Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2013Pages: 412, PDF Dimensioni: 4.44 MB
Page 41 of 412

maniglia esterna, dal teleco-
mando RKE, dagli interruttori
sulla console a padiglione o da-
gli interruttori ubicati sul pan-
nello di rivestimento proprio di
fronte alla porta stessa quando
la leva del cambio si trova in
posizione P (parcheggio), indi-
pendentemente dalla posizione
del comando del dispositivo "si-
curezza bambini".
PORTELLONE
Su vetture dotate di chiusura centra-
lizzata, il portellone può essere sbloc-
cato usando il pulsante sul teleco-
mando RKE oppure attivando gli
interruttori di chiusura porte centra-
lizzata sulle porte anteriori.
Per aprire il portellone, premere la
maniglia di apertura sotto la barra
della targa di immatricolazione e sol-
levare il portellone evitando movi-
menti bruschi. PORTELLONE A
COMANDO ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Il portellone a comando elettrico può
essere aperto manualmente o usando
il pulsante sul telecomando RKE. Pre-
mere due volte il pulsante sul teleco-
mando entro cinque secondi per
aprire il portellone a comando elet-
trico. Una volta aperto completa-
mente il portellone, premere nuova-
mente il pulsante per due volte entro
cinque secondi per chiuderlo.
Il portellone a comando elettrico può
anche essere chiuso o aperto pre-
mendo il pulsante che si trova sulla
console a padiglione.
Il portellone a comando elettrico può
essere chiuso premendo il pulsante
che si trova sul rivestimento interno
superiore sinistro nel vano di apertura
del portellone. Premere l'interruttore
una volta per chiudere il portellone.
Questo pulsante non può essere utiliz-
zato per aprire il portellone.
Ubicazione della maniglia portellone
Interruttore principale sulla console
a padiglione1 — Porta sini-
stra 3 — Porta destra
2 — Portellone 4 — Interruttore principale
35
Page 42 of 412

Quando si preme il telecomando RKE
e la funzione lampeggio luci è atti-
vata, le luci di posizione posteriore
lampeggiano e vengono emessi diversi
avvisi acustici per segnalare che il
portellone è in fase di apertura o chiu-
sura.ATTENZIONE!
Durante l'azionamento è possibile
ferirsi o danneggiare il carico. Ac-
certarsi che la corsa di chiusura/
apertura del portellone sia libera da
ostacoli. Accertarsi che il portellone
sia chiuso e agganciato prima di
avviare la vettura.NOTA:
Qualora incontri un ostacolo
durante la corsa di chiusura o di
apertura, il portellone inverte
automaticamente il movimento
per tornare alla posizione ini-
ziale a condizione che abbia in-
contrato una resistenza suffi-
cientemente elevata.
Ai lati del vano del portellone sono presenti sensori anti-
schiacciamento. Una leggera
pressione in un punto qualsiasi
del perimetro del vano provoca
il ritorno del portellone alla po-
sizione di apertura.
Durante l'azionamento elet- trico, sia che il portellone sia
completamente aperto o com-
pletamente chiuso, il sensore del
portellone emette diversi avvisi
acustici per segnalare il funzio-
namento elettrico in corso.
Affinché funzionino i pulsanti di comando, il portellone a co-
mando elettrico deve trovarsi in
posizione di completa apertura o chiusura. Se il portellone non è
completamente aperto o com-
pletamente chiuso, deve essere
aperto o chiuso manualmente.
Se si agisce sul pulsante di sgan- cio mentre il portellone si sta
chiudendo, il movimento verrà
invertito e il portellone si por-
terà in posizione di completa
apertura.
I pulsanti del portellone a co- mando elettrico non funzionano
se una marcia è inserita o se la
velocità della vettura è supe-
riore a 0 km/h.
Il portellone a comando elet- trico non funziona a tempera-
ture inferiori a -24 °C o superiori
a 62 °C. Prima di premere uno
dei pulsanti di comando del por-
tellone, rimuovere da quest'ul-
timo eventuali accumuli di neve
o di ghiaccio.
Se il portellone a comando elet- trico incontra diversi ostacoli
Interruttore del portellone a comando elettrico
36
Page 43 of 412

