JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 61 of 420

Ad azionamento continuo
Premere l'interruttore Sunshade (Tendina pa-
rasole) e rilasciarlo entro mezzo secondo. Se
il tetto apribile si trova in posizione chiusa, la
tendina parasole si chiude automaticamente
da qualsiasi posizione. Se il tetto apribile è
aperto completamente o parzialmente, la
tendina parasole si chiude a metà corsa e si
arresta; premere di nuovo e rilasciare l'inter-
ruttore Sunshade (Tendina parasole) per
chiudere automaticamente sia il tetto apri-
bile che la tendina parasole completamente.
Questo tipo di chiusura è denominato "ad
azionamento continuo". Durante la chiusura
ad azionamento continuo, qualunque sposta-
mento dell'interruttore interrompe il movi-
mento della tendina parasole.
Manuale
Tenere premuto l'interruttore Sunshade (Ten-
dina parasole). Se il tetto apribile si trova in
posizione chiusa, la tendina parasole si
chiude completamente da qualsiasi posi-
zione. Se il tetto apribile è aperto completa-
mente o parzialmente, la tendina parasole si
chiude a metà corsa e si arresta; tenerepremuto di nuovo l'interruttore Sunshade
(Tendina parasole) per chiudere automatica-
mente sia il tetto apribile che la tendina
parasole completamente. Il rilascio dell'inter-
ruttore arresta il movimento e la tendina
parasole rimane parzialmente chiusa fino a
che non si agirà nuovamente sull'interruttore.
Funzione anti-pizzicamento
Questa funzione rileva la presenza di un
eventuale ostacolo nel vano del tetto apribile
durante la chiusura ad azionamento conti-
nuo. Se rileva un ostacolo nel percorso del
tetto apribile, quest'ultimo si ritrae automa-
ticamente. In tal caso rimuovere l'ostacolo,
quindi, tirare l'interruttore di chiusura del
tetto apribile e rilasciare per la chiusura ad
azionamento continuo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione anti-
pizzicamento viene disattivata e il tetto apri-
bile deve essere chiuso nella modalità Ma-
nual (Manuale).
Manutenzione del tetto apribile
Per la pulizia del pannello di vetro usare
esclusivamente un detergente non abrasivo e
un panno morbido.
Funzionamento con accensione disinserita
L'interruttore del tetto apribile a comando
elettrico rimane attivo fino a circa dieci mi-
nuti dopo che il dispositivo di accensione è
stato portato in posizione OFF (Spento). L'a-
pertura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione.
NOTA:
È possibile programmare l'intervallo di disin-
serimento dell'accensione mediante il si-
stema Uconnect. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect/
Funzioni programmabili dall'utente" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
59
Page 62 of 420

COFANO
Apertura del cofano
Occorre sbloccare due dispositivi di chiusura
per poter aprire il cofano motore.
1. Tirare la leva di rilascio del cofano ubicata
sotto il lato guida della plancia
portastrumenti.2. Portarsi sul lato esterno della vettura. La
leva di rilascio con fermo di sicurezza è
situata dietro il bordo anteriore del co-
fano, al centro. Raggiungere la parte cen-
trale del cofano con il palmo della mano
rivolto verso il terreno. Una volta toccata
la leva di rilascio con fermo di sicurezza,
spingerla verso il lato passeggero della
vettura per rilasciare completamente il
cofano.
Chiusura del cofano
ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verificare sem-
pre che il cofano sia perfettamente bloc-
cato dal rispettivo fermo meccanico. Se il
cofano non è chiuso correttamente, po-
trebbe aprirsi durante la marcia della vet-
tura e coprire la visuale. L'inosservanza di
questa avvertenza può essere causa di
gravi lesioni con conseguenze anche letali.
AVVERTENZA!
Non richiudere violentemente il cofano per
evitare di danneggiarlo. Abbassare il co-
fano a circa 12 poll. (30 cm) e lasciarlo
cadere per chiuderlo. Accertarsi che en-
trambi i dispositivi di chiusura siano inse-
riti e che quindi il cofano sia completa-
mente chiuso. Prima di usare la vettura,
accertarsi che il cofano sia perfettamente
chiuso con entrambi i dispositivi di chiu-
sura inseriti.
Posizione del dispositivo di sgancio
cofano (sotto la plancia portastrumenti)
Posizione della leva di rilascio del fermo
di sicurezza del cofano
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
60
Page 63 of 420

