Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2008Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 81 of 386

80
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura
di sicurezza e del pretensionatore.
Qualsiasi intervento dev’essere
eseguito da personale qualificato
e autorizzato. Rivolgersi sempre
alla Rete Assistenziale Lancia.
Se la cintura è stata sottoposta ad
una forte sollecitazione, ad esem-
pio in seguito ad un incidente,
dev’essere sostituita completa-
mente insieme agli ancoraggi, alle
viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visi-
bili, la cintura potrebbe aver perso
le sue proprietà di resistenza.Ogni cintura di sicurezza
dev’essere utilizzata da
una sola persona: non tra-
sportare bambini sulle ginocchia
degli occupanti utilizzando la cin-
tura di sicurezza per la protezione
di entrambi (fig. 74). In generale
non allacciare alcun oggetto alla
persona.
L’uso delle cinture è necessario an-
che per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è nettamente mi-
nore se indossano le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo che
passi sopra al bacino e sotto il ventre
(fig. 75).COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE DI
SICUREZZA
1) Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti.
2) A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura in-
dossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata. Sostituire co-
munque la cintura in caso di attiva-
zione del pretensionatore.
3) Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro, ri-
sciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra
sostanza chimica che possa indebolire
le fibre del nastro.
4) Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto funzio-
namento è garantito solo se non subi-
scono infiltrazioni d’acqua.
5) Sostituire la cintura quando pre-
senta tracce di sensibile logorio o dei
tagli.
fig. 75
L0A0005B
fig. 74
L0A0006b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 80
Page 82 of 386

81
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZAGRAVE PERICOLO
Nel caso sia neces-
sario trasportare
un bambino sul posto anteriore
lato passeggero, con un seggiolino
a culla rivolto contromarcia, gli air
bag lato passeggero, devono essere
disattivati mediante l'interruttore
a chiave e verificando diretta-
mente l'avvenuta disattivazione
tramite la spia Fposta sul qua-
dro strumenti (vedere paragrafo
“Disattivazione manuale air bag
passeggero”). Inoltre il sedile pas-
seggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seg-
giolino bambini con la plancia.Per la migliore protezione in caso
d’urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i
bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in
tutti i Paesi membri dell’unione euro-
pea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-
tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso d’urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.
fig. 76
L0A0007b
In presenza di air bag lato
passeggero attivo non di-
sporre bambini su seggiolini
a culla rivolti contromarcia sul sedile
anteriore. L'attivazione dell'air bag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato indi-
pendentemente dalla gravità dell'urto.
Si consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio
seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
AIRBAG
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 81
Page 83 of 386

82
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti vi
sono in commercio dispositivi che
coprono più di un gruppo di peso
(fig. 76).Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini,
dal punto di vista dei sistemi di rite-
nuta, sono equiparati agli adulti e in-
dossano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati progettati
e sperimentati specificatamente per le
vetture Lancia.GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato
(fig. 77) e deve trattenere a sua volta
il bambino con le sue cinture incor-
porate.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
fig. 77
L0A0011b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 82
Page 84 of 386

83
GRUPPO 1
I bambini dai 9 fino ai 18 kg di peso
possono essere trasportati rivolti verso
l’avanti, con seggiolini dotati di cu-
scino anteriore (fig. 78), tramite il
quale la cintura di sicurezza della vet-
tura trattiene insieme bambino e seg-
giolino.Esistono seggiolini adatti
a coprire i gruppi di peso
0 e 1 con un attacco poste-
riore alle cinture della vettura e
cinture proprie per trattenere il
bambino. A causa della loro massa
possono essere pericolosi se mon-
tati impropriamente (ad esempio
se allacciati alle cinture della vet-
tura con l’interposizione di un cu-
scino). Rispettare scrupolosamente
le istruzioni di montaggio allegate.GRUPPO 2
I bambini dai 15 fino ai 25 kg di
peso possono essere trattenuti diretta-
mente dalle cinture della vettura. I
seggiolini hanno solo più la funzione
di posizionare correttamente il bam-
bino rispetto alle cinture, in modo che
il tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino (fig. 79).
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
fig. 78
L0A0010b
fig. 79
L0A0009b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 83
Page 85 of 386

