Lancia Phedra 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2006, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2006Pages: 246, PDF Dimensioni: 3.99 MB
Page 91 of 246

90
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle:
– sollevare il collarino scorrevole A
(fig. 103-104) sotto il pomello e con-
temporaneamente spostare le leva
verso sinistra e poi in avanti.CAMBIO
AUTOMATICO
ELETTRONICO
È dotato di quattro rapporti più re-
tromarcia con gestione autoadattativa
(in grado cioè di adattarsi allo stile di
guida del guidatore) in funzione delle
condizioni stradali e del carico della
vettura.
AVVERTENZAPer poter utilizzare
correttamente il cambio automatico
elettronico, è indispensabile leggere
per intero quanto in seguito descritto
in modo da apprendere fin dall’inizio
quali sono le operazioni corrette e con-
sentite da eseguire in funzione anche
della sicurezza Shift-lock di cui il cam-
bio automatico elettronico è dotato.
fig. 103
L0B0075b
Per cambiare agevol-
mente le marce, occorre
premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferi-
scano con i pedali.
fig. 104
L0B0296b
Page 92 of 246

91
LEVA SELETTRICE (fig. 105)
P= Parcheggio.
R= Retromarcia.
N= Folle.
D= Drive, marcia in avanti auto-
matica.
M= Modalità sequenziale+= Passaggio a rapporto di tra-
smissione superiore in modalità se-
quenziale.
–= Passaggio a rapporto di trasmis-
sione inferiore in modalità sequen-
ziale.
DISPLAY (fig. 106)
Il display, è in grado di visualizzare:
– in modalità di guida in automatico
la marcia selezionata (P,R,NoD);
– in modalità di guida sequenziale
l’inserimento del rapporto (effettuato
manualmente) superiore o inferiore
rispettivamente mediante l’indica-
zioneAoS.POSIZIONI DELLA LEVA
Drive, marcia in avanti
automatica (D)
Si utilizza la posizione Dsu percorsi
urbani ed extraurbani.
fig. 105
L0B0252b
fig. 106
L0B0253b
Lo spostamento della
leva da P a D (P6D), da N
a D (N6D) e da R a D
(R6D) deve essere effettuato
esclusivamente a vettura ferma,
motore al minimo e pedale del
freno premuto a fondo (sicurezza
shift - lock).
Page 93 of 246

92
Folle (N)
Corrisponde alla posizione di folle di
un normale cambio a comando mec-
canico.Retromarcia (R)
Inserirla solo a vettura
ferma, motore al regime
minimo e acceleratore to-
talmente rilasciato ed attenersi
alle prescrizioni e avvertenze ri-
portate nel paragrafo “Avviamento
della vettura” in questo capitolo.
Con leva in posizione Rnon è possi-
bile avviare il motore.
Parcheggio (P)
La posizione Prealizza il blocco
meccanico delle ruote motrici.
Inserirla solo a vettura ferma even-
tualmente tirare anche il freno a
mano. Per l’inserimento attenersi alle
prescrizioni e avvertenze riportate nel
paragrafo “Avviamento della vettura”
in questo capitolo.
AVVERTENZANel caso in cui la
leva del cambio risulti mal posizio-
nata, sul display lampeggia l’ultima
posizione stabile inserita.AVVIAMENTO DEL MOTORE
È estremamente perico-
loso far funzionare il mo-
tore in locale chiuso. Il
motore consuma ossigeno e pro-
duce ossido di carbonio gas alta-
mente tossico e letale.
– Assicurarsi che il freno a mano sia
tirato e che la leva del cambio sia in
Po in N: l’avviamento è possibile solo
con la leva in queste posizioni.
– Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneDsenza premere il pedale
acceleratore. Per spostare la leva da N,
togliere il piede dall’acce-
leratore, assicurarsi che il
motore sia stabilizzato al regime
minimo ed attenersi alle prescri-
zioni e avvertenze riportate nel pa-
ragrafo “Avviamento della vettura”
in questo capitolo.
Con leva in N, è possibile avviare il
motore.
Page 94 of 246

