JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2017, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2017Pages: 420, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 41 of 420

modo tale che la parte superiore dell'appog-
giatesta si trovi sopra l'estremità superiore
dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
• Gli appoggiatesta non vanno mai regolati
mentre la vettura è in movimento. Gui-
dare una vettura con gli appoggiatesta
rimossi o regolati in modo errato può
causare lesioni gravi o letali in caso di
incidente.
Regolazione dei sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti di
sicurezza passiva che si attivano automatica-
mente. Non essendo contrassegnati da alcun
simbolo, a riposo non sono immediatamente
riconoscibili se non attraverso un'attenta
ispezione visiva dell'appoggiatesta. Gli ap-
poggiatesta attivi (AHR) sono composti da
due parti, la metà anteriore, in morbido
espanso, è rivestita, la metà posteriore è in
plastica estetica.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono atti-
vati, in caso di impatto posteriore, la metà
anteriore dell'appoggiatesta si estende in
avanti per ridurre la distanza tra la nuca
dell'occupante e l'appoggiatesta stesso. Que-
sto sistema è stato progettato per aiutare a
evitare o ridurre l'entità delle lesioni al con-
ducente e al passeggero anteriore per certi
tipi di impatti posteriori. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Sistemi di
protezione occupanti" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.Per sollevare l'appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l'appoggia-
testa, premere il pulsante di regolazione si-
tuato alla base e spingere l'appoggiatesta
verso il basso.
Pulsante di regolazione
39
Page 42 of 420

Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi
possono essere inclinati in avanti e indietro.
Per inclinare l'appoggiatesta più vicino alla
nuca, tirarlo in avanti a partire dalla base.
Spingere all'indietro sulla base dell'appog-
giatesta per allontanarlo dalla nuca.
NOTA:
• Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione. Se
uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.• In caso di attivazione di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di
incidente.
• Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta at-
tivo. Questi oggetti potrebbero ostaco-
lare il funzionamento dell'appoggiatesta
in caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni anche
letali.
• Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'appoggiatesta at-
Appoggiatesta attivo (posizione normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
40
Page 43 of 420

ATTENZIONE!
tivo, fissare saldamente ogni oggetto
che potrebbe entrare in contatto con
l'appoggiatesta a causa di una frenata
improvvisa. La mancata osservanza di
questa precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'appoggia-
testa con conseguenti possibili lesioni
alle persone.
Rimozione sul lato anteriore
ATTENZIONE!
TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti.
NOTA:
• Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione. Se
uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.• In caso di attivazione di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
• Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta at-
tivo. Questi oggetti potrebbero ostaco-
lare il funzionamento dell'appoggiatesta
in caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni anche
letali.
• Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'appoggiatesta at-
ATTENZIONE!
tivo, fissare saldamente ogni oggetto che
potrebbe entrare in contatto con l'ap-
poggiatesta a causa di una frenata im-
provvisa. La mancata osservanza di que-
sta precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'appoggia-
testa con conseguenti possibili lesioni
alle persone.
Regolazione sui sedili posteriori
Gli appoggiatesta sui sedili esterni non sono
regolabili. Si piegano automaticamente in
avanti quando il sedile posteriore viene ab-
battuto, ma non ritornano nella loro posizione
originale quando il sedile posteriore viene
sollevato. Dopo aver riportato il sedile in
posizione verticale, sollevare l'appoggiatesta
finché non scatta in posizione. Gli appoggia-
testa esterni non sono rimovibili.
41
Page 44 of 420