84
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 fino ai 36 kg di
peso lo spessore del torace è tale da
non rendere più necessario lo schie-
nale distanziatore.
Lafig. 80riporta un esempio di cor-
retto posizionamento del bambino sul
sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini in-
dossano le cinture come gli adulti.IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI
PER L ’UTILIZZO SEGGIOLINI
THESIS é conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta
la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo le ta-
belle seguenti:
Gruppo
Gruppo 0, 0+
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
Legenda:
U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento
Europeo ECE-R44 per i “Gruppi ” indicati
B= Sistema di ritenuta incorporato omologato per questa fascia di età (opt. sedile per
bambini integrato)
L= Idoneo per determinati sistemi di ritenuta per bambini disponibili presso la Lineac-
cessori Lancia per il gruppo prescritto
fig. 80
L0A0008b
SEDILE
Passeggero
anteriore
U
U
U
UPasseggeri
posteriori
laterali
L-U
L-U
L-U
L-UPasseggero
posteriore
centrale
U
U
U
U Fasce di
peso
fino a 13 kg
9 -18 kg
15 -25 kg
22 -36 kg
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 84
Page 86 of 386

85
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire per
il trasporto di bambini:
1)La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini è sul
sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso d’urto.4)Verificare sempre con una tra-
zione sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.
5)Ciascun sistema di ritenuta è ri-
gorosamente monoposto: non tra-
sportarvi mai due bambini contem-
poraneamente.
6)Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bambino.
7)Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
8)Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno,
per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso d’urto.
9)In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“TIPO ISOFIX”
THESIS è predisposta per il montag-
gio dei seggiolini tipo Isofix, un nuovo
sistema unificato europeo per il tra-
sporto bambini. Isofix è una possibilità
aggiuntiva, che non preclude l’uso di
seggiolini tradizionali. Il seggiolino tipo
Isofix copre tre gruppi di peso: 0,0+e
1.
A causa del differente sistema di ag-
gancio, il seggiolino deve essere vinco-
lato mediante le apposite staffe metal-
liche, posizionate tra schienale e cuscino
posteriore, identificabili nelle figure 81
e82.
È possibile la montabilità mista dei
seggiolini, ossia montare un seggiolino
tradizionale e uno tipo Isofix. E’ pos-
sibile, inoltre, montare sul sedile po-
steriore fino ad un massimo di due
seggiolini tipo Isofix agganciandoli
agli appositi attacchi.
Sul sedile anteriore passeggero è
possibile montare solo seggiolini tra-
dizionali. In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore
seggiolini per bambini, poiché i
bambini stessi non devono mai
viaggiare sul sedile anteriore.
2)In caso di disattivazione air bag
passeggero controllare sempre, tra-
mite l’accensione permanente del-
l’apposita spia Fsul quadro stru-
menti, l’avvenuta disattivazione.
3)Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbligato-
riamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al pre-
sente libretto. Non utilizzare seggio-
lini usati privi delle istruzioni d’uso.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 85
Page 87 of 386

86
Si ricorda che, nel caso di utilizzo di
seggiolini tipo Isofix, possono essere
utilizzati solo quelli specificamente
progettati, sperimentati ed omologati
per questa vettura.Montare il seggiolino solo
a vettura ferma. Il seggio-
lino è correttamente anco-
rato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l’aggancio avvenuto.
Attenersi in ogni caso alle istru-
zioni di montaggio, smontaggio e
posizionamento, che il Costruttore
del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.Montaggio seggiolino
TIPO ISOFIX
Gruppi 0 e 0+
Per i bambini appartenenti a questo
gruppo di peso (fino a 13 kg) il seg-
giolino è rivolto all’indietro ed il bam-
bino è mantenuto dalle cinture D(fig.
83) del seggiolino.
fig. 81
L0A0271b
fig. 82
L0A0270b
fig. 83
L0A0254b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 86
Page 88 of 386

87
Per il corretto montaggio del seggio-
lino nel senso opposto di marcia, pro-
cedere come segue:
– rimuovere la cintura supplemen-
tare (upper tether) posizionata sul re-
tro del seggiolino;
– assicurarsi che la leva di sgancio B
(fig. 83) sia in posizione di riposo
(rientrata);– identificare le staffe di predisposi-
zioneA(fig. 83) e successivamente
posizionare il seggiolino con i disposi-
tivi di aggancio C(fig. 83) allineati
alle staffe;
– spingere il seggiolino fino ad udire
gli scatti che accertano l’avvenuto ag-
gancio;
– verificare il bloccaggio tentando di
smuovere con forza il seggiolino: i
meccanismi di sicurezza incorporati,
infatti, inibiscono l’attacco con uno
solo degli agganci;
– posizionare ora il piede di sostegno
inserendolo nel supporto B(fig. 84),
fissato sullo schienale del seggiolino;
per tale operazione, tirare verso l'e-
sterno la manopola A(fig. 84), inse-
rire il piede nel sostegno, rilasciare la
manopolaAe spingere verso l'alto il
piede fino a sentire lo scatto del perno
di bloccaggio;
– svitare completamente la mano-
polaC(fig. 84) ed allungare le due
gambe del sostegno fino a quando ap-
poggiano completamente sul pavi-
mento della vettura; riavvitare quindi
la manopola Cin corrispondenza di
uno dei fori predisposti.Gruppo 1
Quando il bambino cresce e passa
nel gruppo di peso 1(9-18 kg) il seg-
giolino deve essere rimontato nel
senso di marcia facendo riferimento
alle istruzioni del seggiolino stesso.
fig. 84
L0A0420b
fig. 85
L0A0420b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 87
Page 89 of 386