PORTELLONE
Apertura
Sblocco/accesso al portellone
È possibile sganciare il portellone tramite
l'interruttore sulla console a padiglione, la
maniglia esterna oppure la chiave (se in do-
tazione).
L'interruttore sulla console a padiglione e la
chiave (se in dotazione) sganciano il portel-
lone quando il portellone è sbloccato o bloc-
cato. La maniglia esterna richiede lo sblocco
del portellone.NOTA:
Utilizzare il pulsante Lock/Unlock (Blocco/
Sblocco) sul pannello della porta o sulla
chiave per bloccare e sbloccare il portellone.
I blocchi manuali delle porte e il blocchetto
della serratura della porta esterna non bloc-
cano e sbloccano il portellone.
ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
Chiusura
Afferrare la maniglia di chiusura portellone e
iniziare ad abbassare il portellone. Rilasciare
la maniglia quando il portellone raggiunge la
posizione di chiusura automatica.
NOTA:
Prima di chiudere il portellone, accertarsi di
essere in possesso della chiave perché il
portellone potrebbe essere bloccato.
Portellone a comando elettrico — se in
dotazione
Il portellone a comando elettrico può
essere aperto o chiuso con la chiave, la ma-
niglia esterna, l'interruttore sulla console a
padiglione e l'interruttore del portellone sul
rivestimento superiore sinistro quando il por-
tellone è aperto.
Utilizzando uno dei modi sopra menzionati:
• Quando il portellone è completamente
chiuso, il portellone si apre.
• Quando il portellone è completamente
aperto, il portellone si chiude.
• Quando il portellone è in movimento, il
procedimento verrà invertito.
La chiave e l'interruttore sulla console a pa-
diglione aprono il portellone quando il portel-
lone è bloccato. La maniglia esterna richiede
lo sblocco del portellone. Premere il pulsante
sulla chiave due volte entro cinque secondi
per aprire o chiudere il portellone.
Quando si preme il pulsante Liftgate (Portel-
lone) sulla chiave due volte, gli indicatori di
direzione lampeggiano due volte per segna-
Apertura del portellone
61
Page 64 of 420

lare l'apertura o la chiusura del portellone (se
nelle impostazioni Uconnect è stata attivata
la funzione Flash Lamps With Lock (Con-
ferma di blocco porte con lampeggio luci)) e
viene emesso un segnale acustico. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Impo-
stazioni Uconnect" in "Supporti multime-
diali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• Prima di chiudere il portellone, accertarsi
di essere in possesso della chiave perché il
portellone potrebbe essere bloccato.
•
Utilizzare il pulsante Lock/Unlock (Blocco/
Sblocco) sul pannello della porta o sulla
chiave per bloccare e sbloccare il portellone. I
blocchi manuali delle porte e il blocchetto
della serratura della porta esterna non bloc-
cano e sbloccano il portellone.
Blocco della vettura
ATTENZIONE!
Durante l'azionamento è possibile ferirsi o
danneggiare il carico. Accertarsi che la
corsa di chiusura/apertura del portellone
ATTENZIONE!
sia libera da ostacoli. Accertarsi che il
portellone sia chiuso e agganciato prima di
avviare la vettura.
NOTA:
•
Il portellone a comando elettrico non si apre o
si chiude se il selettore marce è in posizione di
marcia inserita o se la velocità della vettura è
superiore a 0 km/h (0 miglia/h).
• Qualora incontri un ostacolo durante la
corsa di chiusura o di apertura, il portellone
inverte automaticamente il movimento per
tornare alla posizione iniziale a condizione
che abbia incontrato una resistenza suffi-
cientemente elevata.
• Ai lati del vano del portellone sono presenti
sensori antischiacciamento. Una leggera
pressione in un punto qualsiasi del perime-
tro del vano provoca il ritorno del portellone
alla posizione di apertura.
• Se il portellone a comando elettrico incon-
tra diversi ostacoli durante lo stesso ciclo di
funzionamento, il sistema si arresta auto-
maticamente. In tal caso, dovrà essere
aperto o chiuso manualmente.•
Il portellone a comando elettrico non funziona
a temperature inferiori a −22 °F (−30 °C) o
superiori a 150 °F (65 °C). Prima di premere
uno dei pulsanti del portellone a comando
elettrico, rimuovere da quest'ultimo eventuali
accumuli di neve o di ghiaccio.
• Se si lascia aperto il portellone a comando
elettrico per un periodo prolungato di
tempo, potrebbe essere necessario chiu-
derlo manualmente per ripristinarne le fun-
zionalità.
• Il sollevamento del portellone è attuato da
molle a gas che lo sostengono anche in
posizione di apertura. Tuttavia, dal mo-
mento che la pressione del gas diminuisce
con l'abbassamento della temperatura
esterna, potrebbe essere necessario,
quando il clima è freddo, agevolare ma-
nualmente l'apertura del portellone.
• Prima di mettersi alla guida, controllare il
quadro strumenti per verificare che non vi
siano avvertenze o messaggi relativi all'a-
pertura del portellone o di una porta. In
caso contrario, il portellone potrebbe rima-
nere inavvertitamente aperto durante la
guida.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
62
Page 65 of 420

