Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2013Pages: 412, PDF Dimensioni: 4.44 MB
Page 11 of 412

Questo Libretto di Uso e Manuten-
zione è stato redatto in collaborazione
con tecnici specializzati dell'assi-
stenza e progettisti, per permetterle di
acquisire familiarità con il funziona-
mento e la manutenzione della Sua
nuova vettura. Ad esso sono allegati
un opuscolo informativo sulla garan-
zia e vari documenti preparati appo-
sitamente per il cliente. È estrema-
mente importante leggere
attentamente queste pubblicazioni.
La sicurezza e il funzionamento sod-
disfacente della vettura dipendono
dal rispetto delle istruzioni e delle rac-
comandazioni contenute in questo Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo della
stessa in caso di vendita.
Il Costruttore si riserva il diritto di
apportare modifiche di progettazione,
variare le caratteristiche e/o arric-
chire o migliorare i componenti senza
alcun obbligo di installazione su vet-
ture prodotte in precedenza.Questo libretto illustra e descrive sia
le caratteristiche di serie che quelle
disponibili su richiesta a un costo ag-
giuntivo. La vettura potrebbe quindi
non essere dotata di alcuni degli ac-
cessori descritti.
NOTA: leggere attentamente il Li-
bretto di Uso e Manutenzione
prima di accingersi per la prima
volta alla guida della vettura e
prima di montarvi parti/accessori
o di apportarvi qualsiasi tipo di
modifica.
In considerazione delle numerose
parti di ricambio e accessori di diversi
produttori disponibili sul mercato, il
Costruttore non può garantire che il
loro utilizzo non pregiudichi la sicu-
rezza della vettura. Anche nel caso in
cui queste parti siano omologate (ad
esempio, mediante certificazione ge-
nerale del componente o fabbrica-
zione in base a un progetto costruttivo
approvato ufficialmente) o sia stata
rilasciata un'autorizzazione di circo-
lazione dopo il loro montaggio, non è
possibile garantire implicitamente
che la sicurezza della vettura rimangainalterata. Per questo motivo, né
esperti né enti ufficiali possono essere
ritenuti responsabili. Il Costruttore è
pertanto responsabile esclusivamente
delle parti che ha espressamente au-
torizzato o raccomandato, se montate
presso un centro assistenziale autoriz-
zato. Quanto sopra vale anche nel
caso di modifiche apportate alla vet-
tura dopo l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura compren-
dono solo parti fornite dal Costrut-
tore. Le garanzie non comprendono il
costo di riparazioni o regolazioni do-
vute a danni provocati dal montaggio
o all'utilizzo di parti, componenti, ac-
cessori, materiali o additivi non pro-
dotti dal Costruttore. La garanzia non
copre i costi di riparazione di danni o
condizioni causati da modifiche effet-
tuate sulla vettura non conformi alle
specifiche del Costruttore.
Le parti e gli accessori originali e altri
prodotti approvati dal Costruttore,
compresa la consulenza qualificata,
sono disponibili presso la Rete Assi-
stenziale.
5
Page 12 of 412

Per quanto riguarda l'assistenza tec-
nica, ricordare che la Rete Assisten-
ziale dispone delle conoscenze tecni-
che necessarie relative alla vettura, di
personale tecnico addestrato diretta-
mente in fabbrica e dei ricambi origi-
nali, e che sarà lieta di fornire la mi-
gliore assistenza al cliente.
Copyright© FIAT Group Automobi-
les S.p.A. USO DEL LIBRETTO
Consultare il sommario per indivi-
duare il capitolo in cui sono contenute
le informazioni desiderate.
Le caratteristiche tecniche della Sua
vettura dipendono dai dispositivi ri-
chiesti in fase di ordine, pertanto al-
cune descrizioni e illustrazioni pos-
sono non corrispondere a quanto
effettivamente installato sulla Sua
vettura.L'indice analitico posto alla fine del
libretto contiene l'elenco completo di
tutti gli argomenti.
Fare riferimento alla tabella che segue
per il significato della simbologia
usata sulla vettura o in questo
libretto:
6
Page 13 of 412

