Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 11 of 218

10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0372m
L0D0010m
fig. 7
fig. 8
QUADRO STRUMENTI
Modale
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante con spia ri-
serva
C – Indicatore temperatura liquido raffredda-
mento motore con spia di massima tempe-
ratura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
cmSpie presenti solo nelle versioni Multijet
Comfort
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante con spia ri-
serva
C – Indicatore temperatura liquido raffredda-
mento motore con spia di massima tempe-
ratura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale riconfigurabile
cmSpie presenti solo nelle versioni Multijet
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 10
Page 12 of 218

11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura,
od in prossimità degli stessi, sono ap-
plicate specifiche targhette colorate,
la cui simbologia richiama l’atten-
zione ed indica precauzioni importanti
che l’utente deve osservare nei con-
fronti del componente in questione.
Sotto il cofano motore è presente una
targhetta riepilogativa della simbolo-
giafig. 9.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
È un sistema elettronico di blocco mo-
tore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
della vettura. Si attiva automatica-
mente estraendo la chiave dal dispo-
sitivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorpo-
rata nel dispositivo di avviamento. Il
segnale costituisce la “parola d’or-
dine”, sempre diversa ad ogni avvia-
mento, con cui la centralina riconosce
la chiave e consente l’avviamento.
fig. 9L0D0375m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 11
Page 13 of 218

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Accensioni della spia Ydurante
la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa
che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esem-
pio ad un calo di tensione).
❒Se l’inconveniente permane, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizione MAR, la centralina
del sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice
di riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento avviene solo se
la centralina del sistema Lancia
CODE ha riconosciuto il codice tra-
smessogli dalla chiave. Ruotando la
chiave in posizione STOP, il sistema
Lancia CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice
non è stato riconosciuto corretta-
mente, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
Y.Urti volenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
In tal caso ruotare la chiave in posi-
zioneSTOPe successivamente in
MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non
si è ancora riusciti ad avviare il mo-
tore, recarsi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede
un proprio codice che deve essere me-
morizzato dalla centralina del sistema.
Per la memorizzazione di nuove
chiavi, fino ad un massimo di 8, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 12
Page 14 of 218

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IL KIT CHIAVI E
CHIUSURA PORTE
CODE CARD fig. 10
(A richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi
viene consegnata la CODE card sulla
quale sono riportati:
❒il codice meccanico delle chiavi B
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lancia in caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la per-
fetta efficienza dei dispositivi elettro-
nici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari.CHIAVE PRINCIPALE CON
TELECOMANDO fig. 11
La parte metallica Adella chiave è a
scomparsa nell’impugnatura.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello
carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
fig. 10L0D0376m
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo pro-
prietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.
fig. 11L0D0377m
❒inserimento dispositivo D-fig. 12
blocco apertura dall’esterno delle
porte anteriori e posteriori quando
l’impianto elettrico risulta non
funzionante (es. batteria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini E-fig. 12su porte
posteriori.
Il pulsante B-fig. 11consente l’aper-
tura della parte metallica A.
fig. 12L0D0246m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 13
Page 15 of 218

14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
Bloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco
delle porte, del portellone bagagliaio
a distanza, dello sportello carburante,
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione. Sblocco porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë:
sblocco delle porte, del portellone,
dello sportello carburante, accensione
temporizzata della plafoniera interna
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.
Lo sblocco porte avviene automatica-
mente in caso di intervento dell’inter-
ruttore inerziale blocco carburante.
Agendo sul “Menù di set-up” del di-
splay multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Plancia e comandi”
al paragrafo dedicato) è possibile im-
postare il sistema in modo che, pre-
mendo il pulsante Ë, si sblocchi la sola
porta lato guidatore. Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.
Il pulsante
Ëaziona lo sblocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante
Áaziona il blocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante Raziona l’apertura del
portellone.
Premere il pulsante B-fig.
11 solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in partico-
lare dagli occhi e da oggetti deterio-
rabili (ad esempio gli abiti). Non la-
sciare la chiave incustodita per evi-
tare che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e pre-
mere inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
fig. 13L0D0378m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 14
Page 16 of 218

