JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2017, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2017Pages: 420, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 31 of 420

NOTA:
NON afferrare la maniglia della porta quando
si preme il pulsante di blocco della maniglia
della porta. In tal modo si potrebbero sbloc-
care le porte.NOTA:
• Dopo aver premuto il pulsante della mani-
glia della porta, è necessario attendere
due secondi prima di poter bloccare o
sbloccare le porte mediante la maniglia
della porta con funzione Passive Entry. In
questo modo è possibile verificare se la
vettura è chiusa tirando la maniglia della
porta, senza che la vettura reagisca e
sblocchi le porte.• Se la funzione Passive Entry viene disabi-
litata tramite il sistema Uconnect, la pro-
tezione chiave descritta in "Come evitare
di lasciare involontariamente la chiave
Passive Entry all'interno della vettura" ri-
mane attiva/in funzione.
• Il sistema Passive Entry non funziona se la
batteria della chiave è scarica.
Le porte della vettura possono essere bloc-
cate anche utilizzando il pulsante di blocco
situato sul pannello interno della porta della
vettura.
Per bloccare la porta premere il pulsante
della manigliaNON afferrare la maniglia della porta
durante la fase di blocco
29
Page 32 of 420

Sblocco/accesso al portellone
La funzione di sblocco Passive Entry del
portellone è integrata nel dispositivo elettro-
nico di apertura portellone. Con una chiave
Passive Entry abilitata entro un raggio di
5 piedi (1,5 m) dal portellone, premere il
dispositivo elettronico di apertura portellone
per aprirlo con un movimento fluido.Blocco del portellone
Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 5 piedi (1,5 metri) dal portel-
lone, premere il pulsante Lock (Blocco) Pas-
sive Entry situato sulla maniglia del portel-
lone esterna.
NOTA:
Il pulsante di blocco Passive Entry del portel-
lone bloccherà tutte le porte e il portellone.
La funzione di sblocco del portellone è inte-
grata nel dispositivo elettronico di apertura
portellone.
Blocco delle porte con una o più porte
aperte
Se l'interruttore di blocco porte viene pre-
muto quando il dispositivo di accensione si
trova su ACC (Accessori) o RUN (Marcia) e la
porta lato guida è aperta, le porte non si
bloccano.
Ribloccaggio automatico
La funzione di blocco automatico delle porte
è abilitata per impostazione predefinita.
Quando è abilitata, le porte si bloccano auto-
maticamente quando la velocità della vettura
Posizione del dispositivo elettronico di
apertura portellone/del pulsante di
sblocco Passive Entry del portellone
1 — Dispositivo elettronico di apertura
portellone
2 — Posizione pulsante di blocco
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30
Page 33 of 420

supera i 24 km/h (15 miglia/h). Il centro
assistenziale autorizzato di zona è in grado di
abilitare o disabilitare la funzione di blocco
automatico delle porte. La funzione di blocco
automatico delle porte è abilitata/disabilitata
nelle impostazioni Uconnect.
Dispositivo "sicurezza bambini" — porte
posteriori
Per una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte poste-
riori sono dotate di un apposito sistema di
blocco porte denominato "sicurezza bam-
bini".
Per utilizzare il dispositivo, aprire ciascuna
porta posteriore e con un cacciavite a lama
piatta (o con la chiave di emergenza) ruotare
il pomello nella posizione Lock (Blocco) o
Unlock (Sblocco). Una volta inserito il dispo-
sitivo, la porta può essere aperta solo dall'e-
sterno tramite la maniglia anche se il blocco
porte interno è in posizione sbloccata.
SEDILI
Regolazione manuale dei sedili
Avanzamento/arretramento dei sedili ante-
riori a regolazione elettrica
Alcuni modelli potrebbero essere dotati di un
sedile anteriore lato passeggero a regolazione
manuale. Il sedile può essere regolato in
avanti o all'indietro utilizzando una barra si-
tuata davanti al cuscino del sedile, vicino al
pavimento.
Dispositivo sicurezza bambini
Barra di regolazione manuale
31
Page 34 of 420

Sedendo sul sedile, sollevare la barra situata
sotto il cuscino e spostare il sedile in avanti o
indietro. Rilasciare la barra una volta rag-
giunta la posizione desiderata. Utilizzando la
pressione del corpo, spingere avanti e indie-
tro il sedile per accertarsi che i dispositivi di
regolazione si siano bloccati.ATTENZIONE!
• Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un
sedile durante la guida potrebbe com-
portare la perdita di controllo della vet-
tura con il rischio di incidenti e di lesioni
gravi o addirittura letali.
• I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a
vettura ferma. Una cintura di sicurezza
regolata in modo errato può causare le-
sioni gravi o addirittura letali.
Schienale sedile anteriore a regolazione
manuale
Per regolare l'inclinazione dello schienale
sollevare la leva sul lato esterno del sedile,
appoggiarsi sullo schienale fino a portarlo
nella posizione desiderata e lasciare la leva.
Per riportare lo schienale nella posizione nor-
male, piegarsi in avanti e rilasciare la leva.
Posizione della leva di inclinazione
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
32
Page 35 of 420

