Lampada Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 71 of 290

70
CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 su OFF o la chiave di avvia-
mento in posizione STOP. Il dispositivo viene inoltre au-
tomaticamente disinserito in uno dei seguenti casi:
❍premendo il pedale del freno o della frizione;
❍intervento dei sistemi ASR oppure ESP Evoluto (per
versioni/mercati, dove previsto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 31 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 32
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e
D si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
❍la lampada C se premuto a sinistra;
❍la lampada D se premuto a destra.
fig. 32
L0E0024m
Page 73 of 290

72
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il blocco delle porte provoca invece lo spegnimento im-
mediato delle luci (a meno dell’intervento dell’interrut-
tore blocco carburante).
PLAFONIERA POSTERIORE fig. 33
Per accendere/spegnere le luci premere in corrisponden-
za del punto indicato dalla freccia (segno + sul trasparente
della plafoniera).
L’accensione delle plafoniere posteriori avviene anche in
concomitanza degli eventi che determinano l’accensione
della plafoniera anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 34
La lampada si accende automaticamente all’apertura del
bagagliaio e si spegne alla chiusura.
fig. 34
L0E0026m
COMANDISERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE fig. 35
Premere il pulsante A per l’inserimento della funzione
“CITY” (vedere paragrafo “servosterzo elettrico”). Con
funzione inserita, sul quadro strumenti si illumina la scrit-
ta CITY. Premere nuovamente il pulsante per disinserire
la funzione.
COMANDO FUNZIONE SPORT fig. 35
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante B si ottiene una impostazione di gui-
da sportiva caratterizzata da maggiore prontezza nell’ac-
celerazione ed uno sforzo al volante superiore per un fee-
ling di guida adeguato.
fig. 35
L0E0027m
Page 92 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
91
1
BAGAGLIAIOAPERTURA DEL PORTELLONE POSTERIORE
Quando sbloccato, il bagagliaio può essere aperto dall’e-
sterno vettura agendo sulla maniglia fig. 55.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 55
L0E0046m
L’imperfetta chiusura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l’accensione della spia
´
sul quadro strumenti o dall’i-
cona
R
sul display, unitamente al messaggio visualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
questo capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’accensione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
si spegne automaticamente alla chiusura del portellone.
La lampada rimane inoltre accesa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP:
se in questo arco di tempo, viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la serratura del portellone premere il pul-
santeR. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chiusura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (solo nel caso di allarme inserito, se
previsto).
Page 184 of 290

4
IN EMERGENZA
183
Avviamento del motore ............................................................ 184
Kit di riparazione rapida pneumatici Fix&Go Automatic.......... 186
Sostituzione di una ruota ......................................................... 193
Sostituzione di una lampada.................................................... 200
Sostituzione lampada esterna .................................................. 204
Sostituzione lampada interna .................................................. 209
Sostituzione fusibili................................................................. 213
Ricarica della batteria ............................................................. 220
Sollevamento della vettura ...................................................... 221
Traino della vettura................................................................. 221 In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com
per ricercare la Rete Assistenziale Lancia più vicina.
Page 201 of 290

200
IN EMERGENZA
Ad operazione conclusa
❍sistemare il ruotino di scorta D-fig. 10 nell’apposito
vano ricavato nel bagagliaio;
❍reinserire nel proprio contenitore il cric parzialmente
aperto forzandolo leggermente nella propria sede in mo-
do da evitare eventuali vibrazioni durante la marcia;
❍reinserire gli attrezzi utilizzati nelle sedi relative rica-
vate nel contenitore;
❍sistemare il contenitore, completo di attrezzi, nella ruo-
ta di scorta, avvitando il dispositivo bloccaggio B-
fig. 10;
❍riposizionare correttamente il tappeto di rivestimento
del bagagliaio.
AVVERTENZA Con pneumatici tubeless non impiegare
camera d’aria. Periodicamente, controllare la pressione
dei pneumatici e del ruotino di scorta.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADAINDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verificare che i rela-
tivi contatti non siano ossidati;
❍le lampade bruciate devono essere sostituite con altre
dello stesso tipo e potenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
❍quando una lampada non funziona, prima di sosti-
tuirla, verificare che il fusibile corrispondente sia in-
tegro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funziona-
mento con rischi di incendio.
In funzione del tipo di cerchio ruota impie-
gato (in lega o in acciaio), vengono utilizza-
ti bulloni di fissaggio e ruotino di scorta, spe-
cifici e diversi per caratteristiche costruttive. I bul-
loni di fissaggio dei cerchi in lega sono identifica-
bili dalla presenza di una rosetta imperdibile e di
una parte cava sulla testa del bullone stesso.
Occorre pertanto, in caso di sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in
acciaio o viceversa), rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per l’adozione della corretta tipologia
di bulloni di fissaggio e ruotino di scorta. Conser-
vare i bulloni montati di serie in caso di reimpiego
delle ruote montate originariamente sulla vettura.
Page 203 of 290