• Se il portellone è in fase di chiusura elet-
trica e si innesta una marcia, il portellone
continuerà a chiudersi. Durante la corsa di
chiusura, tuttavia, potrebbe rilevare un
ostacolo.
• Se si agisce sulla maniglia di rilascio elet-
tronico del portellone mentre il portellone a
comando elettrico è in fase di apertura, il
motorino del portellone si disinnesta per
consentire il funzionamento manuale.
• Se si agisce sulla maniglia di rilascio elet-
tronico del portellone mentre il portellone a
comando elettrico è in fase di chiusura, il
procedimento verrà invertito e il portellone
si aprirà completamente.
ATTENZIONE!
• Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere
accuratamente chiuso il portellone. Te-
nere presente che questi gas sono vele-
nosi. Tenere sempre il portellone chiuso
durante la marcia.
ATTENZIONE!
• Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto durante la marcia, chiu-
dere tutti i cristalli e azionare la ventola
del comando climatizzatore alla mas-
sima velocità. Non inserire la modalità
ricircolo.
NOTA:
Consentire al comando elettrico di aprire il
portellone. Tirare o spingere manualmente il
portellone può attivare la funzione di rileva-
mento ostacoli e arrestare il funzionamento
elettrico o invertirne la direzione.
ATTENZIONE!
Se intrappolati nella corsa del portellone,
potrebbero verificarsi lesioni a persone o
danni al carico. Prima di attivare il portel-
lone, accertarsi che la sua corsa sia libera
da ostacoli.
APPARECCHIATURE
INTERNE
Prese di corrente
La vettura è dotata di prese di corrente a 12 V
(13 A) che possono essere utilizzate per ali-
mentare telefoni cellulari, apparecchiature
elettroniche di piccole dimensioni e altri ac-
cessori elettrici a bassa potenza. Sulle prese
di corrente è apposta un'etichetta con il sim-
bolo di una chiave o di una batteria per
indicare la sorgente di alimentazione. Le
prese di corrente con il simbolo di una chiave
sono alimentate quando il dispositivo di ac-
censione si trova su ON (Acceso) o ACC
(Accessori), mentre quelle con il simbolo di
una batteria sono collegate direttamente alla
batteria, quindi sono sempre alimentate.
63
Page 66 of 420

NOTA:
• Per evitare che la batteria si scarichi, tutti
gli accessori collegati alle prese recanti il
simbolo di una batteria devono essere stac-
cati o spenti quando la vettura non è
utilizzata.
AVVERTENZA!
Le prese di corrente sono previste esclusi-
vamente per l'inserimento delle spine de-
gli accessori. Non inserire altri oggetti
nelle prese di corrente per non danneg-
giare la presa stessa o bruciare il fusibile.
L'uso improprio delle prese di corrente può
provocare danni non coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
La presa di corrente anteriore si trova sulla
colonna centrale della plancia portastru-
menti.Oltre alla presa di corrente anteriore, è dispo-
nibile una presa di corrente situata nel vano
di carico posteriore.NOTA:
Il funzionamento della presa di corrente del
vano di carico posteriore può essere commutato
da alimentazione solo all'accensione ad alimen-
tazione a batteria costante sempre. Per informa-
zioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Presa di corrente anteriorePresa di corrente vano di carico
posteriore
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
64
Page 67 of 420

ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o letali:
• Solo i dispositivi progettati per l'uso in
questo tipo di presa devono essere inse-
riti in una presa a 12 V.
• Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
• Chiudere lo sportello quando non è in
uso e mentre si guida la vettura.
• L'errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.
AVVERTENZA!
• Molti accessori che possono essere col-
legati alla presa assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono uti-
lizzati (ad esempio, telefoni cellulari,
ecc.). Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con con-
seguente riduzione della durata di que-
st'ultima e/o impossibilità di avviare il
motore.
AVVERTENZA!
• Determinati accessori che assorbono
molta corrente (ad esempio, refrigera-
tori, aspirapolveri, luci, ecc.) possono
provocare il deterioramento della batte-
ria ancora più rapidamente. Usarli
quindi in modo intermittente e con la
massima cautela.
• Dopo l'uso di accessori ad alto assorbi-
mento, o dopo lunghi periodi di inattività
della vettura (con gli accessori lasciati
collegati alla presa), usare la vettura per
un tempo sufficientemente lungo da
consentire all'alternatore di ricaricare la
batteria.
Invertitore di alimentazione — se in
dotazione
Sul retro del tunnel centrale è disponibile
una presa per invertitore di alimentazione da
230 V, 150 Watt per convertire la corrente CC
in corrente CA. Questa presa può alimentare
telefoni cellulari, strumenti elettronici e altri
apparecchi a bassa potenza che richiedono
Posizione dell'invertitore di alimentazione
65
Page 68 of 420

elettricità fino a 150 Watt. Alcune console
videogiochi di fascia alta e la maggior parte
degli strumenti elettrici superano tale limite
di potenza.
Per attivare la presa di corrente dell'inverti-
tore, inserire semplicemente il dispositivo.
La presa si disattiva automaticamente
quando il dispositivo viene scollegato.L'invertitore di alimentazione è progettato
con una protezione da sovraccarico integrata.
Se si supera la potenza nominale di
150 Watt, l'invertitore di alimentazione si
spegne automaticamente. Una volta che il
dispositivo elettrico è stato rimosso dalla
presa, l'invertitore si dovrebbe azzerare auto-
maticamente. Per evitare di sovraccaricare il
circuito, verificare le potenze nominali sui
dispositivi elettrici prima di utilizzare
l'invertitore.ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o letali:
• Non inserire oggetti nelle prese.
• Non toccare la presa di corrente con le
mani bagnate.
• Quando il dispositivo non viene utiliz-
zato, chiudere lo sportello.
• L'errata manipolazione della presa può
causare scosse elettriche e guasti.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
66
Page 69 of 420

DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il dispositivo
di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Il menu del display quadro strumenti si com-
pone delle seguenti voci:
• Tachimetro
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Driver Assist (Assistenza conducente)
• Fuel Economy (Consumo del carburante)
• Trip (Contachilometri parziale)• Messages (Messaggi)
• Audio
• Screen Setup (Impostazione schermata)
• Impostazioni vettura
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
•Pulsante freccia Su
Premere e rilasciare il pulsante frecciaup
(Su) per scorrere verso l'alto il menu prin-
cipale e i sottomenu.
Posizione del display quadro strumenti
Pulsanti del display del quadro strumenti
67
Page 70 of 420

•Pulsante freccia Giù
Premere e rilasciare il pulsante freccia
down(Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
•Pulsante freccia destra
Premere e rilasciare il pulsante frecciade-
straper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante freccia Left (Sinistra)
Premere e rilasciare il pulsante frecciasi-
nistraper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante OK
Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper un
secondo per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Sistema di segnalazione cambio olio
motore – se presente
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Due" (Intervallo di cambio olio sca-
duto) lampeggia sul display quadro strumenti
per circa cinque secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico per segnalare il
successivo intervallo programmato di cambio
dell'olio. Il sistema di segnalazione cambio
olio motore è basato sul fattore di utilizzo,
conseguentemente l'intervallo per la sostitu-
zione dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Indicatore di cambio marcia (GSI) — se in
dotazione
L'indicatore cambio marcia (GSI) è attivo
sulle vetture dotate di cambio manuale o
quando una vettura dotata di cambio auto-
matico si trova nella modalità di cambio
manuale. Il GSI fornisce al conducente un'in-
dicazione visiva quando viene raggiunto il
punto di cambio marcia consigliato. In que-
sto modo, viene segnalato al conducente checambiando marcia si otterrà una riduzione
nel consumo di carburante. Quando sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato l'in-
dicatore di innesto marcia superiore, il GSI
indica di innestare una marcia superiore.
Quando sul display viene visualizzato l'indi-
catore di innesto marcia inferiore, il GSI
indica di innestare una marcia inferiore.
L'indicatore GSI rimane acceso fino a quando
non viene eseguito il cambio marcia o le
condizioni di guida non ritornano a uno stato
che non richiede il cambio marcia per miglio-
rare il consumo di carburante.
Voci di menu del display quadro strumenti
NOTA:
Le voci di menu del display quadro strumenti
vengono visualizzate al centro del quadro
strumenti. Le voci di menu possono variare a
seconda delle dotazioni della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68