ATTENZIONE!
Un'eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivo-
lare sotto la cintura di sicurezza con pos-
sibili lesioni gravi, persino letali.
Sedili anteriori a regolazione elettrica
Alcuni modelli possono essere dotati di sedili
a regolazione elettrica a otto posizioni sul lato
guida e sul lato passeggero anteriore. Gli
interruttori per la regolazione elettrica del
sedile si trovano sul lato esterno di quest'ul-
timo. Sono disponibili due interruttori per
controllare lo spostamento del cuscino del
sedile e dello schienale.
Avanzamento/arretramento dei sedili ante-
riori a regolazione elettrica
Regolazione altezza:utilizzare la parte ante-
riore o posteriore dell'interruttore per modifi-
care l'altezza e/o l'angolazione del cuscino
del sedile.
Avanzamento/arretramento:premere l'interrut-
tore in avanti o indietro per spostare il sedile
nella direzione corrispondente.
Regolazione elettrica dello schienale sui
sedili anteriori
Regolazione inclinazione:utilizzare la parte
superiore dell'interruttore per modificare
l'angolazione dello schienale.
Fascia lombare a regolazione elettrica —
se in dotazione
Su vetture dotate di sedili a regolazione elet-
trica lato guida o lato passeggero, può essere
disponibile anche la funzione di regolazione
elettrica della fascia lombare. L'interruttore
per la regolazione lombare si trova sul lato
esterno del sedile a regolazione elettrica.
Premere l'interruttore in avanti per aumen-
tare il sostegno della fascia lombare. Premere
Interruttori dei sedili a regolazione
elettrica
1 — Interruttore di avanzamento/
arretramento
2 — Interruttore schienale
33
Page 36 of 420

l'interruttore all'indietro per diminuire il so-
stegno della fascia lombare. Premere la parte
alta o la parte bassa dell'interruttore per
alzare o abbassare la posizione del sostegno.Regolazione manuale dei sedili posteriori
Regolazione longitudinale manuale dei se-
dili posteriori
È possibile abbassare ciascun lato del sedile
posteriore per ottenere maggiore spazio nel
vano di carico e mantenere allo stesso tempo
la possibilità di sedersi sulla fila posteriore.
NOTA:
Accertarsi che i sedili anteriori siano perfet-
tamente verticali e in posizione avanzata. Ciò
faciliterà l'abbattimento dello schienale po-
steriore.
1. Tirare in alto la leva di rilascio per rila-
sciare il sedile.
NOTA:
• Non piegare il sedile posteriore oltre il
60% della sua corsa con la cintura di
sicurezza del sedile esterno sinistro o
del sedile centrale posteriore allacciata.
• Non piegare il sedile posteriore oltre il
40% della sua corsa con la cintura di
sicurezza del sedile esterno destro
allacciata.
Interruttore per la regolazione lombare
Leva di rilascio del sedile posteriore
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
34
Page 37 of 420

2. Abbattere completamente il sedile
posteriore.
NOTA:
Se i sedili rimangono ribaltati per un lungo
periodo di tempo, si potrebbe riscontrare de-
formazione nei cuscini causati dalle fibbie
delle cinture di sicurezza. Si tratta di una
situazione normale e sarà sufficiente ripor-
tare i sedili in posizione, con il tempo i
cuscini riassumeranno la forma abituale.
Regolazione manuale dell'altezza dei sedili
posteriori
Sollevare lo schienale del sedile posteriore e
bloccarlo in posizione. Qualora un’interfe-
renza con il vano di carico impedisca il per-
fetto blocco dello schienale, sarà poi difficol-
toso riportare il sedile nella posizione
corretta.
ATTENZIONE!
• Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. In caso contrario, il se-
dile non fornirebbe la dovuta stabilità
per i seggiolini per bambini e/o per i
ATTENZIONE!
passeggeri. Un sedile non perfettamente
bloccato potrebbe provocare gravi le-
sioni.
• Il vano di carico della vettura (con lo
schienale del sedile posteriore in posi-
zione bloccata o ribaltata) non deve es-
sere usato come spazio giochi per i bam-
bini quando la vettura è in movimento.
Sarebbe estremamente pericoloso in
caso di incidente. I bambini devono es-
sere sempre seduti e assicurati ai sedili
con idonei sistemi di protezione.
Inclinazione manuale dei sedili posteriori
Per reclinare lo schienale, sollevare la leva
situata sul lato esterno del sedile, inclinare
all'indietro lo schienale, quindi rilasciare la
leva nella posizione desiderata. Per riportare
lo schienale nella posizione normale, piegarsi
in avanti e rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Un'eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
ATTENZIONE!
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivo-
lare sotto la cintura di sicurezza con pos-
sibili lesioni gravi, persino letali.
Sedile a posizioni memorizzabili
Tale funzione consente al conducente di me-
morizzare fino a due profili diversi da richia-
mare facilmente mediante un apposito inter-
ruttore. Ogni profilo memorizzato contiene le
impostazioni delle posizioni desiderate per il
sedile lato guida, gli specchi retrovisori late-
rali, il piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto regolabile (se in dotazione) e una
serie di preselezioni delle stazioni radio. La
chiave con funzione di accesso senza chiave
può inoltre essere programmata per richia-
mare le stesse posizioni quando viene pre-
muto il pulsante UNLOCK (Sblocco).
35
Page 38 of 420