93
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave
inSprima di ripetere l’avviamento.
Se con chiave in posizione Mil led
su plancia portastrumenti rimane ac-
ceso si consiglia di riportare la chiave
in posizione Se poi di nuovo in M; se
il led continua a restare accesa ripro-
vare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedere capitolo “In emer-
genza” e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZACon motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMper evitare di scaricare la
batteria.AVVIAMENTO
DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, proce-
dere nel modo seguente:
– premere a fondo il pedale del
freno;
– selezionare la posizione desiderata;
– accelerare progressivamente; la
vettura si avvia e il cambio dei rap-
porti avviene automaticamente in re-
lazione alla posizione selezionata.MODALITÀ DI GUIDA
SEQUENZIALE
Dalla posizione Dspostare la leva
verso destra in posizione M:
• spostando la leva verso +: inseri-
mento rapporto superiore;
• spostando la leva verso–: inseri-
mento rapporto inferiore.
Ogni cambio marcia viene visualiz-
zato dal display ed ogni possibilità di
errore è esclusa per il continuo con-
trollo della centralina di gestione, che
consente l’inserimento di un rapporto
inferiore solo se i giri del motore lo
consentono.
In modalità di guida sequenziale il
cambio automatico elettronico fun-
ziona come un cambio a rapporti fissi
comandati in sequenza.
Il controllo elettronico interviene va-
riando i rapporti quando il regime
motore supera o scende al di sotto del
limite di giri/minuto ammesso. Lo spostamento della
leva dalla posizione P, con
chiave di avviamento in
posizione M, è consentito solo con
pedale del freno premuto a fondo
(sicurezza Shift-lock).
Page 95 of 246

94
MODALITÀ DI GUIDA
IN AUTOMATICO
È possibile selezionare Ddal funzio-
namento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Il rapporto ottimale viene scelto
dalla centralina di controllo elettro-
nico del cambio in funzione della ve-
locità e del carico motore (posizione
del pedale acceleratore).
Con bassa richiesta di potenza al
motore, il cambio si imposta su rap-
porti lunghi con il risultato di con-
sentire consumi ridotti. Aumentando
la richiesta di potenza agendo sull’ac-
celeratore, il cambio passa automati-
camente a rapporti più corti con mi-
gliori prestazioni in termini di ripresa
e accelerazione: in questo caso i con-
sumi risultano superiori.Per una rapida ripresa della vettura:
– premere a fondo il pedale dell’ac-
celeratore oltre il punto di induri-
mento (oltre-corsa) facendo interve-
nire il dispositivo kick-down per otte-
nere il massimo delle prestazioni (ri-
presa e accelerazione) ovviamente a
scapito dei consumi.
AVVERTENZAIn caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(neve, ghiaccio, ecc.) occorre evitare
di far intervenire il dispositivo kick-
down.
Guida in presenza di neve o
ghiaccio
Quando il fondo stradale presenta
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, ecc.)
si consiglia di premere il pulsante A
(fig. 107):
– il display visualizza l’indicazione
ò(fig. 108) e la movimentazione
della vettura (partenza) avviene con
l’utilizzo del secondo rapporto.AVVERTENZATale modalità è
possibile esclusivamente con leva in
posizioneD; spostando la leva da D,
viene automaticamente esclusa. La
modalità può essere inserita anche
con vettura in marcia purché a velo-
cità inferiore a 45 km/h.
fig. 107
L0B0254b
Page 96 of 246

95
SEGNALAZIONI DI AVARIA
L’avaria del cambio automatico elet-
tronico è segnalata dalla visualizza-
zione di un messaggio dedicato sul di-
splay del sistema infotelematico CON-
NECT NAV+ e dalla visualizzazione
lampeggiante del simbolo òsul di-
splayfig. 108.IN SOSTA
Azionare il freno a mano, posizio-
nare la leva in posizione P. Lasciare
inoltre le ruote sterzate. Se la vettura
è posteggiata in forte pendenza si con-
siglia anche di bloccare le ruote con
un cuneo o con un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento
in posizione Mperché in tali condi-
zioni si potrebbe scaricare la batteria.
Scendendo dalla vettura, estrarre
sempre la chiave di avviamento.
fig. 108
L0B255b
ARRESTO DELLA VETTURA
Per arrestare la vettura:
– rilasciare il pedale acceleratore;
– premere il pedale del freno.
AVVERTENZASu strada in salita,
con motore avviato, mantenere ferma
la vettura esclusivamente con il pedale
del freno; non premere l’acceleratore.
In sosta, con motore avviato e leva
in posizione D,RoM(modalità se-
quenziale) occorre tenere premuto il
pedale del freno per evitare che la vet-
tura si muova trascinata dal motore
al minimo.
Per arresti di lunga durata, spostare
la leva in P.Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettura
incustodita.
SEGNALAZIONI ACUSTICHE
Con chiave di avviamento estratta
dal commutatore, oppure in posizione
Ssi attiva una segnalazione acustica
all’apertura delle porte con leva non
in posizione P.
Page 97 of 246