durante lo stesso ciclo di funzio-
namento, si arresta automatica-
mente e dovrà essere aperto o
chiuso manualmente.ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marciai gas di scarico penetrino nell'abi-
tacolo tenere accuratamente
chiuso il portellone. Tenere pre-
sente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone
chiuso durante la marcia.
Se per qualche motivo il portel- lone deve rimanere aperto du-
rante la marcia, chiudere tutti i
cristalli e azionare il ventilatore
dell'impianto di climatizzazione
alla massima velocità. Non inse-
rire il ricircolo aria.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione. Cinture di sicurezza a tre punti per
tutti i sedili.
Airbag anteriori a tecnologia avan- zata per lato guida e lato
passeggero.
Appoggiatesta attivi supplementari (AHR) posizionati sulla sommità
dei sedili anteriori (integrati
nell'appoggiatesta).
Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC), che co-
prono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i pas-
seggeri seduti accanto ai cristalli.
Airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB).
Piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia.
Protezione ginocchia dall'urto con le strutture sottoplancia per il pas-
seggero anteriore.
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di pretensionatori in
grado di ottimizzare la protezione dei passeggeri gestendo l'energia ci-
netica degli occupanti in caso di
collisione.
Tutti i sistemi delle cinture di sicu- rezza (tranne quella lato guida)
sono dotati di arrotolatori a blocco
automatico (ALR) che bloccano in
sede il nastro della cintura estraen-
dolo fino alla sua massima lun-
ghezza e regolandolo alla lunghezza
desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistema-
zione di un oggetto di grandi di-
mensioni su un sedile.
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Per
ulteriori informazioni sull'ISOFIX,
fare riferimento a "Sistema di anco-
raggio seggiolino per bambini — ISO-
FIX".
37
Page 44 of 412

NOTA: gli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata sono caratteriz-
zati da un sistema di gonfiaggio
multistadio che consente diversi
livelli di gonfiaggio in funzione di
diversi fattori, tra cui il tipo e la
violenza dell'urto.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
garantire la massima sicurezza possi-
bile a conducente e passeggeri.ATTENZIONE!
Se le cinture di sicurezza non sono
allacciate correttamente, gli occu-
panti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni. L'im-
patto tra di loro o contro le pareti
dell'abitacolo può essere molto vio-
lento, o possono addirittura ri-
schiare di essere proiettati fuori
dalla vettura. Accertarsi quindi
sempre che tutti gli occupanti in-
dossino correttamente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile rimanere coinvolti in un inci-
dente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza
da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano la vita e li-
mitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono
proiettati fuori dalla vettura. Le cin-
ture proteggono da questa eventualità
e riducono il rischio di lesioni provo-
cate da impatti all'interno dell'abita-
colo. Tutti gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i posti sui sedili della vettura
sono provvisti di cinture combinate a
tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questo dispositivo, in condizioni normali, consente il li-
bero scorrimento del tratto a bando-
liera della cintura. In caso di inci-
dente, la cintura si blocca riducendo il
rischio di impatto all'interno dell'abi-
tacolo o di venire proiettati all'esterno
della vettura.
ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano
bagagli della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
38
Page 45 of 412