È possibile regolare l'appoggiatesta centrale
quando il sedile corrispettivo è occupato op-
pure rimuoverlo per l'aggancio di una cinghia di
stabilizzazione per seggiolini per bambini. Per
rimuovere l'appoggiatesta, sollevarlo quanto
più possibile tirandolo verso l'alto. Quindi, pre-
mere il pulsante di sgancio alla base del mon-
tante tirando contemporaneamente l'appoggia-
testa verso l'alto. Per rimontare l'appoggiatesta,
portare i montanti nei fori e spingere verso il
basso. Quindi, regolare l'appoggiatesta fino al-
l'altezza desiderata.
ATTENZIONE!
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO es-
sere rimontati sulla vettura per proteg-
gere gli occupanti. Seguire le istruzioni
di rimontaggio riportate sopra prima di
utilizzare la vettura o occupare un
sedile.
• Viaggiare con l'appoggiatesta posizio-
nato sulla tacca più bassa può causare
ATTENZIONE!
lesioni gravi o letali in caso di colli-
sione. Accertarsi sempre che gli appog-
giatesta esterni siano in posizione ver-
ticale quando il sedile deve essere
occupato da un passeggero.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sul posizionamento
corretto di una cinghia di stabilizzazione per
seggiolini per bambini, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza" nel Libretto di Uso e Manutenzione
all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
VOLANTE
Regolazione
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone dello sterzo verso l'alto o il basso. Per-
mette inoltre di allungare o accorciare il pian-
tone dello sterzo. La leva dello sterzo
telescopico ad assetto regolabile è situata
sotto il volante all'estremità del piantone
dello sterzo.
Appoggiatesta posteriore ribaltatoPulsante di sgancio dell'appoggiatesta
centrale
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
42
Page 45 of 420

Regolazione manuale
Per sbloccare il piantone sterzo, premere la
leva verso il basso (verso il pavimento). Per
regolare l'assetto del piantone dello sterzo
spostare il volante verso l'alto o verso il basso
secondo necessità. Per regolare la lunghezza
del piantone dello sterzo, tirare il volante
verso l'esterno o premerlo nella direzione op-posta secondo necessità. Per bloccare in po-
sizione il piantone sterzo, premere la leva
verso l'alto fino al completo insediamento del
piantone.
ATTENZIONE!
Non regolare il piantone dello sterzo du-
rante la guida. La regolazione del piantone
dello sterzo durante la guida o la guida con
il piantone dello sterzo sbloccato possono
comportare la perdita di controllo della
vettura da parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può essere
causa di gravi lesioni con conseguenze
anche letali.Regolazione elettrica
Per regolare l'assetto del piantone dello
sterzo, spostare la leva verso l'alto o verso il
basso secondo necessità. Per regolare la lun-
ghezza del piantone dello sterzo, tirare la leva
verso di sé o premerla in direzione opposta
secondo necessità.
Leva del piantone dello sterzo
telescopico e ad assetto regolabile a
comando manualeComando piantone dello sterzo
telescopico e ad assetto regolabile
43
Page 46 of 420

;ATTENZIONE!
Non regolare il piantone dello sterzo du-
rante la guida. La regolazione del piantone
dello sterzo durante la guida o la guida con
il piantone dello sterzo sbloccato possono
comportare la perdita di controllo della
vettura da parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può essere
causa di gravi lesioni con conseguenze
anche letali.
Volante riscaldato
Il volante contiene una resistenza di riscalda-
mento per scaldare le mani in condizioni di
clima freddo. La temperatura del volante
riscaldato non è regolabile. Quando la fun-
zione Heated Steering Wheel (Volante riscal-
dato) viene attivata, funziona per circa
80 minuti prima di disattivarsi automatica-
mente. L'intervallo di tempo varia in base alla
temperatura ambiente. È possibile disatti-
vare prima di questo intervallo la funzione
volante riscaldato; la stessa potrebbe anche
non attivarsi se il volante è già caldo.Il pulsante di comando del volante riscaldato
si trova nel sistema Uconnect. È inoltre pos-
sibile accedere al pulsante di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Steering
Wheel (Volante riscaldato)
una volta
per inserire la resistenza di riscaldamento.
• Premere il pulsante Heated Steering
Wheel (Volante riscaldato)
una se-
conda volta per disinserire la resistenza di
riscaldamento.
NOTA:
Il motore deve essere in marcia perché la
funzione volante riscaldato funzioni.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, la funzione di riscaldamento del
volante può essere programmata in modo che
venga attivata durante l'avviamento a distanza
tramite il sistema Uconnect. Per ulterioriinformazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell'età avan-
zata, di malattie croniche, diabete, le-
sioni del midollo spinale, cure medici-
nali, uso di alcol, esaurimento o altre
condizioni fisiche devono fare atten-
zione quando utilizzano il riscaldatore
del volante. Potrebbe causare scottature
anche a bassa temperatura, soprattutto
se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che
possano avere un effetto isolante sul
volante, ad esempio una coperta o rive-
stimenti per volante di qualsiasi tipo e
materiale o la resistenza del volante po-
trebbe surriscaldarsi.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
44
Page 47 of 420

SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchi retrovisori interni
Specchio retrovisore a regolazione manuale
La testa dello specchio retrovisore può essere
spostata verso l'alto, il basso, a sinistra e a
destra per soddisfare le esigenze di diversi
conducenti. Regolare lo specchio in modo da
avere la massima visibilità attraverso il lu-
notto.
Per evitare i riflessi abbaglianti causati dalle
vetture che seguono, è possibile portare lo
specchio in posizione antiabbagliante spo-
stando l'apposita levetta (verso la parte po-
steriore della vettura). La regolazione dello
specchio deve essere effettuata a partire
dalla posizione normale (verso il parabrezza).
Specchio elettrocromatico
La testa dello specchio retrovisore può essere
spostata verso l'alto, il basso, a sinistra e a
destra per soddisfare le esigenze di diversi
conducenti. Regolare lo specchio in modo da
avere la massima visibilità attraverso il lu-
notto.
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare i riflessi
abbaglianti causati dai veicoli che seguono.NOTA:
La funzione Electrochromatic Mirror (Spec-
chio elettrocromatico) viene disattivata
quando la vettura è in posizione R (retro-
marcia), per migliorare la visibilità poste-
riore.
Per attivare o disattivare il dispositivo è suf-
ficiente premere il pulsante alla base dello
specchio. L'accensione di una spia sul pul-
sante indica l'attivazione della funzione di
attenuazione della luminosità.
Regolazione dello specchio retrovisore
Pulsante Automatic Dimming (Specchio
retrovisore antiabbagliante)
45
Page 48 of 420

AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si
pulisce, non spruzzare mai detergente di-
rettamente sullo specchio. Inumidire con
il detergente un panno pulito e passarlo
quindi sullo specchio.
Specchi retrovisori esterni
Specchi a regolazione elettrica
Il commutatore degli specchi a regolazione
elettrica si trova sul pannello di rivestimento
della porta lato guida.
La regolazione elettrica avviene tramite pul-
santi di selezione specchi e un interruttore di
comando dello specchio a quattro posizioni.
Per regolare uno specchio retrovisore, pre-
mere il pulsante di selezione dello specchio
che si desidera regolare. Premere quindi l'in-
terruttore di comando specchio in corrispon-
denza delle quattro frecce che indicano il
senso di spostamento dello specchio fino a
portare quest'ultimo nella posizione deside-
rata.Le posizioni preselezionate degli specchi a
regolazione elettrica possono essere coman-
date tramite la funzione opzionale di memo-
rizzazione posizioni sedile. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Sedili a po-
sizioni memorizzabili" in questo capitolo.
Specchi ripiegabili
Tutti gli specchi retrovisori esterni sono incer-
nierati e possono quindi ruotare avanti e
indietro in modo da non danneggiarsi qualora
urtino contro un ostacolo. Le cerniere preve-
dono tre posizioni a scatto:
• Posizione completamente avanzata
• Posizione completamente arretrata
• Posizione normale
Specchi ripiegabili a regolazione elettrica —
se in dotazione
Se la vettura è dotata di specchi ripiegabili a
regolazione elettrica, è possibile chiuderli e
aprirli elettricamente con la chiave in posi-
zione D (drive).
Il comando per il ripiegamento degli specchi
a regolazione elettrica è ubicato fra i pulsanti
di selezione specchio sinistro (L) e specchio
destro (R). Premendo il comando una volta
gli specchi si ripiegano, premendolo una se-
conda volta gli specchi ritornano alla normale
posizione di guida.
Comandi degli specchi a regolazione
elettrica
1 — Comando di direzione dello spec-
chio retrovisore
2 - Selezione dello specchio retrovisoreDESCRIZIONE DELLA VETTURA
46
Page 49 of 420