96
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTO INFERIORE PORTA
OGGETTI (fig. 109)
Per aprire il cassetto, tirare la mani-
gliaA.
La rotazione della chiave blocca o
sblocca la serratura del cassetto stesso.Tale collegamento consentirà la vi-
sualizzazione delle immagini prece-
dentemente filmate direttamente sul
display del sistema stesso.
CASSETTI SUPERIORI A
SCOMPARSA (fig. 111 - 112)
Per aprire i cassetti, premere il pul-
santeA.
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.Non viaggiare con i cas-
setti aperti: potrebbero fe-
rire il passeggero in caso
di incidente.
fig. 109
L0B0088b
fig. 111
L0B0256b
fig. 112
L0B0257b
PRESA AUDIO-VIDEO
(dove previsto - fig. 110)
All’interno del cassetto portaoggetti
è ubicata la presa AUDIO-VIDEO A
predisposta per il collegamento di una
telecamera al Sistema infotelematico
CONNECT Nav+ (funzione attual-
mente non disponibile).
fig. 110
L0B0293b
Page 98 of 246

97
CASSETTO CENTRALE
PORTALATTINE (fig. 113)
Per aprire il cassetto agire nel senso
indicato dalla freccia. Il cassetto con-
tiene al suo interno le impronte por-
talattineA.CASSETTI SOTTO SEDILI
ANTERIORI (fig. 114)
Per utilizzare il cassetto occorre
agire, mediante la maniglia A, verso
l’alto quindi estrarlo verso l’esterno.VANI PORTAOGGETTI
Completano la dotazione interna i
seguenti vani portaoggetti:
– vano aperto A(fig. 115) per al-
loggiamento documentazione di bordo
ubicato sotto il volante;
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.
fig. 113
L0B0090b
fig. 114
L0B0092b
fig. 115
L0B0089b
Page 99 of 246

98
– vani portabottiglia, portabicchieri,
portalattine ricavati nei pannelli late-
rali seconda fila (fig. 117) e terza fila
(fig. 118); i vani portabottiglia pos-
sono inoltre essere utilizzati per ospi-
tare un contenitore amovibile porta ri-
fiutiC;– vani portadocumenti D(fig. 119)
ricavati nei pannelli laterali terza fila
(dove previsti); per utilizzarli agire nel
senso della freccia.PIANO DI APPOGGIO
RIBALTABILE (fig. 120)
Il piano di appoggio ribaltabile Aè
ricavato nello schienale dei sedili an-
teriori; per utilizzarlo occorre portarlo
in posizione orizzontale come illu-
strato in figura.
fig. 117
L0B0096b
fig. 118
L0B0091b
fig. 119
L0B0094b
fig. 120
L0B0095b
Non viaggiare con il
piano di appoggio aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.
Page 100 of 246

99
ALETTE PARASOLE (fig. 121)
Sono poste ai lati dello specchio re-
trovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente,
come illustrato.
Sul retro delle alette è presente uno
specchio di cortesia il quale è illumi-
nato dalle luci di cortesia A; per uti-
lizzarlo occorre aprire l’antina di pro-
tezioneB.
MANIGLIE DI SOSTEGNO
(fig. 122)
Completano la dotazione interna le
maniglie di sostegno A. Le maniglie di
sostegno posteriori sono dotate di gan-
cio porta abiti B.TENDINE PARASOLE (fig. 123)
Le tendine parasole sono scorrevoli,
dotate di arrotolatori e di relative
molle di richiamo. Per l’utilizzo oc-
corre agganciarle ai dispositivi supe-
riori di ritegno A.RETE TRATTENIMENTO
BAGAGLI (dove prevista)
È posta dietro i sedili della seconda
fila e può essere fissata al pavimento
mediante i relativi agganci come illu-
strato in (fig. 124) oppure in posi-
zione ad “amaca” fissata lateralmente
come illustrato in (fig. 125).
fig. 121
L0B0084b
fig. 122
L0B0085b
fig. 123
L0B0036b
fig. 124
L0B0108b
fig. 125
L0B0289b