ARIA Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 19 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA17
1
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia ai sensori di parcheggio. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema monitoraggio
pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando viene
rilevata un'anomalia al sistema di monitoraggio pressione
pneumatici T.P.M.S. (per versioni/mercati, dove previsto).
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprov-
viste di sensore, si accenderà la spia sul quadrante fino a
quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali. Il
display visualizza il messaggio dedicato.
NOTA Al verificarsi di una delle avarie sopraelencate
rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Avaria impianto AFS
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata una anomalia all’impianto AFS (vedere para-
grafo “Fari” in questo capitolo). Il display visualizza il
messaggio dedicato.
Correttore di sterzata non disponibile
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando il cor-
rettore di sterzata non è disponibile. Il display visualizza
il messaggio dedicato.Pulizia DPF (trappola particolato) in corso
(solo versioni Multijet con DPF)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
si accende in modalità fissa per segnalare al cliente che il
sistema DPF ha la necessità di eliminare le sostanze in-
quinanti imprigionate (particolato) mediante il processo
di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigene-
razione, ma solo quando le condizioni di guida richiedo-
no la segnalazione al cliente. Per avere lo spegnimento del-
la spia è necessario mantenere la vettura in movimento fi-
no al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le
condizioni ottimali per portare a temine il processo ven-
gono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60
km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min. L’ac-
censione di questa spia non è un difetto della vettura e per-
tanto non è necessario il ricovero della vettura in offici-
na. Insieme all’accensione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove previ-
sto).
h
Page 20 of 295

18CONOSCENZA DELLA VETTURA
Riserva carburante (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. La spia si accende quando nel serbatoio
sono rimasti circa tra i 5 ed i 7 litri di carburante.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia per la verifica dell’impianto stesso.
K
La velocità di marcia deve essere sempre adeguata
alla situazione del traffico, alle condizioni atmo-
sferiche e attenendosi alle leggi vigenti sulla cir-
colazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spe-
gnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute in-
terruzioni del processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo
motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del-
la spia prima di spegnere il motore seguendo le indica-
zioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la
rigenerazione del DPF con vettura ferma.segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazio-
ne/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo
scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e
consumi elevati. Su alcune versioni, il display visualizza il mes-
saggio dedicato. In queste condizioni si può proseguire la mar-
cia evitando però di richiedere sforzi gravosi al motore o forti
velocità. L’uso prolungato della vettura con spia accesa fissa
può causare danni. Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il si-
stema memorizza comunque la segnalazione.
Solo per motori a benzina
La spia che si accende in modalità lampeggiante segnala la pos-
sibilità di danneggiamento del catalizzatore.
In caso di spia accesa con luce intermittente occorre rilasciare
il pedale acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quan-
do la spia smette di lampeggiare; proseguire la marcia a velo-
cità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che pos-
sono provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lancia.
Avaria sistema EOBD/Iniezione
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR, la spia si accende, ma
deve spegnersi subito dopo che il motore viene avviato.
La spia che rimane accesa o si accende durante la marcia se-
gnala un non perfetto funzionamento dell’impianto di inie-
zione; in particolare la spia che si accende in modalità fissa
U
Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si accende oppure se, du-
rante la marcia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia. La funzionalità del-
la spia Upuò essere verificata mediante apposite ap-
parecchiature dagli agenti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel Paese in cui si circola.
Page 21 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA19
1
Sistema ESP Evoluto (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’accensione del led
sul pulsante ASR, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato. Il lampeggio della spia durante la marcia indi-
ca l’intervento del sistema ESP Evoluto.
Nel caso di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sistema.
Per far spegnere la spia eseguire la seguente procedura
di inizializzazione:
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍ruotare completamente il volante sia in senso orario
che in senso antiorario (in modo da transitare dalla po-
sizione con ruote dritte);
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente riposizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la spia
ánon si spegne rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
á
Avaria Hill Holder (giallo ambra)
L’accensione della spia áindica un’avaria al
sistema Hill Holder. In questo caso rivolgersi,
il più presto possibile, alla Rete Assistenziale
Lancia. Su alcune versioni si accende, in al-
ternativa, il simbolo *sul display.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
á
*
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il
motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’accen-
sione della spia può avere una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all’impianto di pre-
riscaldo candelette. Rivolgersi il più presto possibile pres-
so la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
m
Page 22 of 295

