Spia batteria Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 12 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
11
1
Air bag lato passeggero/air bag laterali
disinseriti (giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag fron-
tale lato passeggero e l’air bag laterale. Con air
bag frontali passeggero inseriti, ruotando la chiave in po-
sizione MAR, la spia “
si accende a luce fissa per circa 4
secondi, lampeggia per i successivi 4 secondi dopodiché si
deve spegnere.
“
L’avaria della spia
“
viene segnalata dal-
l'accensione della spia ¬. In aggiunta il si-
stema air bag provvede alla disattivazione
automatica degli airbag lato passeggero (frontale
e laterale per versioni/mercati, dove previsto). Pri-
ma di proseguire contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo del sistema.
Cinture di sicurezza non allacciate
(rossa)
La spia si accende in modo permanente con vet-
tura non in movimento e cintura di sicurezza la-
to guida non correttamente allacciata. La spia si accenderà
in modo lampeggiante, unitamente ad un avvisatore acu-
stico (buzzer) quando, a vettura in movimento, le cinture
dei posti anteriori non sono correttamente allacciate.
L’avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder) può essere escluso in modo permanente uni-
camente dalla Rete Assistenziale Lancia.
È possibile riattivare il sistema mediante Menu di Setup.
<
Insufficiente ricarica batteria (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
si accende, ma deve spegnersi appena avviato il
motore (con motore al minimo è ammesso un bre-
ve ritardo nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa/o fissa o lampeggiante rivolger-
si immediatamente alla Rete Assistenziale Lancia.
w
Accesa fissa:insufficiente pressione olio
motore (rossa)
Accesa lampeggiante: olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) al messaggio visualizzato dal
display quando il sistema rileva insufficiente pressione del-
l’olio motore.
v
Se la spia vsi accende durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia.
Page 18 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
17
1
Sistema ESP Evoluto (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’accensione del led
sul pulsante ASR, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato. Il lampeggio della spia durante la marcia indi-
ca l’intervento del sistema ESP Evoluto.
Nel caso di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sistema.
Per far spegnere la spia eseguire la seguente procedura
di inizializzazione:
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍ruotare completamente il volante sia in senso orario
che in senso antiorario (in modo da transitare dalla po-
sizione con ruote dritte);
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente riposizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la spia
ánon si spegne rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
á
Avaria Hill Holder (giallo ambra)
L’accensione della spia áindica un’avaria al
sistema Hill Holder. In questo caso rivolgersi,
il più presto possibile, alla Rete Assistenziale
Lancia. Su alcune versioni si accende, in al-
ternativa, il simbolo *sul display.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
á*
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il
motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’accen-
sione della spia può avere una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all’impianto di pre-
riscaldo candelette. Rivolgersi il più presto possibile pres-
so la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
m
Page 176 of 290

AVVIAMENTO E GUIDA
175
3
FRENO A MANOLa leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto,
fino a garantire il bloccaggio della vettura.
La vettura deve risultare bloccata dopo al-
cuni scatti della leva, se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia per
eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in po-
sizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❍sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di
sblocco A-fig. 1;
❍tenere premuto il pulsante A ed abbassare la leva. La
spiaxsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire la
manovra con il pedale del freno premuto. IN SOSTA
Procedere come segue:
❍spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❍inserire la marcia (la 1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR
per evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal-
la vettura, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodi-
ta; allontanandosi dalla vettura estrarre sempre le chiavi
dal dispositivo di avviamento e portarle con sé.
fig. 1
L0E0072m
Page 185 of 290

184
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORESe la spia
Y
sul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il motore uti-
lizzando un’altra batteria, con capacità uguale o poco su-
periore rispetto a quella scarica.
fig. 1
L0E0074m
Evitare rigorosamente di impiegare un ca-
rica batteria rapido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero danneggiare i siste-
mi elettronici e le centraline di accensione e ali-
mentazione motore.Questa procedura di avviamento deve essere
eseguita da personale esperto poiché mano-
vre scorrette possono provocare scariche elet-
triche di notevole intensità. Inoltre il liquido conte-
nuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si raccomanda di
non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.
Page 229 of 290

228
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricaricaSostituzione cinghie comando accessoriSostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) Sostituzione filtro combustibileSostituzione cartuccia filtro ariaSostituzione olio motore e filtro olio (versioni senza DPF) (oppure ogni 24 mesi)Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni con DPF) (**) Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L'olio motore ed il filtro olio vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti o comunque ogni 24 mesi.
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro
ogni 12 mesi.
35 70 105 140 175
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●
●
●●
●●
●● ● ● ●
●●
●● ● ● ●
Page 240 of 290

MANUTENZIONE E CURA
239
5
BATTERIALa batteria F-fig, 1-2-3-4 della vettura è del tipo a “Ri-
dotta manutenzione”: in normali condizioni d’uso non
richiede rabbocchi dell’elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito esclusivamente attraver-
so la Rete Assistenziale Lancia o da personale specializ-
zato, è comunque necessario per verificarne l’efficienza.
Il liquido contenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o possibili fonti di scintille: pe-
ricolo di scoppio e incendio.Il funzionamento con il livello del liquido
troppo basso, danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a provocarne l’esplo-
sione.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con un’al-
tra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente caratteristiche
diverse, decadono le scadenze manutentive previste nel
“Piano di Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occorre quindi atte-
nersi alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
Sistema ESP Evoluto
Nel caso di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sistema. Per far
spegnere la spia eseguire la seguente procedura di inizia-
lizzazione:
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍ruotare completamente il volante sia in senso orario
che in senso antiorario (in modo da transitare dalla po-
sizione con ruote dritte);
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente riposizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la spia ánon si spegne rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.