JEEP WRANGLER UNLIMITED 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2021, Model line: WRANGLER UNLIMITED, Model: JEEP WRANGLER UNLIMITED 2021Pages: 368, PDF Dimensioni: 9.69 MB
Page 101 of 368

99
Segnalazioni per il conducente
Un'icona HDC sul quadro strumenti e una spia
sull'interruttore HDC segnalano al conducente
lo stato in cui si trova la funzione HDC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore si accendono e rimangono
accese fisse quando la funzione HDC
viene abilitata o attivata. Questa è la
normale condizione di funzionamento
della funzione HDC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono, se il condu-
cente preme l'interruttore HDC ma le condi -
zioni di abilitazione non sono soddisfatte.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se la funzione
HDC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano quando la
funzione HDC viene disattivata a causa di un
surriscaldamento dei freni. Il lampeggìo cessa
e la funzione HDC viene riattivata quando i
freni si sono raffreddati a sufficienza.
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita)
Il sistema Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita) è stato progettato
per ridurre il rotolamento all'indietro durante
le partenze in salita. Se il conducente rila -
scia il freno mentre la vettura è ferma su una
salita, l'HSA continua a mantenere la pres -
sione sui freni per un breve periodo. Se il
conducente non accelera in questo breve
lasso di tempo, il sistema rilascia la pres -
sione sui freni e la vettura scivolerà sul
pendio come accadrebbe normalmente. Per l'attivazione del sistema HSA devono
essere soddisfatte le seguenti condizioni:
La funzione deve essere attivata.
La vettura deve essere ferma.
Il freno di stazionamento non deve essere
inserito.
La porta lato guida deve essere chiusa. (Con
le porte montate, la porta deve essere
chiusa. Con le porte smontate, la cintura di
sicurezza lato guida deve essere allacciata.)
La vettura deve trovarsi su una pendenza
sufficiente.
La marcia selezionata deve essere
adeguata alla direzione della salita, ossia
marcia in avanti se la parte anteriore della
vettura è rivolta verso la salita, posizione R
(retromarcia) se la parte posteriore della
vettura è rivolta verso la salita.
L'HSA funziona in posizione R (retromarcia)
e in tutte le marce avanti. Il sistema non si
attiverà se il cambio è in posizione P
(parcheggio) o N (folle). Sulle vetture dotate
di cambio manuale, se si preme la frizione,
la funzione HSA rimane attiva.
AVVERTENZA!
L'HDC è stato progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a controllare la
velocità della vettura quando si percorrono
tratti in discesa. Il conducente deve
continuare a monitorare le condizioni di
guida e rimane responsabile della velocità
della vettura che deve rientrare nei limiti
di sicurezza.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 99
Page 102 of 368

SICUREZZA
100
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per ulteriori informazioni sulla modifica
dell'impostazione corrente, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
Sistema Ready Alert Brakes (RAB)
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa
in situazioni di emergenza. Il sistema è in
grado di anticipare eventuali situazioni in cui
è necessario effettuare una frenata d'emer -
genza monitorando la velocità con cui l'acce -
leratore viene rilasciato dal conducente.
L'impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC) prepara l'impianto frenante per una
frenata di emergenza.
Funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
migliora le prestazioni di frenata sul bagnato.
Il sistema applica a intervalli regolari una
leggera pressione sui freni per rimuovere
eventuali accumuli di acqua sui dischi dei
freni anteriori. Funziona quando i tergicri -
stalli si trovano sulla velocità LO (bassa) o HI
(alta). Quando la funzione RBS è attiva, il
conducente non riceve alcuna notifica e non
deve eseguire alcuna azione.
AVVERTENZA!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni tali
da impedire l'attivazione del sistema HSA,
Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve
compromettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente deve
sempre prestare attenzione alla distanza
dalle altre vetture in circolazione, dalle
persone e dagli oggetti e, ancor più, al
corretto funzionamento dei freni, per avere la
certezza di una guida sicura in tutte le
condizioni stradali. Un'attenzione totale è
sempre indispensabile mentre si guida per
mantenere un controllo sicuro della propria
vettura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti o gravi
lesioni a persone.
AVVERTENZA!
Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor -
chio vengono attivati e disattivati
mediante l'interruttore dei freni. In tal
caso, quando il pedale del freno viene
rilasciato, è possibile che la pressione
non sia sufficiente a mantenere salda-
mente la vettura e il rimorchio su una
pendenza. Per evitare lo slittamento
all'indietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
rimorchio o applicare una maggiore pres-
sione frenante sulla vettura prima di rila-
sciare il pedale del freno.
Il sistema HSA non è un freno di stazio-
namento. Prima di uscire dalla vettura,
inserire sempre a fondo il freno di stazio-
namento. Verificare inoltre che il cambio
sia in posizione P (parcheggio).
La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi lesioni
a persone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 100
Page 103 of 368

