Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2008Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 61 of 386

60
REGOLAZIONE LONGITUDINALE
MANUALE(fig. 39)
Sollevare la leva Ae spingere il se-
dile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono risultare leg-
germente flesse e le mani devono pog-
giare sulla corona del volante. SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione
del sedile guida deve es-
sere effettuata esclusiva-
mente a vettura ferma.
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato
del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.REGOLAZIONE ELETTRICA
La regolazione elettrica dei sedili è
possibile in una delle seguenti condi-
zioni:
– chiave d’avviamento in posizione
MAR
– per circa 1 minuto dopo l'estra-
zione della chiave o la sua rotazione
in posizione STOP
– per circa 3 minuti con chiave
estratta o in posizione STOPe porta
aperta.
I comandi per la regolazione del se-
dile sono i seguenti:
fig. 40- Sedili con regolazione lon-
gitudinale manuale
A– Posizione verticale
B– Inclinazione schienale
C– Regolazione lombare.
fig. 39
L0A0248b
fig. 41
L0A0153b
fig. 40
L0A0249b
I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a lungo
all'usura derivante dall'utilizzo nor-
male del mezzo. Pur tuttavia è asso-
lutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con
accessori di abbigliamento quali fib-
bie metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stessi,
agendo in modo localizzato e con
una elevata pressione sui filati, po-
trebbero provocare la rottura di al-
cuni fili con conseguente danneggia-
mento della fodera.
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 60
Page 62 of 386

61
fig. 41- Sedili con regolazione lon-
gitudinale elettrica, memorizzazione
delle posizioni e riscaldamento
A- Posizione verticale, longitudinale
e basculamento anteriore e posteriore
B- Inclinazione schienale e posi-
zione appoggiatesta
C- Regolazione lombare
D- Pulsanti memorizzazione posi-
zioni del sedile
E- Riscaldamento.
Regolazione posizione del sedile -
comando A (fig. 40)
1- Sollevamento del sedile
2- Abbassamento del sedile.Regolazione posizione del sedile -
comando A(fig. 42)
1- Sollevamento anteriore
2- Sollevamento posteriore
3- Spostamento verticale
4- Spostamento longitudinale.
Regolazione posizione dello
schienale - comando B (fig. 40)
3- Sollevamento dello schienale
4- Abbassamento dello schienale.
Regolazione posizione dello
schienale - comando B(fig. 43)
5- Sollevamento dello schienale
6- Abbassamento dello schienale.
fig. 42
L0A0149b
fig. 43
L0A0150b
fig. 44
L0A0151b
Regolazione posizione
dell’appoggiatesta - comando B
(fig. 43)
7- Sollevamento appoggiatesta
8- Abbassamento appoggiatesta.
Regolazione lombare
Permette di variare l’appoggio della
schiena, migliorando il comfort. Pre-
mere sulla parte anteriore del pulsante
per aumentare l’appoggio e sulla
parte posteriore per diminuirlo.
Su alcuni sedili è presente anche la
regolazione in senso verticale del so-
stegno dello schienale: premere sulla
parte superiore del pulsante per au-
mentare l’appoggio in altezza e sulla
parte inferiore per diminuirlo.
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 61
Page 63 of 386