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni led di deterrenza
Effettuando il blocco porte il led di
deterrenza ubicato sul pulsanteA-fig.
14si accende per circa 3 secondi do-
podiché inizia a lampeggiare (fun-
zione di deterrenza). Se effettuando il
blocco porte, una o più porte o il por-
tellone non sono chiuse correttamente,
il led lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.Bloccaggio porte dall’interno
A porte chiuse, premere il pulsante
A-fig14, ubicato sulla plancia porta-
strumenti in posizione centrale, ri-
spettivamente per bloccare o sbloccare
le porte.
AVVERTENZA Se una porta non è
correttamente chiusa o è presente un
guasto sull’impianto, il bloccaggio
porte dall’interno non si inserisce.
Se è stata rimossa la causa di mancato
funzionamento, il dispositivo riprende
a funzionare regolarmente.Apertura a distanza portellone
bagagliaio
fig. 15
Premere e mantenere premuto il pul-
santeRper effettuare lo sgancio
(apertura) a distanza del portellone.
L’apertura del portellone è segnalata
da una doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione; la chiu-
sura da una singola segnalazione lu-
minosa.
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
fig. 14L0D0417mfig. 15L0D0378m
Se viene involontariamente
azionato il pulsante di blocco
dall’interno, scendendo dalla
vettura si sbloccano esclusi-
vamente le porte utilizzate; il portel-
lone rimane bloccato. Per riallineare
il sistema è necessario ripremere i pul-
santi di blocco / sblocco.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 15
Page 17 of 218

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
portando con sé la CODE card, un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
Sostituzione pila chiave con
telecomando fig. 16
Per sostituire la pila procedere come
segue:
❒premere il pulsante Ae portare
l’inserto metallico Bin posizione
di apertura;
❒ruotare la vite Cutilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D
e sostituire la pila Erispettando le
polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria
Dall’interno della chiave e bloc-
carlo ruotando la vite C.
fig. 16L0D0379m
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come pre-
visto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che si occuperà dello
smaltimento.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 16
Page 18 of 218

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA
(DI RISERVA) fig, 17-18
A seconda delle versioni la vettura
può essere dotata di chiave a scom-
parsa1oppure chiave fissa 2.
La parte metallica Adella chiave 1è
a scomparsa nell’impugnatura.
Il pulsante Bconsente l’apertura della
parte metallica A.
Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.Le chiavi azionano:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello
carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒inserimento dispositivo sicurezza
porte quando l’impianto elettrico
risulta non funzionante (es. batte-
ria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini su porte posteriori.
fig. 17L0D0014mfig. 18L0D0380m
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 17
Page 19 of 218

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principalecon telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Ë
2 lampeggi
Spegnimento
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 18
Page 20 of 218

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI fig. 19
Impedisce l’apertura delle porte po-
steriori dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo a porte
aperte.
❒posizione1- dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione2- dispositivo disinse-
rito (porta apribile dall’interno).
Il dispositivo A rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Utilizzare sempre
questo dispositivo quando si traspor-
tano bambini.
AVVERTENZA Dopo aver azionato il
dispositivo su entrambe le porte po-
steriori, verificarne l’effettivo inseri-
mento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino
della serratura lato guida e ruo-
tarla in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida
❒dall’interno della vettura aprire le
porte rimanenti agendo sulle ri-
spettive leve ricavate nelle mani-
glie di apertura.
fig. 19L0D0101m
L’inserimento del disposi-
tivo di sicurezza bambini A-
fig. 19 è garantito solo se il nottolino
viene ruotato e scatta nella posizione
orizzontale 1.
ATTENZIONE
Il disinserimento del dispo-
sitivo di sicurezza bambini
A-fig. 19 è garantito solo se il notto-
lino viene ruotato e scatta nella po-
sizione verticale 2.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE DALL’ESTERNO
fig. 20
Le porte sono dotate di un dispositivo
che permette di chiudere tutte le porte
tramite serratura in assenza di cor-
rente.
In questo caso, per chiudere le porte
della vettura occorre:
❒inserire la chiave di avviamento
nel nottolino B
❒ruotare il dispositivo in posizione
1e chiudere il battente.
fig. 20L0D0247
Non azionare il dispositivo
sicurezza bambini contem-
poraneamente alla maniglia aper-
tura porta.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 19