ATTENZIONE!(Continuazione)
Se non sono indossate corretta- mente, le cinture costituiscono un
pericolo anziché una protezione.
Le cinture di sicurezza sono pro-
gettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del
corpo umano. Queste ultime sono
le parti del corpo più robuste e
quindi più idonee a sopportare le
forze d'urto.
Una cintura di sicurezza non in- dossata correttamente costituisce
un serio pericolo in caso di inci-
dente. Potrebbe, infatti, provo-
care lesioni interne o lasciar sci-
volare il passeggero non
trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme
che garantiscono la massima si-
curezza possibile per tutti gli oc-
cupanti.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non cercare di assicurare più per- sone con la stessa cintura. Questo
per evitare che, in caso di inci-
dente, possano urtare l'una con-
tro l'altra procurandosi gravi le-
sioni. Ogni cintura deve
proteggere una sola persona indi-
pendentemente dalla sua corpo-
ratura.
Istruzioni per l'uso delle cinture a
tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la
porta. Regolare il sedile nella posi-
zione desiderata.
2. La linguetta con clip di serraggio
della cintura si trova vicino allo schie-
nale dei sedili anteriori e appena oltre
il braccio degli occupanti dei sedili
posteriori. Afferrarla ed estrarre la
cintura. Far scorrere la linguetta con
clip di serraggio sulla cintura in modo
da avvolgere l'addome.
ATTENZIONE!
Se fatta passare sotto il braccio, la cintura costituisce un serio peri-
colo. In caso di incidente il corpo
potrebbe sbattere contro l'interno
della vettura con serie conse-
guenze per la testa e il collo. La
cintura potrebbe provocare a sua
volta lesioni interne, perché le co-
ste sono meno resistenti delle
spalle. Indossare correttamente la
cintura in modo che siano le parti
del corpo più robuste ad assorbire
le sollecitazioni di un eventuale
urto.
(Continuazione)Estrazione della linguetta con clip diserraggio e del nastro
39
Page 46 of 412

ATTENZIONE!(Continuazione)
Il tratto a bandoliera sistemato dietro il corpo non è di nessuna
utilità in caso di incidente. Se non
si indossa correttamente il tratto
a bandoliera, si è più esposti al
pericolo di battere la testa in caso
di incidente. Il tratto addominale
e quello a bandoliera devono es-
sere utilizzati insieme.
3. Quando la lunghezza della cintura
è sufficiente per l'allacciamento, inse-
rire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia fino ad avvertire uno
"scatto".
ATTENZIONE!
Se non agganciata alla fibbia cor- rispondente, la cintura non ga-
rantisce una protezione adeguata.
La parte addominale della cin-
tura può, infatti, risalire lungo il
corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre
di inserire la linguetta con clip di
serraggio nella fibbia più vicina.
Se troppo allentata, la cintura non garantisce la protezione cor-
retta. In caso di brusca frenata,
infatti, consentirebbe un ecces-
sivo spostamento in avanti del
corpo con conseguente aumento
del rischio di lesioni. Accertarsi
quindi del corretto tensiona-
mento della cintura. 4. Sistemare la porzione addominale
della cintura sulla parte bassa del ba-
cino, sotto l'addome. Per mettere in
tensione la porzione addominale della
cintura, tirare leggermente verso
l'alto il tratto a bandoliera. Per allen-
tare la tensione qualora fosse ecces-
siva, inclinare la linguetta con clip di
serraggio e agire direttamente sulla
porzione addominale. Il corretto ten-
sionamento della cintura riduce il ri-
schio di scivolare in avanti in caso di
incidente.
Inserimento della linguetta con clip
di serraggio nella fibbia
Tensionamento cintura
40
Page 47 of 412

ATTENZIONE!
Il tratto addominale, se sistematotroppo in alto, aumenta il rischio
di lesioni interne in caso di inci-
dente. La cintura, infatti, agi-
rebbe sull'addome invece che sul
bacino. Aver cura di sistemare
sempre la parte addominale della
cintura quanto più bassa possi-
bile e aderente al corpo.
Se attorcigliata, la cintura po- trebbe non fornire una protezione
adeguata. In caso di incidente po-
trebbe addirittura provocare fe-
rite. Accertarsi quindi che la cin-
tura non sia attorcigliata.
Qualora lo fosse, e non fosse pos-
sibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete assi-
stenziale per la riparazione.
5. Sistemare il tratto a bandoliera
lungo il torace in modo che non im-
pacci i movimenti e non appoggi sul
collo. La corretta tensione sarà assi-
curata automaticamente dall'arroto-
latore. 6. Per slacciare la cintura premere il
pulsante rosso sulla fibbia. L'arroto-
latore richiamerà automaticamente la
cintura nella propria sede. Accompa-
gnare all'occorrenza il movimento del
nastro per consentire alla cintura di
rientrare completamente.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura
potrebbe rompersi in caso di inci-
dente lasciando chi la indossa senza
protezione. Controllare periodica-
mente la cintura e i suoi elementi di
fissaggio per verificare eventuali ta-
gli, sfilacciature o allentamenti. I
particolari danneggiati devono es-
sere sostituiti immediatamente.
Non tentare di smontare o modifi-
care il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (defor-
mazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.) sostituire la
cintura con tutti i suoi componenti.
Istruzioni per cintura a
bandoliera del sedile centrale di
terza fila
La cintura a bandoliera del sedile cen-
trale di terza fila si trova sopra la testa
del passeggero e in posizione legger-
mente arretrata rispetto al sedile di
terza fila.
Tirarla verso il basso e inserire la lin-
guetta con clip di serraggio piccola
della parte addominale della cintura
nella fibbia piccola fino a udire uno
scatto.
Sistemare il tratto a bandoliera lungo
il torace in modo che non impacci i
movimenti e non appoggi sul collo.
Una volta regolata la cintura, inserire
la linguetta più grande con clip di
serraggio nella fibbia fino ad avvertire
uno scatto. La corretta tensione sarà
assicurata automaticamente dall'ar-
rotolatore.
Per sganciare la linguetta più piccola
con clip di serraggio, posizionare
l'estremità della linguetta più grande
contro il pulsante rosso sulla linguetta
più piccola, quindi premere verso
41
Page 48 of 412