Se lo specchio viene ripiegato manualmente
dopo un ciclo di funzionamento elettrico, è
necessario premere un'altra volta il pulsante
per riportare gli specchi nella posizione ini-
ziale. Se lo specchio retrovisore non si ripiega
elettricamente, verificare che non ci sia
ghiaccio o sporcizia nell'area di articolazione
che possa causare una resistenza eccessiva.Specchi ripiegabili a regolazione elettrica au-
tomatica
Quando la funzione Automatic Fold Mirrors
(Specchi ripiegabili automatici) è attivata, gli
specchi retrovisori esterni si chiudono
quando si esce dalla vettura (dispositivo di
accensione su OFF (Spento), tutte le porte
chiuse e bloccate).
• Se gli specchi retrovisori esterni sono stati
chiusi con la funzione automatica, si apri-
ranno portando il dispositivo di accen-
sione su RUN (Marcia).
• Se gli specchi retrovisori esterni sono stati
chiusi manualmente, si apriranno
automaticamente.
Per ulteriori informazioni sugli specchi ripie-
gabili a regolazione elettrica, fare riferimento
al Libretto di Uso e Manutenzione all'indi-
rizzo www.mopar.eu/owner.Specchi riscaldati — se in dotazione
Gli specchi possono essere riscaldati per eli-
minare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. È possibile attivare questa funzione
quando si attiva il lunotto termico. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Co-
mandi climatizzatore" in questo capitolo.
LUCI ESTERNE
Commutatore proiettori
Il commutatore proiettori è ubicato sul lato
sinistro della plancia portastrumenti, accanto
al volante. Il commutatore proiettori controlla
il funzionamento dei proiettori, delle luci di
posizione, delle luci della plancia portastru-
menti, delle luci del vano di carico e dei
fendinebbia, se in dotazione.
Pulsante specchi ripiegabili a
regolazione elettrica
47
Page 50 of 420

Proiettori anteriori
Per accendere i proiettori, ruotare il commu-
tatore proiettori in senso orario. Quando il
commutatore proiettori viene inserito, ven-
gono accese le luci di posizione, le luci diposizione posteriori, la luce della targa e le
luci della plancia portastrumenti. Per spe-
gnere i proiettori, ruotare il commutatore
proiettori di nuovo in posizione O (Off).
NOTA:
• I trasparenti dei proiettori e dei fendineb-
bia (se in dotazione) della vettura sono di
plastica, più leggeri e più resistenti di
quelli di vetro. La plastica si graffia però
più facilmente del vetro e la pulizia ri-
chiede quindi un procedimento diverso.
• Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei pro-
iettori, riducendone così la luminosità,
evitare l'uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro,
quindi sciacquare accuratamente.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi,
solventi, pagliette di acciaio o altro mate-
riale simile per pulire i trasparenti.
Luci diurne
Modelli non SRT
Le luci diurne a bassa intensità si accendono
quando il motore è in funzione e il cambio si
trova in una posizione diversa da P (parcheg-
gio). Le luci rimangono accese finché il di-
spositivo di accensione non viene portato
nella posizione OFF o ACC oppure finché il
freno di stazionamento non viene innestato.
NOTA:
• Inoltre, se c'è un indicatore di direzione
attivato, la luce diurna (DRL) sullo stesso
lato della vettura si spegne mentre l'indi-
catore di direzione è attivato. Quando l'in-
dicatore di direzione è disattivato, la luce
diurna (DRL) si accende.
• La funzione DRL può essere disabilitata
dal sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multime-
diali" nel Libretto di Uso e Manutenzione
all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
Commutatore proiettori
1 — Auto (Automatico)
2 — Ruotare per selezionare i proiettori
3 — Ruotare per regolare la luminosità
4 — Premere per attivare i fendinebbiaDESCRIZIONE DELLA VETTURA
48