88
AIR BAG FRONTALI
E LATERALI
La vettura è dotata di air bag fron-
tali (Multistage) per il guidatore (fig.
86) e per il passeggero B(fig. 87), di
air bag laterali anteriori (Side bag) C
(fig. 88), di Window bag D(fig. 89)
e (dove previsto) di air bag laterali
posteriori (Side bag) E(fig. 90).
SISTEMA “SMART BAG”
(AIR BAG MULTISTAGE
FRONTALI)
Descrizione e funzionamento
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo di sicurezza
che interviene in caso di urto fron-
tale/angolato.
fig. 86
L0A6017b
Per il corretto montaggio del seggio-
lino nel senso di marcia procedere
come segue:
– rimuovere la cintura supplemen-
tare (upper tether) posizionata sul re-
tro del seggiolino;
– rimuovere la piastra nera sul retro
del seggiolino svitando completa-
mente le tre viti a manopola;
– assicurarsi che la leva di sgancio B
(fig. 85) sia in posizione di riposo
(rientrata);
– identificare le staffe di predisposi-
zioneA(fig. 85) e successivamente
posizionare il seggiolino con i disposi-
tivi di aggancio C(fig. 85) allineati
alle staffe;
– spingere il seggiolino fino ad udire
gli scatti che accertano l’avvenuto ag-
gancio;
– verificare il bloccaggio tentando di
smuovere con forza il seggiolino: i
meccanismi di sicurezza incorporati,
infatti, inibiscono l’attacco con uno
solo degli agganci bloccato.
In questo caso il bambino è trattenuto
anche dalle cinture vettura (fig. 85).
Fare riferimento al libretto del seg-
giolino per il corretto passaggio delle
cinture vettura sullo stesso.È costituito da un cuscino a gon-
fiaggio istantaneo contenuto in un ap-
posito vano:
– nel centro del volante per il guida-
toreA(fig. 86);
– nella plancia portastrumenti e con
cuscino di maggior volume per il pas-
seggeroB(fig. 87).
fig. 87
L0A0068b
fig. 88
L0A0069b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 88
Page 90 of 386

89
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo progettato
per proteggere gli occupanti in caso di
urti frontali/angolati di severità me-
dio-alta, mediante l’interposizione del
cuscino fra l’occupante ed il volante o
la plancia portastrumenti.
In caso di urto frontale, una centra-
lina elettronica elabora i segnali pro-
venienti dal sensore di decelerazione,
dal sensore di cinture di sicurezza al-
lacciate ed attiva, quando necessario,
il gonfiaggio del cuscino con una in-
tensità e velocità dipendenti dalle
informazioni rilevate.Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri anteriori e le strutture che
potrebbero causare lesioni. Immedia-
tamente dopo il cuscino si sgonfia.
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) non è sostitutivo ma com-
plementare all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
fig. 89
L0A0070b
fig. 90
L0A0071b
Gli air bag frontali sono destinati
alla protezione degli occupanti negli
urti frontali/angolati e pertanto la
mancata attivazione nelle altre tipo-
logie d'urto (laterale, posteriore, ri-
baltamento, ecc…) non è indice di
malfunzionamento del sistema.
Negli urti frontali contro oggetti
molto deformabili (quali pali della se-
gnaletica stradale, mucchi di ghiaia o
neve, ecc…) o che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad
esempio per urto del parafango con-
tro il guard rail) o in caso di incunea-
mento sotto altri veicoli o barriere
protettive (ad esempio sotto autocarro
o guard rail), gli air bag possono non
attivarsi in quanto potrebbero non of-
frire alcuna protezione aggiuntiva ri-
spetto alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione risul-
terebbe inopportuna.
Pertanto la mancata attivazione in
questi casi non è indice di malfunzio-
namento del sistema.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 89