62
Comando C (fig. 40)
5– Aumento sostegno lombare
6– Diminuzione sostegno lombare
Comando C (fig. 44)
9- Aumento sostegno lombare
10- Diminuzione sostegno lombare
11- Aumento sostegno verticale
12- Diminuzione sostegno verticale.
RISCALDAMENTO(fig. 45)
Per inserire il riscaldamento del se-
dile, ruotare il comando Esu una
delle posizioni “1”, “2” o “3” corri-
spondenti ai diversi livelli di intensità.
Per disinserire il riscaldamento ruo-
tare il comando Esulla posizione “0”.
fig. 45
L0A0175b
MEMORIZZAZIONE DELLE
POSIZIONI DEL SEDILE GUIDA
(fig. 46)
Il sistema consente di memorizzare
e richiamare tre diverse posizioni del
sedile guida e degli specchi retrovisori
esterni.
La memorizzazione delle posizioni
del sedile include anche la regolazione
in altezza dell’appoggiatesta, la posi-
zione degli specchi retrovisori esterni
e del volante (solo versioni con rego-
lazione elettrica).
La memorizzazione delle posizioni
del sedile, degli specchi retrovisori
esterni e del volante è possibile solo
con chiave d’avviamento in posizione
MAR.Regolare la posizione del sedile, del-
l’appoggiatesta, degli specchi retrovi-
sori esterni e del volante con i relativi
comandi, quindi premere per circa 3
secondi uno dei pulsanti “1”, “2” o
“3” corrispondenti ciascuno ad una
posizione memorizzabile, fino al se-
gnale acustico di conferma.
Memorizzando la posizione del sedile
si effettua anche la memorizzazione
della posizione dell’appoggiatesta, de-
gli specchi retrovisori elettrici e del vo-
lante.
Quando si memorizza una nuova
posizione si cancella automaticamente
quella precedente, memorizzata con
lo stesso pulsante.
AVVERTENZALa memorizzazione
delle posizioni del sedile non com-
prende la regolazione lombare e l’in-
serimento del riscaldamento.
Richiamo delle posizioni
memorizzate
Con chiave in posizione MAR, per
richiamare una delle posizioni memo-
rizzate premere brevemente il relativo
pulsante “1”, “2” o “3”. Il sedile si
muoverà automaticamente, ferman-
dosi nella posizione memorizzata.
fig. 46
L0A0152b
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 62
Page 64 of 386

63
Il richiamo della posizione memo-
rizzata avviene solo se la posizione da
raggiungere è diversa da quella in cui
ci si trova e viene inibito con velocità
superiore a 10 km/h.
La movimentazione del sedile è pos-
sibile con chiave d’avviamento in po-
sizioneMARe, per circa 1 minuto,
dopo l'estrazione della chiave o la sua
rotazione in posizione STOP: durante
questo tempo gli specchi retrovisori
esterni rimangono fermi; al successivo
avviamento si avrà un riallineamento
automatico con la posizione del sedile
(vedere quanto descritto nel paragrafo
“Riallineamento automatico specchi
retrovisori esterni”).
Se allo scadere di tale tempo è an-
cora in atto la fase di richiamo della
posizione memorizzata del sedile,
questa viene in ogni caso portata a
termine.Qualora venga effettuato l'avvia-
mento del motore durante la fase di
richiamo della posizione memorizzata
del sedile, si avrà un blocco del movi-
mento del sedile stesso; terminata tale
fase il sedile tornerà automaticamente
nella posizione memorizzata.
AVVERTENZALa pressione di uno
qualunque dei tasti di regolazione o di
memoria del sedile, durante la fase di
richiamo di una posizione memoriz-
zata, provoca l'immediato arresto del
sedile (modalità antipanico).
Memorizzazione posizione
“parcheggio” dello specchio
retrovisore esterno lato
passeggero
Durante l'inserimento della retro-
marcia, al fine di migliorare la visibi-
lità nelle manovre di parcheggio, è
possibile regolare lo specchio retrovi-
sore esterno lato passeggero in una
posizione diversa da quella normal-
mente utilizzata durante la guida.
Tale posizione è memorizzabile dal
conducente.Per effettuare la memorizzazione
procedere come segue:
– con vettura ferma e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, inserire
la retromarcia;
– regolare la posizione dello specchio
retrovisore esterno lato passeggero con
i relativi comandi in modo da ottenere
la posizione ottimale per la manovra
di parcheggio;
– mantenere premuto per almeno 3
secondi uno dei pulsanti “1”, “2” o
“3” (fig. 46) di memorizzazione/ri-
chiamo della posizione sedile;
– contemporaneamente alla posi-
zione di “parcheggio” dello specchio
retrovisore esterno lato passeggero,
viene anche memorizzata la posizione
del sedile e dello specchio retrovisore
lato guida e dello specchio passeggero
in posizione di marcia.
Una segnalazione acustica avvisa il
conducente dell'avvenuta memoriz-
zazione della posizione dello specchio.
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 63
Page 65 of 386