20CONOSCENZA DELLA VETTURA
Presenza acqua nel filtro gasolio
(versioni Multijet) (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. La spia si accende quando c’è acqua nel filtro del
gasolio. Il display visualizza il messaggio dedicato.
c
La presenza di acqua nel circuito di alimenta-
zione può arrecare gravi danni al sistema d’i-
niezione e causare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la spia
csi accenda (uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display), rivol-
gersi il più presto possibile presso la Rete Assistenzia-
le Lancia per l’operazione di spurgo. Qualora la stes-
sa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua
nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il
motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
Avaria sistema ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso l’impianto fre-
nante mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
>
Avaria sistema Lancia Code
(giallo ambra)
La spia (o il simbolo sul display) accesa a luce
fissa, con chiave in posizione MAR, indica una
possibile avaria (vedere “Il sistema Lancia Code”).
Se con motore acceso la spia
Y(o il simbolo sul display)
lampeggia significa che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore (vedere “Il sistema Lancia
Code”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per far eseguire
la memorizzazione di tutte le chiavi.
Avaria allarme
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’accensione della spia (o del simbolo sul display) segna-
la un’anomalia al sistema di allarme. Rivolgersi appena
possibile presso la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Tentativo di effrazione
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando è sta-
to rilevato un tentativo di effrazione. Rivolgersi appena
possibile presso la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Y
Page 24 of 295

22CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disturbi a radio frequenza particolarmente
intensi possono inibire il corretto funziona-
mento del sistema T.P.M.S. Tale condizione
verrà segnalata al conducente tramite un messag-
gio (per versioni/mercati, dove previsto).
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
Avaria luci esterne (giallo ambra)
La spia (o il simbolo sul display) si accende
quando viene rilevata un’anomalia ad una del-
le seguenti luci:
❍luci di posizione;
❍luci stop (di arresto) (per versioni/mercati, dove previsto);
❍luci retronebbia;
❍luci di direzione;
❍luci targa;
❍luci diurne.
L’anomalia riferita a queste luci potrebbe essere: la bru-
ciatura di una o più lampade, la bruciatura del relativo
fusibile di protezione oppure l’interruzione del collega-
mento elettrico.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
W
Luci retronebbia (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia.
4
Luci fendinebbia (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
5
Indicatori di direzione
(verde-intermittente)
Le spie si accendono quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene sposta-
ta verso il basso, verso l’alto o quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.
F
D
Luci diurne/anabbaglianti (verde)
La spia si accende attivando le luci diurne o
anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo dispo-
sitivo (vedere “Follow me home”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
Page 31 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA29
1
– premere il pulsante Õoppure Ôper selezionare l’inseri-
mento (On) o il disinserimento (Off) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On), tra-
mite la pressione dei pulsanti
Õoppure Ôselezionare il
limite di velocità desiderato e premere SET per confer-
mare la scelta.
AVVERTENZA L’impostazione è possibile tra 30 e 200
km/h, oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità prece-
dentemente impostata, vedere paragrafo “Regolazione
unità di misura (Unità misura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
Õ/Ôdetermina l’aumento/decre-
mento di 5 unità. Tenendo premuto il pulsante
Õ/Ôsi ot-
tiene l’aumento/decremento veloce automatico. Quando
si è vicini al valore desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere
come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante (On);
– premere il pulsante
Ô, il display visualizza in modo lam-
peggiante (Off);– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore fari
automatici/crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sen-
sore crepuscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello mi-
nimo, livello 2 = livello medio, livello 3 = livello massimo);
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce ester-
na necessaria per comandare l’accensione delle luci.
Per impostare la regolazione desiderata occorre procede-
re come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente
impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Page 36 of 295