NOTA:
La vettura è dotata di due chiavi; è possibile
collegarne una alla posizione di memoria 1 e
l'altra alla posizione di memoria 2.
L'interruttore del sedile a posizioni memoriz-
zabili è situato sul pannello di rivestimento
della porta lato guida. L'interruttore è com-
posto da tre pulsanti:• Il pulsante Set (S) (Imposta) che viene
utilizzato per attivare la funzione di salva-
taggio in memoria.
• I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati
pre-programmati.
Programmazione della funzione di memoriz-
zazione
NOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione RUN (Marcia) (non
avviare il motore).
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili
memorizzati secondo le preferenze perso-
nali (ossia sedile, specchi retrovisori late-
rali, piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto a regolazione elettrica, se in dota-
zione, e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare
il pulsante di memoria (1) o (2). Suldisplay quadro strumenti viene visualiz-
zata la posizione memorizzata impostata.
NOTA:
• Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vettura
sia in posizione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è necessario
che il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
•
Per istruzioni su come impostare un profilo
memorizzato per la chiave, fare riferimento
alla sezione "Abbinamento della chiave
RKE (funzione di accesso senza chiave) alla
memoria" sul Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Sedili riscaldati/ventilati
Sedili riscaldati anteriori
I pulsanti di comando sedili anteriori riscal-
dati si trovano nella schermata di comando
climatizzatore o nella schermata dei comandi
del touch screen.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le
frecce sui pulsanti del touch screen indicano
Pulsanti di memorizzazione delle
posizioni dei sedili
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
36
Page 39 of 420

il livello di calore utilizzato. Due frecce indi-
cano il livello HI (Alto), una il livello LO
(Basso); a riscaldamento disinserito le spie
sono spente.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alta).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per
attivare l'impostazione LO (Bassa).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto, il display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) a indicare la variazione avvenuta.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscal-
damento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.• Il motore deve essere in moto perché i
sedili riscaldati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina
dorsale, medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche devono
fare attenzione nell'utilizzare il riscalda-
mento del sedile. Il calore potrebbe cau-
sare scottature anche a bassa tempera-
ATTENZIONE!
tura, soprattutto se usato per lunghi pe-
riodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza al-
l'interno del sedile. Prendere posto su
un sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell'aumento della tem-
peratura superficiale del sedile.
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni sono
riscaldati. Gli interruttori di comando per il
riscaldamento di questi sedili si trovano sulla
parte posteriore del tunnel centrale. Esistono
due interruttori Heated Seat (Sedile riscal-
dato)
che consentono ai passeggeri po-
steriori di utilizzare i sedili in modo indipen-
dente.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le spie
di ciascun interruttore indicano il livello di
37
Page 40 of 420

calore utilizzato. Due spie accese indicano il
livello massimo, una il minimo; a riscalda-
mento disinserito le spie sono spente.
• Premere il pulsante Heated Seat
una
volta per selezionare il livello di riscalda-
mento HI (Alto).
• Premere il pulsante Heated Seat
una
seconda volta per selezionare il livello di
riscaldamento LO (Basso).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscal-
damento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
• Il motore deve essere in moto perché i
sedili riscaldati funzionino.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto il numero dei LED illuminati passa dadue a uno, a indicare l'avvenuta variazione.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
Sedili anteriori ventilati
Se la vettura è dotata di sedili ventilati, nel
cuscino e nello schienale del sedile sono
posizionate delle ventole che aspirano l’aria
dall’abitacolo e immettono aria attraverso i
piccoli fori nel coprisedile per mantenere
freschi il conducente e il passeggero ante-
riore nell’eventualità di temperature esterne
elevate. Le ventole funzionano a due velocità:
alta e bassa.
I pulsanti di comando dei sedili anteriori
ventilati si trovano nel sistema Uconnect. È
inoltre possibile accedere ai pulsanti di co-
mando attraverso la schermata del climatiz-
zatore o la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Se-
dile ventilato)
una volta per selezio-
nare HI (velocità alta).
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Se-
dile ventilato)
una seconda volta per
selezionare LO (velocità bassa).• Premere il pulsante Ventilated Seat (Se-
dile ventilato)
una terza volta per
disattivare la funzione di sedile ventilato.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili ventilati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati per
ridurre il rischio di lesioni limitando il movi-
mento della testa in caso di tamponamento.
Gli appoggiatesta devono essere regolati in
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
38