101
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota non
motrice. In caso di pattinamento, il sistema
TCS applica la pressione dei freni sulle ruote
interessate e/o riduce la potenza del motore
per conferire migliore accelerazione e stabi -
lità alla vettura. Una funzione del sistema
TCS, la Brake Limited Differential (BLD),
agisce in modo analogo al differenziale auto -
bloccante e controlla il pattinamento
sull'asse condotto. Se una ruota gira più
velocemente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si
verifica il pattinamento. Ciò consente al
motore di applicare maggiore potenza alla
ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS e del
programma elettronico di stabilità (ESC)
sono in una modalità ridotta.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban -
damento eccessivo del rimorchio. NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia
-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia "ESC
Activation/Malfunction Indicator Light" (Segnala -
zione attivazione/avaria ESC) lampeggia, la
potenza del motore si riduce e si può avvertire una
frenata su singole ruote conseguente al tentativo
di arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si trova
in modalità "Partial Off" (Disinserimento parziale)
o "Full Off" (Disinserimento completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nelle
luci di posizione posteriore, per rilevare le
vetture abilitate alla circolazione in auto -
strada (automobili, autocarri, motociclette,
ecc.) che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
Zone di rilevamento posteriori
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 101
Page 104 of 368

SICUREZZA
102
All'avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al
conducente che il sistema è operativo. I
sensori del sistema BSM sono attivi quando
è innestata una marcia avanti o la retro-
marcia ed entrano in modalità standby
quando la vettura si trova nella posizione P
(parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre circa la
larghezza di una corsia di 3,8 metri (12 piedi)
su entrambi i lati della vettura. La lunghezza
della zona ha inizio all'altezza dello specchio
retrovisore esterno e si estende approssimativa-
mente 3 m (10 piedi) oltre il paraurti posteriore
del veicolo. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità è pari o superiore a circa
10 km/h (6 miglia/h) e avverte il conducente
dell'eventuale presenza di veicoli in queste
aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture che
si trovano all'esterno delle zone di rileva-
mento.
La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor -
chio. Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare visivamente
se nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un altro
oggetto (ad esempio, una bicicletta,
attrezzature sportive) si estende oltre il
perimetro laterale della vettura, la spia
BSM potrebbe rimanere illuminata per
tutto il tempo in cui è innestata una
marcia in avanti.
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) potrebbe disattivare (far lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali, quando una motocicletta o un
altro oggetto di piccole dimensioni rimane
in prossimità del fianco della vettura per
periodi di tempo prolungati, ossia più di
un paio di secondi. La zona delle luci di posizione posteriori in
cui si trovano i sensori radar deve rimanere
libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia
accumulata dal manto stradale in modo che
il sistema BSM possa funzionare corretta
-
mente. Non bloccare le luci di posizione
posteriori in cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti, porta -
biciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli
specchi retrovisori esterni, oltre a emettere
un segnale acustico di avviso e ridurre il
volume dell'autoradio. Per ulteriori informa -
zioni, fare riferimento a "Modalità di funzio -
namento" in questo capitolo.
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per
verificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 102
Page 105 of 368