7
Page 14 of 412

AVVERTENZE E
PRECAUZIONI
Il presente libretto contiene richiami
all'ATTENZIONE volti ad evitare
procedure d'uso che potrebbero essere
causa di incidenti o infortuni. Con-
tiene anche una serie di AVVER-
TENZE volte ad evitare procedure
che potrebbero danneggiare la Sua
vettura. In caso di lettura parziale del
presente Libretto di Uso e Manuten-
zione è possibile che sfuggano
informazioni importanti. È oppor-
tuno osservare scrupolosamente tutte
le segnalazioni di AVVERTENZA e di
ATTENZIONE. NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio (VIN) si trova nel-
l'angolo anteriore sinistro della plan-
cia portastrumenti ed è visibile attra-
verso il parabrezza. Questo numero
appare anche sulla soglia della porta
scorrevole posteriore destra (sotto la
modanatura) ed è riportato sull'eti-
chetta informativa della vettura af-
fissa su uno dei cristalli, sul libretto di
circolazione e sul certificato di pro-
prietà.
NOTA: La rimozione o la modi-
fica del numero di telaio è illegale.
MODIFICHE/
ALTERAZIONI DELLA
VETTURA
ATTENZIONE!
Qualsiasi modifica o alterazione
della vettura potrebbe compromet-
terne gravemente la sicurezza non-
ché la tenuta di strada e determi-
nare incidenti, con rischi anche
letali per gli occupanti.
Numero di telaio
8
Page 15 of 412

2
COSE DA SAPERE PRIMA
DELL'AVVIAMENTO DELLA VETTURA
CHIAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 GRUPPO DI ACCENSIONE WIRELESS (WIN) . .12
BLOCCASTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Inserimento manuale del bloccasterzo . . . . . . . .14
Disinserimento del bloccasterzo . . . . . . . . . . . . .14
SENTRY KEY® (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
CHIAVI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
PROGRAMMAZIONE DELLA CHIAVE DEL CLIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . .15
ALLARME ANTIFURTO (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
INSERIMENTO DELL'ALLARME ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
DISINSERIMENTO DELL'ALLARME ANTIFURTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
ILLUMINAZIONE INGRESSO/USCITA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
FUNZIONE DI ACCESSO SENZA CHIAVE (RKE) (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . .18
9
Page 16 of 412

USO DEL TELECOMANDO RKE. . . . . . . . . . . . .18
PROGRAMMAZIONE DI TELECOMANDISUPPLEMENTARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DEL TELECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . .21
BLOCCO PORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
BLOCCO PORTE MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . .22
CHIUSURA PORTE CENTRALIZZATA (perversioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . .23
KEYLESS ENTERNGO™ (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
CRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 DEFLETTORI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . .27
ALZACRISTALLI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . .27
EFFETTO VENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
PORTA LATERALE SCORREVOLE . . . . . . . . . . . .29
PORTA LATERALE SCORREVOLE ACOMANDO ELETTRICO (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
DISPOSITIVO "SICUREZZA BAMBINI" PORTE LATERALI SCORREVOLI . . . . . . . . . . . . . . . . .33
PORTELLONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
PORTELLONE A COMANDO ELETTRICO (perversioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . .35
SISTEMI DI PROTEZIONE PASSEGGERI . . . . . . .37
CINTURE A TRE PUNTI . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
10
Page 17 of 412

CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI DEIPASSEGGERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
MODALITÀ ARROTOLATORE A BLOCCAGGIO AUTOMATICO (ALR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
FUNZIONE DI CONTROLLO DI ENERGIA . . . . .44
PRETENSIONATORI CINTURE . . . . . . . . . . . . .44
APPOGGIATESTA ATTIVI SUPPLEMENTARI (AHR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
SISTEMA COFANO ATTIVO . . . . . . . . . . . . . . . .46
SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE CINTURA DI SICUREZZA NON ALLACCIATA
(BeltAlert®) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
SICUREZZA PER DONNE IN GRAVIDANZA . . .50
SISTEMA DI PROTEZIONE SUPPLEMENTARE (SRS) — AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
COMPONENTI DELL'IMPIANTO AIRBAG . . . . .51
FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI A TECNOLOGIA AVANZATA . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Sensori e comandi di attivazione airbag . . . . . . .54
SISTEMA DI PROTEZIONE PER BAMBINI . . . .61
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE . . . .72 Requisiti aggiuntivi per motori diesel . . . . . . . . .73
CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . .73 Trasporto di passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Controlli di sicurezza all'interno dellavettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Controlli periodici di sicurezza all'esterno della vettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
11
Page 18 of 412

CHIAVI
Questa vettura è dotata di un gruppo
di accensione senza chiave. Il disposi-
tivo comprende una chiave elettronica
con telecomando con funzione di ac-
cesso senza chiave (RKE) e un gruppo
di accensione wireless (WIN) con di-
spositivo di accensione integrato. Il
telecomando può essere inserito nel
dispositivo di accensione con uno
qualsiasi dei due lati rivolto verso
l'alto.
Funzione Keyless Enter-N-Go
Questa vettura è dotata della funzione
Keyless Enter-N-Go, per ulteriori
informazioni fare riferimento a "Pro-
cedure di avviamento" in "Avvia-
mento e funzionamento".
GRUPPO DI ACCENSIONE
WIRELESS (WIN)
Il gruppo di accensione wireless
(WIN) funziona in modo analogo a un
dispositivo di accensione. È provvisto
di quattro posizioni di funziona-
mento, tre fisse ed una a ritorno auto-
matico. Le posizioni fisse sono OFF,
ACC e RUN (IN MARCIA). START èuna posizione di contatto temporaneo
a ritorno automatico. Una volta rila-
sciato dalla posizione START, l'inter-
ruttore torna automaticamente in po-
sizione RUN.
NOTA: Se la vettura è dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go, il
Check Panel (EVIC) visualizza la
posizione del dispositivo di accen-
sione (OFF/ACC/RUN). Per ulte-
riori informazioni, fare riferi-
mento a "Check Panel (EVIC) (per
versioni/mercati, dove previsto)"
in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
Chiave elettronica
La chiave elettronica aziona il dispo-
sitivo di accensione. Inserire l'estre-
mità quadrata della chiave elettronica
nel dispositivo di accensione situato
sulla plancia portastrumenti e ruotare
alla posizione desiderata. Nella chiave
elettronica sono alloggiati anche il te-
lecomando RKE e una chiave di emer-
genza, inserita nel retro.
La chiave di emergenza consente l'ac-
cesso alla vettura nel caso in cui la
batteria della vettura stessa o del tele-
comando RKE sia scarica. La chiave
di emergenza serve anche a chiudere il
vano portaoggetti inferiore e può es-
sere portata con sé quando si conse-
gna la vettura al parcheggiatore.
Per estrarre la chiave di emergenza,
fare scorrere lateralmente con il pol-
lice il fermo meccanico presente sulla
parte superiore del telecomando,
quindi estrarre la chiave con l'altra
mano.
1 - OFF
2 - ACC (ACCESSORI)
3 - RUN (IN MARCIA)
4 - START (AVVIAMENTO)
12
Page 19 of 412