64
fig. 47
L0A0310b
Richiamo posizione
“parcheggio” dello specchio
retrovisore esterno
lato passeggero
Per richiamare automaticamente la
posizione di “parcheggio” dello spec-
chio retrovisore esterno lato passeg-
gero, procede come segue:
– con vettura ferma e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, inserire
la retromarcia; lo specchio si porta
automaticamente nella posizione pre-
cedentemente memorizzata.
Se la memoria della posizione di
“parcheggio” è vuota, all'inserimento
della retromarcia lo specchio si ab-
basserà portandosi automaticamente
in una posizione prestabilita, per fa-
cilitare la manovra di parcheggio.
Lo specchio retrovisore torna auto-
maticamente nella posizione iniziale
dopo circa 10 secondi dal disinnesto
della retromarcia, oppure immediata-
mente dopo il superamento dei 10
km/h con marcia avanti. AVVERTENZALe fasi di memo-
rizzazione e richiamo della posizione
“parcheggio” sono abilitate solo con
chiave d’avviamento in posizione
MAR.
Riallineamento automatico
degli specchi retrovisori esterni
Ad ogni rotazione della chiave d’av-
viamento in posizione MAR, gli spec-
chi retrovisori esterni ritornano auto-
maticamente nell’ultima posizione
raggiunta e/o richiamata prima del-
l’estrazione della chiave.
Ciò consente l'allineamento degli
specchi se, durante la sosta, è stato
spostato manualmente e/o acciden-
talmente uno degli specchi retrovisori
esterni.SEDILI COMFORT (fig. 47)
Il pulsante Apresente sui sedili ante-
riori Comfort permette di attivare i re-
lativi comandi in modo indipendente.
Alla pressione del pulsante di ognuno
dei due sedili, infatti, si attiva il rela-
tivo menu’ del CONNECT dove, tra-
mite le varie opzioni, è possibile de-
terminare i livelli di riscaldamento e
l’attivazione della ventilazione, del
massaggio e della funzione adattativa
per ognuno dei due sedili.
I comandi Comfort sono attivabili
anche premendo il pulsante “Setup”
del CONNECT e selezionando poi la
funzione “Comfort sedile”.
Per attivare queste impostazioni ve-
dere il supplemento del CONNECT in
dotazione alla vettura.
AVVERTENZANon attivare la fun-
zione massaggio del sedile passeggero
quando il sedile stesso non è occupato,
perché il sensore presenza passeggero
potrebbe attivare (in caso di inci-
dente) il relativo air bag.
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 64
Page 66 of 386

65
Ricordate che gli appog-
giatesta vanno regolati in
modo che la nuca, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questa posizione esercitano la loro
azione protettiva nel caso si subi-
sca un tamponamento. Non viag-
giate mai senza gli appoggiatesta:
oltre che pericoloso è vietato dalle
norme vigenti.APPOGGIABRACCIA(fig. 49)
L’appoggiabracciaAè regolabile in
altezza su 3 posizioni. Per sollevarlo
tirarlo dall’impugnatura B. Per ab-
bassarlo mantenere premuta la ma-
nopolaC.
All’interno dell’appoggiabraccia si
trova un vano portabevande climatiz-
zato (vedere il relativo paragrafo in
questo capitolo). Per accedere al vano
sollevare l’appoggiabraccia Atiran-
dolo dall’impugnatura B. Per chiu-
dere il vano abbassare l’appoggia-
braccia fin quando si blocca quindi,
per abbassarlo ulteriormente premere
la manopolaC.APPOGGIATESTA(fig. 48)
Dove previsto, gli appoggiatesta an-
teriori sono regolabili elettricamente,
in modo da adattarsi all’altezza del
conducente.
Per sollevare l’appoggiatesta spo-
stare il comando B(fig. 43) in dire-
zione7, mentre per abbassarlo spo-
stare il comando in direzione 8.
Per rimuovere gli appoggiatesta sfi-
larli verso l’alto. Per rimetterli infilare
le aste nelle sedi sul sedile.
fig. 48
L0A0148b
fig. 49
L0A0169b
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 65
Page 67 of 386