103
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una velocità relativa inferiore ai 24 km/h
(15 miglia/h)) e questo rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si accende. Se la
differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) la spia non
si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna -
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie adia -
centi.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste -
riore) è intesa ad aiutare il conducente
durante l'uscita in retromarcia da un
parcheggio in cui la visibilità di eventuali
vetture in arrivo potrebbe risultare ridotta.
Uscire dal parcheggio lentamente e con
cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf -
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver -
tendo il conducente. Il sistema RCP monitora le zone di rileva
-
mento posteriori su entrambi i lati della
vettura, per rilevare gli oggetti che si
muovono verso i lati della vettura a una velo -
cità minima di 5 km/h (3 miglia/h) e gli
oggetti che si muovono a una velocità
massima di circa 32 km/h (20 miglia/h), come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo possono
essere oscurate da quelle parcheggiate late -
ralmente. Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non potrà avvi -
sare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si muove
in retromarcia, il conducente viene avvertito
del pericolo mediante allarmi acustici e
visivi, accompagnati anche dalla riduzione
del volume dell'autoradio.
AVVERTENZA!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli
specchi retrovisori, guardare dietro le
proprie spalle ed utilizzare l'indicatore di
direzione prima di cambiare corsia.
L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 103
Page 106 of 368

SICUREZZA
104
Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Lights (Luci) della funzione Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi), il sistema BSM invia
un allarme visivo sullo specchio retrovisore
laterale interessato, in base all'oggetto rile -vato. Tuttavia, quando funziona nella moda
-
lità RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore), il sistema produce allarmi visivi
e acustici quando viene rilevata la presenza
di un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'autoradio
viene disattivato.
Lights/Chime (Luci e segnale acustico) della
funzione Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi)
Quando è attiva la modalità Lights/Chime
(Luci e segnale acustico) della funzione
Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi), il
sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon -
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala -
zione acustica. Quando un indicatore di dire -
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell'autoradio
viene disattivato. Quando funziona nella modalità RCP, il
sistema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico,
viene disattivato anche il volume dell'auto
-
radio. Lo stato del segnale svolta/pericolo
viene ignorato; lo stato RCP richiede sempre
il segnale acustico.
Disattivazione della funzione Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi)
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emettono allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento della vettura. Ad ogni avvia -
mento del motore, la modalità precedente -
mente memorizzata verrà richiamata ed
utilizzata.
AVVERTENZA!
L'RCP (Rear Cross Path, Tratto trasversale
posteriore) non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È pensato per aiutare il
conducente a rilevare una vettura in arrivo
durante l'uscita da un parcheggio. Anche
se si utilizza il sistema RCP, la retromarcia
va comunque effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e punti
ciechi prima di effettuare la retromarcia.
L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 104
Page 107 of 368

105
Forward Collision Warning (FCW) With
Mitigation (Allarme collisione frontale con
intervento freni) – se in dotazione
Il sistema di allarme collisione frontale
(FCW) con intervento freni fornisce al condu-
cente segnali acustici e avvertenze visive sul
display quadro strumenti e potrebbe appli -
care una leggera frenata per avvisare il
conducente quando rileva un potenziale inci -
dente frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del conducente onde
poter evitare o attenuare il potenziale inci -
dente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron -
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi ed eventualmente con una
leggera applicazione dei freni.
Se il conducente non intraprende alcuna
azione in base a queste segnalazioni progres -
sive, il sistema fornisce un livello limitato di
frenata attiva per aiutare a rallentare la vettura
e attenuare la potenziale collisione frontale. Se
il conducente reagisce alle avvertenze frenando e il sistema comprende l'intenzione del condu
-
cente di evitare l'incidente, ma non rileva
l'applicazione di una forza frenante sufficiente,
compensa questa mancanza e fornisce la forza
frenante aggiuntiva necessaria.
Se un allarme collisione frontale (FCW) con
intervento freni si attiva a velocità inferiori a
52 km/h (32 miglia/h), il sistema potrebbe
fornire la massima frenata possibile per atte -
nuare la potenziale collisione frontale. Se
l'allarme collisione frontale con intervento
freni arresta completamente la vettura, il
sistema mantiene ferma la vettura per due
secondi, quindi rilascia i freni.
Quando il sistema stabilisce il cessato pericolo
di possibile incidente con il veicolo di fronte, il
messaggio di avvertimento viene disattivato.
NOTA:
La velocità minima per l'attivazione
dell'FCW è di 5 km/h (3 miglia/h).
L'FCW potrebbe attivarsi per la presenza
di oggetti diversi da altri veicoli, ad
esempio un guardrail o cartelli segnaletici,
in base alla valutazione della traiettoria.
Questa attivazione fa parte della normale
logica e del normale funzionamento
dell'FCW e non deve allarmare.
È pericoloso provare il sistema FCW. Per
evitare un uso improprio del sistema, dopo
quattro attivazioni della frenata attiva in
un ciclo di accensione, l'opzione di frenata
attiva della funzione FCW viene disattivata
fino al successivo ciclo di accensione.
Il sistema FCW è stato progettato esclusi -
vamente per uso su strada. In caso di
guida fuoristrada, il sistema FCW deve
essere disattivato per impedire segnala-
zioni superflue.
AVVERTENZA!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anticipo
eventuali condizioni di collisione imminente.
È responsabilità del conducente evitare
eventuali collisioni controllando la vettura
con i freni e lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare lesioni
gravi o addirittura letali.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 105
Page 108 of 368