NOTA: La chiave di emergenza
può essere inserita nel blocchetto
della serratura con uno qualsiasi
dei due lati rivolto in alto.
Estrazione della chiave
elettronica dal dispositivo di
accensione
Portare la leva del cambio su P (par-
cheggio). Ruotare la chiave elettro-
nica in posizione OFF ed estrarla.
NOTA: Anche i comandi degli al-
zacristalli elettrici rimarranno at-
tivi fino a 10 minuti dal posiziona-
mento del dispositivo di
accensione su OFF, a seconda della
temporizzazione impostata per gli
accessori. L'apertura di una delle
porte anteriori annulla questa
funzione.
ATTENZIONE!
Non lasciare mai i bambini incu-stoditi nella vettura. È pericoloso
per vari motivi lasciare bambini
in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Non lasciare
mai la chiave inserita nel disposi-
tivo di accensione. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
È estremamente pericoloso la- sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
AVVERTENZA!
Una vettura lasciata con le porte
sbloccate costituisce un invito allet-
tante per eventuali ladri. Quando si
lascia la vettura incustodita,
estrarre sempre la chiave elettro-
nica dal dispositivo di accensione e
bloccare tutte le porte.
Segnalatore chiave di avviamento
inserita
L'apertura della porta lato guida con
il telecomando inserito e il dispositivo
di accensione in posizione OFF o ACC
attiva un segnale acustico di ri-
chiamo.
NOTA: Il segnalatore chiave di
avviamento inserita si attiva esclu-
sivamente quando la chiave elet-
tronica, inserita nel dispositivo di
accensione, si trova in posizione
OFF o ACC.
Se la vettura è dotata della funzione
Keyless Enter-N-Go, l'apertura della
porta lato guida con il dispositivo di
accensione della vettura in posizione
ACC o RUN (motore spento) provoca
Estrazione della chiave di emergenza
13
Page 20 of 412

un segnale acustico da parte del se-
gnalatore. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e fun-
zionamento".
BLOCCASTERZO
La vettura potrebbe essere dotata di
un bloccasterzo elettronico passivo.
Questo tipo di bloccasterzo impedisce
la rotazione del volante se la chiave
elettronica non è inserita nel disposi-
tivo di accensione. Il bloccasterzo di-
spone di sei posizioni (distanziate a
60°). Il volante si blocca se viene ruo-
tato su una di queste sei posizioni con
la chiave in posizione OFF.
Inserimento manuale del
bloccasterzo
Con il motore acceso, ruotare il vo-
lante di mezzo giro, in posizione ore 3
o ore 9, arrestare il motore ed estrarre
la chiave. Ruotare leggermente il vo-
lante in uno dei due sensi finché non si
blocca.Disinserimento del
bloccasterzo
Azionare il dispositivo di accensione e
avviare il motore.
NOTA: Se il volante è stato ruo-
tato verso destra per l'inserimento
del bloccasterzo, per il disinseri-
mento è necessario ruotarlo leg-
germente verso destra. Se è stato
ruotato verso sinistra, dovrà essere
spostato leggermente verso sini-
stra.
SENTRY KEY® (per
versioni/mercati, dove
previsto)
L'immobilizzatore con chiave Sentry
Key® impedisce l'utilizzo non auto-
rizzato della vettura disabilitando
l'avviamento del motore. L'impianto
non necessita di abilitazione o di atti-
vazione. Il funzionamento è automa-
tico, indipendentemente dal fatto che
le porte della vettura siano bloccate o
sbloccate.
Il sistema utilizza una chiave elettro-
nica con telecomando con funzione diaccesso senza chiave (RKE), un
gruppo di accensione senza chiave
(KIN) e un ricevitore RF per impedire
l'utilizzo non autorizzato della vet-
tura. Pertanto, per l'avviamento del
motore e il funzionamento della vet-
tura, possono essere utilizzate esclusi-
vamente chiavi elettroniche apposita-
mente programmate.
Dopo aver portato il dispositivo di
accensione in posizione RUN, la spia
antifurto vettura si accende per tre
secondi per effettuare un test lam-
pade. Se la spia rimane accesa al ter-
mine del test lampade, significa che
c'è un problema nell'elettronica di
bordo. Inoltre, se dopo il test lampade
la spia inizia a lampeggiare, significa
che è stata utilizzata una chiave elet-
tronica non abilitata per avviare il
motore. Entrambe queste condizioni
comportano l'arresto del motore dopo
2 secondi.
Se la spia antifurto vettura si accende
durante il normale funzionamento
(vettura in moto da oltre 10 secondi),
significa che si è verificato un guasto
14