66
SEDILI
POSTERIORI
APPOGGIATESTA
I 3 appoggiatesta posteriori (fig. 50-
51) sono regolabili in altezza. Per la
regolazione sollevare o abbassare l’ap-
poggiatesta, portandolo nella posi-
zione più idonea in relazione all’al-
tezza del passeggero.
Gli appoggiatesta posteriori non pos-
sono essere rimossi.Ricordate che gli appog-
giatesta vanno regolati in
modo che la nuca, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questa posizione esercitano la loro
azione protettiva nel caso si subi-
sca un tamponamento.Alcune versioni (dove previsto) sono
dotate del pulsante A(fig. 52) posto
sul mobiletto centrale, che permette
al guidatore di abbassare, con chiave
in posizione MAR, gli appoggiatesta
posteriori laterali.
fig. 50
L0A0166b
fig. 51
L0A0165b
fig. 52
L0A0168b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 66
Page 68 of 386

67
APPOGGIABRACCIA
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo nella posizione illustrata, ti-
randolo dalla maniglia A(fig. 53).
Per richiuderlo sollevarlo fino ad in-
castrarlo nella sua sede.
All’interno dell’appoggiabraccia si
trova un vano portaoggetti che, in
funzione degli allestimenti, può con-
tenere:
– i pulsanti per il riscaldamento, il
massaggio, la regolazione lombare e
l’adattatività dei sedili posteriori late-
rali
– il pulsante per lo spostamento del
sedile passeggero anteriore– il pulsante per l’azionamento della
tendina parasole elettrica
– la presa di corrente
– il telecomando per le funzioni HI-
FI e TV del CONNECT.
AVVERTENZAPer l’utilizzo della
presa di corrente, leggere le istruzioni
riportate nel paragrafo “Dotazioni in-
terne” in questo capitolo.
Per accedere al vano, sollevare il co-
perchio dell’appoggiabraccia usando
l’impugnaturaA(fig. 54). Per chiu-
dere il vano abbassare il coperchio.RISCALDAMENTO (fig. 55)
Per inserire il riscaldamento dei se-
dili laterali, ruotare il comando A(se-
dile sinistro) o B(sedile destro) su una
delle posizioni “1”, “2” o “3” corri-
spondenti ai diversi livelli d’intensità.
Per disinserire il riscaldamento ruo-
tare il comando sulla posizione “0”.
fig. 53
L0A0076b
fig. 54
L0A0074b
fig. 55
L0A0102b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 67
Page 69 of 386

