GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è la
portata massima degli assi anteriore e poste-
riore. Distribuire il carico uniformemente su-
gli assi anteriore e posteriore. Accertare di
non superare mai tale limite né sull'asse
anteriore né su quello posteriore. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Carico della
vettura/Targhetta di certificazione della vet-
tura" in "Avviamento e funzionamento".
ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non supe-
rare tale limite né sull'asse anteriore né su
quello posteriore. Il superamento di tali
valori può causare condizioni di guida pe-
ricolose. In tal caso si può perdere il con-
trollo della vettura con conseguente ri-
schio di impatto.
Peso sul dispositivo di traino (TW)
Il peso sul dispositivo di traino è la forza verso
il basso esercitata sulla sfera del gancio di
traino. Considerare tale carico come parte del
carico della vettura.
Area frontale rimorchio
L'area frontale è l'altezza massima moltipli-
cata per la larghezza massima della parte
anteriore del rimorchio.
Stabilizzatore rimorchio
Lo stabilizzatore rimorchio è costituito da un
tirante telescopico che può essere montato
tra la sede dell'attacco e il dispositivo di
traino e che generalmente fornisce un attrito
regolabile associato a un movimento telesco-
pico per ammortizzare eventuali oscillazioni
indesiderate del rimorchio durante la marcia.
Se in dotazione, lo stabilizzatore rimorchio
elettronico (TSC) riconosce un rimorchio che
oscilla ed applica automaticamente i freni
sulle singole ruote e/o riduce la potenza del
motore per tentare di eliminare l'oscillazione
del rimorchio.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204
Page 207 of 404

Attacco di supporto peso
L'attacco di supporto peso sostiene il peso
sul dispositivo di traino per rimorchio, simu-
lando la presenza di un bagaglio sulla sfera
del gancio di traino o su un altro punto di
collegamento della vettura. Questi tipi di at-
tacco sono molto diffusi attualmente e sono
comunemente utilizzati per il traino di rimor-
chi di piccole e medie dimensioni.
Attacco di distribuzione peso
Il sistema di distribuzione peso funziona grazie
all'applicazione di un sistema di leve attraverso
delle barre elastiche (di carico). Generalmente
viene utilizzato per carichi più pesanti al fine di
distribuire il peso del dispositivo di traino sul-
l'asse anteriore della vettura trainante e sugli
assi del rimorchio. Quando utilizzato confor-
memente alle istruzioni fornite dal produttore,offre una guida più regolare, garantendo mag-
giore controllo dei freni e dello sterzo e di
conseguenza una maggiore sicurezza di traino.
Grazie all'aggiunta di uno stabilizzatore
idraulico/di attrito è possibile inoltre ammortiz-
zare le oscillazioni causate da traffico e vento,
garantendo la stabilità della vettura trainante e
del rimorchio. Lo stabilizzatore rimorchio e
l'attacco per la distribuzione del peso (com-
pensazione del carico) sono consigliati per di-
spositivi di traino (TW) più pesanti e possono
essere necessari in base alla configurazione o
al carico della vettura e del rimorchio per
soddisfare i requisiti di carico massimo am-
messo sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
• Un sistema di attacco con distribuzione
del peso regolato in modo errato può
ridurre la manovrabilità, la stabilità e
l'efficacia di frenata con possibilità di
causare collisioni.
• I sistemi di distribuzione del peso po-
trebbero non essere compatibili con i
giunti dei freni a inerzia. Per ulteriori
informazioni, consultare il produttore
dell'attacco e del rimorchio o una Rete
Assistenziale di vetture da turismo di
fiducia.
205
Page 208 of 404

Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)
Motore/Cambio ModelloGTW massimo (peso massimo del ri-
morchio)Peso massimo dispositivo di traino
(vedere la nota)
Motore a benzina 1.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore a benzina 2.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore diesel 2.0L / Automa-
tico4WD 1500 kg (3307 lb) 165 lb (75 kg)
Motore diesel 2.0L / Manuale 4WD 1900 kg (4188 lb) 95 kg (209 lb)
Motore diesel 1.6L FWD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza
del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati.
Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei compo-
nenti della trasmissione di una vettura nuova,
si raccomanda di attenersi alle linee guida
riportate di seguito.
AVVERTENZA!
• Non trainare un rimorchio durante le
prime 500 miglia (805 km) di percor-
renza della vettura nuova. Il motore,
l'asse o altre parti potrebbero venire
danneggiate.
• Inoltre, durante le prime 500 miglia
(805 km) di traino di un rimorchio, non
AVVERTENZA!
superare la velocità di 50 miglia/h
(80 km/h) ed evitare le partenze bru-
sche. Questo consente di limitare l'u-
sura del motore e delle altre parti della
vettura durante l'utilizzo con i carichi
più pesanti.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206
Page 209 of 404

Eseguire gli interventi di manutenzione ripor-
tati in "Manutenzione programmata". Per gli
intervalli di manutenzione corretti, fare rife-
rimento a "Manutenzione programmata" in
"Assistenza e manutenzione". Durante il
traino di un rimorchio, non superare il carico
massimo ammesso sugli assi (GAWR) o il
carico massimo complessivo di vettura e ri-
morchio a pieno carico (GCWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non corretto
può essere causa di incidenti. Attenersi
alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di mas-
sima sicurezza.
• Verificare che il carico sia saldamente
fissato sul rimorchio e che non possa
spostarsi durante la marcia. Se durante
il traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi sposta-
menti dinamici difficili da controllare. In
tal caso si può perdere il controllo della
vettura con conseguente rischio di inci-
dente.
ATTENZIONE!
• Durante il trasporto di un carico o il
traino di un rimorchio non sovraccari-
care la vettura o il rimorchio. Il sovrac-
carico può causare la perdita del con-
trollo, prestazioni ridotte o danni
all'impianto frenante, all'asse, al mo-
tore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o agli
pneumatici.
• Tra la vettura e il rimorchio utilizzare
sempre catene di sicurezza. Agganciare
sempre le catene agli elementi di ritegno
del gancio sull'attacco rimorchio della
vettura. Incrociare le catene sotto al di-
spositivo di traino del rimorchio e la-
sciare un gioco sufficiente a consentire
le svolte.
• Non parcheggiare vetture con rimorchio
in pendenza. Durante il parcheggio, in-
serire il freno di stazionamento sulla
vettura trainante. Sulla vettura trai-
nante, portare il cambio sulla posizione
P (parcheggio). Sulle vetture a quattro
ruote motrici, accertarsi che il gruppo di
ATTENZIONE!
rinvio non sia su N (folle). Bloccare o
applicare cunei alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
•
Distribuire il peso complessivo tra la vet-
tura trainante e il rimorchio senza supe-
rare i quattro valori limite indicati di se-
guito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per
l'attacco rimorchio utilizzato.
207
Page 210 of 404

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
CONDIZIONE DI TRAINO RUOTE SOLLEVATE DA TERRA TRAZIONE ANTERIORE (FWD) TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
Traino in piano NESSUNA NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino su carrelloPOSTERIORE NON CONSENTITO NON CONSENTITO
ANTERIORE OK NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE METODO MIGLIORE OK
NOTA:
• Durante il traino della vettura, attenersi alle
normative locali e nazionali vigenti. Per
ulteriori informazioni, contattare gli enti di
sicurezza stradale provinciale e nazionale.
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD)
Il traino da turismo è consentito SOLO se le
ruote anteriori sonoSOLLEVATEda terra. A tal
fine, è possibile utilizzare un carrello (ruote
anteriori sollevate da terra) o un rimorchio per
vetture (tutte e quattro le ruote sollevate da
terra). Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.
2. Portare le ruote anteriori sul carrello.3. Inserire il freno di stazionamento elettrico
(EPB). Portare il cambio nella posizione P
(parcheggio). Spegnere il motore.
4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN, senza avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento elet-
trico (EPB).
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione OFF, estrarre la chiave e rila-
sciare il pedale del freno.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208