34CONOSCENZA DELLA VETTURA
Lingua (Selezione lingua)
Le visualizzazioni del display, previa impostazione, posso-
no essere rappresentate nelle seguenti lingue: Italiano, Te-
desco, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese, Olandese.
Per impostare la lingua desiderata, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante la “lingua” precedente-
mente impostata;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Volume avvisi (Regolazione volume segnalazione
acustica avarie/avvertimenti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il vo-
lume della segnalazione acustica (buzzer) che accompa-
gna le visualizzazioni di avaria /avvertimento.
Per impostare il volume desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il “livello” del volume
precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la rego-
lazione;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.Volume tasti (Regolazione volume tasti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il vo-
lume della segnalazione acustica che accompagna la pres-
sione dei pulsanti SET,
ÕeÔ.
Per impostare il volume desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il “livello” del volume
precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la rego-
lazione;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Beep/Buzz. Cinture
(Riattivazione buzzer per segnalazione S.B.R.)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’avvenuta disatti-
vazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assisten-
ziale Lancia (al paragrafo “Sistema S.B.R.” vedere capi-
tolo “2”).
Service (Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni re-
lative alle scadenze chilometriche dei tagliandi di manu-
tenzione.
Page 38 of 295

36CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci diurne (D.R.L. - Daytime Running Lights)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principa-
le a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elen-
cate nella videata menù. Premendo il pulsante SET con
pressione breve, il display torna alla videata standard sen-
za memorizzare. Premendo il pulsante
Ôil display torna
alla prima voce del menù (Beep Velocità).SEGNALAZIONI DISPLAY
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gra-
vi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazio-
ni ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di se-
gnalazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di en-
trambe le categorie premendo il pulsante SET. La spia
(o il simbolo sul display) rimangono accesi fino a quan-
do non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Incompleta chiusura bagagliaio (rossa)
Il simbolo (per versioni/mercati, dove previsto)
si accende sul display quando il bagagliaio non
è perfettamente chiuso. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
R
Incompleta chiusura cofano motore
(rossa)
Il simbolo (per versioni/mercati, dove previsto)
si accende sul display quando il cofano motore
non è perfettamente chiuso. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
S
Page 39 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA37
1
Possibile presenza ghiaccio su strada
Quando la temperatura esterna raggiunge o
scende sotto i 3°C, l’indicazione della tempe-
ratura esterna lampeggia ed appare il simbolo
❄sul display per segnalare la possibile presenza di
ghiaccio su strada.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Luci adattive non disponibili
Il display visualizza il messaggio dedicato quan-
do il sistema di luci adattative non è disponibile.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. Avaria luci esterne (giallo ambra)
Il simbolo sul display si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia alle luci stop.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
W
❄
Assistenza al mantenimento corsia
inserita
Il display visualizza il messaggio dedicato quan-
do viene inserita la funzione di assistenza al man-
tenimento corsia.
ef
Correttore di sterzata non disponibile
(DST - Dynamic Steering Torque)
Il display visualizza il messaggio dedicato quan-
do il correttore di sterzata risulta in avaria.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
è
Service scaduto
Il display visualizza il messaggio dedicato per
indicare la scadenza della manutenzione pro-
grammata.
Velocità limite superata
Il display visualizza il messaggio dedicato quando viene
superata la velocità limite impostata (per Paesi Arabi la
velocità limite impostata è di 120 km/h). L’icona visua-
lizzata dal display rappresenta l’indicazione della velocità
limite impostata.
õ
Page 40 of 295

38CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRIP COMPUTER
GENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave
di avviamento in posizione MAR, le grandezze relative al-
lo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e “Trip
B” capaci di monitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una
nuova missione). Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
– Trip A Reset
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti gran-
dezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
– Trip B ResetNota Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere para-
grafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora per-
corsa con il carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----” al ve-
rificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tem-
po prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può
essere influenzata da diversi fattori: stile di guida (vede-
re quanto descritto al paragrafo “Stile di guida” nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”), tipo di percorso (autostra-
dale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo del-
la vettura (carico trasportato, pressione dei pneumatici,
ecc…). La programmazione di un viaggio deve pertanto
tener conto di quanto precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza indicativa percorsa dall’inizio della nuo-
va missione.