SICUREZZA
106
Stato di frenata e sensibilità FCW
È possibile programmare la sensibilità e lo
stato di frenata attiva del sistema FCW
tramite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
La sensibilità predefinita del sistema FCW
corrisponde all’impostazione "Medium"
(Distanza media) e lo stato del sistema è
"Warning & Braking" (Avvertenze e frenata).
Ciò consente al sistema di avvisare il condu -
cente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi e applicare la frenata autonoma.
La modifica dello stato FCW in "Far" (Lontano)
consente al sistema di avvisare il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti -
stante mediante avvisi acustici/visivi quando
questo si trova a una distanza superiore
all'impostazione "Medium" (Distanza media).
Ciò fornisce al conducente il massimo tempo di
reazione per evitare un possibile incidente.
Cambiando lo stato di FCW in "Near"
(Vicino), il sistema avverte il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti -
stante quando questo è più vicino. Questa
impostazione offre un tempo di reazione
inferiore rispetto a quello delle impostazioni "Far" (Lontano) e "Medium" (Distanza
media), consentendo un'esperienza di guida
più dinamica.
NOTA:
Se lo stato della funzione FCW viene modi
-
ficato in “Warning Only” (Solo avver -
tenze), si impedisce al sistema di fornire
una frenata attiva limitata o un’assistenza
al freno aggiuntiva nel caso in cui il
conducente non freni adeguatamente in
presenza di una potenziale collisione fron -
tale ma si mantengono le avvertenze
acustiche e visive.
Se lo stato della funzione FCW viene modi -
ficato in "Off" (Disattivata), si impedisce al
sistema di fornire una frenata autonoma o
un’assistenza al freno aggiuntiva nel caso
in cui il conducente non freni adeguata-
mente in presenza di una potenziale colli -
sione frontale.
Portando il dispositivo di accensione su OFF
(Spento), il sistema NON memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal condu -
cente. Al riavvio della vettura, il sistema
ritorna all’impostazione di sensibilità
"Medium" (Distanza media) e allo stato
"Warning & Braking” (Avvertenze e frenata).
La funzione FCW potrebbe non reagire alla
presenza di oggetti irrilevanti come gli
oggetti sopra al padiglione, i riflessi del
manto stradale, gli oggetti che non si
trovano sulla traiettoria della vettura, gli
oggetti fissi lontani, i veicoli in arrivo nel
senso di marcia opposto o che procedono
a una velocità uguale o superiore.
La funzione FCW viene disattivata in
maniera analoga all'ACC, con le relative
schermate non disponibili.
Segnalazione FCW Limited (FCW limitata)
Se sul quadro strumenti viene temporanea -
mente visualizzato il messaggio "ACC/FCW
Limited Functionality" (Funzionalità ACC/
FCW limitata) o "ACC/FCW Limited Functio -
nality Clean Front Windshield" (Funzionalità
ACC/FCW limitata, pulire il parabrezza),
potrebbe essersi verificata una condizione
che limita la funzionalità dell'allarme colli -
sione frontale. Sebbene sia ancora possibile
guidare la vettura in condizioni normali, la
funzione di frenata attiva potrebbe non
essere completamente disponibile. Quando
le condizioni che hanno limitato le presta -
zioni del sistema non sono più presenti, il
sistema torna allo stato di prestazioni
complete. Se l'inconveniente persiste, rivol -
gersi alla Rete Assistenziale.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 106
Page 109 of 368