202
IN EMERGENZA
fig. 14
L0E0084m
TIPI DI LAMPADE fig. 14
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso antiora-
rio, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai re-
lativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
Page 204 of 290

IN EMERGENZA
203
4
LED
LED
D1S(*) / H7
H1(*) / H7
PY 24W
LED
WY5W
LED
LED
W5W
H11
W16W
W16W
5L/5K
12V 5W
12V 5W
W5W
–
–
D
D
B
–
A
–
–
C
E
B
B
–
C
C
A
–
–
55W
55W
24W
–
5W
–
–
5W
55W
16W
16W
–
5W
5W
5W
(*) Lampada a scarica di gas Xenon
Lampade Tipo Potenza Rif. figuraPosizione anteriore/Luci diurnePosizione posterioreAnabbagliantiAbbagliantiIndicatore di direzione anterioreIndicatore di direzione posterioreIndicatore di direzione lateraleStop3° StopTa r g aFendinebbiaRetronebbiaRetromarciaPlafoniera anteriore (LED bianchi)Plafoniera posteriore
Plafoniera bagagliaio/cassetto portaoggettiPlafoniera luci pozzanghera
Page 205 of 290

204
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNAGRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 15
Contengono le lampade delle luci anabbaglianti, abba-
glianti e di direzione. La disposizione delle lampade è la
seguente:
A. Luci abbaglianti;
B. Luci anabbaglianti;
C. Indicatori di direzione.LUCI ANABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❍togliere il coperchio di protezione B-fig. 15;
❍sganciare la molletta fermalampada A-fig. 16;
❍scollegare il connettore elettrico B;
❍estrarre la lampada C e sostituirla;
❍rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con la scanalature ricava-
te sulla parabola del faro, quindi ricollegare il con-
nettore elettrico B e riagganciare la molletta ferma-
lampada A;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione
B-fig. 15.
fig. 15
L0E0154m
fig. 16
L0E0155m
Page 206 of 290

IN EMERGENZA
205
4
Con lampade a scarica di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
LUCI ABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❍togliere il coperchio di protezione A-fig. 15;
❍sganciare la molletta fermalampada A-fig. 17;
❍scollegare il connettore elettrico B;
❍estrarre la lampada C e sostituirla;
❍rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con la scanalature ricava-
te sulla parabola del faro, quindi ricollegare il con-
nettore elettrico B e riagganciare la molletta ferma-
lampada A;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione
A-fig. 15.
fig. 17
L0E0156m
A causa dell’elevata tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzione di una lampa-
da a scarica di gas (Xenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da personale specializzato: peri-
colo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Con lampade a scarica di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
A causa dell’elevata tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzione di una lampa-
da a scarica di gas (Xenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da personale specializzato: peri-
colo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Page 207 of 290

206
IN EMERGENZA
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE
Le luci di posizione/luci diurne sono a led.
Per la sostituzione rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍rimuovere il coperchio di protezione C-fig. 15;
❍premere in prossimità delle alette di bloccaggio del por-
talampada (illustrate in fig. 18 dalle frecce) e con-
temporaneamente tirare il gruppo;
❍estrarre la lampada A e sostituirla;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione C.Laterali
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍agire sul trasparente A-fig. 19 in modo da comprime-
re la molletta interna B, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
❍ruotare in senso antiorario il portalampada C, estrar-
re la lampada D inserita a pressione e sostituirla;
❍rimontare il portalampada C nel trasparente ruotan-
dolo in senso orario;
❍rimontare il gruppo assicurandosi dello scatto di bloc-
caggio della molletta interna B.
fig. 18
L0E0157m
fig. 19
L0E0158m