l'alto. Riportare le linguette con clip
di serraggio nel rivestimento interno
del padiglione.
Come distendere una cintura di
sicurezza a tre punti attorcigliata
Procedere come segue per sistemare
correttamente una cintura attorci-
gliata.
1. Posizionare la linguetta con clip di
serraggio quanto più vicino possibile
al punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm al di sopra della
linguetta con clip di serraggio, affer-
rare e ruotare il nastro della cintura di
180 gradi in modo da creare una
piega che inizi subito sopra la lin-
guetta con clip di serraggio.
3. Far scorrere la linguetta con clip di
serraggio verso l'alto lungo il nastro
piegato. Questa parte del nastro deve
inserirsi nell'asola sulla parte supe-
riore della linguetta con clip di serrag-
gio.4. Continuare a far scorrere la lin-
guetta con clip di serraggio verso
l'alto fino a farle superare la zona
ritorta del nastro.
Regolazione in altezza tratto a
bandoliera
L'ancoraggio superiore delle cinture
dei posti anteriori e di quelli esterni
della seconda fila può essere regolato
in altezza per favorire il posiziona-
mento della cintura lontano dal collo.
Per sollevare l'ancoraggio superiore,
premere un punto qualsiasi dell'anco-
raggio. Per abbassare l'ancoraggio,
premere l'apposito pulsante spin-
gendo contemporaneamente verso il
basso il gruppo di ancoraggio.
A titolo indicativo, per stature infe-
riori alla media è preferibile una rego-
lazione più bassa, mentre per stature
superiori alla media è più idonea una
regolazione più alta. A regolazione av-
venuta, e dopo aver rilasciato l'anco-
raggio, esercitare un'ulteriore spintaverso l'alto o verso il basso per accer-
tarsi che sia bloccato nella posizione
desiderata.
CINTURE DI SICUREZZA
DEI SEDILI DEI
PASSEGGERI
Le cinture di sicurezza dei sedili dei
passeggeri sono dotate di arrotolatori
a blocco automatico (ALR) che ven-
gono utilizzati per l'ancoraggio dei si-
stemi di protezione per bambini. Per
ulteriori informazioni, vedere "Mon-
taggio di sistemi di protezione per
bambini utilizzando la cintura di si-
curezza della vettura" nel capitolo
"Sistema di protezione per bambini".
La tabella seguente definisce il tipo di
dotazione per ogni posizione del se-
dile.
42
Page 49 of 412