107
Segnalazione Service FCW (Richiesto
intervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru-
menti viene visualizzato:
ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter -
vento)
Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili,
richiesto intervento)
Ciò indica che si è verificata un'anomalia di
sistema interna. È comunque possibile
guidare la vettura in condizioni normali,
rivolgersi tuttavia alla Rete Assistenziale.
Copertura protettiva sensore FCW
La vettura è equipaggiata con una copertura
protettiva da utilizzare ogni volta che il para -
brezza viene ripiegato per proteggere il
sensore FCW. Per installare la copertura,
attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
1. Fissare la parte superiore della copertura
in modo che venga incernierata alla
traversa. 2. Ruotare la copertura verso il basso e
spingerla in modo che copra l'apertura.
3. Verificare che la copertura sia fissata correttamente.
NOTA:
Rimuovere la copertura prima di riportare il
parabrezza nella posizione normale. Conser -
vare la copertura nel vano di carico.
Istruzioni per la pulizia
Con il parabrezza abbassato, la polvere/lo
sporco possono accumularsi nella copertura
e ostruire l'obiettivo della telecamera. Utiliz -
zare un panno in microfibra per pulire
l'obiettivo della telecamera, il modulo e la
copertura interna, facendo attenzione a non
danneggiare o graffiare il modulo.Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta. NOTA:
L'avvertenza sul quadro strumenti rimane
attivo fino a quando lo pneumatico non
viene gonfiato alla pressione indicata sulla
targhetta.
Il sistema segnala solo un valore di pres-
sione degli pneumatici insufficiente: non
è in grado di gonfiarli.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneumatici.
Regolare sempre la pressione su quella di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo.
Quest'ultima è definita come la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività
della vettura o una percorrenza inferiore a
1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore. La
pressione di gonfiaggio a freddo non deve
essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico. Per informazioni
sul corretto gonfiaggio degli pneumatici, fare
riferimento a "Pneumatici" in "Assistenza e
manutenzione". La pressione degli pneumatici
aumenta anche durante la guida della vettura.
È una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 107
Page 110 of 368

SICUREZZA
108
(Segue)
Il sistema TPMS segnala al conducente
l'eventuale presenza di una condizione di
pressione degli pneumatici insufficiente se
questa scende al di sotto del limite di avver-
tenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continuerà a segnalare al
conducente la condizione di insufficiente
pressione pneumatici fintanto che la condi -
zione persisterà e non cesserà di farlo finché
la pressione degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la spia Tire Pres -
sure Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si accende, aumen -
tare la pressione degli pneumatici portandola
al valore consigliato a freddo indicato sulla
targhetta per spegnere tale spia.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia TPMS si spegne quando il sistema
riceve la pressione degli pneumatici aggior -
nata. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 10 minuti a una velocità supe -
riore a 24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS possa ricevere queste informazioni.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a freddo
(con vettura in sosta da oltre tre ore) prescritta
sulla targhetta potrebbe essere pari a 227 kPa
(33 psi). Se la temperatura ambiente è 20 °C
(68 °F) e la pressione pneumatici rilevata è
193 kPa (28 psi), un abbassamento della
temperatura a -7 °C (20 °F) diminuisce la pres
-
sione pneumatici portandola a circa 165 kPa
(24 psi). Questo valore della pressione degli
pneumatici è abbastanza basso da provocare
l'accensione della spia TPMS. La guida della
vettura può provocare un aumento della pres -
sione pneumatici a circa 193 kPa (28 psi), ma
la spia TPMS rimane sempre accesa. In tale
situazione, la spia TPM si spegne solo dopo il
gonfiaggio degli pneumatici alla pressione a
freddo indicata sulla targhetta.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la pres -
sione fino ad altri 28 kPa (4 psi) oltre la pres -
sione di gonfiaggio a freddo riportata sulla
targhetta per far spegnere la spia TPMS.
ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen -
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di
ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote
montate in aftermarket; in questi casi
l'uso del sensore può diminuire le presta-
zioni dell'intero sistema. Si consiglia di
utilizzare ruote OEM per assicurare il
funzionamento del sistema TPMS.
L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di
controllo pressione pneumatici (TPMS).
In seguito all'utilizzo di sigillante per
pneumatici in aftermarket, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assisten -
ziale per far eseguire il controllo dei
sensori.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 108