68
SEDILI COMFORT
I sedili laterali Comfort sono dotati
di comandi indipendenti per il riscal-
damento, la regolazione lombare, il
massaggio e la funzione adattativa; i
comandi si trovano all’interno del-
l’appoggiabraccia.
Nel vano dell’appoggiabraccia si
trova inoltre il pulsante per lo sposta-
mento del sedile anteriore lato pas-
seggero ed il pulsante per l’aziona-
mento della tendina parasole elettrica.
Il funzionamento dei comandi è con-
sentito in una delle seguenti condi-
zioni:
– chiave d’avviamento in posizione
MAR– per circa 1 minuto dopo l'estra-
zione della chiave o la sua rotazione
in posizione STOP
– per circa 3 minuti con chiave
estratta o in posizione STOPe porta
aperta.
La disposizione dei comandi nel
vano dell’appoggiabraccia è la se-
guente (fig. 56):
A– Comandi per regolazione lom-
bare, massaggio e funzione adattativa
del sedile destro
B– Comando riscaldamento sedile
destro
C– Comandi per regolazione lom-
bare, massaggio e funzione adattativa
del sedile sinistroD– Comando riscaldamento sedile
sinistro
E– Pulsante spostamento sedile an-
teriore lato passeggero
F– Pulsante per l’azionamento della
tendina parasole elettrica.
AVVERTENZAPer permettere al
sistema di autoconfigurarsi, premere
i pulsanti per circa 2 secondi per atti-
vare la funzione desiderata.
Regolazione sedile destro (fig. 57)
1– Aumento sostegno lombare
2– Diminuzione sostegno lombare
3– Attivazione massaggio
4– Disattivazione massaggio
5– Inserimento funzione adattativa
6– Disinserimento funzione adatta-
tiva
La regolazione lombare permette di
variare l’appoggio della schiena, mi-
gliorando il comfort. Premere sul pul-
sante1per aumentare l’appoggio e
sul pulsante 2per diminuirlo.
fig. 56
L0A0312b
fig. 57
L0A0311b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 68
Page 70 of 386

69
Il massaggio riduce l’affaticamento
specialmente nei lunghi viaggi. Pre-
mere il pulsante 3per attivare il mas-
saggio e il pulsante 4per disattivarlo.
La funzione adattativa permette allo
schienale del sedile di adattarsi alla
conformazione del passeggero, mi-
gliorando il sostegno della schiena.
Premere il pulsante 5per attivare la
funzione e il pulsante 6per disatti-
varla.
Riscaldamento sedile destro –
Comando B (fig. 56)
Per inserire il riscaldamento del se-
dile, ruotare il comando su una delle
posizioni “1”, “2” o “3” corrispon-
denti ai diversi livelli di intensità. Per
disinserire il riscaldamento ruotare il
comando sulla posizione “0”.Regolazione sedile sinistro
(fig. 57)
7– Aumento sostegno lombare
8– Diminuzione sostegno lombare
9– Attivazione massaggio
10– Disattivazione massaggio
11– Inserimento funzione adattativa
12– Disinserimento funzione adat-
tativa
La regolazione lombare permette di
variare l’appoggio della schiena, mi-
gliorando il comfort. Premere sul pul-
sante7per aumentare l’appoggio e
sul pulsante 8per diminuirlo.
Il massaggio riduce l’affaticamento
specialmente nei lunghi viaggi. Pre-
mere il pulsante 9per attivare il mas-
saggio e il pulsante 10per disatti-
varlo.
La funzione adattativa permette allo
schienale del sedile di adattarsi alla
conformazione del passeggero, mi-
gliorando il sostegno della schiena.
Premere il pulsante 11per attivare la
funzione e il pulsante 12per disatti-
varla.Riscaldamento sedile sinistro
Comando D (fig. 56)
Per inserire il riscaldamento del se-
dile, ruotare il comando su una delle
posizioni “1”, “2” o “3” corrispon-
denti ai diversi livelli di intensità. Per
disinserire il riscaldamento ruotare il
comando sulla posizione “0”.
Spostamento sedile anteriore lato
passeggero – Comando E (fig. 56)
Premere sulla parte anteriore del pul-
sante per far avanzare il sedile anteriore
lato passeggero ed aumentare lo spazio
a disposizione del passeggero posteriore.
Premere sulla parte posteriore del pul-
sante per fare arretrare il sedile.
Azionamento della tendina
parasole elettrica -
Comando F (fig. 56)
Premere sulla parte anteriore del pul-
sante per sollevare la tendina parasole
e sulla parte posteriore per abbassarla
(vedere il paragrafo “Tendina para-
sole elettrica” in questo capitolo).
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:30 Pagina 69