ConducenteCentrale Passeggero
Prima fila N/PN/PALR (per versioni/mercati, dove previsto)
Seconda fila ALRN/P ALR
Terza fila ALRN/P ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a blocco auto- matico
Se il sedile passeggero è dotato di un
ALR e viene utilizzato normalmente:
estrarre la cintura dall'avvolgitore
quanto basta per avvolgere comoda-
mente la sezione centrale del sedile
senza attivare l'ALR. Se l'ALR viene
attivato, si percepirà uno scatto
quando la cintura si riavvolge. In tal
caso, consentire il riavvolgimento
completo del nastro, quindi estrarne
solo il tratto necessario ad avvolgere
comodamente la sezione centrale del
sedile. Inserire la linguetta con clip di
serraggio nella fibbia finché non si
avverte uno "scatto". MODALITÀ
ARROTOLATORE A
BLOCCAGGIO
AUTOMATICO (ALR)
In questa modalità il tratto a bando-
liera si blocca automaticamente. La
tensione corretta è assicurata automa-
ticamente dall'arrotolatore. La moda-
lità di blocco automatico è disponibile
su tutti i sedili passeggero con cintura
a tre punti. Utilizzare la modalità di
blocco automatico ogni volta che si
monta un seggiolino di sicurezza per
bambini su un sedile provvisto di cin-
tura con tale funzione. Fino a 12 anni
di età i bambini devono sempre viag-
giare sul sedile posteriore con sistema
di protezione idoneo.
Inserimento della modalità di
blocco automatico
1. Allacciare la cintura a tre punti.2. Afferrare il tratto a bandoliera e
tirarlo verso il basso fino ad estrarre
tutto il nastro.
3. Rilasciare la cintura permetten-
done il rientro. Durante il riavvolgi-
mento si deve percepire uno scatto a
indicare che la cintura è in modalità di
blocco automatico.
Disinserimento della modalità di
blocco automatico
Slacciare la cintura a tre punti per-
mettendone il totale rientro per otte-
nere lo sblocco automatico e il ripri-
stino della modalità di blocco di
emergenza (sensibile).
43
Page 50 of 412

ATTENZIONE!
Fare eseguire i controlli presso ilcentro assistenziale autorizzato di
zona e sostituire il complessivo
cintura e arrotolatore in caso di
inefficienza dell'arrotolatore a
blocco automatico (ALR), del
complessivo cintura o di qualsiasi
altra funzione della cintura di si-
curezza.
La mancata sostituzione del com- plessivo cintura e arrotolatore po-
trebbe aumentare il rischio di le-
sioni in caso d'urto.
FUNZIONE DI CONTROLLO
DI ENERGIA
Questa vettura è dotata di un sistema
di cinture di sicurezza con funzione di
controllo di energia sui sedili anteriori
per ridurre il rischio di lesioni in caso
di incidente frontale. Il sistema è do-
tato di un arrotolatore progettato per
distendere il nastro della cintura in
modo controllato. Questa funzione ha
lo scopo di ridurre l'impatto della cin-
tura sul petto dell'occupante.
ATTENZIONE!
Fare eseguire i controlli presso il centro assistenziale autorizzato di
zona e sostituire il complessivo
cintura e arrotolatore in caso di
inefficienza dell'arrotolatore a
blocco automatico (ALR), del
complessivo cintura o di qualsiasi
altra funzione della cintura di si-
curezza.
La mancata sostituzione del com- plessivo cintura e arrotolatore po-
trebbe aumentare il rischio di le-
sioni in caso d'urto.
PRETENSIONATORI
CINTURE
Le cinture dei sedili anteriori sono
provviste di dispositivi di pretensio-
namento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi possono ottimizzare le pre-
stazioni della cintura di sicurezza ga-
rantendone il corretto posiziona-
mento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i
sistemi di protezione, compresi quelli
per bambini. NOTA: anche con questi disposi-
tivi è sempre necessario posizio-
nare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale impor-
tanza che la cintura di sicurezza
sia indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla
centralina sistemi di protezione
(ORC). Analogamente agli airbag, i
pretensionatori non sono riutilizza-
bili. Dopo l'attivazione, i pretensiona-
tori o gli airbag devono essere subito
sostituiti.
APPOGGIATESTA ATTIVI
SUPPLEMENTARI (AHR)
Questi appoggiatesta sono compo-
nenti di sicurezza passiva che ven-
gono azionati automaticamente; non
essendo contrassegnati con alcun sim-
bolo, a riposo non sono immediata-
mente riconoscibili se non attraverso
un'attenta ispezione visiva dell'ap-
poggiatesta. L'appoggiatesta risulterà
diviso in due parti, con la metà ante-
riore in espanso rivestita e la metà
posteriore in plastica estetica.
44